Chamaedorea geonomiformis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 73003156 datata 2015-05-27 10:34:45 di Esculapio tramite popup |
metto due parentesi.... |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|palme}}
{{Tassobox
|nome=''Chamaedorea geonomiformis''
|statocons=NE
|immagine=
|didascalia=''Chamaedorea geonomiformis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 30:
|specie='''C. geonomiformis'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Arecales]]
|famigliaFIL=[[Arecaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Arecoideae]]
|tribùFIL=[[Chamaedoreeae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Chamaedorea]]
|specieFIL='''C. geonomiformis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=H.Wendl.
Riga 35 ⟶ 49:
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 41 ⟶ 54:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Chamaedorea geonomiformis''''' <small>(H.Wendl.)</small> è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Arecaceae|Arecacee]]<ref name=
== Descrizione ==
È una palma esile, con [[Fusto (botanica)|fusto]] unico delicato, alto fino a 1 m e [[foglie]] ricadenti, semplici, con apice bifido, lamina oblunga con margine seghettato. Fiorisce in maggio-giugno nelle zone d'origine con un'[[infiorescenza]] a volte interfoliare e a volte infrafoliare. Il [[frutto]] è globoso, nero.{{Citazione necessaria}}
== Distribuzione e habitat ==
== Usi ==
Riga 59 ⟶ 72:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|botanica}}
|