Robot parallelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link segnalato in [ https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua ]
+portale
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
==Caratteristiche==
Un robot parallelo è costruito in modo tale da permettere che ogni braccio sia corto, semplice ma anche rigido per contrastare movimenti imprevisti della piattaforma. Gli errori nel movimento di un braccio vengono compensati e smorzati dagli altri bracci invece di sommarsi, ma ogni braccio può muoversi solamente entro il suo grado di libertà. È questo meccanismo di compensazione che costituisce la rigidità necessaria del sistema rispetto alle sue componenti. Si può amplificare la rigidità del robot montando sull'end-effector uno strumento di massa molto superiore rispetto a quella del robot in sé, conferendo quindi al robot una grande precisione e velocità nei movimenti.
Ciò spiega il vastissimo utilizzo di questo tipo di robot in simulatori di volo (che richiedono alte velocità con masse molto grandi) e lenti elettrostatiche o magnetiche in [[acceleratori di particelle]] (alta precisione nel posizionare grandi [[massa (fisica)|masse]]).<br />
Questa rigidità complessiva permette anche una semplicità costruttiva del sistema: le piattaforme di Stewart a sei bracci ad esempio possono usare giunture prismatiche ma anche cuscinetti sferici, che consentono qualsiasi movimento dell'attuatore, contrastato solo dagli altri bracci: è per questo che sono dette giunture passive.<br /> L'end-effector può essere montato alle estremità dei bracci ma può anche poggiare su cuscinetti sferici. <br />
Un altro vantaggio dei robot paralleli è che le apparecchiature pesanti possono essere montate nel centro di una piattaforma che può avere anche una sola base: questa riduzione di peso permette movimenti più rapidi e la centralizzazione della massa riduce inoltre il momento di inerzia complessivo, che ad esempio può essere vantaggioso per un robot mobile o che cammina.<br /> [[File:DexTAR.jpg|thumb|Robot parallelo a cinque bracci<ref>{{cita web
|titolo = DexTAR - an educational parallel robot
|url = http://www.mecademic.com/DexTAR.html
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140529143050/http://www.mecademic.com/DexTAR.html
|dataarchivio = 29 maggio 2014
}}</ref>]]
 
Riga 25 ⟶ 28:
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria}}
 
[[Categoria:Robot]]