Gruyères (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
|||
(27 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gruyères
|Nome ufficiale =
|Panorama = Gruyères et sa cité médiévale.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città della Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Friburgo
|Divisione amm grado 2 = Gruyère
Riga 14 ⟶ 13:
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[
|Data istituzione =
|Superficie = 28.39
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bas-Intyamon]], [[
|Nome abitanti = gruériens
|Mappa = Karte Gemeinde Gruyères 2014.png
}}
'''Gruyères''' (
== Geografia fisica ==
Gruyères è collocata a un'altitudine di 810 m s.l.m. su di uno sperone roccioso a dominare panoramicamente la valle del fiume [[Sarina]]<ref name=dss>{{DSS|I905|Gruyères|autore=Jean-Marc Purro|lingua=it|data=23 giugno 2008|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>.
== Storia ==
Gruyères è stata il capoluogo del [[distretto della Gruyère]] fino alla sua soppressione nel 1848<ref name=dss />.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Intorno alla piazza principale della località, protetta da bastioni, sorgono edifici medievali e rinascimentali<ref name=dss />.
=== Architetture religiose ===
[[File:B-Gruyeres-Eglise-Saint-Theodule.jpg|thumb|left|La chiesa cattolica di San Teodulo]]
[[File:Chartreuse de la Part-Dieu.jpg|thumb|left|L'ex [[certosa di La Part-Dieu]]]]
* Chiesa cattolica di San Teodulo, eretta nel 1254 e ricostruita nel 1860<ref name=dss />;
* Cappella di San Giovanni Battista, già cappella palatina<ref name=dss />;
* Cappella di San Maurizio, eretta nel 1431<ref name=dss />;
* Cappella del Berceau, dedicata ai Santi Sebastiano e Rocco, eretta nel 1612<ref name=dss />;
* Ex [[certosa di La Part-Dieu]], fondata nel 1307 e soppressa nel 1848<ref name=dss /><ref>{{DSS|I12000|La Part-Dieu|autore=Ernst Tremp|lingua=it|data=15 marzo 2011|accesso=13 gennaio 2019}}</ref>.
=== Architetture civili ===
[[File:Gruyères01.JPG|thumb|left|Il [[castello di Gruyères]]]]
* [[Castello di Gruyères]], eretto nel XIII secolo e ricostruito nel 1493<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1750
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1850
|a2= 1900
|a3= 1920
|a4= 1950
|a5= 2000
|p1= 972
|p2= 1389
|p3= 1711
|p4= 1302
|p5= 1546
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* Museo storico, ospitato nel [[castello di Gruyères]]<ref name=dss />;
* Museo dedicato a [[Hans Ruedi Giger]], ospitato nel [[castello di Saint Germain]]<ref name=dss />;
* {{cn|Museo del Tibet}}.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
[[File:20020808 gruyeres 01.jpg|thumb|Epagny]]
Le frazioni di Gruyères sono<ref name=dss />:
* Epagny
* Le Creux
* Le Pont
* [[Moléson-sur-Gruyères]] o {{cn|Moléson-Village}}
* Pringy
* Saussivue
== Economia ==
[[Moléson-sur-Gruyères]] è una [[stazione sciistica]] sviluppatasi a partire dagli anni 1960<ref name=dss />.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Bahnhof von GreyerzFR.jpg|thumb|La [[stazione di Gruyères]]]]
Gruyères è servita dall'[[Stazione di Gruyères|omonima stazione]] sulla [[ferrovia Palézieux-Bulle-Montbovon]].
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del [[comune patriziale]] che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I905|Gruyères|autore=Jean-Marc Purro|lingua=it|data=23 giugno 2008|accesso=13 gennaio 2019}}
{{Comuni del distretto della Gruyère}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:Gruyères (Svizzera)| ]]
|