Altivole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ja:アルティーヴォレ
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S comuni|Veneto}}
|Nome = Altivole
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Didascalia =
{{Template:Comune
|nomeComuneBandiera = Altivole-Gonfalone.png
|linkStemmaStemma = Altivole-Stemma.png
|siglaRegioneStato = VENITA
|Grado amministrativo = 3
|siglaProvincia = TV
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|latitudineGradi = 45
|Divisione amm grado 2 = Treviso
|latitudineMinuti = 45
|Amministratore locale = Dorino Zilio
|latitudineSecondi = 0
|Partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]-civiche
|longitudineGradi = 11
|Data elezione = 10-6-2024
|longitudineMinuti = 57
|Data istituzione =
|longitudineSecondi = 0
|Sottodivisioni = [[Caselle (Altivole)|Caselle]], [[San Vito (Altivole)|San Vito]]
|mappaX = 133
|Divisioni confinanti = [[Asolo]], [[Caerano di San Marco]], [[Maser (Italia)|Maser]], [[Montebelluna]], [[Riese Pio X]], [[Vedelago]]
|mappaY = 48
|Zona sismica = 2
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Gradi giorno = 2476
|superficie = 21
|Nome abitanti = 6.377altivolesi
|Patrono = santa Fosca, san Valentino
|anno = 31-12-04
|Festivo = 13, 14 febbraio
|densita = 292
|PIL =
|frazioni = Caselle, San Vito
|PIL procapite =
|comuniLimitrofi = [[Asolo]], [[Caerano di San Marco]], [[Maser (TV)|Maser]], [[Montebelluna]], [[Riese Pio X]], [[Vedelago]]
|Mappa = Map of comune of Altivole (province of Treviso, region Veneto, Italy).svg
|cap = 31030
|Didascalia mappa = Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
|prefisso = 0423
}}
|istat = 026001
|fiscale = A237
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = http://www.comune.altivole.tv.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Altivole''' è un comune di 6.122 abitanti della [[provincia di Treviso]].
 
'''Altìvole''' (''Intióe'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |pp= 27-28 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
== Origini del nome ==
Il toponimo potrebbe indicare dei piccoli rialzi del terreno (in [[lingua veneta|veneto]] ''altiòle'', dal [[lingua latina|latino]] ''altus'') o, in alternativa, un luogo adatto all'uccellagione (dal [[lingua latina|latino]] ''altilia'', attraverso il [[lingua veneta|veneto]] ''altìa''). Meno probabile una derivazione da ''altum vallum'', in riferimento a una fortificazione<ref name=dizionario/>.
 
== Storia ==
==Evoluzione demografica==
La prima menzione scritta di Altivole risale al 1297, quando viene citata la ''Capella S. Fusce de Altivolle.<ref name="dizionario2">{{cita libro|AA.|VV.|Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|2006|UTET|Torino|pp=27-28}}</ref>''
 
Il territorio, abitato fin dall'[[Età antica|antichità]], ha visto la presenza di insediamenti preromani e [[Civiltà romana|romani]], come testimoniano reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il periodo romano, il territorio fu organizzato in [[Podere|poderi]] e attraversato da importanti vie di comunicazione romane, tra cui la [[via Aurelia]] e la [[via Postumia]].
 
Nel [[Medioevo]], Altivole seguì le vicende della vicina [[Asolo]], venendo assegnato alla [[Reggimenti veneziani|Podesteria di Asolo]] nel [[1339]] per decreto del doge [[Francesco Dandolo]]. La presenza di una torre medievale a [[Caselle (Altivole)|Caselle]], oggi nota come casa Rossanese, testimonia l'importanza del territorio e il ruolo di famiglie nobili locali. Durante il [[XV secolo]], l'introduzione di sistemi di irrigazione favorì lo sviluppo agricolo del territorio circostante. Nello stesso secolo ad Altivole importante fu a presenza di [[Caterina Corner|Caterina Cornaro]], [[Regno di Cipro|regina di Cipro]], che ricevette il possesso di Asolo e del territorio circostante. La Cornaro promosse lo sviluppo culturale e architettonico della zona, favorendo la costruzione di [[Villa veneta|ville]] [[Villa veneta|venete]] e residenze nobiliari. Tra le famiglie di rilievo che si insediarono nel comune vi furono i [[Van Axel|Van Axel Castelli]], i [[Corner (famiglia)|Corner]], gli [[Zon (famiglia)|Zon]] e la famiglia Fietta.
 
Dopo la [[caduta della Repubblica di Venezia]] nel [[1797]], Altivole passò sotto il dominio austriaco, fino all'annessione al [[Regno d'Italia]] nel [[1866]].
 
Nel [[XX secolo]], il comune fu coinvolto nei [[Guerra mondiale|conflitti mondiali]], subendo danni e perdite umane. Nel dopoguerra, molti abitanti emigrarono verso l'estero, soprattutto in [[Canada]] e [[Australia]] e [[Brasile]], in cerca di migliori opportunità economiche. Con il [[Miracolo economico italiano|boom economico degli anni '60]], Altivole avviò un processo di industrializzazione, diversificando le attività produttive
 
=== Simboli ===
; Stemma
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 25 gennaio 1937.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5960|titolo=Altivole|accesso=7 febbraio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Tre colli su fondo azzurro sorgenti dalla [[Riviera (araldica)|riviera]] d'argento, accompagnati in capo da una corona all'antica d'oro e circondati da due rami di quercia e di alloro annodati da nastro dai colori nazionali.|Art. 3 c. 2 dello Statuto comunale<ref name="Statuto"/>}}
I tre colli richiamano l'etimologia del toponimo mentre la campagna mareggiata ricorda la ricchezza di corsi d'acqua.
; Gonfalone
Il gonfalone è stato concesso con DPR n. 3065 del 15 luglio 1982.<ref name="ACS"/>.
{{Citazione|Drappo partito di bianco e d’azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Altivole. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali sono frangiati d'argento.|Art. 3 c. 3 dello Statuto comunale<ref name="Statuto">{{cita testo|titolo= Statuto |autore= Comune di Altivole |posizione= Art. 3 – ''Simboli ufficiali e loro utilizzo'' |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-tv-altivole.pdf }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
*[[Chiesa di Santa Fosca (Altivole)|Chiesa parrocchiale di Altivole]]
*[[Chiesa di San Michele Arcangelo (Caselle di Altivole)|Chiesa arcipretale di Caselle]] (architetto [[Francesco Maria Preti]]) ([[Organo (strumento musicale)|organo]] monumentale "Antonio Barbini" 1758)
*Chiesa parrocchiale di San Vito
 
===Architetture civili===
*[[Barco della Regina Cornaro]]: il Barco della Regina Cornaro è una [[barchessa]] di [[villa veneta]], che fino alla fine del [[XX secolo]], si narrava degli anni della signoria di Asolo di [[Caterina Corner|Caterina Cornaro]] (1489–1510) come il barco era solo una piccola parte di un complesso architettonico e paesaggistico di grandi dimensioni.<ref>{{cita web|url= https://fondoambiente.it/luoghi/barco-della-regina-caterina-cornaro?ldc |titolo= Barco della Regina Cornaro |anno= 2022 }}</ref>
*[[Memoriale Brion|Tomba Brion]] (celebre opera di [[Carlo Scarpa]])
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Altivole}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
{{Provincia di Treviso}}
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:683}}, ovvero il {{formatnum:9.7}}% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2023/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2023 per sesso e cittadinanza|accesso=31 luglio 2024}}</ref>:<ref>{{cita web|url= https://www.tuttitalia.it/veneto/26-altivole/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ |titolo= Cittadini stranieri Altivole 2024 }}</ref>
# [[Romania]] 289
# [[Cina]] 208
# [[Marocco]] 27
# [[Albania]] 21
# [[Nigeria]] 15
# [[Ucraina]] 15
 
==Cultura==
===Eventi===
Nel mese di giugno si svolge la sagra patronale a San Vito e verso fine giugno la sagra a Caselle.
Ad agosto, intorno alla metà del mese, si svolge la tradizionale sagra d'agosto, molto famosa e rinomata nella zona.
 
Nel periodo estivo si svolgono visite guidate il sabato e la domenica presso la Tomba Brion di Carlo Scarpa a San Vito.
<ref>{{cita web |url= https://www.comune.altivole.tv.it/myportal/C_A237/vivere |titolo= Vivere Altivole |sito= Comune di Altivole |data= 2021 |urlmorto= sì |accesso= 4 novembre 2022 |dataarchivio= 4 novembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221104074105/https://www.comune.altivole.tv.it/myportal/C_A237/vivere }}</ref>
 
== Amministrazione ==
 
=== Sindaci dal 1985 ===
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|1985
|1995
|Sergio Pavan
|[[Democrazia Cristiana]]
|Sindaco
|
|-
|1995
|1999
|Sergio Baldin
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|1999
|2004
|Gino Dalese
|[[Lega Nord]]
|Sindaco
|
|-
|2004
|2009
|Silvia Rizzotto
|Centro destra
|Sindaco
|
|-
|2009
|2014
|Silvia Rizzotto
|[[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord]]
|Sindaco
|
|-
|2014
|2019
|Sergio Baldin
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2019
|2024
|Chiara Busnardo
|[[Lega per Salvini Premier]]
|Sindaco
|
|-
|2024
|''in carica''
|Dorino Zilio
|Lista civica
|Sindaco
|
|}
 
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
Tra gli impianti sportivi va citato il [[kartodromo]] Pista Verde, che dal 1988 è un punto di riferimento per semplici appassionati, ma è soprattutto teatro di gare locali e nazionali contribuendo a fare la storia di questo sport motoristico e non solo.<ref>{{cita web|url=https://www.pistaverdekarting.it|titolo= Pista Verde }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Treviso]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Altivole| ]]
[[eo:Altivole]]
[[fr:Altivole]]
[[ja:アルティーヴォレ]]
[[nap:Altivole]]
[[nl:Altivole]]
[[pl:Altivole]]
[[pt:Altivole]]