Giochi della XXXI Olimpiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Annullata la modifica 145446285 di 79.35.229.100 (discussione) Informazioni errate Etichetta: Annulla |
||
| (235 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Giochi olimpici estivi}}
{{Olimpiade
| anno = 2016
| estinv = E
| logo = Rio giochi 2016.svg
| nazioni = 207
| atleti totali = 11.303
| competizioni = 306 in 28 sport
| giuramento giudici = [[Martinho Nobre]]
| nazione1 = {{NazOlimp|USA|2016|b=sì}}
| O1 = 46
| A1 = 37
| B1 = 38
| nazione2 = {{NazOlimp|GBR sport|2016|b=sì}}
| O2 = 27
| A2 = 23
|
| nazione3 = {{NazOlimp|CHN|2016|b=sì}}
|
|
|
|slogan={{en}} "A New World" <br /> {{pt}} "Um mundo novo" <br /><small>(traduzione: Un mondo nuovo)</small>}}
I '''Giochi della XXXI Olimpiade''' ({{portoghese|Jogos da XXXI Olimpíada}}), noti anche come '''Rio 2016''', si tennero a [[Rio de Janeiro]], in [[Brasile]], dal 5 al {{Data|21|08|2016}}<ref>{{Cita web|url=http://www.rio2016.coni.it/it/|titolo=Olimpiadi Rio 2016 - CONI - Home|accesso=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160831004458/http://www.rio2016.coni.it/it|urlmorto=sì}}</ref>.
Prima volta di un'Olimpiade in [[America meridionale|Sudamerica]], si tratta anche della terza edizione dei Giochi estivi nell'[[emisfero australe|Emisfero Sud]] dopo le due esperienze [[australia]]ne di [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]] e [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]].
I giochi del 2016 videro la partecipazione di {{M|11000}} atleti da 205 [[Comitato olimpico nazionale|Paesi]], tra cui gli esordienti [[Kosovo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Kosovo]], [[Sudan del Sud ai Giochi della XXXI Olimpiade|Sudan del Sud]] e [[Atleti Olimpici Rifugiati]].
== Assegnazione ==
{{Vedi anche|Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXXI Olimpiade}}
Il processo per selezionare la città che avrebbe ospitato i Giochi della XXXI Olimpiade ebbe inizio ufficialmente il 16 maggio [[2007]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/olympics/7435215.stm|titolo=Four on 2016 Olympics short-list|editore=BBC News|data=4 giugno 2008|accesso=8 agosto 2016}}</ref>. Le città candidate poterono presentare le loro offerte al [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO) a partire dal 13 settembre 2007 ed entro il 14 gennaio [[2008]].
Il 4 giugno 2008 il Comitato Olimpico selezionò i finalisti: [[Chicago]], [[Madrid]], [[Rio de Janeiro]] e [[Tokyo]] (già ospitante i [[Giochi della XVIII Olimpiade|Giochi Olimpici del 1964]]). Il CIO scartò invece [[Doha]], [[Baku]] e [[Praga]]: la città del [[Qatar]], nonostante avesse anche realizzato un punteggio più alto rispetto alla futura città ospitante, ovvero Rio de Janeiro, aveva intenzione di ospitare i giochi nel mese di ottobre, al di fuori del calendario sportivo del CIO; Praga e Baku non raggiunsero invece un punteggio sufficiente.
L'ex-[[atleta]] [[Marocco|marocchina]] [[Nawal El Moutawakel]] ricoprì per la seconda volta, dopo le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]], il ruolo di presidentessa del Comitato Olimpico durante la votazione finale, svoltasi il 2 ottobre [[2009]] a [[Copenaghen]], in [[Danimarca]], durante la [[121ª Sessione del CIO]]. Chicago e Tokyo vennero eliminate rispettivamente dopo il primo e il secondo turno, mentre durante il terzo turno Rio de Janeiro prevalse su Madrid. Dopo la squalificazione di [[Buenos Aires]] per quattro volte, e di [[Brasilia]] durante le candidature per i Giochi Olimpici del [[2000]], Rio de Janeiro diventò la prima città dell'[[America meridionale]] a ospitare le Olimpiadi estive<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.olympic.org/news/2016-bid-process-launched|titolo=2016 Bid Process Launched|editore=International Olympic Committee|data=16 maggio 2007|accesso=8 agosto 2016}}</ref>.
{|class=wikitable
|-
! colspan=7 | Risultati assegnazione della XXXI Olimpiade
Riga 68 ⟶ 42:
! Città
! Nazione
|
|
|
|-
|| '''[[Rio de Janeiro]]''' || '''{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]'''
| align=center |26 || align=center |'''46''' || align=center |'''66'''
|-
Riga 81 ⟶ 55:
| align=center |22 || align=center |20 || align=center |-
|-
|| [[Chicago]] || {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]]
| align=center |18 || align=center |- || align=center |-
|}
==Sviluppo e preparazione==
=== Organizzazione ===
Il 26 giugno 2011 è stata riportata la notizia delle dimissioni di Roderei Generali, il direttore esecutivo del Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, ad un solo anno dall'inizio del lavoro. Questo solo cinque mesi dopo la rinuncia del direttore esecutivo Flavio Pesta per motivi personali. Pesta si ritirò più tardi durante i [[XIV Giochi paralimpici estivi|Giochi Paralimpici del 2012]]. Renato Ciucin divenne quindi il nuovo direttore esecutivo.
==== Rivoluzione urbana ====
[[File:Arena_do_Futuro_Rio_2016.jpg|thumb|[[Arena do Futuro|Future Arena]], una sede temporanea progettata per la futura ricostruzione in edifici scolastici]]
La ristrutturazione urbana ha coinvolto 700 km (430 mi) di reti pubbliche per l'approvvigionamento idrico, i servizi igienico-sanitari, il drenaggio, l'elettricità, il gas e le telecomunicazioni; 4 km di tunnel; 70 km di strade; 650 km2 di marciapiedi; 17 km di pista ciclabile; 15.000 alberi; e tre impianti di trattamento igienico-sanitari. Come parte di questa ristrutturazione, è stato costruito un nuovo tram dall'aeroporto Santos Dumont a Rodoviária Novo Rio, la cui apertura è prevista per aprile 2016.
I Giochi hanno richiesto oltre 200 chilometri di recinzioni di sicurezza. Per assemblare e fornire i mobili e gli arredi del Villaggio Olimpico è stato utilizzato un magazzino di 15.000 metri quadrati a Barra da Tijuca. Il secondo magazzino di 90.000 metri quadrati a Duque de Caxias, vicino alle strade di accesso agli impianti, conteneva tutte le attrezzature necessarie per gli eventi sportivi.<ref>{{cita web |url=https://www.rio2016.com/en/news/8-400-shuttlecocks-250-golf-carts-and-54-boats-the-rio-2016-olympic-games-in-numbers |titolo=8,400 shuttlecocks, 250 golf carts, 54 boats... the mind-blowing numbers behind the Rio 2016 Games |sito=Rio2016.com |editore=Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games |nome=Christina |cognome=Martins |data=6 giugno 2016 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160707110414/https://www.rio2016.com/en/news/8-400-shuttlecocks-250-golf-carts-and-54-boats-the-rio-2016-olympic-games-in-numbers }}</ref>
==== Sostenibilità ====
Come aspetto della sua candidatura, il comitato organizzatore di Rio ha pianificato di concentrarsi sulla sostenibilità e sulla protezione ambientale come tema dei Giochi del 2016, definendoli "Giochi verdi per un pianeta blu". Come progetti legacy, gli organizzatori intendevano introdurre una gamma più ampia di opzioni di trasporto pubblico, aggiornare l'infrastruttura delle favelas per fornire migliori trasporti e accesso ai servizi pubblici, aggiornare il sistema fognario di Rio per correggere il livello di inquinamento nella baia di Guanabara, e piantare 24 milioni di piantine per compensare le emissioni di carbonio previste dai Giochi.<ref>{{cita web |titolo=Brazil Made Big Environmental Promises for Its Rio Olympics. Here's Why It Won't Keep Them. |url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2014/07/brazil-made-big-environmental-promises-for-its-rio-olympics-heres-why-it-wont-keep-them/452784/ |editore=The Atlantic |data=2 luglio 2014 |accesso=13 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160630081223/http://www.theatlantic.com/politics/archive/2014/07/brazil-made-big-environmental-promises-for-its-rio-olympics-heres-why-it-wont-keep-them/452784/ |urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Rio has broken its promise of an environmentally-friendly Olympics |url=https://news.vice.com/article/rio-has-broken-its-promise-of-an-environment-friendly-olympics |editore=Vice News |data=agosto 2016 |accesso=13 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814010805/https://news.vice.com/article/rio-has-broken-its-promise-of-an-environment-friendly-olympics |urlmorto=}}</ref>
L’attenzione alla tutela dell’ambiente ha influenzato anche l’attuazione di alcuni protocolli olimpici. Per ridurre le emissioni, il calderone olimpico è stato progettato per essere più piccolo rispetto alle versioni precedenti, utilizzando una scultura cinetica per migliorarne l'aspetto al posto di un corpo di fiamme più grande.<ref>{{cita web |titolo=Diminutive Rio 2016 cauldron complemented by massive kinetic sculpture |url=http://www.dezeen.com/2016/08/08/rio-2016-cauldron-massive-kinetic-sculpture-anthony-howe/ |sito=Dezeen |data=8 agosto 2016 |accesso=11 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810155915/http://www.dezeen.com/2016/08/08/rio-2016-cauldron-massive-kinetic-sculpture-anthony-howe/ |urlmorto=}}</ref> Le medaglie di bronzo e d'argento, così come i nastri su tutte le medaglie, sono stati progettati per incorporare materiali riciclati.
==== Biglietti ====
I prezzi dei biglietti sono stati annunciati il 16 settembre 2014, tutti venduti in real brasiliani (BRL). In totale dovevano essere venduti 7,5 milioni di biglietti, con prezzi che andavano da 40 BRL per molti eventi a 4.600 BRL per i posti più costosi alla cerimonia di apertura.<ref>{{cita web |titolo=Prijzen tickets Olympische Spelen 2016 in Rio bekend |url=http://www.olympischespelenrio.nl/tickets/prijzen-tickets-olympische-spelen-2016-rio-bekend/ |accesso=6 ottobre 2014 |editore=olympischespelenrio.nl |data=16 settembre 2014 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141008011934/http://www.olympischespelenrio.nl/tickets/prijzen-tickets-olympische-spelen-2016-rio-bekend/ }}</ref>
===Sedi di gara===
[[File:Rio de Janeiro bid venues for the 2016 Summer Olympics.svg|thumb|upright=1.3|Luoghi per gli sport dell'Olimpiade 2016]]
I Giochi Olimpici e paralimpici del 2016 hanno utilizzato una serie di strutture in parte preesistenti e in parte costruite ex-novo. La maggior parte degli eventi si tiene a [[Barra da Tijuca]], che ospita anche il [[Villaggio olimpico di Rio de Janeiro|villaggio olimpico]]. I restanti eventi sono concentrati in tre diverse zone: [[Copacabana]], [[Maracanã (Rio de Janeiro)|Maracanã]] e [[Deodoro]]. Gli unici eventi a svolgersi fuori città sono alcune partite di calcio.<ref>{{cita web |url=http://rio2016.com/en/the-games/olympic/sports/rugby |titolo=An introduction to the Venues at the 2016 Rio Games |sito=Rio2016.com |editore=Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games |data=23 aprile 2018 |accesso=3 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801090354/http://rio2016.com/en/the-games/olympic/sports/rugby |urlmorto=si}}</ref>
==== Rio de Janeiro ====
[[File:Rio2016 julho ZonaB Deodoro 009 8214 -c-2016 GabrielHeusi HeusiAction.jpg|thumb|[[Arena da Juventude]]]]
[[File:Rio2016 julho ZonaB Deodoro 014 2480 -c-2016 GabrielHeusi HeusiAction(1).jpg|thumb|[[Stadio di Deodoro]]]]
[[File:Visão da arquibancada da pista olimpica BMX1.jpg|thumb|[[Parque Radical]]]]
[[File:Golfe Rio 2016.jpg|thumb|[[Campo Olímpico de Golfe]]]]
=====Zona Barra=====
* [[HSBC Arena (Rio de Janeiro)|Arena Olimpica do Rio]] - Ginnastica artistica e ritmica
* [[Centro Aquático Maria Lenk|Centro Acquatico Maria Lenk]] - Tuffi, nuoto sincronizzato
* [[Centro Olímpico de Tênis|Centro Olimpico de Tennis]] - Tennis
* [[Estádio Aquático Olímpico|Stadio Acquatico Olimpico]] - Nuoto, pallanuoto
* [[Arena Carioca 1]] - Pallacanestro
* [[Arena Carioca 2]] - Judo e lotta
* [[Arena Carioca 3]] - Scherma e tacukwondo
* [[Arena do Futuro]] - Pallamano
* [[Velódromo Municipal do Rio|Velodromo Municipali do Rio]] - Ciclismo su pista
* [[Spiaggia di Pontal|Ponta]] - Atletica, Ciclismo su strada
* [[Riocentro]] - Badminton, pugilato, sollevamento pesi e tennistavolo
* [[Campo Olímpico de Golfe|Campo Olimpico de Golf]] - Golf
=====Zona Deodoro=====
* [[Arena da Juventude]] - Pallacanestro, pentathlon moderno (scherma)
* [[Estádio de Deodoro]] - Rugby, pentathlon moderno (equitazione, evento combinato)
* [[Centro Aquático de Deodoro]] - Pentathlon moderno (nuoto)
* [[Centro Nacional de Hipismo]] - Equitazione
* [[Centro Nacional de Hóquei]] - Hockey su prato
* [[Centro Nacional de Tiro]] - Tiro a segno/volo
* [[Parque Radical#Circuito di BMX]] - BMX
* [[Estádio de Canoagem Slalom]] - Canoa slalom
* [[Parque Radical#Circuito di mountain bike|Centro de Mountain Bike]] - Ciclismo (mountain bike)
=====Zona Maracanã=====
* [[Stadio Olimpico Nilton Santos|Stadio Olimpico João Havelange]] - Atletica, calcio
* [[Sambodromo di Rio de Janeiro]] - Tiro con l'arco, atletica (maratona)
* [[Stadio Maracanã|Maracanã]] - Cerimonie, calcio (finali)
* [[Ginásio do Maracanãzinho]] - Pallavolo
=====Zona Copacabana=====
* [[Copacabana|Estádio de Copacabana]] - Beach volley
* [[Forte di Copacabana]] - Nuoto (maratona), triathlon
* [[Laguna Rodrigo de Freitas]] - Canoa (velocità), canottaggio
* [[Marina da Glória]] - Vela
====Fuori Rio de Janeiro====
*[[Itaipava Arena Fonte Nova]] - Calcio
*[[Stadio nazionale Mané Garrincha]] - Calcio
*[[Mineirão]] - Calcio
*[[Arena Corinthians]] - Calcio
*[[Arena da Amazônia]] - Calcio
=== Simboli ===
==== Torcia ====
La fiamma olimpica è stata accesa il 21 aprile 2016 nel Tempio di Hera ad Olimpia, tradizionale inizio della fase greca della staffetta della fiaccola. La fiamma è stata consegnata agli organizzatori brasiliani durante una cerimonia allo Stadio Panatenaico di Atene il 27 aprile.<ref>{{cita web |url=http://www.rio2016.com/en/news/greek-fire-lights-up-rio-2016-games-olympic-torch-lit-in-traditional-ceremony-at-olympia |titolo=Greek fire lights up Rio 2016 Games... Olympic Torch lit in traditional ceremony at Olympia |editore=Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games |data=21 aprile 2016 |accesso=21 aprile 2016 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160424091258/http://www.rio2016.com/en/news/greek-fire-lights-up-rio-2016-games-olympic-torch-lit-in-traditional-ceremony-at-olympia }}</ref>
La staffetta della torcia ha iniziato il suo viaggio intorno al Brasile il 3 maggio dalla capitale Brasilia. La fiamma ha visitato più di 300 città brasiliane, comprese tutte le 26 capitali degli stati e il Distretto Federale brasiliano. La staffetta si è conclusa a Rio de Janeiro il 5 agosto quando la fiamma è stata utilizzata per accendere il calderone olimpico durante la cerimonia di apertura.<ref>{{cita web |titolo=Goiás will be the first state to receive the Rio 2016 Olympic Flame |url=http://www.dm.com.br/cidades/goias/2015/04/goias-sera-o-primeiro-estado-receber-tocha-olimpica-rio-2016.html# |accesso=29 aprile 2015 |editore=Diário Mercantil |data=16 aprile 2015 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418214047/http://www.dm.com.br/cidades/goias/2015/04/goias-sera-o-primeiro-estado-receber-tocha-olimpica-rio-2016.html }}</ref>
==== Emblema ====
L'emblema ufficiale delle Olimpiadi estive del 2016 è stato disegnato dall'agenzia brasiliana Tatíl Design ed è stato svelato il 31 dicembre 2010, vincendo un concorso contro 139 agenzie. Lo stemma rappresenta tre figure unite per braccia e piedi, con la forma complessiva che riflette quella del Pan di Zucchero.
È stato progettato anche per avere una forma tridimensionale, che secondo il designer Fred Gelli lo ha reso il primo logo 3D nella storia delle Olimpiadi.<ref>{{cita web |titolo=Rio 2016 motif is "first 3D logo in the history of the Olympics" says designer |url=http://www.dezeen.com/2016/08/11/rio-2016-motif-first-3d-logo-history-olympics-fred-gelli-designer/ |editore=Dezeen |data=11 agosto 2016 |accesso=16 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814164946/http://www.dezeen.com/2016/08/11/rio-2016-motif-first-3d-logo-history-olympics-fred-gelli-designer/ |urlmorto=}}</ref>
==== Mascotte ====
Il 24 novembre 2014 sono state svelate le mascotte ufficiali delle Olimpiadi estive e delle Paralimpiadi 2016, create dalla società di animazione Birdo con sede a San Paolo. La mascotte olimpica Vinicius, dal nome del musicista Vinicius de Moraes, rappresenta la fauna selvatica brasiliana e porta tratti di design di gatti, scimmie e uccelli.<ref>{{Cita web |url=https://www.rio2016.com/en/news/meet-the-rio-2016-olympic-and-paralympic-games-mascots-and-help-choose-their-names |titolo=Meet the Rio 2016 Olympic and Paralympic Games mascots and help choose their names |sito=Rio2016.com |editore=Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games |data=23 novembre 2014 |accesso=25 luglio 2016 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160809151340/https://www.rio2016.com/en/news/meet-the-rio-2016-olympic-and-paralympic-games-mascots-and-help-choose-their-names }}</ref>
La direttrice del marchio Beth Lula ha affermato che le mascotte avevano lo scopo di riflettere la diversità della cultura e delle persone del Brasile.<ref>{{cita web|titolo=Rio 2016: Olympic and Paralympic mascots launched |url=https://www.bbc.com/sport/0/30176137 |data=24 novembre 2014 |opera=BBC Sport |accesso=24 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141125031253/http://www.bbc.com/sport/0/30176137 |urlmorto=}}</ref>
==== Medaglie ====
[[File:Medalhas Rio 2016 (2).jpg|thumb|upright=1.1|Medaglie per le Olimpiadi 2016]]
Le medaglie sono state prodotte dalla Casa da Moeda do Brasil (la zecca brasiliana). Il design della medaglia è stato svelato il 15 giugno 2016. Sono stati progettati per essere rispettosi dell'ambiente utilizzando materiali riciclati; le medaglie di bronzo e d'argento contenevano il 30% di materiali riciclati. Le medaglie d'oro sono state prodotte utilizzando oro estratto ed estratto secondo una serie di criteri di sostenibilità, come l'estrazione senza l'uso di mercurio.<ref>{{cita web |titolo=Innovative medal design unveiled for Rio 2016 |url=https://www.olympic.org/news/innovative-medal-design-unveiled-for-rio-2016 |data=15 giugno 2016 |sito=olympic.org |editore=[[International Olympic Committee|IOC]] |accesso=12 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180203233914/https://www.olympic.org/news/innovative-medal-design-unveiled-for-rio-2016 |urlmorto=}}</ref>
==I Giochi==
===Paesi partecipanti===
Tutti i 205 Comitati Olimpici Nazionali hanno qualificato almeno un atleta. Le prime tre nazioni a qualificare gli atleti per i Giochi sono state Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi, che hanno qualificato quattro atleti ciascuno per il dressage a squadre vincendo medaglie nella squadra. evento ai FEI World Equestrian Games 2014.
Le Olimpiadi di Rio furono le prime a cui [[Kosovo]] e [[Sudan del Sud|Sud Sudan]] poterono partecipare.
Il [[Kuwait]] fu escluso nell'ottobre 2015 per la seconda volta in cinque anni a causa dell'interferenza del governo nel comitato olimpico del paese. Gli atleti kuwaitiani hanno potuto partecipare come "[[Atleti Olimpici Indipendenti ai Giochi della XXXI Olimpiade|Atleti olimpici indipendenti]]".<ref>{{cita web|titolo=Olympics-Kuwait ban remains in force as ties with IOC deteriorate |url=https://sports.yahoo.com/news/olympics-kuwait-ban-remains-force-ties-ioc-deteriorate-153651334--spt.html |sito=Yahoo Sports |data=9 dicembre 2015 |accesso=2 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160108195621/http://sports.yahoo.com/news/olympics-kuwait-ban-remains-force-ties-ioc-deteriorate-153651334--spt.html |urlmorto=}}</ref> Altresì i [[Sollevamento pesi|sollevatori di pesi]] [[Bulgaria|bulgari]] e [[Russia|russi]] furono esclusi dalle Olimpiadi di Rio per numerose [[Agenzia mondiale antidoping|violazioni antidoping]].<ref>{{cita news|titolo=Bulgarian weightlifters banned from Rio Olympics after CAS rejects appeal against ban for doping violations |url=http://www.abc.net.au/news/2016-01-30/cas-rejects-bulgarias-appeal-against-olympic-weightlifting-ban/7126654 |sito=[[ABC News (Australia)|abc.net.au]] |editore=Reuters |data=29 gennaio 2016 |accesso=26 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106155225/http://www.abc.net.au/news/2016-01-30/cas-rejects-bulgarias-appeal-against-olympic-weightlifting-ban/7126654 |urlmorto=}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.iwf.net/2016/06/22/strong-statement-by-the-iwf-executive-board/ |titolo=Strong statement by the IWF Executive Board |opera=[[International Weightlifting Federation|IWF]] |data=22 giugno 2016 |accesso=4 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160910163615/http://www.iwf.net/2016/06/22/strong-statement-by-the-iwf-executive-board/ |urlmorto=}}</ref>
Di seguito sono riportate le nazioni e le squadre che parteciparono, con indicato tra parentesi il numero di atleti:
{{div col|3}}
* {{NazOlimp|b=s|AFG 2013-2021|2016}} (3)
* {{NazOlimp|b=s|ALB|2016}} (6)
* {{NazOlimp|b=s|DZA|2016}} (64)
Riga 127 ⟶ 191:
* {{NazOlimp|b=s|BIH|2016}} (11)
* {{NazOlimp|b=s|BWA|2016}} (12)
* {{NazOlimp|b=s|BRA|2016}} (465)
* {{NazOlimp|b=s|BRN|2016}} (1)
* {{NazOlimp|b=s|BGR|2016}} (51)
Riga 161 ⟶ 225:
* {{NazOlimp|b=s|PHL|2016}} (13)
* {{NazOlimp|b=s|FIN|2016}} (56)
* {{NazOlimp|b=s|FRA 1976|2016}} (395)
* {{NazOlimp|b=s|GAB|2016}} (6)
* {{NazOlimp|b=s|GMB|2016}} (4)
Riga 171 ⟶ 235:
* {{NazOlimp|b=s|DJI|2016}} (7)
* {{NazOlimp|b=s|JOR|2016}} (8)
* {{NazOlimp|b=s|GBR sport|2016}} (366)
* {{NazOlimp|b=s|GRC|2016}} (95)
* {{NazOlimp|b=s|GRD|2016}} (6)
Riga 180 ⟶ 245:
* {{NazOlimp|b=s|GUY|2016}} (6)
* {{NazOlimp|b=s|HTI|2016}} (10)
* {{NazOlimp|b=s|HND 1949-2022|2016}} (26)
* {{NazOlimp|b=s|HKG|2016}} (38)
* {{NazOlimp|b=s|IND|2016}} (124)
Riga 211 ⟶ 276:
* {{NazOlimp|b=s|LTU|2016}} (67)
* {{NazOlimp|b=s|LUX|2016}} (10)
* {{NazOlimp|b=s|MKD 1995-2019|2016}} (6)
* {{NazOlimp|b=s|MDG|2016}} (6)
* {{NazOlimp|b=s|MWI|2016}} (5)
Riga 249 ⟶ 314:
* {{NazOlimp|b=s|MCO|2016}} (3)
* {{NazOlimp|b=s|QAT|2016}} (38)
* {{NazOlimp|b=s|CZE|2016}} (105)
* {{NazOlimp|b=s|CAF|2016}} (6)
Riga 270 ⟶ 334:
* {{NazOlimp|b=s|SLE|2016}} (4)
* {{NazOlimp|b=s|SGP|2016}} (25)
* {{NazOlimp|b=s|SYR 1980-2024|2016}} (7)
* {{NazOlimp|b=s|SVK|2016}} (51)
* {{NazOlimp|b=s|SVN|2016}} (61)
Riga 283 ⟶ 347:
* {{NazOlimp|b=s|SWE|2016}} (152)
* {{NazOlimp|b=s|CHE|2016}} (104)
* {{NazOlimp|b=s|SWZ 1968-2018|2016}} (2)
* {{NazOlimp|b=s|TJK|2016}} (7)
* {{NazOlimp|b=s|TZA|2016}} (7)
Riga 307 ⟶ 371:
* {{NazOlimp|b=s|ZWE|2016}} (31)
{{div col end}}
===Discipline===
In questa edizione gli sport sono passati da 26 a 28 con l'arrivo di due discipline.<ref>{{cita web |titolo=Olympic Leaders Approve Golf and Rugby for 2016 Summer Games |url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,539269,00.html |editore=Fox News Channel |data=13 agosto 2009 |accesso=1º ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090919110257/http://www.foxnews.com/story/0,2933,539269,00.html |urlmorto=si}}</ref><ref>{{cita web |url=http://news.sky.com/skynews/Home/World-News/Olympics-2016-IOC-Approves-Golf-And-Rugby-Sevens-To-Be-Included-In-Rio-De-Janeiro-Games/Article/200910215402514?lpos=World_News_First_Home_Article_Teaser_Region_9&lid=ARTICLE_15402514_Olympics_2016%3A_IOC_Approves_Golf_And_Rugby_Sevens_To_Be_Included_In_Rio_De_Janeiro_Games |titolo=Olympics 2016: IOC Approves Golf And Rugby Sevens To Be Included In Rio De Janeiro Games. |editore=Sky (United Kingdom) |accesso=15 marzo 2010 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522103938/http://news.sky.com/skynews/Home/World-News/Olympics-2016-IOC-Approves-Golf-And-Rugby-Sevens-To-Be-Included-In-Rio-De-Janeiro-Games/Article/200910215402514?lpos=World_News_First_Home_Article_Teaser_Region_9&lid=ARTICLE_15402514_Olympics_2016%3A_IOC_Approves_Golf_And_Rugby_Sevens_To_Be_Included_In_Rio_De_Janeiro_Games }}</ref>
Il [[golf]]
A tornare è stato anche il [[rugby]], nella versione [[rugby a 7|a 7]], già presente come [[rugby a 15]] in alcune delle prime edizioni.<ref>Nel [[Rugby a 15 ai Giochi della II Olimpiade|1900]], [[Rugby a 15 ai Giochi della IV Olimpiade|1908]], [[Rugby a 15 ai Giochi della VII Olimpiade|1920]], e [[Rugby a 15 ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]].</ref>
Il programma delle olimpiadi estive 2016
{{
{| class="wikitable" align="center"
!!width="50%"|<small>Disciplina</small>!!width="12.5%"|<small>Maschile</small>!!width="12.5%"|<small>Femminile</small>!!width="12.5%"|<small>Misti</small>!!width="12.5%"|<small>Totali</small>
|+
|-
|{{sport ai giochi|Atletica leggera}} ||align=center|'''24'''||align=center|'''23'''|| ||align=center|'''47'''
|-
|{{sport ai giochi|Badminton}} ||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''||align=center|'''1'''||align=center|'''5'''
|-
|{{sport ai giochi|Calcio}} ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{sport ai giochi|Canoa/kayak}}<br/>{{lista
|{{simbolo|Canoeing (flatwater) pictogram.svg|25}} ''[[Canoa velocità]]''
|{{simbolo|Canoeing (slalom) pictogram.svg|25}} ''[[Canoa slalom]]''
|tipo=disc}}||align=center|'''11'''<br/>8<br/>3||align=center|'''5'''<br/>4<br/>1|| ||align=center|'''16'''<br/>12<br/>4
|-
|{{sport ai giochi|Canottaggio}} ||align=center|'''8'''||align=center|'''6'''|| ||align=center|'''14'''
|-
|{{sport ai giochi|Ciclismo}}<br/>{{lista
|{{simbolo|Cycling (BMX) pictogram.svg|25}} ''[[BMX]]''
|{{simbolo|Cycling (track) pictogram.svg|25}} ''[[Ciclismo su pista]]''
|{{simbolo|Cycling (road) pictogram.svg|25}} ''[[Ciclismo su strada]]''
|{{simbolo|Cycling (mountain biking) pictogram.svg|25}} ''[[Mountain biking]]''
|tipo=disc}}||align=center|'''9'''<br/>1<br/>5<br/>2<br/>1||align=center|'''9'''<br/>1<br/>5<br/>2<br/>1|| ||align=center|'''18'''<br/>2<br/>10<br/>4<br/>2
|-
|{{sport ai giochi|Equitazione}}<br/>{{lista
|{{simbolo|Equestrian Eventing pictogram.svg|25}} ''[[Concorso completo]]''
|{{simbolo|Equestrian Dressage pictogram.svg|25}} ''[[Dressage]]''
|{{simbolo|Equestrian Jumping pictogram.svg|25}} ''[[Salto ostacoli]]''
|tipo=disc}}|| || ||align=center|'''6'''<br/>2<br/>2<br/>2||align=center|'''6'''<br/>2<br/>2<br/>2
|-
|{{sport ai giochi|Ginnastica}}<br/>{{lista
|{{simbolo|Gymnastics (artistic) pictogram.svg|25}} ''[[Ginnastica artistica]]''
|{{simbolo|Gymnastics (rhythmic) pictogram.svg|25}} ''[[Ginnastica ritmica]]''
|{{simbolo|Gymnastics (trampoline) pictogram.svg|25}} ''[[Trampolino elastico (sport)|Trampolino elastico]]''
|tipo=disc}}||align=center|'''9'''<br/>8<br/>⠀<br/>1||align=center|'''9'''<br/>6<br/>2<br/>1|| ||align=center|'''18'''<br/>14<br/>2<br/>2
|-
|{{sport ai giochi|Golf}} ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{sport ai giochi|Hockey su prato}} ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{simbolo|Judo pictogram.svg|25}} [[Judo (sport)|Judo]] ([[judo ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]]) ||align=center|'''7'''||align=center|'''7'''|| ||align=center|'''14'''
|-
|{{simbolo|Wrestling pictogram.svg|25}} [[Lotta olimpica|Lotta]] ([[lotta ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])<br/>{{lista
|{{simbolo|Wrestling Freestyle pictogram.svg|25}} ''[[Lotta libera]]''
|{{simbolo|Wrestling pictogram.svg|25}} ''[[Lotta greco-romana]]''
|tipo=disc}}||align=center|'''12'''<br/>6<br/>6||align=center|'''6'''<br/>6<br/>⠀|| ||align=center|'''18'''<br/>12<br/>6
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" align="center"
!!width="50%"|<small>Disciplina</small>!!width="12.5%"|<small>Maschile</small>!!width="12.5%"|<small>Femminile</small>!!width="12.5%"|<small>Misti</small>!!width="12.5%"|<small>Totali</small>
|+
|-
|{{sport ai giochi|Pallacanestro}}||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{sport ai giochi|Pallamano}} ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{simbolo|Volleyball pictogram.svg|25}} Pallavolo<br/>{{lista
|{{simbolo|Volleyball (beach) pictogram.svg|25}} ''[[Beach volley]]'' ([[beach volley ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|{{simbolo|Volleyball pictogram.svg|25}} ''[[Pallavolo]]'' ([[pallavolo ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|tipo=disc}}||align=center|'''2'''<br/>1<br/>1||align=center|'''2'''<br/>1<br/>1|| ||align=center|'''4'''<br/>2<br/>2
|-
|{{sport ai giochi|Pentathlon moderno}} ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{sport ai giochi|Pugilato}} ||align=center|'''10'''||align=center|'''3'''|| ||align=center|'''13'''
|-
|{{simbolo|Rugby sevens pictogram.svg|25}} [[Rugby a 7]] ([[rugby a 7 ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]]) ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{sport ai giochi|Scherma}} ||align=center|'''5'''||align=center|'''5'''|| ||align=center|'''10'''
|-
|{{sport ai giochi|Sollevamento pesi}} ||align=center|'''8'''||align=center|'''7'''|| ||align=center|'''15'''
|-
|{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Sport acquatici]]<br/>{{lista
|{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} ''[[Nuoto]]'' ([[nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|{{simbolo|Open water swimming pictogram.svg|25}} ''[[Nuoto di fondo]]'' ([[nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|{{simbolo|Synchronized swimming pictogram.svg|25}} ''[[Nuoto sincronizzato]]'' ([[nuoto sincronizzato ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|{{simbolo|Water polo pictogram.svg|25}} ''[[Pallanuoto]]'' ([[pallanuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|{{simbolo|Diving pictogram.svg|25}} ''[[Tuffi]]'' ([[tuffi ai Giochi della XXXI Olimpiade|dettagli]])
|tipo=disc}}||align=center|'''22'''<br/>16<br/>1<br/>⠀<br/>1<br/>4||align=center|'''24'''<br/>16<br/>1<br/>2<br/>1<br/>4|| ||align=center|'''46'''<br/>32<br/>2<br/>2<br/>2<br/>8
|-
|{{sport ai giochi|Taekwondo}} ||align=center|'''4'''||align=center|'''4'''|| ||align=center|'''8'''
|-
|{{sport ai giochi|Tennis}} ||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''||align=center|'''1'''||align=center|'''5'''
|-
|{{sport ai giochi|Tennistavolo}} ||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''|| ||align=center|'''4'''
|-
|{{sport ai giochi|Tiro}} ||align=center|'''9'''||align=center|'''6'''|| ||align=center|'''15'''
|-
|{{sport ai giochi|Tiro con l'arco}} ||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''|| ||align=center|'''4'''
|-
|{{sport ai giochi|Triathlon}} ||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
|{{sport ai giochi|Vela}} ||align=center|'''5'''||align=center|'''4'''||align=center|'''1'''||align=center|'''10'''
|-
|align=center|'''Totale (28 sport)'''||align=center|'''161'''||align=center|'''136'''||align=center|'''9'''||align=center|'''306'''
|}
{{Colonne fine}}
=== Calendario degli eventi ===
Le gare si sono tenute dal 3 al 21 agosto 2016. Le cerimonie di apertura e di chiusura si sono svolte presso lo [[Stadio Maracanã]].
{| class=wikitable style="font-size:90%;"
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"|
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"|
|style="width:2.5em; background:#ffdead; text-align:center"|'''G'''||Galà della ginnastica
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
Riga 378 ⟶ 495:
! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
Riga 400 ⟶ 517:
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 410 ⟶ 527:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 47
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 431 ⟶ 548:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 5
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 466 ⟶ 583:
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
|rowspan="2" style="line-height:1;border:none"|[[Canoa/kayak ai Giochi della XXXI Olimpiade|Canoa<br />Kayak]]
| align="left" |
|
|
Riga 502 ⟶ 619:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| rowspan="2" |16
|- align="center"
| align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 532 ⟶ 649:
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 555 ⟶ 672:
|- align="center"
|rowspan="4" style="line-height:1;border:none"|[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Ciclismo]]
| align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 577 ⟶ 694:
| rowspan="4" |18
|- align="center"
| align="left" |
|
|
Riga 586 ⟶ 703:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 598 ⟶ 715:
|
|- align="center"
| align="left" |
|
|
Riga 616 ⟶ 733:
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" |
|
|
Riga 634 ⟶ 751:
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 663 ⟶ 780:
|- align="center"
|rowspan="3" style="line-height:1;border:none"|[[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade|Ginnastica]]
| align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 685 ⟶ 802:
| rowspan="3" |18
|- align="center"
| align="left" |
|
|
Riga 702 ⟶ 819:
|
|
|
|
|
|- align="center"
| align="left" |
|
|
Riga 716 ⟶ 833:
|
|
|
|
|
|
Riga 727 ⟶ 844:
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 736 ⟶ 853:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 793 ⟶ 910:
| 14
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 805 ⟶ 922:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 18
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 837 ⟶ 954:
| 34
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 849 ⟶ 966:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 963 ⟶ 1 080:
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 13
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 013 ⟶ 1 130:
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 035 ⟶ 1 152:
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 057 ⟶ 1 174:
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 1 072 ⟶ 1 189:
|
|
|
|
|
|
|
| 8
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 101 ⟶ 1 218:
| 5
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 123 ⟶ 1 240:
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 145 ⟶ 1 262:
| 15
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 167 ⟶ 1 284:
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 1 183 ⟶ 1 300:
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 8
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|
|
Riga 1 217 ⟶ 1 334:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riga 1 233 ⟶ 1 350:
| 10
|- align="center"
| colspan="2" align="left" |
|-
! colspan="2" |Medaglie !! !! !! !! 12 !! 14 !! 14 !! 15 !! 20 !! 19 !! 24 !! 21 !! 22 !! 17 !! 25 !! 16 !! 23 !! 22 !! 30 !! 12 !! 306
Riga 1 242 ⟶ 1 359:
|-
|}
===Cerimonia di apertura===
{{vedi anche|Cerimonia di apertura dei Giochi della XXXI Olimpiade}}
La cerimonia di apertura si è svolta il 5 agosto [[2016]] presso l'[[Stadio Maracanã|Estádio Jornalista Mário Filho]], meglio noto come Maracanã. La direzione creativa è stata affidata a [[Fernando Merelles]], [[Daniela Thomas]] e [[Andrucha Wasddington]].<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/2016/aug/05/olympic-opening-ceremony-rio-2016-fernando-meirelles |titolo=Rio 2016 opening ceremony a mix of pared patriotism and climate concern |data=6 agosto 2016 |cognome1=Gibson |nome1=Owen |cognome2=Watts |nome2=Jonathan |opera=The Guardian |accesso=14 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812193152/https://www.theguardian.com/sport/2016/aug/05/olympic-opening-ceremony-rio-2016-fernando-meirelles |urlmorto=}}</ref>
===Cerimonia di chiusura===
{{vedi anche|Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXI Olimpiade}}
La cerimonia di chiusura si è svolta il 21 agosto [[2016]], anch'essa presso l'[[Stadio Maracanã|Estádio Jornalista Mário Filho]]. Per la seconda volta nella storia delle Olimpiadi estive, lo stadio sede delle cerimonie di apertura e chiusura non è stato lo stesso dove si sono tenute le gare di atletica.<ref>{{cita news|titolo=Rio Olympics 2016: Spectacular closing ceremony as Olympic flag goes to Tokyo |url=https://www.bbc.co.uk/sport/olympics/37150572 |data=22 agosto 2016 |accesso=22 agosto 2016 |opera=BBC Sport |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171227054709/http://www.bbc.co.uk/sport/olympics/37150572 |urlmorto=}}</ref>
== Medagliere ==
Riga 1 247 ⟶ 1 372:
Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center
! width=
! width="200" |Paese
! width=
! width=
! width=
! width=
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
Riga 1 286 ⟶ 1 411:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazioni ai Giochi della XXXI Olimpiade}}
Riga 1 294 ⟶ 1 417:
{{Giochi olimpici}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Giochi della XXXI Olimpiade| ]]
| |||