Cercopithecus mitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(68 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{Tassobox
|nome=Cercopiteco dal diadema
|colore=pink
|statocons=LR/lcLC
|nome=Cercopiteco
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
|statocons=LR/lc
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=4221|autore=Kingdon J., Gippoliti S., Butynski T.M., Lawes M.J., Eeley H., Lehn C. & De Jong Y. 2008}}</ref>
|statocons_versione=iucn2.3
|immagine= [[Immagine:DiademmeerkatzeBlueMonkey.jpg|200px]]
|didascalia=''Cercopithecus mitis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
Line 22 ⟶ 21:
|sottoclasse=
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|superordine=
|ordine=[[Primates]]
|sottordine= [[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|infraordine=
|superfamiglia=[[Cercopithecoidea]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Cercopithecinae]]
|tribù=[[Cercopithecini]]
|sottotribù=
|genere=[[Cercopithecus]]
Line 37 ⟶ 36:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|binome=Cercopithecus mitis
|biautore=[[Johann Wolf|Wolf]],
|bidata=[[1822]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Cercopithecus albogularis
|nomicomuni=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[Immagine:Cercopithecus mitis distribution map.png|200px]]
<small><div align="center">l'areale include le specie C. kandti e C. doggetti</div></small>
}}
 
Il '''cercopiteco dal diadema''' (''Cercopithecus mitis''''' (in {{zoo|[[linguaJohann ingleseWolf|ingleseWolf]] ''blue monkey''|1822}}) è unaun [[scimmiaPrimates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cercopithecidae ]].<brref name=MSW3>{{MSW3 Groves|id=12100475}}</ref>
 
==MorfologiaDescrizione==
È una delle specie di maggiori dimensioni del suo genere: la lunghezza del corpo può variare tra i 40 e 70 cm, quella della coda tra 70 e 100 cm, il peso tra 6 e 12 kg. Come per gli altri cercopitechi, vi è un notevole [[dimorfismo sessuale]], con il maschio più grande della femmina. Il colore del dorso è grigio, marrone o olivastro, a seconda delle sottospecie, mentre il lato ventrale è più chiaro e le zampe sono quasi nere. Il nome comune è dovuto ad una chiazza chiara presente sulla fronte.
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è presente in zone dell'[[Africa]] centrale a ovest della [[Rift valley]], in alcune regioni del [[Sudan]] e dell'[[Etiopia]], nel [[bacino del Congo]], nell'[[Angola]] settentrionale e nello [[Zambia]] nord-occidentale.
[[Immagine:World cercopithecus mitis.png|thumb|180px|left|Areale di distribuzione]]
È presente in varie parti dell'[[Africa]] orientale, centrale e meridionale.
 
Gli [[habitat]] sono diversi ma sempre caratterizzati dalla presenza di alberi e dalla vicinanza dell'acqua.
==Abitudini==
 
==Biologia==
Conducono vita arboricola ed hanno attività diurna. Vivono in gruppi territoriali, formati da 10 a 40 individui.<br/>
Si nutrono soprattutto di [[frutta]], ma la dieta comprende anche [[Seme|semi]] e altri vegetali e occasionalmente vermi e altri piccoli animali.<br/>
L'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] può avvenire in qualsiasi periodo dell'anno.
 
==Sottospecie==
Sono note le seguenti [[sottospecie]]<ref name=MSW3/>
* ''Cercopithecus mitis mitis'', si trova in [[Malawi]]
* ''Cercopithecus mitis heymansi''
Line 64 ⟶ 70:
* ''Cercopithecus mitis opitsthosticus''
 
==Note==
[[Categoria:Primati]]
<references/>
[[Categoria:Fauna africana]]
 
==Bibliografia==
[[af:Samango-aap]]
*{{MSW3 Groves}}
[[de:Diademmeerkatze]]
 
[[en:Blue Monkey]]
==Voci correlate==
[[fr:Cercopithèque à diadème]]
*[[Classificazione dei Primati]]
[[lt:Vainikuotoji markata]]
 
[[nl:Diadeemmeerkat]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{SPortale|mammiferi}}
 
[[Categoria:PrimatiCercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]