Algua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: impero Romano → impero romano, replaced: accesso= 21 ottobre → accesso=21 ottobre |
||
| (57 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Algua
|Panorama=Algua fraz Sambusita edit.jpg
|Didascalia= Panorama di [[Sambusita]]
|Bandiera=Algua-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
Riga 23:
|Longitudine secondi=18
|Longitudine EW=E
|Sottodivisioni=[[Frerola]], [[Pagliaro]], [[Rigosa]], [[Sambusita]]<ref>▼
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/algua.pdf Comune di Algua - Statuto]</ref>
▲|Sottodivisioni=[[Frerola]], Pagliaro, Rigosa, Sambusita
|Divisioni confinanti=[[Aviatico]], [[Bracca]], [[Costa Serina]], [[Nembro]], [[San Pellegrino Terme]], [[Selvino]], [[Serina (Italia)|Serina]], [[Zogno]]
|Gradi giorno = 2785▼
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
|Nome abitanti=alguesi
|Patrono=[[santa Maria del Carmelo]]
|Festivo=16 luglio, III
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Algua (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Algua nella provincia di Bergamo
}}
'''Algua'''
Il comune
Dall'11 marzo [[1948]] in seguito alla ricostituzione del comune di [[Costa Serina]], Algua non ha più continuità territoriale perché è diviso in due parti distinte proprio dal comune di Costa Serina e nel punto più vicino le due parti distano, in linea d'aria, oltre 1.600 metri. == Storia ==
Secondo recenti studi, l'origine etimologica del nome sembrerebbe derivare da ''acqua'', elemento di cui la zona risulta essere ricchissima, dato che sul territorio sono presenti innumerevoli sorgenti e piccoli torrenti. Un'altra versione riguardante l'origine del toponimo sarebbe riconducibile all'esistenza di un guado sul torrente Serina. ''Al guado'' sarebbe poi stato abbreviato in Algua.
Le origine del paese sembrano risalire al [[I secolo a.C.]], ai tempi della [[impero Romano|dominazione romana]], quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di [[Bergamo]]. Di questo periodo restano alcuni resti del borgo di Pagliaro.▼
▲Le
Non sono tuttavia presenti molti documenti che attestino eventi o parti della storia di questi luoghi, almeno fino all'epoca [[Medioevo|medievale]].
A quest'epoca risalgono infatti numerose baruffe tra gli abitanti dei vari borghi limitrofi, dovute principalmente a questioni campanilistiche, nulla a che vedere con gli scontri tra [[guelfi e ghibellini]] che avvenivano in altri paesi della bergamasca.
Ed è proprio questa tranquillità che ha contraddistinto la vita degli abitanti di queste zone, da sempre legati ai ritmi della natura.
In epoca recente è da ricordare un evento naturale, dalle conseguenze disastrose, che avvenne nell'anno [[1888]]. Una frana colpì il nucleo abitato di Truchel, seminando morte e distruzione. Questo evento portò però all'ostruzione del corso del torrente Serina, che andò a formare un laghetto, tuttora esistente,
=== Simboli ===
Il comune ha un proprio stemma e gonfalone concessi con D.P.R. del 30 novembre [[2005]] firmato dal presidente [[Carlo Azeglio Ciampi]].<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/comuni/Algua.html|titolo=Emblema del Comune di Algua (Bergamo)|sito= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica|accesso=20 ottobre 2020|anno=2005}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di rosso.
▲:''Semipartito, troncato: il primo di verde alla lettera d'oro A maiuscola; il secondo, d'argento, allo zampillo d'acqua di azzurro, sostenuto da una pianura di rosso e in essa ricadente in doppio arco a destra e a sinistra; il terzo, d'azzurro, al tronco di faggio fondato in punta, cimato da un ramoscello d'ulivo, il tutto al naturale, accompagnato da quattro stelle d'oro ordinate in palo. Ornamenti esteriori di Comune''.
Lo stemma, elaborato da Giovanna Begnis, pittrice della Val Brembana, fu approvato con delibera del consiglio comunale il 13 settembre 2005 e concesso con decreto presidenziale il 30 novembre.
La lettera maiuscola A d'oro è l'iniziale del Comune; lo zampillo d'acqua ricorda le innumerevoli sorgenti naturali presenti nel territorio; nella parte inferiore sono rappresentanti i simboli che rievocano la leggenda secondo cui nel luogo dove fu edificato il [[santuario della Madonna di Perello]] si trovava un tronco di faggio secco dal quale germogliava un ramo di ulivo. Accostate alla figura principale, le quattro stelle di cinque raggi d'oro, simboleggiano i nuclei originari del Comune: Frerola, Pagliaro, Rigosa e Sambusita.<ref>{{cita web|url= http://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/algua/ |autore= Carletto Genovese |titolo= Algua |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso=21 ottobre 2020 }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Sul territorio comunale sono presenti numerosi edifici che meritano di essere citati: in primo luogo la torre di Rigosa, di epoca medievale, di cui però restano soltanto alcuni ruderi.▼
* Chiesa San Giovanni, a Frerola
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Algua)|Chiesa di Sant'Antonio Abate]], a [[Rigosa]]
* [[Chiesa di San Pietro Apostolo e Martire (Algua)|Chiesa di San Pietro Apostolo]] a [[Sambusita]].
=== Architetture civili ===
In località Pagliaro sono stati invece rinvenuti alcuni resti di insediamenti di origine romana.▼
▲
=== Siti archeologici ===
▲Numerosi sono gli edifici sacri dislocati su tutto il territorio: in primo luogo il Santuario della Madonna del Perello, posta vicino al confine con [[Selvino]], dove secondo la tradizione si verificò un'apparizione della Madonna ad un contadino, avvenuta nel [[1413]].
▲
==Società==▼
▲Altra chiesa da ricordare è la chiesa del "Corpus Domini", situata nella frazione di Pagliaro. La chiesetta originaria, di cui oggi rimande il presbiterio con i suoi antichi affreschi, viene fatta risalire agli inizi del Quattrocento. La modifica più consistente della fabbrica della chiesa è del 1494, quando venne ampliata e l'asse dell'edificio fu ruotato di 180 gradi.
[[File:377AlguaMunicipio.jpg|thumb|Municipio di Algua]]
===Evoluzione demografica===▼
{{Demografia/Algua}}▼
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno
|7 giugno
|Bruno Cimarra
|[[lista civica]] ''Per Algua''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno
|25 maggio
|Bruno Cimarra
|[[lista civica]] ''Per Algua''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio
|26 maggio 2019
|''in carica''▼
|Pier Angelo Acerbis
|[[lista civica]] ''Progetto comune''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2019
|9 giugno 2024
|Pier Angelo Acerbis
|[[lista civica]] ''Progetto comune''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno 2024
▲|''in carica''
|Luigi Marconi
|[[lista civica]] Uniti per Algua
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲==Società==
▲===Evoluzione demografica===
▲{{Demografia/Algua}}
== Note ==
Riga 124 ⟶ 133:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|Bergamo}}
[[Categoria:
| |||