Partito Democratico (Cipro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(31 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Partito Democratico
|nome2 = {{el}} Δημοκρατικό Κόμμα (ΔΗΚΟ)
|nome3 = ''Dimokratikó Kómma'' (DIKO)
|logo =
|leader =
|segretario =
|presidente =
Riga 20 ⟶ 15:
|dissoluzione =
|sede = [[Nicosia]]
|abbreviazione =
|partito =
|ideologia = [[Centrismo]]<ref>[http://www.parties-and-elections.eu/cyprus.html Parties and Elections in Europe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />[[Socialdemocrazia]]<br />[[Liberalismo sociale]]<ref>{{el}}{{collegamento interrotto|1=[http://www.diko.org.cy/images/media/assetfile/Democratic%20Party%20Katastatiko.pdf Statuto del Partito Democratico] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><br />Nazionalismo greco-cipriota<ref>Oliver P. Richmond (1998). ''Mediating in Cyprus: The Cypriot Communities and the United Nations''. Frank Cass. pp. 135, 238.</ref>
|internazionale = [[Alleanza Progressista]]<ref>{{Cita news|url=http://www.diko.org.cy/easyconsole.cfm/id/2643|titolo=Το ΔΗ.ΚΟ. συνδέεται με την «Προοδευτική Συμμαχία»|pubblicazione=[http://www.diko.org.cy/ DIKO]|data=24 settembre 2013|accesso=9 novembre 2013|urlarchivio=
|collocazione = [[centro (politica)|Centro]]
|coalizione = con [[Raggruppamento Democratico|DISY]] e [[Partito Europeo (Cipro)|EVROKO]]
|partito europeo = ''nessuno''
|gruppo parlamentare europeo = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]]<ref>
|seggi1 = {{Seggi|9|56|P|a=[[Elezioni parlamentari a Cipro del 2021|2021]]}}
|
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
}}
Il '''Partito Democratico''' (in [[lingua greca|greco]]: Δημοκρατικό Κόμμα
== Storia ==
=== Dal 1976 al 1990 ===
Alle politiche dello stesso anno il DIKO si presentò in una lista comune con i [[Comunismo|comunisti]] dell'[[Partito Progressista dei Lavoratori|Akel]] ed il [[Socialdemocrazia|socialdemocratici]] del [[Movimento dei Socialdemocratici - EDEK|KISOS]]. La lista unitaria raccolse il 71% dei voti ed elesse 34 seggi su 35, escludendo così dal parlamento i cristiano-[[Conservatorismo|conservatori]] del [[Raggruppamento Democratico|DISY]], che avevano comunque ottenuto il 27% dei voti. L'anno successivo, il [[1977]], risultò particolarmente propizio per i democratici, che riuscirono a far eleggere [[Spyros Kyprianou]] Presidente di Cipro. Alle politiche del [[1981]] il partito si presentò autonomamente conquistando il 19,5% dei consensi ed eleggendo 9 seggi. Alle elezioni presidenziali del [[1983]], il Diko riuscì a far rieleggere, senza alcuna difficoltà, Kyprianou Presidente. Le elezioni del [[1985]] videro un forte
=== Dal 1991 ad oggi ===
Alle politiche del [[1991]] i democratici ritornarono di poco al di sopra del 19%, eleggendo 11 seggi. Alle elezioni del [[1996]] e del [[2001]], il DIKO scese ulteriormente al 16,4 ed al 14,8% (10 e 9 seggi). Le politiche del [[2006]] hanno visto il partito salire al 17,9%, eleggendo, così, 11 seggi. Alle elezioni presidenziali del [[2003]], il Diko, con il sostegno di comunisti e socialdemocratici, ha ottenuto la vittoria del proprio candidato [[Tassos Papadopoulos]], che ha formato un governo insieme all'Akel e al Kisos.
==Presidenti /
* [[Nikolas Papadopoulos]] (2013 - in carica)
* [[Marios Garoyian]] (2006 - 2013)
Riga 58 ⟶ 46:
==Risultati elettorali==
! width=250px| Elezione
▲{| class="wikitable"
! width=100px| Voti
! width=100px| %
! width=100px| Seggi
|-
! [[Elezioni parlamentari a Cipro del 2001|Parlamentari 2001]]
| 60.986
| {{Seggi|9|59|P}}
|-
| 57.121
|
| {{Seggi|1|6|P}}
|-
| 75.458
|
| {{Seggi|11|56|P}}
|-
| 37.625
▲|}
|
| {{Seggi|1|6|P}}
{| class="wikitable"▼
|-
! [[Elezioni parlamentari a Cipro del 2011|Parlamentari 2011]]
| 63.763
|
| {{Seggi|9|56|P}}
|-
| 28.044
|
| {{Seggi|1|6|P}}
|-
| 50.923
|
| {{Seggi|9|56|P}}
|-
| 38.756
| 13,80
| {{Seggi|1|6|P}}
|-
! [[Elezioni parlamentari a Cipro del 2021|Parlamentari 2021]]
| 40.395
| 11,29
| {{Seggi|9|56|P}}
|}
! colspan=2| Elezione
! width=212px| Candidato
! width=100px| Voti
! width=100px| %
! width=125px| Esito
|-
! width=168px| [[Elezioni presidenziali a Cipro del 2008|Presidenziali 2008]]
! width=70px| <small>I turno</small>
| [[Tassos Papadopoulos]]
| 143.249
| 31,79
| {{esito|3}}
|-
! [[Elezioni presidenziali a Cipro del 2018|Presidenziali 2018]]
! <small>I turno</small>
| [[Nikolas Papadopoulos]]
| 99.508
| 25,74
| {{esito|3}}
|}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici a Cipro}}
{{Controllo di autorità}}
{{
|