Funicolare di Saint-Vincent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|display=title|45.750047|N|7.652029|E|format=dms|region:IT}}
{{Funivia
{{Infobox funivia
|nome = Funicolare di Saint-Vincent
|immagine = Museo Trasporti Ogliari 38.JPG
Riga 10:
|stato attuale = in uso
|gestore = Comune di Saint-Vincent
|stazione a valle = Saint-Vincent<br />(570 m s.l.m.)
|stazione a monte = Fons Salutis<br />(633 m s.l.m.)
|tempo di percorrenza =
|lunghezza = 231
Riga 34:
Costruita e inizialmente gestita dall'ingegnere [[Diatto]], la funicolare venne inaugurata il 15 luglio 1900.
 
Venne completamente ricostruita fra il 1969 e il 1971, sostituendo le vetture d'origine con altre più moderne. Una delle due vetture d'origine èera conservata al [[Museo dei trasporti Ogliari]] a [[Ranco]]. Dopo la chiusura del Museo Ogliari è stata demolita per usura.
 
L'attuale funicolare, un ascensore inclinato della [[Leitner]], è del 2005.
 
== Caratteristiche ==
Riga 43 ⟶ 45:
== Bibliografia ==
* Franco Castiglioni, ''La funicolare di Saint-Vincent'', in "[[I Treni]]" n. 208 (ottobre 1999), pp.&nbsp;30–32.
* Giovanni Cornolò e [[Francesco Ogliari]], ''La funicolare Saint Vincent - Fons Salutis (1901 - 2003)'', in ''Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume secondo (1901-1945)'', Arcipelago Edizioni-Milano, 2006, pp. 435-446&nbsp;435–446. ISBN 88-7695-325-6.
 
== Voci correlate ==
* [[Funicolari italiane]]
* [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Saint-Vincent funicular}}
 
{{Trasporti a fune in Italia}}
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{portale|trasporti|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Trasporti a Saint-Vincent (Italia)]]
[[Categoria:Funicolari in ItaliaValle d'Aosta|Saint-Vincent]]