Qishon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|altre_nazioni =
|attraversa =
|attraversa_pattraversa_2 =
|lunghezzaattraversa_3 = 70
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|altitudine =
|nasce =
|nasce_lat =
Riga 23 ⟶ 22:
}}
 
Il '''Qishon''' ('''קישון''') è uno dei principali corsi d'acqua di [[Israele]].
 
== Geografia ==
Il Qishon nasce a nord-ovest del [[monte Ghilboa]]. Scorre seguendo un asse sud-nord, e in prossimità di Tel Kashish svolta verso nord-ovest; si snoda per una lunghezza di 5  km all'interno di una stretta valle contornata dalle alture di Tivon, dal [[Monte Carmelo]] e da Alonim. Si getta infine nel mar [[Marmar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Suo affluente principale è il corso d'acqua Tzipori. La sua corrente rimane relativamente moderata a causa della bassa pendenza del terreno che attraversa.
 
Le importanti precipitazioni della regione e la natura dei terreni, relativamente impermeabili, che costituiscono la [[piana di Esdraelon]], contribuiscono alla considerevole portata del Qishon, che in certe annate straripa dal suo letto.
 
Una inondazione del Qishon fu certamente il fattore che provocò la sconfitta di [[Sisara]] ([[Libro dei Giudici|Giudici]] 4 e 5). Le armate [[Ebrei|israelite]] guidate da [[Barac]], dotate di attrezzature militari inferiori (Giudici 5-8), decimarono le forze di Sisara, generale dell'armata cananea ([[Libro di Giosuè|Giosuè]] 11-10), che basarono la loro strategia sui numerosi acquitrini formati dalle inondazioni del Qishon; in essi, infatti, i carri dell'armata di Sisara rimasero impantanati.
 
A causa delle inondazioni, la flora spontanea intorno al fiume è pressoché inesistente, fatta eccezione per la presenza di [[Tamarix|tamerici]] stagionali e di giunchi.
 
== Riferimenti nella Bibbia ==
Una inondazione del Qishon fu certamente il fattore che provocò la sconfitta di [[Sisara]], generale dell'esercito cananeo ([[Libro dei Giudici|Giudici]] 4 e 5). Le armate [[Ebrei|israelite]] guidate da [[Barac (Bibbia)|Barac]], benché dotate di attrezzature militaribelliche inferiori (Giudici 5-8), decimarono legli forzeuomini di Sisara, generale dell'armata cananea ([[Libro di Giosuè|Giosuè]] 11-10),che cheavevano basaronobasato la loro strategia sui numerosi acquitrini formati dalle inondazioni del Qishon; in essi, infatti, i carri dell'armatadei di SisaraCananei rimasero impantanati. Secondo quanto viene riferito nel cosiddetto Cantico di Debora, gli Ebrei gettarono poi i cadaveri dei loro nemici nel Qishon.
 
==Bibliografia==
Riga 41 ⟶ 42:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Israele}}
 
[[categoriaCategoria:fiumiFiumi di Israele]]