Mandei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Check Wikipedia errore 16 | Nessun oggetto della modifica | ||
| (86 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|cristianesimo|gennaio 2012}} I '''mandei''' (dal termine ''manda'', "gnosi, saggezza"), in [[Lingua mandaica|lingua mandea]]  La loro lingua è un [[dialetto]] [[lingua aramaica|aramaico]], simile all'aramaico-ebraico del [[Talmud]] (composto nel II-V secolo d.C.). Esiste anche una forma moderna di mandeo, che è parlata solo dai mandei della provincia [[iran]]iana del [[Khūzestān]].▼ Oggi si stima che la loro consistenza numerica oscilli tra i 60.000<ref name=monitor>{{cita web|lingua=en|url=http://islammonitor.org/index.php?option=com_content&view=article&id=3198:who-cares-for-the-mandaeans&catid=190&Itemid=22|titolo=Who Cares for the MANDAEANS?|sito=Australian Islamist Monitor}} == La storia ==▼ </ref> e I 70.000 devoti<ref name="yaledailynews">{{cita web|lingua=en|url=http://www.yaledailynews.com/blog/2007/03/09/iraqi-minority-group-needs-u-s-attention|titolo=Iraqi minority group needs U.S. attention|autore=Kai Thaler|sito=Yale Daily News|data=9 marzo 2007}}</ref>. Alcuni studiosi suppongono che i mandei derivino da una [[setta]], i [[Nazareni (setta)|Nazareni]], originaria del [[Vicino Oriente]]. A causa delle persecuzioni romane del [[I secolo]] i mandei abbandonarono la Palestina; alcuni si trasferirono nelle terre dei Parti e in Persia sotto il regno dei [[Sasanidi]], altri si stabilirono nella città di [[Harran]]. Questi ultimi si scontrarono con i primi [[cristiani]] e dovettero lasciare la regione per rifugiarsi nella [[Babilonia]] meridionale. <br/>▼ Altri studiosi, invece, pensano che i mandei siano originari della [[Mesopotamia]], la fertile regione sita tra i fiumi [[Tigri]] ed [[Eufrate]]. Altri ancora arrivano a supporre che la setta fu fondata da [[Giovanni Battista]] o, quantomeno, dagli [[Esseni]]. ▼ Questo dubbio sulle loro origini divide gli studiosi sulla loro collocazione, infatti alcuni pensano che il Mandeismo sia una [[eresia]] cristiana dei primi secoli, altri pensano che sia una gnosi pre-cristiana, ed un terzo partito è convinto che il loro sistema si fondi su un [[sincretismo]] tra elementi cristiani, [[Giudaismo|giudei]] e [[Manicheismo|manichei]].▼ La loro lingua liturgica è il [[Lingua mandaica|mandaico]], una varietà dell'[[lingua aramaica|aramaico]] affine all'aramaico-[[ebraico]] della [[Ghemara]]<ref>Delle due componenti del [[Talmud babilonese]] la [[Mishnah]] è scritta in [[ebraico]] [[mishna]]ico e la [[Ghemara]] è scritta, con solo qualche eccezione, in un particolare [[dialetto]] noto come [[aramaico]]-[[ebraico]] [[Lingua babilonese|babilonese]] (cfr. {{Cita web|lingua=en|url=https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/loc/Talmud.html È storicamente accertato, invece, che, con l'arrivo degli [[Arabi]] in Mesopotamia nel [[636]], ai mandei fu inizialmente riconosciuta una certa autonomia, in quanto identificati con i misteriosi [[Sabei]], citati dal [[Corano]]; ma poi, poiché per la maggioranza dei [[musulmani]] i mandei non facevano parte delle "religioni del libro" (ebrei, cristiani, musulmani), essi non furono più tutelati e per poter sopravvivere, dovettero emigrare nella regione paludosa dello [[Shatt al-'Arab]], dove sono sopravvissuti fino ad oggi.▼ |titolo=Judaic Treasures of the Library of Congress: The Talmud|editore= American-Israeli Cooperative Enterprise |postscript=nessuno}}).</ref>. ▲ == Storia == L'ascesa al potere di [[Saddam Hussein]] nel [[1979]] inaugurò un nuovo periodo di repressione verso i mandei, che culminò dopo la [[Prima Guerra del Golfo]]. Tra il [[1991]] ed il [[1993]] il regime [[Partito Ba'th|baathista]] iracheno soffocò nel sangue le ribellioni delle popolazioni [[sciiti|sciite]] dell'Iraq meridionale. Con l'occasione il [[dittatore]] colpì anche la comunità mandea, disperdendola e distruggendone le abitazioni.▼ ▲[[File:Mandaeans at prayer by the riverside, Ahvaz, Iran 2013.jpg|thumb |Mandei durante dei rituali ad [[Ahvaz]], Iran, 2013]]Alcuni studiosi suppongono che i mandei derivino da una [[setta]],  ▲Altri studiosi, invece, pensano che i mandei siano originari della [[Mesopotamia]], la fertile regione sita tra i fiumi [[Tigri]] ed [[Eufrate]]. Altri ancora arrivano a supporre che la setta  Nel celeberrimo ''[[Il tramonto dell'Occidente]]'' (1918), [[Oswald Spengler]] suggerisce che [[Gesù Cristo]], divenuto discepolo del Battista, abbia da loro assorbito l'idea del [[mandeismo]]. <br/> ▲Questo dubbio sulle loro origini divide gli studiosi sulla loro collocazione, infatti alcuni pensano che il Mandeismo sia una [[eresia]] cristiana dei primi secoli, altri pensano che sia una gnosi pre-cristiana,  {{Vedi anche|Letteratura mandaica|Lingua mandaica|Alfabeto mandaico}} Dopo l'abbattimento del regime di [[Saddam Hussein]] la persecuzione violenta da parte di [[Fondamentalismo islamico|integralisti islamici]] sta minacciando seriamente la sopravvivenza dei mandei in [[Iraq]]. Molti si sono rifugiati nelle terre del Nord Iraq, dove le popolazioni di etnia curda, predominanti, mostrano maggiore tolleranza verso le altre religioni. Altri (parecchie migliaia) sono stati costretti a lasciare il paese.▼ I testi sacri più antichi risalgono al II-[[III secolo d.C.]]<ref>Opinione della storica Jorunn Buckley.</ref> e sono scritti in una lingua, il [[Lingua mandaica|mandaico]], varietà di [[aramaico]] molto simile a quella usata dagli Ebrei in fuga da Gerusalemme dopo la distruzione del secondo tempio ad opera dei Romani nel 70 d.C. I fuggiaschi probabilmente si unirono agli Ebrei rimasti a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] dopo l'esilio del VI secolo a.C. ▲È storicamente accertato, invece, che, con l'arrivo degli [[Arabi]] in Mesopotamia nel [[636]], ai mandei fu inizialmente riconosciuta una certa autonomia, in quanto identificati con i misteriosi [[Sabei (Harran)|Sabei]], citati dal [[Corano]]; ma  Il Mandeismo è una religione [[monoteismo|monoteista]]. Il suo è un sistema basato sostanzialmente sul [[dualismo]] gnostico: la contrapposizione tra un [[dio]] supremo del Mondo del Bene e della Luce (''Haiyê Qadmayê''), circondato da [[angelo|angeli]] (''Uthrê''), dei quali il più importante è ''Manda d-Haiyê'' (Gnosi di Vita), e il mondo del Male e delle tenebre, abitato da [[demone|demoni]], il cui capo è ''Ruha'', lo spirito malvagio.▼ ▲L'ascesa al potere di [[Saddam Hussein]] nel [[1979]] inaugurò un nuovo periodo di repressione verso i mandei, che culminò dopo la [[Prima Guerra del Golfo]]. Tra il [[1991]] ed il [[1993]] il regime [[Partito Ba'th| ▲Dopo l'abbattimento del regime di  == Diffusione == A causa delle persecuzioni subite, negli ultimi decenni il loro numero si è drasticamente ridotto da circa 150.000 a 60.000<ref name=monitor/> - 70.000<ref name="yaledailynews" />, di cui 10.000 nel l'Iran meridionale<ref>{{cita web|url=http://www.ipsnews.net/2014/11/disciples-of-john-the-baptist-also-flee-isis/|lingua=en|autore=Karlos Zurutuza|titolo=Disciples of John the Baptist also flee ISIS|data=8 novembre 2014|editore=Inter Press Service|accesso=10 ottobre 2023}}</ref> e un numero di poco inferiore nella provincia [[iran]]iana del [[Khūzestān]]<ref name="saving">{{Cita web|lingua=en|cognome=Contrera |nome=Russell |url=http://www.hollandsentinel.com/lifestyle/x1558731033/Saving-the-people-killing-the-faith |titolo=Saving the people, killing the faith|editore=The Holland Sentinel – Holland, MI |data= |accesso=17 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306012853/http://www.hollandsentinel.com/lifestyle/x1558731033/Saving-the-people-killing-the-faith |dataarchivio=6 marzo 2012 }}</ref>. Comunità di mandei si sono rifugiate in [[Europa occidentale]] (di cui 8.500 in [[Svezia]]<ref>{{cita news|autore=Ivar Ekman|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2007/04/09/world/europe/09iht-mandeans.4.5202220.html?pagewanted=all|titolo=An exodus to Sweden from Iraq for ethnic Mandaeans|pubblicazione=[[The New York Times]]}}</ref>), [[Australia]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]] e [[Nuova Zelanda]], mentre alcune migliaia vivono come profughi in [[Siria]] ed in [[Giordania]]<ref>{{Cita|Russell}}.</ref>. ▲Il Mandeismo è una religione [[monoteismo|monoteista]]. Il suo è un sistema basato sostanzialmente sul [[dualismo]] gnostico: la contrapposizione tra un [[dio]] supremo del Mondo del Bene e della Luce ('' L'uomo vive nel mondo delle tenebre, che però abbandona nel momento della [[morte]]. Dopo la morte, ogni [[anima]] passa attraverso degli stadi intermedi fino ad arrivare al regno della luce. Secondo la tradizione mandea, arriverà un messaggero che traghetterà le anime dal mondo dell'oscurità al regno della luce e questo sarà il segnale per la fine del mondo delle tenebre. Al termine esisterà solo il regno della luce e il tempo della sofferenza si sarà esaurito. I mandei hanno per esempio in comune con l'ebraismo le figure di [[Adamo]] ed [[Eva]], ma per loro Eva non nacque da una costola di Adamo, bensì fu un regalo del dio del regno della Luce per Adamo. Similmente ai cristiani, i mandei celebrano la [[domenica]], ma soprattutto il [[battesimo]] (''Masbütä''). <br/> Inoltre, come in quasi tutte le sette gnostiche, separano il [[Gesù]] terreno (''Ishu Mshiha''), considerato un impostore e smascherato dall'angelo ''Anosh Uthrà'', dal [[Cristo]] spirituale, il ''Manda d-Haiyê'', battezzato la prima volta da ''Iuhana Masbana'' ([[Giovanni Battista]]) nel [[Giordano (fiume)|Giordano]]. I testi sacri dei mandei sono il  Le loro cerimonie più importanti sono il [[funerale]], la festa dei morti e il battesimo. I mandei non hanno monumenti di culto, il loro unico tempio naturale sono le acque del fiume [[Tigri]]. Riga 30 ⟶ 47: Altri importanti pilastri della religione mandea sono la preghiera, il digiuno e il prendersi cura degli altri. {{citazione|Dal momento che adorano un solo Dio, praticano il battesimo, celebrano la domenica come giorno festivo e riveriscono un profeta di nome Giovanni, i Mandei erano stati scambiati dai missionari europei del sedicesimo secolo per una delle molte e diverse sette cristiane della regione. In realtà, la loro religione è affatto distinta dal cristianesimo. Credono in un paradiso, ma lo chiamano il Mondo della Luce; credono in uno spirito maligno, che però, contrariamente a [[Satana]], è femminile e si chiama Ruha; e credono nel battesimo come condizione necessaria per entrare nel Regno della Luce, benché per loro debba essere impartito con acqua corrente, mentre i bambini che muoiono senza battesimo trovano eterno conforto su alberi i cui frutti hanno le forme delle mammelle delle loro madri. Il loro [[Giovanni Battista|Giovanni è il Battista]], non [[Giovanni apostolo ed evangelista|l'Evangelista]], e sebbene il Battista compaia nei testi cristiani come seguace di Gesù, i Mandei lo considerano un profeta maggiore.|{{Cita|Russell|p. 27}}}} ▲== Il battesimo == Per i mandei, Giovanni Battista fu l'ultimo dei profeti e come tale battezzò il Cristo spirituale, pertanto la cerimonia del battesimo si ispira ai battesimi da lui celebrati. Ogni mandeo viene battezzato più volte, ma l'ottimo sarebbe ricevere il battesimo ogni domenica poiché, secondo la concezione mandea, durante la cerimonia del ''Masbütä'' ci si avvicina al regno della luce sempre di più. Grazie alla tripla immersione rituale, il battezzato viene purificato dai peccati commessi ed entra in contatto col mondo della luce permettendo la guarigione dalle malattie e la cacciata dei demoni.▼ ==== Il battesimo ==== Il battesimo mandeo viene celebrato presso acque correnti, sempre chiamate Giordano (''Yardna''). Il candidato, vestito con un abito bianco formato da sette pezzi viene guidato in acqua dal [[sacerdote]] ed immerso per tre volte. Durante il [[rito]], la vita si ferma per un istante e, dopo il battesimo, riprende a scorrere con nuovo vigore.▼ {{Vedi anche|Battesimo#Battesimo mandaico}} ▲Per i mandei, Giovanni Battista fu l'ultimo dei profeti e come tale battezzò il Cristo spirituale, pertanto la cerimonia del battesimo  ▲Il battesimo mandeo viene celebrato presso acque correnti, sempre chiamate [[Giordano (fiume)|Giordano]] (''Yardna''). Il candidato, vestito con un abito bianco formato da sette pezzi, viene guidato in acqua dal [[sacerdote]]  === Simbolo === il ''[[Darfesh]]'' è il simbolo della religione Mandea. Si tratta di un bastone a forma di croce sul quale è posato un drappo bianco. È simbolo del battesimo nel Tigri. Apparve sulla terra al momento del battesimo di Giovanni Battista nel Giordano<ref>{{Cita libro|titolo=Drasa d-Yahya|titolotradotto=Libro di Giovanni}}</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == *  * {{cita libro|Gerald|Russell|Regni dimenticati. Viaggio nelle religioni minacciate del Medio Oriente|2016|Adelphi|Milano|ISBN=978-88-459-3091-1|cid=Russell}} * {{cita libro|lingua=en|autore=[[Ibn al-Nadim]]|titolo=The Fihrist: A 10th Century Ad Survey of Islamic Culture|città=New York|editore=Columbia University Press|anno=1970}} == Voci correlate == * [[Alfabeto mandaico]] * [[Lingua mandaica]] * [[Letteratura mandaica]] * [[Edmondo Lupieri]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Treccani |mandei_(Enciclopedia-Italiana) |MANDEI |v = |accesso = |autore = [[Giorgio Levi Della Vida]] |capitolo = |volume = 22 |data = 1934 |cid = Enciclopedia Italiana, 1934 }} * {{en}} sito ufficiale, [http://www.mandaeanunion.org/ Mandaean Associations Union] * [http://gnosis.org/library/tsod.htm Preghiera funebre mandea] * [https://www.ancorastore.it/scheda-libro/edmondo-lupieri/i-mandei-gli-ultimi-gnostici-9788839407856-761697.html Recensione del libro ''I mandei. Gli ultimi gnostici'', dal sito ''ancorastore.it''] {{religioni abramitiche}} {{Controllo di autorità}} {{portale|religioni|cristianesimo|filosofia|iran}} [[Categoria:Gnosticismo]] Riga 47 ⟶ 89: [[Categoria:Cristianesimo in Iraq]] [[Categoria:Gruppi etnoreligiosi]] [[Categoria:Gruppi etnici in Iraq]] [[Categoria:Gruppi etnici in Iran]] [[Categoria:Popoli semiti]] | |||