Simon Picone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivoSportivo rugby a 15
| nome = Simon Picone
| nome completo =
| fotografia =
| didascalia =
| sesso = M
| PaeseNascita = ITA
| altezza = 180
| peso = 88
| Familiari di rilievo =
| ruolo = Mediano di mischia
| Squadre giovanili =
| Terminecarriera = 2015
{{Carriera sportivo
| Giovanili anni = 1994-1999
| sport = rugby
| Giovanili squadre = {{Rugby Viterbo}}
| 1994-1999 | Viterbo |
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| pesopos = 88G
| 1999-2000 | {{Rugby Viterbo|G}} | 1 (0)
| 1999-2000-2001 | {{Rugby Roma Olimpic|G}}Viterbo | 1 (50)
| 2000-2001-2002 | {{RugbyRoma Silea|G}}Olimpic | 191 (405)
| 2001-2002-2012 | {{Rugby Treviso|G}}Silea | 11619 (7540)
| 20122002-20132010 | {{Rugby Calvisano|G}}Treviso | 2295 (1570)
| 2012-2013-2014 | {{RugbyCalvisano Viterbo|G}} |22 (15)
| 2013-2014-2015 | {{RugbyViterbo L'Aquila|G}} | 11 (10)
| 2014-2015 | L'Aquila | 11 (10)
}}
| Franchise =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| pos = G
| 2010-2012 | Treviso | 21 (5)
}}
| Anni internazionale = 2004-2010
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|M}}
| Presenze e punti internazionali = 23 (5)
| allenatore =
| aggiornato = 28 maggio {{Data|30|06|2015}}
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 44:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|PreAttività = è un ex
|Attività = rugbista a 15
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo in carriera nel ruolo di [[mediano di mischia]]
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Nato a [[Roma]] da padre [[italia]]no e madre [[belgio|belga]] (dalla quale gli proviene il nome di Simon), iniziò a praticare il [[Rugby a 15|rugby]] a 8 anni durante una vacanza al [[Circeo]]<ref name="Gazzetta">{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/12/Picone_numero_nove_che_avanza_ga_10_080212013.shtml | data = 12 febbraio 2008 | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Picone, il numero nove che avanza | autore = Andrea Buongiovanni | accesso = 29 novembre 2008}}</ref>; quando aveva 11 anni la sua famiglia si trasferì a [[Viterbo]] e lì iniziò a giocare nel club locale nel quale rimase fino al 2000.
 
== Biografia ==
Nel 2000 fu ingaggiato dal {{Rugby Roma Olimpic|NB}} con cui esordì in massima divisione il 23 dicembre 2000 nella trasferta contro il {{Rugby Livorno|NB}}, vinta 67-26 e in cui marcò anche una meta<ref>{{Cita | Volpe | pag. 301}}</ref>; quello fu anche l'unico incontro giocato nel club della [[Roma|Capitale]], a fine stagione si trasferì al {{rugby Silea|NB}}, oggi Mogliano.
Nato a [[Roma]] da padre [[italia]]no e madre [[belgio|belga]] (dalla quale gli proviene il nome di Simon), iniziò a praticare il [[Rugby a 15|rugby]] a 8 anni durante una vacanza al [[monte Circeo|Circeo]]<ref name="Gazzetta">{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/12/Picone_numero_nove_che_avanza_ga_10_080212013.shtml | data = 2008-02-12 febbraio 2008 | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | titolo = Picone, il numero nove che avanza | autoreautore1 = Andrea Buongiovanni | accesso = 2008-11-29 novembre 2008}}</ref>; quando aveva 11 anni la sua famiglia si trasferì a [[Viterbo]] e lì iniziò a giocare nel club locale fino al 2000, quando fu ingaggiato dal {{Rugby Roma Olimpic|N}} con cui esordì in massima divisione il 23 dicembre nella trasferta contro il {{Rugby Livorno|N}}, vinta 67-26 e in cui marcò anche una meta<ref>{{Cita libro | autore = Francesco Volpe | coautori = Paolo Pacitti | titolo = Rugby 2009 | annooriginale = 2008 | editore = ZESI | città = Roma | p = 301}}</ref>; quello fu anche l'unico incontro giocato nel qualeclub rimasedella fino[[Roma|Capitale]], perché a fine stagione giunse il trasferimento a {{rugby Silea|N}} e, l'anno dopo, al 2000{{Rugby Treviso|N}} di [[Treviso]].
Nel 2002 fu ingaggiato dal {{Rugby Treviso|NB}}.
 
Già messosi in luce nelle selezioni Under-19 e Under-21, nel [[Sei Nazioni 2004]] esordì in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionalenazionale maggiore]] consotto [[Johnla Kirwan]],direzione neldi [[SeiJohn Nazioni 2004|Sei NazioniKirwan]] contro l'{{RU|IRL}}.
Scarsamente utilizzato con il successore di Kirwan, [[Pierre Berbizier|Berbizier]], fu riproposto in squadra nel [[Sei Nazioni 2008]] dal nuovo C.T. [[Nick Mallett|Mallett]]: l'unica meta in azzurro di Picone fu segnata contro l'{{RU|ENG}} nell'incontro che rappresentò all'epoca il miglior risultato dell'{{RU|ITA}} contro la formazione d'Oltremanica, una sconfitta per 19-23<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7235427.stm | titolo = Italy 19-23 England | autoreautore1 = Nabil Hassan | pubblicazione = [[BBC]] | data = 2008-02-10 febbraio 2008 | accesso = 2015-05-28 maggio 2015 }}</ref>.
 
Nel {{Rugby Treviso|NBN}} formò la cerniera di mediani titolari insieme ad [[Andrea Marcato]], [[mediano d'apertura|apertura]] anch'egli internazionale; con la formazione veneta vinse cinque titoli di campione d'Italia, l'ultimo nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]]; con il club trevigiano affrontò anche l'esperienza in [[Pro12|{{Celtic League]]|CL}}.
Nel 2012 fu a {{Rugby Calvisano|NB}}, con cui alla sua prima stagione giunse fino alle semifinali per lo scudetto; a fine dicembre 2013, a metà campionato, decise di abbandonare il rugby professionistico<ref name="Aquila">{{Cita news | url = http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2014/09/08/TE_43_01.html | data = 8 settembre 2014-09-08 | accesso = 28 maggio 2015-05-28 | pubblicazione = [[il Centro]] | città = L'Aquila | autoreautore1 = Tommaso Cantalini | titolo = Picone: L’Aquila mi ha ridato la voglia }}</ref> e rescisse il contratto con il club lombardo per tornare al {{rugby Viterbo|NBN}}, suo club originario<ref>{{Cita news | url = http://www.viterbonews24.it/news/il-regalo-dellunion-viterbo:-picone_33982.htm | titolo = Il regalo dell'Union Viterbo: Picone | data = 2013-12-25 dicembre 2013 | accesso = 28 maggio 2015-05-28 | pubblicazione = Viterbo News 24 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140105030411/http://www.webcitationviterbonews24.orgit/6YreQU1z4news/il-regalo-dellunion-viterbo:-picone_33982.htm | dataarchiviourlmorto = no }}</ref>; tornò a giocare un'ulteriore stagione da professionista, la sua ultima, a {{rugby L'Aquila|N}}<ref name="Aquila" /> in [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza]], contribuendo alla salvezza anticipata della squadra<ref>{{cita news | url = http://ilcentro.gelocal.it/sport/2015/04/12/news/festa-l-aquila-vittoria-e-salvezza-matematica-1.11226788 | pubblicazione = il Centro | città = L'Aquila | data = 2015-04-12 | accesso = 2015-05-28 maggio| titolo = Festa L’Aquila: vittoria e salvezza matematica | autore1 = Tommaso Cantalini | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150528180733/http://ilcentro.gelocal.it/sport/2015/04/12/news/festa-l-aquila-vittoria-e-salvezza-matematica-1.11226788 | urlmorto = sì }}</ref>.
Alla fine della stagione, tuttavia, tornò a giocare da professionista per un ultimo anno a {{rugby L'Aquila|NB}}<ref name="Aquila" /> in [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza]], contribuendo alla salvezza anticipata della squadra<ref>{{cita news | url = http://ilcentro.gelocal.it/sport/2015/04/12/news/festa-l-aquila-vittoria-e-salvezza-matematica-1.11226788 | pubblicazione = il Centro | città = L'Aquila| data = 12 aprile 2015 | accesso = 28 maggio 2015 | titolo = Festa L’Aquila: vittoria e salvezza matematica | autore = Tommaso Cantalini }}</ref>; alla fine del campionato giunse il suo ritiro definitivo dalle competizioni<ref>{{cita web | titolo = Eccellenza, l'addio degli azzurri Perugini, Zaffiri, Travagli e Picone | data = 8 maggio 2015-05-08 | accesso = 28 maggio 2015 | dataarchivio = -05-28 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8097:eccellenza-laddio-degli-azzurri-perugini-zaffiri-e-travagli&catid=359:eccellenza&Itemid=912 | urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20150528154655/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8097:eccellenza-laddio-degli-azzurri-perugini-zaffiri-e-travagli&catid=359:eccellenza&Itemid=912 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Alla fine della stagione, tuttavia, tornò a giocare da professionista per un ultimo anno a {{rugby L'Aquila|NB}}<ref name="Aquila" /> in [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza]], contribuendo alla salvezza anticipata della squadra<ref>{{cita news | url = http://ilcentro.gelocal.it/sport/2015/04/12/news/festa-l-aquila-vittoria-e-salvezza-matematica-1.11226788 | pubblicazione = il Centro | città = L'Aquila| data = 12 aprile 2015 | accesso = 28 maggio 2015 | titolo = Festa L’Aquila: vittoria e salvezza matematica | autore = Tommaso Cantalini }}</ref>; alla fine del campionato giunse il ritiro definitivo dalle competizioni<ref>{{cita web | titolo = Eccellenza, l'addio degli azzurri Perugini, Zaffiri, Travagli e Picone | data = 8 maggio 2015 | accesso = 28 maggio 2015 | dataarchivio = 28 maggio 2015 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | url = http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8097:eccellenza-laddio-degli-azzurri-perugini-zaffiri-e-travagli&catid=359:eccellenza&Itemid=912 | urlarchivio = http://web.archive.org/web/20150528154655/http://www.federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8097:eccellenza-laddio-degli-azzurri-perugini-zaffiri-e-travagli&catid=359:eccellenza&Itemid=912 }}</ref>.
 
== Palmarès ==
Riga 65 ⟶ 64:
* '''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: Benetton Treviso: [[Coppa Italia 2004-2005 (rugby a 15)|2004-05]]
* '''{{sportpalm |Supercoppa italiana di rugby a 15 | 1}}'''
*: Benetton Treviso: 2006
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano (brevetto 24111)<ref name="CONI">{{DecoratoCONI}}</ref>
| data = 2003
}}
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano (brevetto 25952)<ref name="CONI" />
| data = 2004
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore = Francesco Volpe | coautori = Paolo Pacitti | titolo = Rugby 2009 | annooriginale = 2008 | editore = ZESI | città = Roma | cid = Volpe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Link statistiche rugbisti a 15
 
| Pro12 = 7179
 
| ItsRugby = 628
{{Portale|biografie|Rugbyrugby}}
}}
 
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
{{Portale|biografie|Rugby}}