Andrea da Segni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nato = [[Anagni]], [[1240]]
|nome = Beato Andrea Conti
|sesso = M
|immagine = Andrea Conti da Segni.jpg
|morto = [[Piglio]], 1º febbraio [[1302]]
|beatificazione = 11 dicembre [[1724]] da [[papa Innocenzo XIII]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|ricorrenza = [[1º febbraio]] e [[3 febbraio]]
|patrono di =
|note = Sacerdote francescano
}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome =
|PostCognome = dei '''conti di Segni''', per questo chiamato anche '''de Comitibus''', in latino, e '''Andrea Conti''' in italiano, noto anche come '''Andrea da Anagni''', o '''da Segni'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anagni
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1240
|LuogoMorte = Piglio
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
|AnnoMorte = 1302
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = religioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Ordine dei
|Categorie=no
}}
== Biografia ==
Andrea nacque
Dopo gli [[teologo|studi teologici]], Andrea entrò nel
Nella solitudine del suo [[eremo]]
[[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]], che ad Andrea era legato da rapporti di consanguineità, avrebbe voluto nominarlo [[cardinale]], ma Andrea rifiutò, perché preferiva restare nel romitorio in meditazione e preghiera.
Il culto tributatogli sin dalla morte fu approvato da [[papa Innocenzo XIII]], discendente della famiglia dei
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Filippo Ciammaricone, ''Historia del B. Andrea Conti anagnino, dell'ordine de Minori Conventuali di S. Francesco'', in ''Santuario anagnino'', pp. 243-287, Velletri, 1704;
* Benedetto Mazzara, ''Leggendario Francescano ovvero Istorie de Santi, Beati, Venerabili, ed altri Uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini istituiti dal serafico padre San Francesco'', Venezia 1721, tomo II, p. 1;
* ''Sincera, e distinta notizia della magnifica solennità, e sacro triduo con cui si è celebrata l'approvazione del culto del B. Andrea Conti ...'', Lucca 1724;
* Anton Maria Bonucci, ''Istoria della Vita, Virtù, e Miracoli del B. Andrea Conti Sacerdote professo del Serafico ordine del Patriarca S. Francesco'', Roma, 1724;
* {{fr}}
*
*
* Giovanni Odoardi. ''Andrea Conti (de Comitibus), beato'', in ''Bibliotheca Sanctorum'', I, Roma 1961, coll. 1156-1157;
* Ernesto Piacentini, ''Il Beato Andrea Conti. Spiritualità, culto liturgico e popolare, miracoli, iconografia e iconologia'', Roma, 2002.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}▼
{{Francescanesimo}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Beati francescani]]
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:Conti (famiglia)|A]]
[[Categoria:Francescani italiani]]
[[Categoria:Beati proclamati da Innocenzo XIII]]
|