Formule di Borda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
m Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''
== Descrizione ==
Facendo riferimento al [[retta d'altezza|cerchio d'altezza]], sono date le formule per ricavare l'angolo al polo P e l'angolo zenitale Z.▼
[[File:Первый астрономический треугольник.svg|upright=1.4|thumb |Il triangolo di posizione]]
▲Facendo riferimento al
Formule per calcolare l'angolo al polo P:▼
▲; Formule per calcolare l'angolo al polo P:
<math>
Riga 17 ⟶ 20:
</math>
dove si è posto
<math>
Riga 23 ⟶ 26:
</math>
avendo indicato con <math> \phi </math> la [[latitudine]], con <math> p = 90^{\circ} - \delta </math> dove <math> \delta </math> è la [[declinazione (astronomia)|declinazione]], e <math> h </math> l'altezza (misurata col [[sestante]]) dell'astro preso come riferimento.
Formule per calcolare l'angolo azimutale Z:▼
▲; Formule per calcolare l'angolo azimutale Z:
<math>
Riga 37 ⟶ 42:
</math>
dove si è posto
<math>
Riga 43 ⟶ 48:
</math>
e analogo significato degli altri simboli.
Le formule per calcolare l'angolo ''parallattico'' A non sono date perché il calcolo non ha interesse pratico. ▼
▲Le formule per calcolare l'angolo ''parallattico'' A non sono date perché il calcolo non ha interesse pratico.
Le formule sono tutte riportate in forma ''logaritmica'', forma in cui le funzioni trigonometriche compaiono sempre e solo moltiplicate fra loro; ciò semplifica i calcoli perché permette di passare ai logaritmi di tali funzioni e sommare i risultati ottenuti (ricordando infatti che a*b = log(a)+log(b)). Questo modo è il più semplice quando si devono eseguire tutti i calcoli a mano, utilizzando soltanto le tavole dei logaritmi e le tavole delle funzioni trigonometriche.▼
== Note ==▼
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |titolo=Astronomia Nautica |nome=Ferdinando |cognome=Flora |editore=Hoepli editore |anno=1987 |isbn=9788820300500 |cid=Flora}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{portale|astronomia|matematica}}
▲==Note==
▲Le formule sono tutte riportate in forma ''logaritmica'', forma in cui le funzioni trigonometriche compaiono sempre e solo moltiplicate fra loro; ciò semplifica i calcoli perché permette di passare ai logaritmi di tali funzioni e sommare i risultati ottenuti (ricordando infatti che a*b = log(a)+log(b)).
[[Categoria:Navigazione]]
[[Categoria:Misure in astronomia]]
|