Byron Moreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146567655 di 62.18.23.122 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (462 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Arbitro
|nome = Byron Moreno
|immagine = Byron Moreno (cropped).jpg
|sport = Calcio
|federazione = ECU
|sezione =
|altraprofessione =
|annidanazionale =
|campionato =
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale =
|confederazione =
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale =
|altezza =
|peso =
|anno =
}}
Riga 24 ⟶ 20:
|Nome = Byron Aldemar
|Cognome = Moreno Ruales
|Sesso =
|LuogoNascita = Quito
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
Riga 31 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex arbitro di calcio
|Nazionalità = ecuadoriano
}}
==
Divenuto un arbitro internazionale nel
===
La partita, giocata al [[Daejeon World Cup Stadium]], si concluse 2-1 per i coreani, sancendo così l’eliminazione degli ''azzurri''; decisivo fu il [[golden goal]] di [[Ahn Jung-hwan|Ahn]], all'epoca giocatore del {{Calcio Perugia|N}} di [[Luciano Gaucci]], che lo cedette dopo l'eliminazione azzurra. L'arbitraggio di Moreno destò forti critiche in Italia, dove da molti fu ritenuto il principale responsabile della sconfitta della nazionale del [[Commissario tecnico|CT]] [[Giovanni Trapattoni]]. Le decisioni più contestate furono un rigore accordato ai coreani e parato dal portiere azzurro [[Gianluigi Buffon]], ritenuto generoso ma comunque non infondato, l'espulsione di [[Francesco Totti]], ammonito per la seconda volta a causa di una presunta simulazione e, infine, la segnalazione di un [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]] che tolse a [[Damiano Tommasi]] la possibilità di realizzare il [[golden goal]].<ref>Numerose fonti equiparano il fuorigioco fischiato a Tommasi a una rete annullata, in quanto il giocatore appoggiò il pallone nella porta sguarnita dopo aver scartato il portiere avversario, tuttavia l'azione era stata interrotta mentre il centrocampista italiano era ancora a tu per tu col portiere, cfr. {{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/coreita/coreita/coreita.html|titolo=Golden gol della Corea. L'Italia torna a casa|autore=Massimo Vincenzi|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 giugno 2002|citazione=[...] sbaglia nel secondo tempo supplementare il guardalinee, che ferma Tommasi solo davanti a [[Lee Woon-jae|Lee]]|accesso=5 giugno 2022}}</ref> Altre critiche riguardarono le mancate sanzioni per alcuni interventi dei coreani, tra cui una gomitata ai danni di [[Alessandro Del Piero]] da parte di un giocatore già ammonito.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/murauno/murauno/murauno.html|titolo=Gli errori degli azzurri|autore=Gianni Mura|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 giugno 2002|accesso=5 giugno 2022}}</ref>
Le accuse mosse dalla delegazione azzurra non furono confermate da un'indagine della [[
===Arbitraggio e candidatura politica in Ecuador===
Nel settembre successivo, Moreno fu nuovamente al centro di polemiche, questa volta in
Si ritenne che il comportamento dell'arbitro fosse condizionato dalla sua candidatura al consiglio comunale di [[Quito]]
L'ultima gara da lui diretta fu [[Sociedad Deportivo Quito|SD Quito]]-[[Club Deportivo Cuenca|Cuenca]], del 23 maggio 2003.<ref>
===Apparizioni televisive in Italia===
Le lamentele nei suoi confronti
Il mese seguente partecipò
=== Arresto per traffico di droga ===▼
Il 21 settembre
Il 23 settembre
▲== Arresto per traffico di droga ==
▲Il 21 settembre [[2010]] fu arrestato all'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|aeroporto JFK]] di [[New York]], mentre cercava di entrare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in possesso di circa 6 chili di [[eroina]]. L'arresto fu reso noto dalla [[Drug Enforcement Administration|DEA]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/sport/10_settembre_21/moreno-arbitro-droga_9749915e-c5bf-11df-9380-00144f02aabe.shtml|titolo=Byron Moreno arrestato per droga|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=21 settembre 2010|accesso=22 settembre 2010}}</ref> Moreno lavorava come commentatore sportivo in una radio e in un canale tv in Ecuador.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2010/09/21/news/moreno_arrestato-7299927/ L'arbitro che eliminò l'Italia da Corea 2002 arrestato a New York con sei chili di eroina], La Repubblica, 21 settembre 2010</ref>
▲Il 23 settembre [[2011]] fu condannato a due anni e sei mesi dalla corte distrettuale di New York.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/09/23/news/moreno-22142362/ |data=23 settembre 2011 |accesso=24 settembre 2011 |editore=La Repubblica |titolo=Traffico di droga: due anni e mezzo a Moreno}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=164092&sez=HOME_SPORT |data=23 settembre 2011 |accesso=24 settembre 2011 |editore=Il Messaggero |titolo=L'ex arbitro Byron Moreno condannato a due anni e mezzo per traffico di droga}}</ref> Scarcerato anticipatamente nel dicembre [[2012]] per buona condotta, fu estradato in Ecuador, dove è indagato per evasione fiscale.<ref>{{cita news |url=http://www.corriere.it/sport/12_dicembre_04/byron-moreno-deportato-ecuador-condannato-eroina_36c946f4-3e3e-11e2-a03c-f61343c03e63.shtml|titolo=Byron Moreno torna in Ecuador, estradato dagli Stati Uniti |editore=[[Corriere della Sera]]|data=4 dicembre 2012 |accesso=5 dicembre 2012 }}</ref>.
==Nella cultura di massa==
* Il gruppo italiano di
* Nel settembre 2002
▲* Nel settembre 2002, nella cittadina di [[Santa Teresa di Riva]] (Messina), con apposita delibera comunale, vennero intitolati all'arbitro Moreno i gabinetti pubblici siti in Piazza Mercato. La curiosa notizia conquistò le prime pagine dei quotidiani e delle maggiori emittenti televisive italiane, che intervennero, con i loro corrispondenti, alla cerimonia di intitolazione. Anche la stampa estera si interessò all'avvenimento, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Russia]] ed in [[Giappone]].
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 82 ⟶ 75:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/t/rf/41050.html|titolo=Byron Moreno|sito=FIFA World Cup 2002|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810173131/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/t/rf/41050.html|dataarchivio=10 agosto 2002}}
{{Arbitri Copa America 1997}}
{{Arbitri Copa America 1999}}
{{Arbitri Confederations Cup 2001}}
{{Arbitri campionato mondiale di calcio 2002}}
{{Portale|Biografie|calcio}}
| |||