Zaiandè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
| nome = Zaiandè
| immagine = Zayandeh river mapKohrang.pngjpg
| didascalia = MappaL'origine del fiumedello Zaiandè, eil del bacinotunnel di drenaggio[[Koohrang]] Zaiandè/Gavkouniche estrae l'acqua dall'interno dei [[monti Zagros]]
| nazione = IRN
|altitudine_sorgente = 3974
| lunghezza = 400
| sfocia = [[Gavkhouni]]
| portata = 38
|mappa = Zayandeh river map.png
| bacino = 41.500
}}
| altitudine = 3974
<span>L</span>o{{Citazione necessaria|''' Zaiandè '''(italianizzato)''}}''', Zāyandé-Rūd '''o '''Zāyanderūd''' ([[Lingua persiana|Persiano]]:<span> </span><span dir="rtl" lang="fa">'''زاینده رود'''</span>, da ''زاینده'' <small></small><span class="IPA" title="Representation in the International Phonetic Alphabet (IPA)">[zɑːjændɛ]</span> “apportatore di vita” e ''رود'' <small></small><span class="IPA" title="Representation in the International Phonetic Alphabet (IPA)">[rʊːd]</span> “fiume”), chiamato anche ''Zayandeh-Rood'' o ''Zayanderood'', è il più largo fiume dell'altopiano iranico nell'[[Iran]] centrale.
| sfocia = [[Gavkhouni]]
}}[[File:Kohrang.jpg|right|thumb|L'origine dello Zaiandè, il tunnel di [[Koohrang]] che estrae l'acqua dall'interno dei [[monti Zagros]].<br>
]]
<span>L</span>o{{Citazione necessaria|''' Zaiandè '''(italianizzato)''}}', Zāyandé-Rūd '''o '''Zāyanderūd''' ([[Lingua persiana|Persiano]]:<span> </span><span dir="rtl" lang="fa">'''زاینده رود'''</span>, da ''زاینده'' <small></small><span class="IPA" title="Representation in the International Phonetic Alphabet (IPA)">[zɑːjændɛ]</span> “apportatore di vita” e ''رود'' <small></small><span class="IPA" title="Representation in the International Phonetic Alphabet (IPA)">[rʊːd]</span> “fiume”), chiamato anche ''Zayandeh-Rood'' o ''Zayanderood'', è il più largo fiume dell'altopiano iranico nell'[[Iran]] centrale.
 
== Geografia ==
Lo Zaiandè inizia nel suttostratosottostrato di [[Zard Kuh]] dei [[monti Zagros]] nella [[Chahar Mahal e Bakhtiari|provincia di Chaharmahal e Bakhtiari]]. Scorre per 400 chilometri verso est prima di finire nella palude di [[Gavkhouni]], un lago salato stagionale a sud-est della città di [[Esfahan|Isfahan]].
 
Lo Zaiandè possiede un rilevante flusso durante tutto l'anno, a differenza di molti dei fiumi dell'[[Iran]] che sono stagionali, ma oggi è a secco a causa dell'estrazione dell'acqua prima di raggiungere la città di [[Esfahan]]. Nei primi anni del 2010, il corso inferiore del fiume si asciugò completamente dopo diversi anni di secche stagionali.
 
Il bacino del Fiume Zaiandè ha una superficie di 41.500 chilometri quadrati, da un'altezza di 3.974 metri a 1.466 metri, con precipitazioni medie di pioggia di 130&nbsp;mm e una temperatura media mensile da 3&nbsp;°C a 29&nbsp;°C. Ci sono 2.700 chilometri quadrati di terreno irrigato nel bacino del fiume Zaiandè, con l'acqua derivata dalle nove principali unità idrauliche del fiume, pozzi, [[qanat]] e sorgenti nelle valli laterali. L'acqua del fiume ha dato vita al popolo dell'Iran centrale principalmente nelle province di [[Provincia di Esfahan|Esfahan]] e [[Provincia di Yazd|Yazd]]. Prima dell'essiccazione, l'acqua deviata a persona era di 240 litri al giorno nelle aree urbane e 150 litri al giorno nei villaggi. Nel 1970, il flusso del fiume è stato stimato in 1,2 chilometri cubi all'anno, o 38 metri cubi al secondo.<ref name="Beaumont427">Beaumont, Peter (October 1974) "Water Resource Development in Iran" ''The Geographical Journal'' 140(3): pp. 418-431, p. 427</ref>
Riga 27 ⟶ 24:
Il letto del fiume Zaiandè è attraversato da molti storici ponti di epoca safavide, e il fiume scorreva attraverso numerosi parchi.
 
[[Arthur Pope]] (un archeologo americano e storico dell'arte persiana) e sua moglie Phyllis Ackerman sono sepolti in una piccola tomba in un ambiente piacevole. [[Richard Frye]] (uno studioso americano di studi iraniani e dell'Asia centrale) ha chiesto di essere sepolto lì.<ref>[{{Cita web |url=http://www.payvand.com/news/05/apr/1127.html |titolo=Staff (18 April 2005) "American Iranologist Wills wants to be Buried in Isfahan, Iran" ''Cultural Heritage News Agency'' Iran] |accesso=24 marzo 2016 |dataarchivio=12 ottobre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051012210038/http://www.payvand.com/news/05/apr/1127.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Utilizzo dell'acqua e divisione ==
Riga 38 ⟶ 35:
Il progetto della [[diga]] [[Chadegan]] Reservoir nel [[1972]] è stato un grande progetto idroelettrico per aiutare a stabilizzare il flusso di acqua e generare elettricità. La diga è stata inizialmente chiamata Shah Abbas Dam dopo [['Abbas I il Grande|Shah Abbas I]], il re più influente della [[dinastia safavide]], ma è stato cambiato in ''Zayandeh Dam'' dopo la [[rivoluzione islamica]] del 1979. Dal 1972 il serbatoio di Chadegan ha contribuito a prevenire le inondazioni stagionali dello Zaiandè. Lo scarico dell'acqua è aumentato durante il Capodanno persiano per permettere al fiume di fluire attraverso Esfahan una volta di più durante il giorno festivo.
 
L'80% dell'acqua dello Zaiandè estratta viene utilizzata per l'agricoltura, il 10% per il consumo umano (bere e bisogni domestici di una popolazione di 4,5 milioni), il 7% per l'industria (come le imprese siderurgiche [[Zobahan-e-Esfahan]] e [[Foolad Mobarakeh]] e le raffinerie petrolchimiche di Isfahan, e le [[centrali elettriche]]) e il 3% per altri usi. Ci sono stati un certo numero di progetti di tunnel ([[Koohrang]]) per reindirizzare l'acqua dal fiume Karun (il più grande fiume iraniano che inizia anch'esso nei Monti Zagros), al Zaiandè. Questi hanno contribuito a fornire acqua per la crescente popolazione e nuove industrie in entrambe le province di Isfahan e Yazd.<ref name="Ali Assari">{{Cita pubblicazione|cognome=Assari|nome=Ali|autore2=Erfan Assari|titolo=Urban spirit and heritage conservation problems: case study Isfahan city in Iran|rivista=Journal of American Science|anno=2012|volume=8|numero=1|pp=203–209203-209|url=http://www.jofamericanscience.org/journals/am-sci/am0801/030_7701am0801_203_209.pdf|accesso=7 gennaio 2013}}</ref>
 
Mentre l'essiccazione del corso inferiore del fiume è stata attribuita alla siccità, le ragioni principali sono di origine antropica. La scarsa pianificazione e la politica populista hanno portato ad anni di cattiva gestione e all'abuso che ha portato alle secche stagionali e, infine, ha causato il completo prosciugamento del fiume prima di raggiungere Isfahan.
Riga 44 ⟶ 41:
== Ponti ==
[[File:Khajou_Bridge.jpg|thumb|Il [[ponte Khajou]]]]
Ci sono molti ponti (''pol'') nuovi e vecchi sul fiume Zaiandè. Il più antico, lo [[ShahrestanShahrestān]], fu costruito nel V secolo d.C., ed è ancora in uso come passaggio pedonale nel villaggio di Sharestan.
 
'''Ponti sul fiume Zaiandè di Esfahan:'''
{| class="" style="margin-bottom: 10px;"
|
* [[Ponte Marnan]] costruito nel 1599 (pedonale)
Riga 67 ⟶ 64:
Nella sezione del fiume che attraversa Esfahan, vi sono ponti, parchi, barche a remi, caffetterie e ristoranti tradizionali tra il resto del ricco patrimonio culturale di Esfahan: sono le principali attrazioni turistiche degli iraniani e dei visitatori internazionali.
 
<gallery>
Zaayanderood (3).JPG|
Zaayanderood (2).JPG |
Zaayanderood (1).JPG
</gallery>
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Commons|Category:Zayandeh Rud}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|iran}}