Paratetide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Questo mare, marginale e poco profondo, cedette gradualmente terreno nel tardo [[Miocene]] (poco più di 5 milioni di anni fa) come conseguenza dell'[[orogenesi
Nel periodo del tardo [[Messiniano]], in corrispondenza della [[Crisi di salinità del Messiniano|crisi di salinità del Mediterraneo]], quest'ultimo mare e la Paratetide sono stati collegati per un breve periodo di tempo, come dimostrato dalla affinità fra alcune specie acquatiche ritrovate in diverse località del [[Mediterraneo]] e quelle ritrovate nella Paratetide<ref>{{cita pubblicazione | autore = Kenneth J. Hsü, Lucien Montadert, Daniel Bernoulli, Maria Bianca Cita, Albert Erickson, Robert E. Garrison, Robert B. Kidd, Frederic Mèlierés, Carla Müller e Ramil Wright | anno = 1977 | titolo = History of the Mediterranean salinity crisis | rivista = Nature | volume = 267 | numero = | pagine = 399–403 | doi = | url = https://www.nature.com/articles/267399a0 | lingua = en | accesso = 02/05/2024 }}</ref>.
==Etimologia e classificazione==
Il nome Paratetide fu introdotto nella letteratura scientifica nel 1924 da V. D. Laskarev.<ref>Laskarev, V.; '''1924''': ''Sur les equivalents du Sarmatien superieur en Serbie. In: Vujevic´, P. (Ed.), Receuil de traveaux offert a` M. Jovan Cvijic par ses amis et collaborateurs''. Drzhavna Shtamparija, Beograd, pp. 73– 85.</ref> La sua definizione includeva solamente i fossili e gli strati sedimentari del [[Neogene]], e solo successivamente fu ampliata per includere l'intera serie stratigrafica dell'[[Oligocene]].
L'esistenza di una massa d'acqua separata dalle altre in quel periodo fu dedotta dalla fauna fossile, soprattutto [[molluschi]], pesci e [[ostracodi]]. La separazione della Paratetide, o delle sue parti, dagli altri oceani portò allo sviluppo di una fauna differenziata, che viene evidenziata dai depositi sedimentari che ne permettono lo studio.
Riga 15:
==Paleogeografia==
[[
La Paratetide si estendeva sopra una vasta area dell'Europa centrale e della parte occidentale dell'Asia.<br/>
A ovest incluse, almeno in alcuni periodi, il [[Bacino della Molassa]] (l'area [[Baviera|bavarese]] a nord delle Alpi), poco più a est il [[Bacino di Vienna]], il [[Bacino pannonico]] e il bacino dell'attuale
Questa parte dell'[[Eurasia]], durante il [[Giurassico]] e il [[Cretacico]] era coperta da acque poco profonde che formavano il bordo settentrionale dell'[[Oceano Tetide]]. Questo oceano si formò tra [[Laurasia]] (Eurasia e Nord America) e [[Gondwana]] (Africa, India, Antartide, Australia e Sud America) al momento della frammentazione della [[Pangea]] durante il [[Triassico]] (200 milioni di anni fa).
Riga 25:
Nell'Oligocene inferiore si chiusero anche le connessioni con l'Oceano Artico (attraverso lo [[stretto di Turgai]]), il bacino del Mare del Nord e l'Oceano Atlantico (sotto forma di stretto a nord dei Carpazi).<ref>Schulz, H.-M.; Vakarcs, G. & Magyar, I.; '''2005''': ''The birth of the Paratethys during the Early Oligocene: From Tethys to an ancient Black Sea analogue?'', Global and Planetary Change '''49(3-4)''', p. 163-176.</ref> È possibile tuttavia che siano rimaste aperte le connessioni con il Rhônegraben (e il Mediterraneo) e con lo stretto dell'Assia, che collegava il Bacino della Molassa con il Bacino del Mare del Nord.
Il Miocene inferiore (circa 20 milioni di anni fa) vide una fase di [[trasgressione marina]] durante la quale la Paratetide era nuovamente ben collegata con il Mediterraneo.
==Note==
Riga 32:
==Bibliografia==
* Martin Oczlon: ''Terrane Map of Europe''. Gaea Heidelbergensis, 15, Heidelberg 2006 [http://www.rzuser.uni-heidelberg.de/~oh3/terranemap/]
* Fred Rögl: ''Mediterranean and Paratethys. Facts and hypotheses of an Oligocene to Miocene palaeogeography (short overview)''. Geologica Carpathica, 50(4): 339-349, Bratislava
* H.-M. Schulz, A. Bechtel und R.F. Sachsenhofer: ''The birth of the Paratethys during the Early Oligocene: From Tethys to an ancient Black Sea analogue?'' Global and Planetary Change 49(3-4), p.
* Fritz F. Steininger and Godfrid Wessely: ''From the Tethyan Ocean to the Paratethys Sea: Oligocene to Neogene Stratigraphy, Paleogeography and Paleobiogeography of the circum-Mediterranean region and the Oligocene to Neogene Basin evolution in Austria.'' Mitteilungen der Österreichischen geologischen Gesellschaft, 92: 95-116, Wien 2000
==Voci correlate==
Riga 45:
{{Portale|scienze della Terra}}
[[Categoria:Oceani storici]]
|