Ebalo I di Challant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
m Rb LTA Etichetta: Rollback |
||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|prefisso onorifico =
|nome =
|immagine =
|legenda =
|stemma = Arms of the house of Challant (Viscounts of Aosta).svg
|titolo = [[Contea di Aosta|Visconte di Aosta]]
|inizio reggenza = [[1277]]
Riga 41:
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Challant
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1323
Riga 49:
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = , detto anche Ebalo Magno, (in [[lingua francese|francese]], '''''Ébal
}}
== Biografia ==
Figlio di [[Gotofredo I di Challant]] [[Visconte]] di [[Aosta]] e di [[Beatrice di Ginevra]], ereditò dal padre e dallo zio paterno [[Aimone III di Challant|Aimone III]] la viscontea di Aosta e i feudi di [[
Sposò in prime nozze Alasia di Monjovet, figlia di Filippo di Montjovet, dalla quale ebbe in dote i feudi di [[castello di Chenal|Chenal]], Saint-Vincent e parte di [[Montjovet]], e in seconde nozze Caterina di Clermont.
Riga 62 ⟶ 63:
Alla sua morte nel [[1323]] seguì una disputa di famiglia tra i suoi eredi. Nel suo testamento infatti Ebalo divideva i suoi beni tra i figli Pietro, Giacomo, Bonifacio e Giovanni e i due nipoti [[Ebalo II di Challant|Ebalo II]] e [[Aimone di Challant|Aimone]], figli del suo primogenito Gotofredo morto alcuni anni prima.
La disputa durò per anni, finché nel [[1337]] i quattro figli di Ebalo concedettero ai nipoti i feudi di Fenis (che andò ad Aimone) e di Ussel e Saint-Marcel (che andarono ad Ebalo II) .<ref>{{Cita web | cognome = Peyretti | nome = Michele | titolo = A spasso per le nostre valli, Chatillon ed il Castello di Ussel, Associazione Culturale Centro Studi Nuovo Millennio | url = http://www.centronuovomillennio.it/veilla/archivio%20015.htm | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120326123836/http://www.centronuovomillennio.it/veilla/archivio%20015.htm | dataarchivio = 26 marzo 2012 }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==▼
* [[Challant (famiglia)|Famiglia Challant]]▼
== Bibliografia ==
* [[Joseph-Marie Henry|Abbé Joseph-Marie Henry]], ''Histoire populaire religieuse et civile de la Vallée d'Aoste''. Imprimerie Marguerettaz, Aosta (1929); riedizione del 1967.
* [[Alessandro Barbero]] ''Valle d'Aosta medievale'' Liguori Editore, Napoli (2000) ISBN 88-207-3162-2
* Georges de Manteyer, « Les origines de la maison de Savoie en Bourgogne (910-1060) » in: ''Mélanges d'archéologie et d'histoire'' T. 19, 1899. p. 363-540.
▲== Voci correlate ==
▲* [[Challant (famiglia)|Famiglia Challant]]
{{Box successione
Riga 83 ⟶ 84:
|successivo = Titolo soppresso
}}
▲{{Portale|biografie|Medioevo|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Challant|Ebalo I di Challant]]
| |||