Boot manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|software}}
In [[informatica]] il '''boot manager''' è un [[programma (informatica)|programma]] installato in un [[personal computer]], che si avvia automaticamente all'accensione della macchina ([[boot]]) e permette di scegliere o selezionare quale [[sistema operativo]] avviare (tecnicamente la scelta si riferisce al [[kernel]] da caricare), se ve ne sono installati più di uno. Una volta eseguita l'operazione di scelta viene caricato e avviato il [[boot loader]] del sistema operativo selezionato.▼
▲
==Descrizione==▼
▲== Descrizione ==
Originariamente questo [[software]] poteva essere avviato solo da memorie [[RAM]] e [[Read only memory|ROM]], nei moderni sistemi questo è pressoché sempre [[installazione (informatica)|installato]] sul [[master boot record]] (MBR)
Alcuni sistemi della [[Microsoft]], come [[Windows 2000]] e [[Windows XP]] per esempio, prevedono questa possibilità e la procedura d'installazione la attiva automaticamente quando incontra un vecchio sistema della stessa casa, ma se incontra qualcosa di ''sconosciuto'' (come un sistema [[Linux]]), il [[boot loader]] di quest'ultimo viene sovrascritto senza conservare la possibilità di avviare il sistema precedentemente installato.<ref>Ma anche in più recenti (windows vista/7/8) il [[Windows Boot Manager|gestore di avvio]] non identifica come avviabili le partizioni ove è installato un sistema operativo Linux based. Invece, i gestori di avvio dei sistemi Linux riconoscono e avviano anche le varie versioni di Windows. Ovviamente, per fare ciò, sovrascrivono il MBR, disabilitando di conseguenza il boot manager di Windows. Tramite un backup del MBR oppure mediante semplici passaggio eseguiti da tool facilmente rintracciabili sul web, si può comunque sempre reinstallare il boot manager di Windows e riportare le istruzioni originali contenute nel BCD.</ref>
Tuttavia in questi anni i boot manager sono stati integrati nelle diverse [[distribuzione Linux|distribuzioni di Linux]] (es. [[Fedora (distribuzione Linux)|Fedora]], [[OpenSUSE]], [[Ubuntu]]...), quindi è sufficiente installare prima il sistema [[Windows]] e poi il sistema [[Linux]] per ottenere un sistema ''[[dual boot]]''.
* [[Windows Boot Manager|winload.exe]] per i sistemi [[Windows]]
* [[GRUB]] e [[LILO]] nei sistemi Linux based (da notare che esercitano contemporaneamente, a differenza delle nuove piattaforme Windows, sia la funzione di boot manager che di boot loader).
Sistemi di tipo [[mainframe]] o [[server blade]] montano boot manager specifici (spesso l'accesso diretto all'ambiente di virtualizzazione). Ovviamente, i dispositivi mobili hanno gestori/caricatori di avvio basati sui sistemi di riferimento ([[Android]], [[iOS]]).
I sistemi [[macOS]] utilizzano, come boot loader, interfacce [[Extensible Firmware Interface|EFI]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dual boot]]
* [[Boot loader]]
|