Dolichorhynchops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Dolichorhynchops
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=Scheletro di ''Dolichorhynchops''
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 18:
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Lepidosauromorpha]]
|superordine=†[[Sauropterygia]]
|ordine=†[[Plesiosauria]]
|sottordine=†[[Plesiosauroidea]]
|famiglia=†[[Polycotylidae]]
|genere=†'''Dolychorhynchops'''
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
Riga 29:
*''D. herschelensis''
}}
'''''Dolychorhynchops''''' (letteralmente "faccia dal muso lungo") è un genere di [[Plesiosauria|plesiosauri]] vissuti nel [[Nord America]],
Al genere vengono ascritte tre specie, tutte lunghe all'incirca 4.5 metri, per un peso totale da vive stimato attorno ai 230 chilogrammi.
==Animali vivipari==
Resti fossili di ''Dolychorhynchops'' hanno dimostrato che i plesiosauri davano alla luce piccoli già formati. Fossili di piccoli di ''Dolychorhynchops'' non ancora nati sono stati trovati dentro la cavità corporea della madre. I ''Dolychirhynchops''
▲Resti fossili di ''Dolychorhynchops'' hanno dimostrato che i plesiosauri davano alla luce piccoli già formati. Fossili di piccoli di ''Dolychorhynchops'' non nati sono stati trovati dentro la cavità corporea della madre. I ''Dolychirhynchops'' aspettavano probabilmente due o tre cuccioli relativamente grandi insieme. I piccoli venivano alla luce nelle acque costiere; i giovani, poi, rimanevano nelle acque basse con la sicurezza della protezione delle madri, finché c'era abbondanza di cibo, probabilmente rimanevano lì, ma quando le loro prede migravano in acque più profonde, anch'essi dovevano partire per seguirle.
==Prede e predatori==
[[File:Dolichorhynchops scale.png|thumb|left|
I ''Dolychorhynchops'' erano spesso prede di mosasauri, come il ''[[Tylosaurus]]'', o di squali, come il ''[[Cretoxyrhina]]''.<br />
Si ritiene che i ''Dolychorhynchops'' vivessero in branchi di cinque o sei individui e attaccassero avventandosi in mezzo
==Forma idrodinamica==
[[File:Dolichorhynchops osborni.jpg|thumb|Scheletro di ''D. osborni''.]]
Tutto lascia intendere che
==Nella cultura moderna==▼
Il Dolichorhynchops compare nel film ''[[Avventura nella preistoria - I mostri marini]]'', di cui è protagonista una femmina di nome Dolly.
==Bibliografia==
Riga 59 ⟶ 60:
*Everhart, M.J., R. Decker and P. Decker. 2006. Earliest remains of ''Dolichorhynchops osborni'' (Plesiosauria: Polycotylidae) from the basal Fort Hays Limestone, Jewell County, Kansas. Kansas Academy of Science, Transactions 109(3-4): 261 (abstract).
*Everhart, M. J. 2007. ''Sea Monsters: Prehistoric Creatures of the Deep.'' National Geographic, 192 p. ISBN 978-1426200854
* Donald J. Morgan III; F. Robin O'Keefe (2019). "The cranial osteology of two specimens of Dolichorhynchops bonneri (Plesiosauria, Polycotylidae) from the Campanian of South Dakota, and a cladistic analysis of the Polycotylidae". Cretaceous Research. 96: 149–171. doi:10.1016/j.cretres.2018.11.027.
*O'Keefe, F. R. 2004. On the cranial anatomy of the polycotylid plesiosaurs, including new material of ''Polycotylus latipinnis'' Cope, from Alabama. Journal of Vertebrate Paleontology 24(2):326-340.
*Sato, T., 2005. A new Polycotylid Plesiosaur (Reptilia: Sauropterygia) from the Upper Cretaceous Bearpaw Formation in Saskatchewan, Canada. Journal of Paleontology, 79: 969-980.
Riga 65 ⟶ 67:
*Williston, S. W. 1902. Restoration of Dolichorhynchops osborni, a new Cretaceous plesiosaur, Kansas University Science Bulletin, 1(9):241-244, 1 plate.
*Williston, S. W. 1903. North American plesiosaurs, Field Columbian Museum, Pub. 73, Geological Series, 2(1):1-79, 29 plates.
▲==Nella cultura moderna==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|rettili}}
[[Categoria:Plesiosauri]]
|