Utente:Michele859/Sandbox28: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
La '''56ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dal 9 al 19 febbraio [[2006]], con il [[Theater am Potsdamer Platz]] come sede principale.<ref name="berlinale.2006">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/2006.html|titolo=56th Berlin International Film Festival - February 9-19, 2006|editore=www.berlinale.de|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Direttore del festival è stato per il quinto anno [[Dieter Kosslick]].
{{nota disambigua
<!--{{Album
|titolo = Walk on the Wild Side
|artista = Lou Reed
|tipo album = singolo
|giornomese = 24 novembre
|anno = 1972
|durata = 4:12
|album di provenienza = [[Transformer (album)|Transformer]]
|genere = Alternative rock
|genere2 = Glam rock
|genere3 = Art rock
|etichetta = [[RCA Records]]
|produttore = [[David Bowie]], [[Mick Ronson]]
|arrangiamenti = Lou Reed, David Bowie, Mick Ronson
|registrato = [[Trident Studios]], [[Londra]], agosto 1972
|formati = 7"
|note = Lato B ''[[Perfect Day (singolo Lou Reed)|Perfect Day]]''
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|Stato = ITA|Certificazione = oro|Tipo album = singolo|Vendite = 25000|Fonte = <ref name="fimi">{{Cita web|url=http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/page:0/week:Tutte le settimane/term:reed|titolo=FIMI - Certificazioni|editore=www.fimi.it|accesso=13 agosto 2016}}</ref>|Numero = 1}}
|prima discografia =
|precedente = Walk and Talk It
|anno precedente = 1972
|successivo = [[Satellite of Love]]
|anno successivo = 1973
}}-->
 
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato al film ''[[Il segreto di Esma]]'' della regista bosniaca [[Jasmila Žbanić]].
'''''Walk on the Wild Side''''' è un [[brano musicale]] scritto dall'artista statunitense [[Lou Reed]] e pubblicato come [[45 giri]] il 24 novembre [[1972]].<ref name="45cat">{{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/rca2303|titolo=Lou Reed - Walk on the Wild Side|editore=www.45cat.com|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
 
L'[[Orso d'oro alla carriera]] è stato assegnato all’attore [[Ian McKellen]] e al regista e sceneggiatore [[Andrzej Wajda]], mentre la [[Berlinale Kamera]] è stata assegnata al direttore della fotografia [[Michael Ballhaus]], al documentarista [[Jürgen Böttcher]], allo scrittore e accademico [[Hans Helmut Prinzler]], al giornalista e scrittore [[Peter B. Schumann]] e a [[Laurence Kardish]], curatore del [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]].<ref name="prizes.2006">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/awards-juries/awards.html/y=2006/o=desc/p=1/rp=40|titolo=Awards 2006|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
Quinta traccia e primo singolo estratto dall'album ''[[Transformer (album)|Transformer]]'', è diventata una delle canzoni più famose dell'intero repertorio di Lou Reed, grazie anche all'arrangiamento jazzato di [[Mick Ronson]] costruito intorno al giro di basso di [[Herbie Flowers]] e al sax di [[Ronnie Ross]].
 
Il festival è stato aperto dal film in concorso ''[[Snow Cake]]'' di [[Marc Evans]].<ref name="press.9f06">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/08_pressemitteilungen_2006/08_pressemitteilungen_2006-detail_2923.html|titolo=Feb 09, 2006: International and German Stars at the Opening of the 56th Berlinale|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
A dispetto dell'esplicito linguaggio del testo, che affronta argomenti quali la [[transessualità]], l'uso di droghe, la prostituzione maschile e il sesso orale, rappresentò il suo primo successo da classifica dopo l'abbandono dei [[Velvet Underground]].
 
La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Dream Girls", è stata dedicata alle eroine del grande schermo degli [[anni cinquanta]] e alla rappresentazione della femminilità nel cinema del dopoguerra di [[Stati Uniti]], [[Europa]] e [[Giappone]].<ref name="press.11n05">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/08_pressemitteilungen_2006/08_pressemitteilungen_2006-detail_2586.html|titolo=Nov 11, 2005: 30th Retrospective at the 56th Berlin International Film Festival: Dream Girls. Film Stars of the Fifties|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
''Walk on the Wild Side'' si trova al 223º posto nella [[Lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori brani musicali]] della rivista ''[[Rolling Stone]]'', al 50º in quella di ''[[New Musical Express]]'', al 47º nella classifica dei 100 migliori singoli di tutti i tempi del magazine inglese ''[[Sounds]]'',<ref name="rollingstone">{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/lou-reed-walk-on-the-wild-side-20110527|titolo=Rolling Stone's definitive list of the 500 greatest songs of all time|editore=www.rollingstone.com|accesso=17 agosto 2016}}</ref><ref name="acclaimed">{{Cita web|url=http://www.acclaimedmusic.net/|titolo=Lou Reed - Walk on the Wild Side|editore=www.acclaimedmusic.net|accesso=17 agosto 2016}}</ref> ed è stata inclusa tra le "500 canzoni che hanno plasmato il rock and roll" della [[Rock and Roll Hall of Fame]].
 
Nella sezione "Berlinale Special" è stato ricordato l'attore e produttore francese [[Humbert Balsan]], scomparso l’anno precedente, con la proiezione del documentario ''[[Humbert Balsan, producteur rebelle]]'' di [[Anne Andreu]].<ref name="press.27g06">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/08_pressemitteilungen_2006/08_pressemitteilungen_2006-detail_2849.html|titolo=Jan 27, 2006: A Varied Programme in the Berlinale Special 2006|editore=www.berlinale.de|accesso=16 maggio 2017}}</ref>
== Tracce ==
# ''Walk on the Wild Side'' <small>([[Lou Reed]])</small> - 4:12
# ''[[Perfect Day (singolo Lou Reed)|Perfect Day]]'' <small>(Lou Reed)</small> - 3:46
 
== FormazioneStoria ==
{{Citazione|La ''Berlinale'' ha attirato non solo registi da tutti gli angoli del mondo e dirigenti cinematografici mai così numerosi per partecipare all'ampliato European Film Market, ma anche artisti, rockstar, la cancelliera tedesca [[Angela Merkel]], famosi chef, ex spie e tre ex ospiti dello [[United States Marine Corps]] a [[Guantanamo Bay]].|Adam Dawtrey, ''[[Variety (periodico)|Variety]]''<ref name="berlinale.2006"/>}}
* [[Lou Reed]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra acustica]]
* [[Mick Ronson]] - [[chitarra elettrica]]
* [[Herbie Flowers]] - [[basso elettrico]], [[contrabbasso]]
* [[John Halsey]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Ronnie Ross]] - [[sax baritono]]
* Thunderthighs - cori
 
{| class="wikitable floatright"
== Il brano ==
|+ I numeri della ''Berlinale'' 2006<ref name="facts.2006">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/01_jahresblatt_2006/01_jahresblatt_2006.html#Zahlen2006|titolo=Facts & Figures of the Berlinale 2006|editore=www.berlinale.de|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
{{Citazione|Ho sempre pensato che sarebbe stato divertente far conoscere alla gente personaggi che forse non avevano mai incontrato prima, o che non avrebbero voluto incontrare.|Lou Reed, 1997<ref name=Bockris.207>{{Cita|Bockris (1997)|p. 207}}</ref>}}
| style="background-color:peachpuff;" | Numero di visitatori:
| style="background-color:peachpuff;" | '''418.000'''
|-
| style="background-color:lemonchiffon;" | Numero di addetti ai lavori:
| style="background-color:lemonchiffon;" | '''18.281''' da 120 Paesi
|-
| style="background-color:peachpuff;" | Numero di giornalisti presenti:
| style="background-color:peachpuff;" | '''3.978'''
|-
| style="background-color:lemonchiffon;" | Numero di film proiettati:
| style="background-color:lemonchiffon;" | '''351'''
|-
| style="background-color:peachpuff;" | Numero di proiezioni:
| style="background-color:peachpuff;" | '''846'''
|}
 
Già alla conferenza stampa di apertura il direttore del festival [[Dieter Kosslick]] aveva promesso che la ''Berlinale'' 2006 sarebbe stata "politica, crudele e scomoda come la situazione mondiale in questo momento". Il commento non è piaciuto a tutti, ma alla fine le opinioni sul festival hanno mostrato una rara unanimità tra i critici. La ''Berlinale'' era riuscita ancora una volta a collegare temi controversi con la passione per il cinema, e la maggior parte non ha visto questa come una sfortunata divisione, ma piuttosto come un riuscito equilibrio.<ref name="berlinale.2006"/>
Nel 1972, dopo l'abbandono dei [[Velvet Underground]] e un album da solista stroncato dalla critica, Lou Reed era entrato in un periodo di crisi personale e professionale. La [[RCA Records]], che nello stesso periodo aveva sotto contratto anche [[David Bowie]], decise comunque di puntare su un altro album a condizione che i due artisti lavorassero insieme.<ref name=Pegg.352-353>{{Cita|Pegg (2002)|p. 352-353}}</ref> Lou Reed volò a Londra e il risultato fu ''[[Transformer (album)|Transformer]]'', prodotto da Bowie e [[Mick Ronson]] e diventato in seguito uno degli album classici degli anni settanta.
 
Oltre ai toccanti temi politici, un tema caldo di discussione è stata la "nouvelle vague" del cinema tedesco ("Cahiers du cinéma"), la forte proiezione di giovani cineasti e registi esordienti, per i quali è stato assegnato per la prima volta un premio ufficiale con il premio come miglior opera prima. Anche il mercato cinematografico europeo, notevolmente ampliato, ha ricevuto molti elogi per la sua vitalità e l'organizzazione impeccabile nella sua nuova sede nel Martin-Gropius-Bau. «Il nuovo potere delle immagini» (''[[Spiegel Online]]''), la «celebrazione del cinema d'autore tedesco» (''[[Welt am Sonntag]]'') o il «miracolo economico di Berlino» (''[[Berliner Zeitung]]'') – da qualunque angolazione si sia vista la ''Berlinale'' di quest'anno , apparentemente c'erano molti motivi per festeggiare.<ref name="berlinale.2006"/>
Qualche tempo prima, Reed aveva avuto l'incarico di trarre un musical dal romanzo ''A Walk on the Wild Side'', scritto da [[Nelson Algren]] nel 1956 e pubblicato in Italia col titolo ''Passeggiata selvaggia''. Il progetto non andò in porto ma dal romanzo Reed trasse ispirazione per un brano dallo stesso titolo e dedicato ad alcuni dei personaggi trasgressivi e sessualmente "ambigui" che all'epoca frequentavano [[The Factory]], lo studio newyorkese di [[Andy Warhol]].<ref name="hitparade">{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/schede/w/walk_on_the_wilde_side.htm|titolo=Walk on the Wild Side|editore=www.hitparadeitalia.it|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
 
Il concorso ha proposto temi toccanti e ha sottolineato la convinzione del festival che i film possano avere un impatto positivo sul mondo: i film sulle conseguenze a lungo termine delle guerre balcaniche (''[[Il segreto di Esma]]'' di [[Jasmila Žbanić]]), sui danni collaterali della "guerra al terrore" (''[[The Road to Guantanamo]]'' di [[Michael Winterbottom]] e [[Mat Whitecross]]), la lotta brutale per le risorse naturali sempre più scarse (''[[Syriana]]'' di [[Stephen Gaghan]]), la repressione delle donne in [[Iran]] (''[[Offside (film)|Offside]]'' di [[Jafar Panahi]]), il cinico sfruttamento della povertà dei perdenti della società da parte del di successo (''[[Slumming]]'' di [[Michael Glawogger]]) e pericoloso flirt con stili di governo autoritari (''[[V per Vendetta]]'' di [[James McTeigue]]), disegnano il quadro di un mondo che da tempo non è in pace con se stesso e in cui i conflitti vengono sempre più risolti attraverso la violenza. I film del concorso che si concentrano su storie personali e relazioni interpersonali hanno spesso affascinato il pubblico attraverso immagini audaci (''[[El custodio]]'' di [[Rodrigo Moreno]]) e una avvincente riduzione all'essenziale (''[[Desiderio (film 2006)|Desiderio]]'' di [[Valeska Grisebach]]).<ref name="berlinale.2006"/>
Lou Reed dipinse così un ritratto del bizzarro entourage con il quale era entrato in contatto ai tempi dei Velvet Underground, dedicando ogni strofa ad un personaggio e dipingendo ciascuno con espliciti riferimenti al mondo della droga, della transessualità e della prostituzione, senza un accento drammatico o moralistico ma solo con un invito a condividere la trasgressione e "fare un giro nel lato selvaggio" («...take a walk on the wild side...»):
 
L'[[Orso d'oro]] per ''Il segreto di Esma'', il primo lungometraggio di Jasmila Žbanić, è stato generalmente considerato una buona decisione dalla giuria guidata da [[Charlotte Rampling]]. Ha sottolineato non solo l'impegno del festival nei confronti di film giovani e politicamente ambiziosi, ma anche la forte presenza delle donne. La collaborazione tra la regista bosniaca e la sua produttrice austriaca [[Barbara Albert]] per un film che affrontava il tema dello stupro durante le [[guerre jugoslave]], è stato per molti critici il miglior esempio di film tipico della ''Berlinale''. Tipico anche per il fatto che si rivolge alla politica in ambito privato e «manda un segnale di avvertimento ma non predica in alcun modo», come ha commentato Anke Westphal sulla ''[[Berliner Zeitung]]''.<ref name="berlinale.2006"/>
[[File:Lou Reed & Wild Side friends; collage 2012.jpg|upright=1.2|thumb|right|Lou Reed e alcuni dei personaggi citati nel brano. In senso orario, Holly Woodlawn, Joe Dallesandro e Jackie Curtis.
* [[Holly Woodlawn]], attore [[transgender]] di origine portoricana che lavorò nei film prodotti da Warhol ''[[Trash - I rifiuti di New York]]'' e ''[[Women in Revolt]]''. Scomparso nel 2015, nel 1991 aveva pubblicato un'autobiografia intitolata ''Coi tacchi alti nei bassifondi - Le confessioni dell'ultima superstar di Andy Warhol'', scritta con Jeff Copeland.
* [[Candy Darling]], transessuale newyorkese il cui vero nome era James Lawrence Slattery. Già soggetto di ''[[The Velvet Underground (album)#Candy Says|Candy Says]]'', incisa dai Velvet Underground nel 1969, debuttò a soli 21 anni nel 1968 nel film ''[[Flesh]]'' e la sua carriera fu stroncata da un linfoma nel 1974.
* [[Joe Dallesandro]], ovvero "Little Joe", modello e prostituto prima di recitare in molti dei film prodotti da Warhol. In seguito ottenne alcune parti anche nel cinema "ufficiale", oltre ad indossare i jeans della famosa e discussa copertina di ''[[Sticky Fingers]]'' dei [[Rolling Stones]]''.
* Joe Campbell, citato nella canzone come "Sugar Plum Fairy" dal personaggio interpretato nel film di Warhol ''My Hustler'' del 1965. Scomparso nel 2005, era stato per sei anni il compagno del politico militante del [[movimento di liberazione omosessuale]] [[Harvey Milk]] e in seguito avrebbe avuto una relazione con Oliver Sipple, che nel 1975 riuscì a salvare da un attentato l'allora [[presidente degli Stati Uniti]] [[Gerald Ford]].<ref name="everything2">{{Cita web|url=http://everything2.com/title/Joe+Campbell|titolo=Joe Campbell|editore=www.everything2.com|accesso=17 agosto 2016}}</ref>
* [[Jackie Curtis]], attore, poeta e commediografo transgender scomparso nel 1985 per un'overdose di eroina. Lo stile delle sue performance come [[drag queen]], una combinazione di trash e glamour che inaugurò alla fine degli anni sessanta, ha portato a considerarlo come fonte d'ispirazione per il look di esponenti del [[glam rock]] come [[David Bowie]].<ref name=Auslander.122>{{Cita|Auslander (2006)|p. 122}}</ref>
=== Il lato B ===
{{vedi anche|Perfect Day (singolo Lou Reed)}}
Terza traccia di ''[[Transformer (album)|Transformer]]'', ''Perfect Day'' è entrata nel pantheon delle più classiche ballate rock di sempre soprattutto a partire dagli anni novanta, quando guadagnò nuova popolarità grazie alla [[cover]] dei [[Duran Duran]], alla citazione nel film ''[[Trainspotting (film)|Trainspotting]]'' e alla nuova incisione realizzata a scopo benefico dalla [[BBC]], per la quale a Lou Reed si unirono numerosi artisti ([[David Bowie]], [[Bono]], [[Elton John]], [[Laurie Anderson]] e [[Tom Jones]] tra gli altri) e che raggiunse il 1º posto nella [[UK Singles Chart]].<ref name="ukcharts">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/singles/perfect%20day/|titolo=Official Singles Chart - Perfect Day|editore=www.officialcharts.com|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
Per molti critici un segno distintivo di questa ''Berlinale'' era anche il fatto che i momenti salienti fossero distribuiti in tutte le sezioni. La sezione Kinderfilmfest/14plus ha affascinato non solo il suo solito pubblico impegnato, ma ha anche rafforzato la sua reputazione di sede di molti dei consigli degli addetti ai lavori del festival, come ''[[We Shall Overcome (film)|We Shall Overcome]]'' di quest'anno, che è stato premiato con l'Orso di cristallo dalla giuria dei bambini.<ref name="berlinale.2006"/>
== Registrazione ==
''Walk on the Wild Side'' venne incisa nell'agosto 1972 ai [[Trident Studios]] di Londra, durante le sessioni dell'album ''[[Transformer (album)|Transformer]]''. La traccia, come il resto dell'album, venne prodotta da [[David Bowie]] e [[Mick Ronson]], all'epoca chitarrista degli [[Spiders from Mars]], autori anche dell'arrangiamento insieme a Lou Reed.
 
Oltre a una notevole presenza di produzioni tedesche più giovani, i documentari si sono distinti nel variegato programma del Forum di quest'anno. ''[[My Country My Country]]'', ''[[Conversations on a Sunday Afternoon]]'', ''[[Atos dos Homens]]'', ''[[Au-delà de la haine]]'', tutti forti contributi al profilo politico del festival, si sono affiancati a controversi esperimenti formali come ''[[37 Uses for a Dead Sheep]]'' e ''[[Là-bas (film)|Là-bas]]'' di [[Chantal Akermann]]. Il Forum ha creato un'ulteriore piattaforma per il suo amore per la sperimentazione con il programma di film e video arte Forum Expanded, dove, in collaborazione con KW – Institute for Contemporary Art, sono state installate opere di [[Harun Farocki]], [[Michael Snow]], [[Sharon Lockhart]], [[Amos Gitai]] e altri.<ref name="berlinale.2006"/>
L'autore dell'assolo di [[sax]] è il musicista [[jazz]] [[Ronnie Ross]], che non aveva mai sentito parlare di Lou Reed e che non immaginava di essere stato ingaggiato dallo stesso [[David Bowie|David Jones]] che all'inizio del 1960 andava a casa sua a Orpington per prendere lezioni di sassofono: «Era molto cambiato, sul momento non riuscii a metterlo a fuoco», disse anni dopo, «ero stupefatto».<ref name=Pegg.219>{{Cita|Pegg (2002)|p. 219}}</ref>
 
Il Panorama è riuscito ancora una volta a riunire l'insolito e supponente con il popolare, con personalità illustri come [[Ewan McGregor]], [[Nick Cave]], [[Ángela Molina]], [[Lukas Moodysson]], [[Todd Verow]] e [[Gretchen Mol]] nella sua lista degli ospiti. ''[[Giovane e violento]]'' di [[Detlev Buck]] è stato uno dei tanti film tedeschi che ha ottenuto un grande rispetto tra gli osservatori internazionali. Altri preferiti dalla critica sono stati ''[[Derecho de familia]]'' di [[Daniel Burman]] e ''[[Big Bang Love, Juvenile A]]'' di [[Takashi Miike]]. Il pubblico ha adorato ''[[Camping sauvage]]'' di [[Christophe Ali]] e [[Nicolas Bonilauri]] e il documentario ''[[Leonard Cohen: I'm Your Man]]'' di [[Lian Lunson]] e ha assegnato il Premio del pubblico a un altro documentario, ''[[Paper Dolls (film 2006)|Paper Dolls]]'' di [[Tomer Heymann]], un film sulla scena delle [[drag queen]] a [[Tel Aviv]].<ref name="berlinale.2006"/>
Il coro che segue il verso «And the coloured girls say...» è opera delle Thunderthighs, ovvero Dari Lalou, Karen Friedman e and Casey Synge, che due anni dopo avrebbero ottenuto un certo successo con il singolo ''Central Park Arrest''.
 
L'omosessualità, il genere e la discriminazione sono sempre stati un aspetto importante del Panorama. Da 20 anni c'è un premio cinematografico speciale per questi argomenti, il [[Teddy Award]], che è diventato il più importante premio per il cinema gay, lesbico e transgender. Per celebrare l'anniversario, è stata mostrata una serie di tributi ai vincitori di Teddy. Per fornire ulteriore supporto alla produzione cinematografica mondiale contro la discriminazione, durante la ''Berlinale'' è stata lanciata la "Queer Academy", un database basato su Internet di film gay e lesbiche.<ref name="berlinale.2006"/>
== Uscita e accoglienza ==
{{Citazione|Probabilmente non avrei mai avuto un successo da classifica con ''Wild Side'' se non l'avesse prodotta David. Non l'avevo mai ottenuto prima di allora, quindi devo dedurre che sia stato per merito di David.|Lou Reed, 1997<ref name="Pegg.219"/>}}
 
«Come capo della ''Berlinale'', Dieter Kosslick è rimasto quello che è sempre stato: un sostenitore del talento» ha scritto il ''[[Frankfurter Rundschau]]'', facendo eco a molti articoli che ripercorrevano il festival in cui Kosslick ha mostrato il suo tocco magico con la selezione del concorso di quest'anno . Il festival è riuscito a generare la massima attenzione internazionale possibile e a renderla vantaggiosa per i film giovani e audaci. Come mai prima d'ora, soprattutto i giovani talenti hanno tenuto la loro posizione nel Concorso: [[Pernille Fischer Christensen]], [[Jasmila Žbanić]] e [[Rodrigo Moreno]] hanno portato a casa premi e con loro la possibilità di costruire sul loro successo.<ref name="berlinale.2006"/>
Il 45 giri venne pubblicato il 24 novembre 1972 su insistenza di David Bowie, che la descrisse come «una classica, meravigliosa canzone, assolutamente brillante».<ref name="Pegg.219"/> Lou Reed era contrario all'idea, convinto che i riferimenti a droga e travestitismo avrebbero garantito il bando della canzone da parte delle radio. Ma prima che i funzionari della BBC si accorgessero delle allusioni al sesso orale, alla droga, al mondo degli omosessuali e degli emarginati, ''Walk on the Wild Side'' aveva già ricevuto una notevole diffusione radiofonica nel Regno Unito e si rivelò un successo piazzandosi al 10º posto nella [[UK Singles Chart]].<ref name="hitparade"/><ref name="ukcharts2">{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/singles/walk%20on%20the%20wild%20side/|titolo=Official Singles Chart|editore=www.officialcharts.com|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
Non è passato inosservato nemmeno il modo in cui questo !giovane talento sotto i riflettori! dimostra il valore della ''Berlinale'' come rete:''[[El custodio]]'' di [[Rodrigo Moreno]] faceva parte dei primi progetti sostenuti dal World Cinema Fund. I film degli ex partecipanti al Berlinale Talent Campus sono stati trasmessi in tutte le sezioni, così come i progetti che hanno assicurato il loro finanziamento al Berlinale Co-Production Market. Con un mercato cinematografico europeo in forte espansione, la ''Berlinale'' offre la migliore infrastruttura possibile per convertire il trionfo di un festival cinematografico in un successo commerciale.<ref name="berlinale.2006"/>
Oltre che nel Regno Unito il singolo uscì anche nei Paesi Bassi, in Spagna, Portogallo, Stati Uniti, Canada e Australia. In Italia, Francia e Germania venne pubblicato con ''[[Vicious (Lou Reed)|Vicious]]'' come lato B al posto di ''Perfect Day''.<ref name="45cat2">{{Cita web|url=http://www.45cat.com/45_search.php?ps=1&sq=walk%20on%20the%20wild%20side&sm=re|titolo=Walk on the Wild Side|editore=www.45cat.co|accesso=18 agosto 2016}}</ref>
 
Tanto pragmatismo rende bene il festival e viene premiato. «Raramente un festival si è trasformato così rapidamente da un evento glamour in un festival di lavoro», hanno riassunto Susan Vahabzadeh e Fritz Göttler sulla ''[[Süddeutsche Zeitung]]''. Ma hanno anche visto il momento della !totale lucidità nel cinema!, momento che è stato vissuto da un numero notevole di osservatori nel trambusto del festival come un incontro intenso. Scrivendo su ''[[Die Zeit]]'', Katja Nicodemus ha dedicato tre paragrafi al "momento": la scena di ''[[Desiderio (film 2006)|Desiderio]]'' di [[Valeska Grisebach]] in cui [[Andreas Müller (attore)|Andreas Müller]] (alias Markus) balla su ''[[Feel (Robbie Williams)|Feel]]'' di [[Robbie Williams]] a una festa dei vigili del fuoco, totalmente immerso in se stesso (e completamente ubriaco). Per molti, il desiderio è stato il culmine segreto del festival, forse perché ha permesso la gioia della scoperta, che secondo Daniel Kothenschulte (''[[Frankfurter Rundschau]]'') rischia di perdersi nel cinema impegnato e posizionato di oggi: «La gioia dell'ignoto e un arte che non deve significare nulla».<ref name="berlinale.2006"/>
Negli Stati Uniti, dove uscì nel febbraio 1973, diventò il disco più gettonato nei juke-box e arrivo al 16º posto nella [[Billboard Hot 100]],<ref name="billboard">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/308261/lou-reed/chart|titolo=Billboard Hot 100|editore=www.billboard.com|accesso=18 agosto 2016}}</ref> ma in questo caso la censura fu piuttosto pesante e il brano venne spesso trasmesso con una serie di bip al posto delle frasi incriminate.<ref name="hitparade"/>
 
Nel 2013, dopo la morte di Lou Reed il brano ha guadagnato nuova popolarità ed ha nuovamente fatto ingresso nelle classifiche di molti Paesi. In Italia è stato certificato disco d'oro nel 2014 dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]].
 
=== Classifiche ===
 
{|class="wikitable"
|-
!Paese
!Anno
!Posizione
!Classifica
|-
|Austria
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">57</div>
|[[Ö3 Austria Top 40]]<ref name="austria">{{Cita web|url=http://www.austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Lou+Reed&titel=Walk+On+The+Wild+Side&cat=s|titolo=Ö3 Austria Top 40|editore=www.austriancharts.at/|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|Belgio
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">2</div>
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)]]<ref name="belgio">{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/song/4390/Lou-Reed-Walk-On-The-Wild-Side|titolo=Ultratop 50 Singles|editore=www.ultratop.be|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|rowspan="2"|Francia
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">33</div>
|rowspan="2"|[[SNEP]]<ref name="francia">{{Cita web|url=http://www.infodisc.fr/Tubes_Artiste_Choisi.php|titolo=InfoDisc|editore=www.infodisc.fr|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">5</div>
|-
|Germania
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">67</div>
|[[Media Control Charts|Top 100 Single-Charts]]<ref name="germania">{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/titel-details-17296|titolo=Offizielle Deutsche Charts|editore=www.offiziellecharts.de|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|Giappone
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">29</div>
|[[Japan Hot 100]]<ref name="giappone">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/308261/lou-reed/chart?f=848|titolo=Billboard Japan Hot 100|editore=www.billboard.com|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|Irlanda
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">13</div>
|[[Irish Singles Chart]]<ref name="irlanda">{{Cita web|url=http://www.irishcharts.ie/search/placement|titolo=Irish Singles Charts|editore=www.irishcharts.ie|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|Italia
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">17</div>
|[[FIMI]]<ref name="italia">{{Cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Lou+Reed&titel=Walk+On+The+Wild+Side&cat=s|titolo=FIMI|editore=www.italiancharts.com|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|rowspan="2"|Paesi Bassi
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">15</div>
|rowspan="2"|Dutch Top 40<ref name="paesibassi">{{Cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Lou+Reed&titel=Walk+On+The+Wild+Side&cat=s|titolo=Dutch Top 40|editore=www.dutchcharts.nl|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">37</div>
|-
|rowspan="2"|Regno Unito
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">10</div>
|rowspan="2"|[[UK Singles Chart]]<ref name="ukcharts2"/>
|-
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">53</div>
|-
|Spagna
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">21</div>
|[[Productores de Música de España|Top 50]]<ref name="spagna">{{Cita web|url=http://www.spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Lou+Reed&titel=Walk+On+The+Wild+Side&cat=s|titolo=Canciones Top 50|editore=www.spanishcharts.com|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|rowspan="2"|Stati Uniti
|<div style="text-align:center;">1973</div>
|<div style="text-align:center;">16</div>
|[[Billboard Hot 100]]<ref name="billboard"/>
|-
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">14</div>
|Billboard Hot Rock Songs<ref name="billboard2">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/308261/Lou+Reed/chart?f=902|titolo=Billboard Hot Rock Songs|editore=www.billboard.com|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|Svizzera
|<div style="text-align:center;">2013</div>
|<div style="text-align:center;">39</div>
|[[Schweizer Hitparade|Top 75 Singles]]<ref name="svizzera">{{Cita web|url=http://www.swisscharts.com/song/Lou-Reed/Walk-On-The-Wild-Side-17296|titolo=Top 75 Singles|editore=www.swisscharts.com|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
|-
|}
 
«Il tema è l'immagine della donna trasmessa dalle star internazionali negli anni cinquanta», ha spiegato il direttore della retrospettiva Hans Helmut Prinzler, «molte attrici interpretavano personaggi sicuri di sé, formati da esperienze esistenziali, che volevano affermarsi in una mondo dominato dal maschio».<ref name="press.11n"/> Il programma ha incluso oltre 40 film interpretati da icone di [[Hollywood]] come [[Audrey Hepburn]], [[Grace Kelly]], [[Marilyn Monroe]], [[Elizabeth Taylor]], e del cinema europeo come [[Anna Magnani]], [[Jean Simmons]], [[Ingrid Bergman]] e [[Brigitte Bardot]].
== Pubblicazioni successive ==
 
''Walk on the Wild Side'' venne pubblicata di nuovo nel Regno Unito nel 1979 (con ''Perfect Day'' come lato B), nel 1981, 1984 e 1986 (sempre con ''Vicious'' come lato B). In Giappone uscì nel 1975 con una versione live come lato B.<ref name="45cat2"/>
Sempre nell'ambito della retrospettiva sono state proiettate in anteprima mondiale le versioni restaurate dei film ''[[L'erede dei Grishus]]'' di [[Arthur von Gerlach]] e ''[[Desiderio del cuore]]'', diretto nel 1924 da [[Carl Theodor Dreyer]]. Quest'ultimo è stato accompagnato dalle musiche della Ensemble Kontraste diretta da Pierre Oser.<ref name="press.19g">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/08_pressemitteilungen_2006/08_pressemitteilungen_2006-detail_2771.html|titolo=Jan 19, 2006: Special Events of the Retrospective|editore=www.berlinale.de|accesso=16 maggio 2017}}</ref>
 
Nella sezione "Berlinale Special", in occasione della consegna dei premi onorari sono stati proiettati i film ''[[Pilato e gli altri]]'' di Andrzej Wajda, ''[[Riccardo III (film 1995)|Riccardo III]]'' interpretato da Ian McKellen, ''[[Die Mauer]]'' di Jürgen Böttcher, ''[[Il colore dei soldi]]'' di [[Martin Scorsese]] (con la fotografia di Michael Ballhaus) e il documentario ''[[The Uncles]]'' di [[Tacita Dean]], dedicato a Laurence Kardish.<ref name="press.27g"/>
 
La serie di film "Selling Democracy", concepita nel 2004 per la durata di tre anni, è terminata in questa edizione con l'ultima parte intitolata "Friendly Persuasion", concentrata sulle trasformazioni dell'Europa occidentale provocate dall'emulazione dell'''[[American way of life]]'' dopo la seconda guerra mondiale.<ref name="press.25n">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/08_pressemitteilungen_2006/08_pressemitteilungen_2006-detail_2608.html|titolo=Nov 25, 2005: Berlinale Series: Selling Democracy III - Friendly Persuasion|editore=www.berlinale.de|accesso=16 maggio 2017}}</ref> L'accento è stato posto sulla rapida modernizzazione, la meccanizzazione e i cambiamenti radicali che interessarono la vita quotidiana. Tra i film presentati, ''[[Giorno di festa]]'' di [[Jacques Tati]] (1949), ''[[Il ruggito del topo]]'' di [[Jack Arnold]] (1959), ''[[La battaglia dei sessi (film 1960)|La battaglia dei sessi]]'' di [[Charles Crichton]] (1960) e ''[[Uno, due, tre!]]'' di [[Billy Wilder]] (1961).
 
In occasione del 20º anniversario del [[Teddy Award]], è stata aggiunta al programma di questa edizione la sezione "Teddy Twenty Tribute", con la proiezione di 37 film e documentari a tematica [[LGBT]] vincitori del premio nelle passate edizioni.<ref name="press.14d">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/2006/08_pressemitteilungen_2006/08_pressemitteilungen_2006-detail_2645.html|titolo=Dec 14, 2005: Teddy Twenty Tribute - Berinale to celebrate the Teddy with a programme of 36 films|editore=www.berlinale.de|accesso=16 maggio 2017}}</ref>
 
== Giurie ==
=== Giuria internazionale ===
* [[Charlotte Rampling]], attrice (Regno Unito) - Presidente di giuria<ref name="juries.2006">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/awards-juries/juries.html/y=2006/o=desc/p=1/rp=40|titolo=Juries - 2006|editore=www.berlinale.de|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
* [[Lee Young-ae]], attrice (Corea del Sud)
* [[Armin Mueller-Stahl]], attore (Germania)
* [[Marleen Gorris]], regista e sceneggiatrice (Paesi Bassi)
* [[Janusz Kaminski]], direttore della fotografia (Polonia)
* [[Yash Chopra]], regista e produttore (India)
* [[Matthew Barney]], [[Performance art|performance artist]], regista e scultore (Stati Uniti)
* [[Fred Roos]], produttore (Stati Uniti)
 
=== Giuria "Opera prima" ===
* [[Valentina Cervi]], attrice (Italia)<ref name="juries.2006"/>
* [[Goran Paskaljević]], regista, sceneggiatore e produttore (Serbia)
* [[Hans Weingartner]], regista, sceneggiatore e produttore (Austria)
 
=== Giuria "Cortometraggi" ===
* [[Oh Jeong-wan]], produttrice (Corea del Sud)<ref name="juries.2006"/>
* [[Mariela Besuievsky]], produttrice (Spagna)
* [[Florian Gallenberger]], regista e sceneggiatore (Germania)
 
=== Giurie del Kinderfilmfest/14Plus ===
==== Kinderjury/Jugendjury ====
Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kinderfilmfest" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.<ref name="juries.2006"/>
 
==== Giuria internazionale ====
Il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da una giuria internazionale composta da [[Dionysos Reitz Kerasiotis]] (Danimarca), direttore del Buster Film Festival di Copenaghen, dalla scrittrice e drammaturga [[Torun Lian]] (Norvegia), la produttrice [[Catherine Fitzgerald]] (Nuova Zelanda), il regista e sceneggiatore [[Bernd Sahling]] (Germania) e il giornalista e scrittore [[Ogova Ondego]] (Kenya).<ref name="interkinder.2006">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/media/download/presse/pressemitteilungen/56_berlinale/68_pressrelease_berlinale_kinderfilmfest_the_crystal_bears_and_the_prizes_of_the_deutsches_kinderhilfswerk.pdf|titolo=Press Release - Berlinale Kinderfilmfest: The Crystal Bears and the Prizes of the Deutsches Kinderhilfswerk|editore=www.berlinale.de|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
 
== Selezione ufficiale ==
=== In concorso ===
* ''[[La commedia del potere]]'' (''L'ivresse du pouvoir''), regia di [[Claude Chabrol]] (Francia, Germania)
* ''[[El custodio]]'', regia di [[Rodrigo Moreno]] (Argentina, Francia, Germania, Uruguay)
* ''[[Desiderio (film 2006)|Desiderio]]'' (''Sehnsucht''), regia di [[Valeska Grisebach]] (Germania)
* ''[[Der freie Wille]]'', regia di [[Matthias Glasner]] (Germania)
* ''[[Invisible Waves]]'', regia di [[Pen-Ek Ratanaruang]] (Thailandia, Paesi Bassi)
* ''[[Isabella (film)|Isabella]]'' (''Yi sa bui lai''), regia di [[Ho-Cheung Pang]] (Hong Kong)
* ''[[It's Winter]]'', regia di [[Rafi Pitts]] (Iran, Francia)
* ''[[Offside (film)|Offside]]'', regia di [[Jafar Panahi]] (Iran)
* ''[[Paradiso + Inferno]]'' (''Candy''), regia di [[Neil Armfield]] (Australia)
* ''[[Le particelle elementari (film)|Le particelle elementari]]'' (''Elementarteilchen''), regia di [[Oskar Roehler]] (Germania)
* ''[[Prova a incastrarmi - Find Me Guilty]]'' (''Find Me Guilty''), regia di [[Sidney Lumet]] (Germania, Stati Uniti)
* ''[[Radio America]]'' (''A Prairie Home Companion''), regia di [[Robert Altman]] (Stati Uniti)
* ''[[Requiem (film 2006)|Requiem]]'', regia di [[Hans-Christian Schmid]] (Germania)
* ''[[The Road to Guantanamo]]'', regia di [[Mat Whitecross]] e [[Michael Winterbottom]] (Regno Unito)
* ''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'', regia di [[Michele Placido]] (Italia, Francia, Regno Unito)
* ''[[Il segreto di Esma]]'' (''Grbavica''), regia di [[Jasmila Žbanić]] (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Austria, Germania)
* ''[[Slumming]]'', regia di [[Michael Glawogger]] (Austria, Svizzera, Germania)
* ''[[Snow Cake]]'', regia di [[Marc Evans]] (Canada, Regno Unito)
* ''[[A Soap]]'' (''En soap''), regia di [[Pernille Fischer Christensen]] (Danimarca, Svezia)
 
=== Fuori concorso ===
* ''[[L'arte del sogno]]'' (''La Science des rêves''), regia di [[Michel Gondry]] (Francia, Italia)
* ''[[The New World - Il nuovo mondo]]'' (''The New World''), regia di [[Terrence Malick]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Pat Garrett e Billy Kid]]'' (''Pat Garrett & Billy the Kid''), regia di [[Sam Peckinpah]] (Stati Uniti)
* ''[[The Promise (film 2005)|The Promise]]'' (''Wu ji''), regia di [[Chen Kaige]] (Cina, Corea del Sud, Stati Uniti)
* ''[[Syriana]]'', regia di [[Stephen Gaghan]] (Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti)
* ''[[Truman Capote - A sangue freddo]]'' (''Capote''), regia di [[Bennett Miller]] (Stati Uniti, Canada)
* ''[[V per Vendetta]]'' (''V for Vendetta''), regia di [[James McTeigue]] (Stati Uniti, Regno Unito, Germania)
 
=== Berlinale Special ===
* ''[[The Feast of the Goat]]'' (''La fiesta del Chivo''), regia di [[Luis Llosa]] (Repubblica Dominicana, Spagna, Regno Unito)
* ''[[Glastonbury (film)|Glastonbury]]'', regia di [[Julien Temple]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Il grande match (film 2006)|Il grande match]]'' (''La gran final''), regia di [[Gerardo Olivares]] (Spagna, Germania)
* ''[[Die Mauer]]'', regia di [[Jürgen Böttcher]] (Germania)
* ''[[Milarepa (film 2006)|Milarepa]]'', regia di [[Neten Chokling]] (Bhutan)
* ''[[Once in a Lifetime: The Extraordinary Story of the New York Cosmos]]'', regia di [[Paul Crowder]] e [[John Dower]] (Regno Unito, Stati Uniti)
* ''[[La tigre e la neve]]'', regia di [[Roberto Benigni]] (Italia)
* ''[[Vitus (film)|Vitus]]'', regia di [[Fredi M. Murer]] (Svizzera)
* ''[[Una voce nella notte]]'' (''The Night Listener''), regia di [[Patrick Stettner]] (Stati Uniti)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[Mio padre ha 100 anni]]'' (''My Dad Is 100 Years Old''), regia di [[Guy Maddin]] (Canada)
 
==== Berlinale Special Tribute ====
* ''[[Un ami parfait]]'', regia di [[Francis Girod]] (Francia)
* ''[[Il colore dei soldi]]'' (''The Color of Money''), regia di [[Martin Scorsese]] (Stati Uniti)
* ''[[Humbert Balsan, producteur rebelle]]'', regia di [[Anne Andreu]] (Francia)
* ''[[Pilato e gli altri]]'' (''Pilatus und andere - Ein Film für Karfreitag''), regia di [[Andrzej Wajda]] (Germania Ovest)
* ''[[Riccardo III (film 1995)|Riccardo III]]'' (''Richard III''), regia di [[Richard Loncraine]] (Regno Unito, Stati Uniti)
* ''[[The Uncles]]'', regia di [[Tacita Dean]] (Stati Uniti)
 
=== Cortometraggi ===
* ''[[Beyond Freedom]]'', regia di [[Jacquie Trowell]] (Sud Africa)
* ''[[Cotopaxi (film)|Cotopaxi]]'', regia di [[Zachariah Copping]] (Regno Unito)
* ''[[El día que morí]]'', regia di [[Maryam Keshavarz]] (Argentina, Stati Uniti)
* ''[[Head Shot]]'', regia di [[Dennis Heaton]] (Canada)
* ''[[Hold Please]]'', regia di [[Chris Cudlipp]] (Australia, Stati Uniti)
* ''[[A Little Bit Higher]]'' (''Kami balatar''), regia di [[Mehdi Jafari]] (Iran)
* ''[[Never Like the First Time!]]'' (''Aldrig som första gången!''), regia di [[Jonas Odell]] (Svezia)
* ''[[Our Man in Nirvana]]'', regia di [[Jan Koester]] (Germania)
* ''[[Penpusher]]'' (''Gratte-papier''), regia di [[Guillaume Martinez]] (Francia)
* ''[[The Water]]'' (''Udens''), regia di [[Laila Pakalnina]] (Lettonia)
 
=== Panorama ===
* ''[[4:30]]'', regia di [[Royston Tan]] (Singapore)
* ''[[18.15 Uhr ab Ostkreuz]]'', regia di [[Jörn Hartmann]] (Germania)
* ''[[Beyond the Ocean]]'' (''Les oiseaux du ciel''), regia di [[Éliane de Latour]] (Francia, Regno Unito)
* ''[[Brothers of the Head]]'', regia di [[Keith Fulton]] e [[Louis Pepe]] (Regno Unito)
* ''[[Camping sauvage]]'', regia di [[Christophe Ali]] e [[Nicolas Bonilauri]] (Francia)
* ''[[El cielo dividido]]'', regia di [[Julián Hernández]] (Messico)
* ''[[Container (film)|Container]]'', regia di [[Lukas Moodysson]] (Svezia)
* ''[[Dead Run]]'' (''Shissō''), regia di [[Sabu (regista)|Sabu]] (Giappone)
* ''[[Eleven Men Out]]'' (''Strákarnir okkar''), regia di [[Róbert I. Douglas]] (Islanda, Finlandia, Regno Unito)
* ''[[Forgiveness (film)|Forgiveness]]'', regia di [[Udi Aloni]] (Stati Uniti, Israele)
* ''[[Gradually]]'', regia di [[Maziar Miri]] (Iran)
* ''[[Heaven's Doors]]'', regia di [[Imad Noury|Imad]] e [[Swel Noury]] (Marocco)
* ''[[Der Kick]]'', regia di [[Andres Veiel]] (Germania)
* ''[[Love sick - Nell'amore non ci sono regole]]'' (''Legãturi bolnãvicioase''), regia di [[Tudor Giurgiu]] (Romania, Francia)
* ''[[Nachbeben]]'', regia di [[Stina Werenfels]] (Svizzera)
* ''[[Narcissus Blossom]]'' (''Û nergiz biskivîn''), regia di [[Hussein Hassan Ali]] e [[Masoud Arif Salih]] (Francia, Iraq)
* ''[[No. 2 (film)|No. 2]]'', regia di [[Toa Fraser]] (Nuova Zelanda)
* ''[[Il sesso secondo lei]]'' (''Lie with Me''), regia di [[Clément Virgo]] (Canada)
* ''[[El triunfo]]'', regia di [[Mireia Ros]] (Spagna)
* ''[[Vacationland]]'', regia di [[Todd Verow]] (Stati Uniti)
* ''[[The Yacoubian Building]]'' (''Imārat Yaʿqūbyān''), regia di [[Marwan Hamed]] (Egitto, Francia)
 
==== Panorama Special ====
* ''[[1:1]]'', regia di [[Annette K. Olesen]] (Danimarca, Regno Unito)
* ''[[Big Bang Love, Juvenile A]]'' (''46-okunen no koi''), regia di [[Takashi Miike]] (Giappone)
* ''[[Breakfast on Pluto]]'', regia di [[Neil Jordan]] (Irlanda, Regno Unito)
* ''[[Bye Bye Berlusconi!]]'', regia di [[Jan Henrik Stahlberg]] (Germania)
* ''[[The Collector (film 2005)|The Collector]]'' (''Komornik''), regia di [[Feliks Falk]] (Polonia)
* ''[[Derecho de familia]]'', regia di [[Daniel Burman]] (Argentina, Italia, Spagna, Francia)
* ''[[Giovane e violento]]'' (''Knallhart''), regia di [[Detlev Buck]] (Germania)
* ''[[La guerra dei fiori rossi]]'' (''Kàn shàng qù hén měi''), regia di [[Zhang Yuan (regista)|Zhang Yuan]] (Cina, Italia)
* ''[[Happy as One]]'' (''Komm näher''), regia di [[Vanessa Jopp]] (Germania)
* ''[[Hotel cinque stelle]]'' (''Quatre étoiles''), regia di [[Christian Vincent]] (Francia)
* ''[[House of Sand]]'' (''Casa de Areia''), regia di [[Andrucha Waddington]] (Brasile)
* ''[[Kalpurush]]'', regia di [[Buddhadev Dasgupta]] (India)
* ''[[La proposta (film 2005)|La proposta]]'' (''The Proposition''), regia di [[John Hillcoat]] (Australia, Regno Unito)
* ''[[Der rote Kakadu]]'', regia di [[Dominik Graf]] (Germania)
* ''[[Stay - Nel labirinto della mente]]'' (''Stay''), regia di [[Marc Forster]] (Stati Uniti)
* ''[[La scandalosa vita di Bettie Page]]'' (''The Notorious Bettie Page''), regia di [[Mary Harron]] (Stati Uniti)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[...es wird jemand kommen, der ja zu mir sagt]]'', regia di [[Michael Blume]] (Germania)
* ''[[Bang! (film 2006)|Bang!]]'', regia di [[Jari Haanperä]] (Finlandia)
* ''[[Cajas]]'', regia di [[Hans Edwards]] e [[Victor Gualda]] (Spagna)
* ''[[Dog (film)|Dog]]'', regia di [[Daniel Lang]] (Germania)
* ''[[The Fence]]'' (''El cerco''), regia di [[Nacho Martín (regista)|Nacho Martín]] e [[Ricardo Íscar]] (Spagna)
* ''[[Fish (film 2006)|Fish]]'', regia di [[Eron Sheean]] (Australia)
* ''[[Gnome (film)|Gnome]]'', regia di [[Jenny Bicks]] (Stati Uniti)
* ''[[Group of Seven Inches]]'', regia di [[Gisele Gordon]] e [[Kent Monkman]] (Canada)
* ''[[Heavy Metal Drummer]]'', regia di [[Toby MacDonald]] e [[Luke Morris]] (Regno Unito)
* ''[[Jane's Birthday Trip]]'', regia di [[Etienne Kallos]] (Stati Uniti)
* ''[[Little Boy (film 2006)|Little Boy]]'', regia di [[Davide Pepe]] (Italia, Regno Unito)
* ''[[Love This Time]]'', regia di [[Rhys Graham]] (Australia)
* ''[[Myself (film)|Myself]]'', regia di [[Kim Young-su]] (Corea del Sud)
* ''[[Das Ovo]]'', regia di [[Michael Brynntrup]] (Germania)
* ''[[Reporter Zero]]'', regia di [[Carrie Lozano]] (Stati Uniti)
* ''[[Roswell Enterprises]]'', regia di [[Janic Heen]] (Norvegia)
* ''[[Sex and Cloister]]'' (''Sexo e Claustro''), regia di [[Claudia Priscilla]] (Brasile, Messico)
* ''[[The Speaker]]'', regia di [[Te Arepa Kahi]] (Nuova Zelanda)
* ''[[The Substitute (film 2006)|The Substitute]]'' (''Hayelet Bodeda''), regia di [[Talya Lavie]] (Israele)
* ''[[Summer (film 2006)|Summer]]'', regia di [[Hong Khaou]] (Regno Unito)
* ''[[Swanettes]]'' (''Barburot''), regia di [[Rony Sasson]] (Israele)
* ''[[Yasmine's Song]]'' (''Yasmine tughani''), regia di [[Najwa Najjar]] (Palestina, Israele)
* ''[[Your Dark Hair Ihsan]]'', regia di [[Tala Hadid]] (Messico, Stati Uniti, Marocco)
 
==== Panorama Dokumente ====
* ''[[Absolute Wilson]]'', regia di [[Katharina Otto-Bernstein]] (Stati Uniti, Germania)
* ''[[Dave Chappelle's Block Party]]'', regia di [[Michel Gondry]] (Stati Uniti)
* ''[[Fabulous! The Story of Queer Cinema]]'', regia di [[Lisa Ades]] e [[Lesli Klainberg]] (Stati Uniti)
* ''[[Hamburger Lektionen]]'', regia di [[Romuald Karmakar]] (Germania)
* ''[[Last to Know (film)|Last to Know]]'' (''Jeder schweigt von etwas anderem''), regia di [[Marc Bauder]] e [[Dörte Franke]] (Germania)
* ''[[Leonard Cohen: I'm Your Man]]'', regia di [[Lian Lunson]] (Stati Uniti)
* ''[[Lover Other: The Story of Claude Cahun and Marcel Moore]]'', regia di [[Barbara Hammer]] (Francia, Stati Uniti)
* ''[[Matthew Barney: No Restraint]]'', regia di [[Alison Chernick]] (Stati Uniti)
* ''[[Meninas]]'', regia di [[Sandra Werneck]] e [[Gisela Camara]] (Brasile)
* ''[[Octopusalarm]]'' (''Tintenfischalarm''), regia di [[Elisabeth Scharang]] (Austria)
* ''[[Paper Dolls (film 2006)|Paper Dolls]]'' (''Bubot Niyar''), regia di [[Tomer Heymann]] (Stati Uniti, Israele, Svizzera)
* ''[[The Railroad All Stars]]'' (''Estrellas de La Línea''), regia di [[Chema Rodríguez]] (Spagna, Guatemala)
* ''[[Rampage (film 2006)|Rampage]]'', regia di [[George Gittoes]] (Australia)
* ''[[Wal-Mart: The High Cost of Low Price]]'', regia di [[Robert Greenwald]] (Stati Uniti)
 
==== Teddy Twenty Tribute ====
===== Lungometraggi =====
* ''[[All Over Me (film)|All Over Me]]'', regia di [[Alex Sichel]] (Stati Uniti)
* ''[[Coming Out (film 1989)|Coming Out]]'', regia di [[Heiner Carow]] (Germania Est)
* ''[[Fucking Åmål - Il coraggio di amare]]'' (''Fucking Åmål''), regia di [[Lukas Moodysson]] (Svezia, Danimarca)
* ''[[Gocce d'acqua su pietre roventi]]'' (''Gouttes d'eau sur pierres brûlantes''), regia di [[François Ozon]] (Francia)
* ''[[Go Fish (film 1994)|Go Fish]]'', regia di [[Rose Troche]] (Stati Uniti)
* ''[[La legge del desiderio]]'' (''La ley del deseo''), regia di [[Pedro Almodóvar]] (Spagna)
* ''[[Poison (film)|Poison]]'', regia di [[Todd Haynes]] (Stati Uniti)
* ''[[Wittgenstein (film)|Wittgenstein]]'', regia di [[Derek Jarman]] (Regno Unito, Giappone)
 
===== Documentari =====
* ''[[The Brandon Teena Story]]'', regia di [[Susan Muska]] e [[Gréta Olafsdóttir]] (Stati Uniti)
* ''[[MURDER and murder]]'', regia di [[Yvonne Rainer]] (Stati Uniti)
* ''[[Paragraph 175]]'', regia di [[Rob Epstein]] e [[Jeffrey Friedman]] (Regno Unito, Germania, Stati Uniti)
* ''[[Rights and Reactions: Lesbian & Gay Rights on Trial]]'', regia di [[Jane Lippman]] e [[Phil Zwickler]] (Stati Uniti)
* ''[[Lo schermo velato]]'' (''The Celluloid Closet''), regia di Rob Epstein e Jeffrey Friedman (Francia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti)
* ''[[Tiny and Ruby: Hell Divin' Women]]'', regia di [[Greta Schiller]] (Stati Uniti)
* ''[[Tongues Untied]]'', regia di [[Marlon Riggs]] (Stati Uniti)
* ''[[Trembling Before G-d]]'', regia di [[Sandi Simcha DuBowski]] (Israele, Francia, Stati Uniti)
 
===== Cortometraggi =====
* ''[[Alfalfa (film)|Alfalfa]]'', regia di [[Richard Kwietniowski]] (Regno Unito)
* ''[[Alkali, Iowa]]'', regia di [[Mark Christopher]] (Stati Uniti)
* ''[[Carmelita Tropicana: Your Kunst Is Your Waffen]]'', regia di [[Ela Troyano]] (Stati Uniti)
* ''[[Caught Looking]]'', regia di [[Constantine Giannaris]] (Regno Unito)
* ''[[Celebration (film 2002)|Celebration]]'', regia di [[Daniel Stedman]] (Stati Uniti)
* ''[[Erè mèla mèla]]'', regia di [[Daniel Wiroth]] (Francia, Lussemburgo)
* ''[[Five Ways to Kill Yourself]]'', regia di [[Gus Van Sant]] (Stati Uniti)
* ''[[Fremragende timer]]'', regia di [[Jan Dalchow]] e [[Lars Daniel Krutzkoff Jacobsen]] (Norvegia)
* ''[[Heroines of Love]]'' (''Heldinnen der Liebe''), regia di [[Lily Besilly]] e Nathalie Percillier (Germania)
* ''[[The Intervention (film 2005)|The Intervention]]'', regia di [[Jay Duplass]] (Stati Uniti)
* ''[[Liu Awaiting Spring]]'', regia di [[Andrew Soo]] (Australia)
* ''[[Looking for Langston]]'', regia di [[Isaac Julien]] (Regno Unito)
* ''[[My New Friend]]'', regia di Gus Van Sant (Stati Uniti)
* ''[[P(l)ain Truth]]'', regia di [[Ilppo Pohjola]] (Finlandia)
* ''[[Peppermills]]'', regia di [[Isabel Hegner]] (Stati Uniti)
* ''[[Relax (film)|Relax]]'', regia di [[Chris Newby]] (Regno Unito)
* ''[[Sticky Dough]]'' (''Hartes Brot''), regia di [[Nathalie Percillier]] (Germania)
* ''[[Trevor (film)|Trevor]]'', regia di [[Peggy Rajski]] (Stati Uniti)
* ''[[Trojans (film)|Trojans]]'', regia di Constantine Giannaris (Regno Unito, Grecia)
* ''[[Unbound (film)|Unbound]]'', regia di [[Claudia Morgado]] (Canada)
* ''[[With What Shall I Wash It?]]'' (''Con qué la lavaré?''), regia di [[María Trénor]] (Spagna)
 
=== Forum internazionale del giovane cinema ===
==== Programma principale ====
* ''[[37 Uses for a Dead Sheep]]'', regia di [[Ben Hopkins]] (Regno Unito)
* ''[[Acts of Men]]'' (''Atos dos Homens''), regia di [[Kiko Goifman]] (Brasile, Germania, Paesi Bassi)
* ''[[Another Morning]]'' (''Sobhi digar''), regia di [[Nasser Refaie]] (Iran)
* ''[[Aus der Ferne]]'', regia di [[Thomas Arslan]] (Germania)
* ''[[Babooska]]'', regia di [[Tizza Covi]] e [[Rainer Frimmel]] (Austria, Italia)
* ''[[Barakat!]]'', regia di [[Djamila Sahraoui]] (Francia, Algeria)
* ''[[Before Born]]'' (''Jieguo''), regia di [[Ming Zhang]] (Cina)
* ''[[Beyond Hatred]]'' (''Au delà de la haine''), regia di [[Olivier Meyrou]] (Francia)
* ''[[Big River (film)|Big River]]'', regia di [[Atsushi Funahashi]] (Stati Uniti, Giappone)
* ''[[Close to Home (film)|Close to Home]]'' (''Karov La Bayit''), regia di [[Vardit Bilu]] e [[Dalia Hager]] (Israele)
* ''[[Combat (film 2006)|Combat]]'', regia di [[Patrick Carpentier]] (Belgio)
* ''[[Congo river, au-delà des ténèbres]]'', regia di [[Thierry Michel]] (Belgio, Francia, Finlandia)
* ''[[Conversations on a Sunday Afternoon]]'', regia di [[Khalo Matabane]] (Sud Africa)
* ''[[Dear Pyongyang]]'', regia di [[Yang Yong-hi]] (Giappone)
* ''[[Down There]]'' (''Là-bas''), regia di [[Chantal Akerman]] (Belgio, Francia)
* ''[[Host & Guest]]'' (''Bangmunja''), regia di [[Shin Dong-il]] (Corea del Sud)
* ''[[Hotel Harabati]]'' (''De particulier à particulier''), regia di [[Brice Cauvin]] (Francia)
* ''[[Inatteso]]'', regia di [[Domenico Distilo]] (Italia)
* ''[[In Between Days (film)|In Between Days]]'', regia di [[So Yong Kim]] (Stati Uniti, Canada, Corea del Sud)
* ''[[John & Jane]]'', regia di [[Ashim Ahluwalia]] (India)
* ''[[Kheppi pipl]]'', regia di [[Aleksandr Shapiro]] (Ucraina)
* ''[[Kinetta]]'', regia di [[Yorgos Lanthimos]] (Grecia)
* ''[[The Last Communist]]'' (''Lelaki komunis terakhir''), regia di [[Amir Muhammad]] (Malesia, Paesi Bassi)
* ''[[Lenz (film)|Lenz]]'', regia di [[Thomas Imbach]] (Germania, Svizzera)
* ''[[Liviu's Dream]]'' (''Visul lui Liviu''), regia di [[Corneliu Porumboiu]] (Romania)
* ''[[Lucy (film 2006)|Lucy]]'', regia di [[Henner Winckler]] (Germania)
* ''[[Memory for Max, Claire, Ida and Company]]'', regia di [[Allan King]] (Canada)
* ''[[Men at Work (film)|Men at Work]]'' (''Kargaran mashghoole karand''), regia di [[Mani Haghighi]] (Iran)
* ''[[Monday Morning Glory]]'' (''Lampu merah mati''), regia di [[Ming Jin Woo]] (Malesia)
* ''[[Montag kommen die Fenster]]'', regia di [[Ulrich Köhler (regista)|Ulrich Köhler]] (Germania)
* ''[[My Country My Country]]'' (''My Country, My Country''), regia di [[Laura Poitras]] (Stati Uniti)
* ''[[One Way Boogie Woogie/27 Years Later]]'', regia di [[James Benning]] (Stati Uniti)
* ''[[On the Outskirts]]'' (''Am Rand der Städte''), regia di [[Aysun Bademsoy]] (Germania)
* ''[[The Perfect Afternoon]]'' (''Doskonale popoludnie''), regia di [[Przemyslaw Wojcieszek]] (Polonia)
* ''[[Peter Pan-ui gongsik]]'', regia di [[Cho Chang-ho]] (Corea del Sud)
* ''[[La prisionera]]'', regia di [[Alejo Moguillansky]] e [[Fermín Villanueva]] (Argentina)
* ''[[Schuss!]]'', regia di [[Nicolas Rey]] (Francia)
* ''[[Strange Circus]]'' (''Kimyō na sākasu''), regia di [[Sion Sono]] (Giappone)
* ''[[We Can't Go Home Again (film 2006)|We Can't Go Home Again]]'' (''Bokura wa mou kaere nai''), regia di [[Toshi Fujiwara]] (Giappone)
* ''[[Wide Awake (film 2006)|Wide Awake]]'', regia di [[Alan Berliner]] (Stati Uniti)
* ''[[Wrestling Grounds]]'' (''L'appel des arènes''), regia di [[Cheikh Ndiaye]] (Senegal)
 
==== Nakagawa Nobuo ====
* ''[[Bōrei kaibyō yashiki]]'', regia di [[Nobuo Nakagawa]] (Giappone)
* ''[[Dandy Sashichi Detective Story: Six Famous Beauties]]'' (''Ningyō Sashichi torimonochō: Yōen roku shibijin''), regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[[Dokufu Takahashi Oden]]'', regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[[The Ghost of Yotsuya]]'' (''Tōkaidō Yotsuya kaidan''), regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[[Jigoku]]'', regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[['Nendo no omen' yori: kaachan]]'', regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[[Rinchi]]'', regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[[Vampire Man]]'' (''Onna kyūketsuki''), regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
* ''[[Yōen dokufu-den: Hitokiri okatsu]]'', regia di Nobuo Nakagawa (Giappone)
 
==== Proiezioni speciali ====
* ''[[Home: News from House]]'' (''News from Home/News from House''), regia di [[Amos Gitai]] (Belgio, Francia, Israele)
* ''[[Parineeta]]'', regia di [[Pradeep Sarkar]] (India)
* ''[[Piazza della Repubblica (film)|Piazza della Repubblica]]'' (''Place de la République''), regia di [[Louis Malle]] (Francia)
* ''[[Tertium non datur (film)|Tertium non datur]]'', regia di [[Lucian Pintilie]] (Romania, Francia)
* ''[[Und wenn sie nicht gestorben sind... Die Kinder von Golzow - Das Ende der unendlichen Geschichte]]'', regia di [[Barbara Junge]] e [[Winfried Junge]] (Germania)
 
=== Forum Expanded ===
* ''[[Amend (film)|Amend]]'', regia di [[Jenny Perlin]] (Stati Uniti)
* ''[[Berlin Remake]]'', regia di [[Amie Siegel]] (Stati Uniti)
* ''[[Corridor X]]'', regia di [[Angela Melitopoulos]] (Germania)
* ''[[Nervous Magic Lantern: Spiral Nebula]]'', regia di [[Ken Jacobs]] (Stati Uniti)
* ''[[Pine Flat (film)|Pine Flat]]'', regia di [[Sharon Lockhart]] (Stati Uniti)
* ''[[Possible Models]]'', regia di Jenny Perlin (Stati Uniti)
* ''[[Review (film)|Review]]'', regia di Jenny Perlin (Stati Uniti)
* ''[[Sshtoorrty]]'', regia di [[Michael Snow]] (Canada)
 
=== Kinderfilmfest/14plus ===
==== Kinderfilmfest ====
* ''[[Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros]]'', regia di [[Auraeus Solito]] (Filippine)
* ''[[Il desiderio di Winky]]'' (''Het paard van Sinterklaas''), regia di [[Mischa Kamp]] (Belgio, Paesi Bassi)
* ''[[Goodbye Momo]]'' (''A dios momo''), regia di [[Leonardo Ricagni]] (Uruguay)
* ''[[Hänsel und Gretel (film 2005)|Hänsel und Gretel]]'', regia di [[Anne Wild]] (Germania)
* ''[[Io sono (film)|Io sono]]'' (''Jestem''), regia di [[Dorota Kędzierzawska]] (Polonia)
* ''[[Lapislazuli - Im Auge des Bären]]'', regia di [[Wolfgang Murnberger]] (Austria, Germania, Lussemburgo)
* ''[[Milk and Opium]]'' (''Doodh Aur Apheem''), regia di [[Joel Palombo]] (India, Stati Uniti)
* ''[[Opal Dream]]'', regia di [[Peter Cattaneo]] (Australia, Regno Unito)
* ''[[Il ritorno di Buffalo Bill]]'' (''Percy, Buffalo Bill och jag''), regia di [[Anders Gustafsson]] (Svezia, Danimarca)
* ''[[The Robber Hotzenplotz]]'' (''Der Räuber Hotzenplotz''), regia di [[Gernot Roll]] (Germania)
* ''[[Water Flower]]'' (''Mizu no hana''), regia di [[Yusuke Kinoshita]] (Giappone)
* ''[[We Shall Overcome (film)|We Shall Overcome]]'' (''Drømmen''), regia di [[Niels Arden Oplev]] (Danimarca)
 
===== Cortometraggi =====
* ''[[00h17]]'', regia di [[Xavier De Choudens]] (Francia)
* ''[[Alice or Life in Black and White]]'' (''Alice ou la vie en noir et blanc''), regia di [[Sophie Schoukens]] (Belgio)
* ''[[Big Girl (film)|Big Girl]]'', regia di [[Renuka Jeyapalan]] (Canada)
* ''[[Bloody Footy]]'', regia di [[Dean Chircop]] (Australia)
* ''[[Blue Willow]]'', regia di [[Veialu Aila-Unsworth]] (Australia)
* ''[[Chicle (film)|Chicle]]'', regia di [[Josh Hyde]] (Perù, Stati Uniti)
* ''[[The Danish Poet]]'', regia di [[Torill Kove]] (Norvegia, Canada)
* ''[[The Faery Wind]]'', regia di [[Edith Pieperhoff]] (Irlanda)
* ''[[The First Day of My Life]]'', regia di [[David Uloth]] (Canada)
* ''[[A Fish with a Smile]]'' (''Wei xiao de yu''), regia di [[Poliang Lin]], [[C. Jay Shih]] e [[Alan I. Tuan]] (Taiwan)
* ''[[The Gift (film 2005)|The Gift]]'', regia di [[Jessica Langford]] (Regno Unito)
* ''[[Gora samotsvetov]]'' – Episodio ''Zlydni'', regia di [[Stepan Koval]] (Ucraina)
* ''[[Lucky (film 2005)|Lucky]]'', regia di [[Avie Luthra]] (Regno Unito)
* ''[[Krig og Kager]]'', regia di [[Jannik Hastrup]] (Danimarca)
* ''[[Never an Absolution]]'' (''Aldrig en absolution''), regia di [[Cameron B. Alyasin]] (Svezia)
* ''[[The Propellerbird]]'' (''Der Propellervogel''), regia di [[Thomas Hinke]] e [[Jan Locher]] (Germania)
* ''[[Rajkumari]]'', regia di [[Victoria Harwood]] (India)
* ''[[Sprækker]]'', regia di [[Aage Rais-Nordentoft]] (Danimarca)
* ''[[The Thief (film 2005)|The Thief]]'' (''O kleftis''), regia di [[Irina Boiko]] (Grecia)
* ''[[Vika (film)|Vika]]'', regia di [[Tsivia Barkai]] (Israele)
* ''[[Wutz & Wiebke]]'', regia di [[Leonore Poth]] (Germania)
 
==== 14plus ====
Il brano si trova in numerose raccolte di greatest hits e in alcuni album live:
* ''[[The Aggressives]]'' (''Taepungtaeyang''), regia di [[Jeong Jae-eun]] (Corea del Sud)
* ''[[Beauty and the Bastard]]'' (''Tyttö sinä olet tähti''), regia di [[Dome Karukoski]] (Finlandia)
* ''[[Four Weeks in June]]'' (''Fyra veckor i juni''), regia di [[Henry Meyer]] (Svezia)
* ''[[Lovitor]]'', regia di [[Farkhot Abdullaev]] (Russia)
* ''[[Kamataki]]'', regia di [[Claude Gagnon]] (Canada, Giappone)
* ''[[Marock]]'', regia di [[Laïla Marrakchi]] (Marocco, Francia)
* ''[[Non è peccato - La Quinceañera]]'' (''Quinceañera''), regia di [[Richard Glatzer]] e [[Wash Westmoreland]] (Stati Uniti)
* ''[[Het schnitzelparadijs]]'', regia di [[Martin Koolhoven]] (Paesi Bassi)
* ''[[You and Me (film 2005)|You and Me]]'' (''Wo men lia''), regia di [[Liwen Ma]] (Cina)
 
=== Perspektive Deutsches Kino ===
*''[[Lou Reed Live]]'' (1975)
* ''[[Esperanza (film 2006)|Esperanza]]'', regia di [[Zsolt Bács]] (Germania)
*''[[Walk on the Wild Side: The Best of Lou Reed]]'' (1977)
* ''[[Four Windows]]'' (''Vier Fenster''), regia di [[Christian Moris Müller]] (Germania)
*''[[Live: Take No Prisoners]]'' (1978)
* ''[[Katharina Bullin - Und ich dachte ich wär' die Größte]]'', regia di [[Marcus Welsch]] (Germania)
*''[[Rock and Roll Diary: 1967-1980]]'' (1980)
* ''[[LiveNeun inSzenen]]'', Italyregia (Loudi Reed)|Live[[Dietrich in ItalyBrüggemann]]'' (1984Germania)
* ''[[Riding Up Front]]'' (''Schöner Leben''), regia di [[Markus Herling]] (Germania)
*''[[Retro (Lou Reed)|Retro]]'' (1989)
* ''[[Running on Empty (film)|Running on Empty]]'' (''Der Lebensversicherer''), regia di [[Bülent Akinci]] (Germania)
*''[[Between Thought and Expression: The Lou Reed Anthology]]'' (1992)
* ''[[WalkWarum onhalb thevier?]]'', Wildregia Sidedi &[[Lars Other HitsPape]]'' (1992Germania)
* ''[[Wholetrain]]'', regia di [[Florian Gaag]] (Germania, Polonia)
*''[[The Best of Lou Reed & Velvet Underground]]'' (1995)
*''[[Different Times: Lou Reed in the '70s]]'' (1996)
*''[[Live in Concert (Lou Reed)|Live in Concert]]'' (1996, riedizione di ''Live in Italy'')
*''[[The Definitive Collection (Lou Reed)|The Definitive Collection]]'' (1999)
*''[[The Very Best of Lou Reed]]'' (2000)
*''[[American Poet]]'' (2001)
*''[[Legendary Lou Reed]]'' (2002)
*''[[NYC Man (The Ultimate Collection 1967-2003)]]'' (2003)
*''[[NYC Man: Greatest Hits]]'' (2004)
*''[[The Essential Lou Reed]]'' (2011)
 
==== Cortometraggi ====
Versioni dal vivo si trovano anche nei video album:
* ''[[Auszeit]]'', regia di [[Jules Herrmann|Jules]] e [[Julia Herrmann]] (Germania)
* ''[[Digging for Belladonna]]'' (''Der die Tollkirsche ausgräbt''), regia di [[Franka Potente]] (Germania)
* ''[[Nichts weiter als]]'', regia di [[Lars Büchel]], [[Friederike Jehn]], [[Lale Nalpantoglu]], [[Jens Schillmöller]] e [[Sebastian Stern]] (Germania)
* ''[[Tower Block]]'' (''Hochhaus''), regia di [[Nikias Chryssos]] (Germania)
 
==== Proiezione speciale ====
* ''Coney Island Baby: Live in Jersey'' (1987), Capital Theatre, [[Passaic (New Jersey)|Passaic]], [[New Jersey]], 25 settembre 1984
* ''[[Sleeper (film 2005)|Sleeper]]'' (''Schläfer''), regia di [[Benjamin Heisenberg]] (Austria, Germania)
* ''A Night with Lou Reed'' (1991), The Bottom Line, [[New York]], 1983
* ''Magic and Loss Live in Concert'' (1992), Bray Studios, [[Londra]], 18 marzo 1992
* ''Lou Reed: Spanish Fly'' (2005), [[Benicasim]] International Festival, 7 agosto 2004
 
=== CoverRetrospettiva ===
* ''[[Un amore splendido]]'' (''An Affair to Remember''), regia di [[Leo McCarey]] (Stati Uniti)
Molti sono gli artisti che hanno inciso una [[cover]] di ''Walk on the Wild Side'':
* ''[[Bellissima]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (Italia)
* ''[[Eine Berliner Romanze]]'', regia di [[Gerhard Klein]] (Germania Est)
* ''[[Il bruto e la bella]]'' (''The Bad and the Beautiful''), regia di [[Vincente Minnelli]] (Stati Uniti)
* ''[[Caccia al ladro]]'' (''To Catch a Thief''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (Stati Uniti)
* ''[[Carosello di festa]]'' (''Körhinta''), regia di [[Zoltán Fábri]] (Ungheria)
* ''[[Come le foglie al vento]]'' (''Written on the Wind''), regia di [[Douglas Sirk]] (Stati Uniti)
* ''[[La contessa scalza]]'' (''The Barefoot Contessa''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (Italia, Stati Uniti)
* ''[[È nata una stella (film 1954)|È nata una stella]]'' (''A Star Is Born''), regia di [[George Cukor]] (Stati Uniti)
* ''[[Eva contro Eva]]'' (''All About Eve''), regia di Joseph L. Mankiewicz (Stati Uniti)
* ''[[Ewa chce spać]]'', regia di [[Tadeusz Chmielewski]] (Polonia)
* ''[[Floating Clouds]]'' (''Ukigumo''), regia di [[Mikio Naruse]] (Giappone)
* ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (''Cat on a Hot Tin Roof''), regia di [[Richard Brooks]] (Stati Uniti)
* ''[[Ha ballato una sola estate]]'' (''Hon dansade en sommar''), regia di [[Arne Mattsson]] (Svezia)
* ''[[I'll See You in My Dreams (film 1951)|I'll See You in My Dreams]]'', regia di [[Michael Curtiz]] (Stati Uniti)
* ''[[Johnny Guitar]]'', regia di [[Nicholas Ray]] (Stati Uniti)
* ''[[Il letto racconta...]]'' (''Pillow Talk''), regia di [[Michael Gordon]] (Stati Uniti)
* ''[[Mai di domenica]]'' (''Potè tin kyriakì''), regia di [[Jules Dassin]] (Grecia, Stati Uniti)
* ''[[Mogambo]]'', regia di [[John Ford]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Monica e il desiderio]]'' (''Sommaren med Monika''), regia di [[Ingmar Bergman]] (Svezia)
* ''[[Le nevi del Chilimangiaro (film)|Le nevi del Chilimangiaro]]'' (''The Snows of Kilimanjaro''), regia di [[Henry King]] (Stati Uniti)
* ''[[Non voglio morire (film)|Non voglio morire]]'' (''I Want to Live!''), regia di [[Robert Wise]] (Stati Uniti)
* ''[[Le notti bianche (film)|Le notti bianche]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (Italia, Francia)
* ''[[Peccato che sia una canaglia]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (Italia)
* ''[[Piace a troppi]]'' (''Et Dieu... créa la femme''), regia di [[Roger Vadim]] (Francia, Italia)
* ''[[Pietà per la carne]]'' (''Home Before Dark''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (Stati Uniti)
* ''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'' (''A Place in the Sun''), regia di [[George Stevens]] (Stati Uniti)
* ''[[Prima del diluvio]]'' (''Avant le déluge''), regia di [[André Cayatte]] (Francia, Italia)
* ''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letjat žuravli''), regia di [[Michail Konstantinovič Kalatozov|Michail Kalatozov]] (Unione Sovietica)
* ''[[Quaranta pistole]]'' (''Forty Guns''), regia di [[Samuel Fuller]] (Stati Uniti)
* ''[[Seduzione mortale (film 1953)|Seduzione mortale]]'' (''Angel Face''), regia di [[Otto Preminger]] (Stati Uniti)
* ''[[Selvaggio è il vento]]'' (''Wild Is the Wind''), regia di [[George Cukor]] (Stati Uniti)
* ''[[The Sinner (film)|The Sinner]]'' (''Die Sünderin''), regia di [[Willi Forst]] (Germania Ovest)
* ''[[Lo specchio della vita (film 1959)|Lo specchio della vita]]'' (''Imitation of Life''), regia di [[Douglas Sirk]] (Stati Uniti)
* ''[[La storia di una monaca]]'' (''The Nun's Story''), regia di [[Fred Zinnemann]] (Stati Uniti)
* ''[[Tè e simpatia]]'' (''Tea and Sympathy''), regia di [[Vincente Minnelli]] (Stati Uniti)
* ''[[Il tempo del raccolto del grano]]'' (''Bakushū''), regia di [[Yasujirō Ozu]] (Giappone)
* ''[[L'ultimo ponte]]'' (''Die letzte Brücke''), regia di [[Helmut Käutner]] (Jugoslavia, Austria)
* ''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'', (''Gentlemen Prefer Blondes'') regia di [[Howard Hawks]] (Stati Uniti)
* ''[[Vacanze romane]]'' (''Roman Holiday''), regia di [[William Wyler]] (Stati Uniti)
* ''[[La verità (film)|La verità]]'' (''La Vérité''), regia di [[Henri-Georges Clouzot]] (Francia, Italia)
* ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (Italia, Francia)
* ''[[Yorokobi mo kanashimi mo ikutoshitsuki]]'', regia di [[Keisuke Kinoshita]] (Giappone)
 
==== Cortometraggi ====
* Piet Noordijk in ''Prototype'' del 1974 (strumentale)
* ''[[Kort möte med familjen Rossellini]]'', regia di [[Gert Engström]] (Svezia)
* Peter North in ''Saxomania'' del 1975
* ''[[Mio padre ha 100 anni]]'' (''My Dad Is 100 Years Old''), regia di [[Guy Maddin]] (Canada)
* Duffo in ''Bob the Birdman'' del 1981
* Coco M. come singolo nel 1987 ("C'est La Ouate Version")
* [[Vanessa Paradis]] in ''[[Variations sur le même t'aime]]'' del 1990
* [[Edie Brickell & New Bohemians]] nella colonna sonora di ''[[Flashback]]'' del 1990
* i Beatsystem come singolo nel 1990
* Jamie J. Morgan in ''Shotgun'' del 1990
* [[The Skids]] in ''BBC Radio 1 Live in Concert'' del 1991
* gli Un-4-Scene in ''Scanning... Vol. 1 - Electronic Cover Versions'' del 1993
* [[Rolf Harris]] in ''Rolf Rules O.K.!'' del 1993
* le Company B in ''Jam On Me'' del 1996
* i Dave's True Story in ''Sex Without Bodies'' del 1998
* i Tok Tok Tok in ''Love Again'' del 2000
* i [[Texas Lightning]] in ''Meanwhile, Back at the Ranch...'' del 2005
* Hitoshi Arai in ''On the Bed'' del 2005
* [[Paul Young]] in ''Rock Swings'' del 2006
* Luca in ''Fractions'' del 2007
* [[Jesse Malin]] in ''On Your Sleeve'' del 2008
* gli [[Aram Quartet]] in ''[[ChiARAMente]]'' del 2008
* i Pink Turtle in ''Pop in Swing'' del 2009
* i [[Rhythms del Mundo]] con gli [[Editors]] in ''Rhythms del Mundo Classics'' del 2009
* gli Yves Klein Blue in ''Like a Version Six'' del 2010
* The Dynamics in ''180 000 Miles & Counting...'' del 2011
* Les Chics Types in ''Hey! Ma B.O.'' del 2011
* L'orchestra sperimentale The Flowers of Hell in ''Odes'' del 2012
* Kendra Morris in ''Mockingbird'' del 2013
* [[Joseph Arthur]] in ''Lou: The Songs of Lou Reed'' del 2014
* Baum in ''Penpapercoffee'' del 2014
* i [[Tackhead]] in ''For the Love of Money'' del 2014
* gli Autoramas con BNegão in ''Auto Boogie'' del 2014
 
==== Proiezioni speciali ====
''Walk on the Wild Side'' è stata anche eseguita in varie lingue con titolo e testo differente:
* ''[[Desiderio del cuore]]'' (''Michael''), regia di [[Carl Theodor Dreyer]] (Germania)
* ''[[L'erede dei Grishus]]'' (''Zur Chronik von Grieshuus''), regia di [[Arthur von Gerlach]] (Germania)
 
=== Selling Democracy III - Friendly Persuasion ===
* in italiano da [[Patti Pravo]] nel 1973 - ''I giardini di Kensington''
* ''[[Asfalto nero]]'' (''Schwarzer Kies''), regia di [[Helmut Käutner]] (Germania Ovest)
* in ceco da Pavel Bobek nel 1980 - ''Zkus se životu dál smát''
* ''[[La battaglia dei sessi (film 1960)|La battaglia dei sessi]]'' (''The Battle of the Sexes''), regia di [[Charles Crichton]] (Regno Unito)
* in danese da Tristan T. e Poul Borum nel 1986 - ''På vildspor''
* ''[[Benvenuto, Mister Marshall!]]'' (''Bienvenido Mister Marshall''), regia di [[Luis García Berlanga]] (Spagna)
* in alto alemanno da Züri West nel 1990 - ''Lue zersch wohär dass dr Wind wääit''
* ''[[Giorno di festa]]'' (''Jour de fête''), regia di [[Jacques Tati]] (Francia)<ref>È stato proiettato nella versione originale in bianco e nero e in quella a colori restaurata nel 1995.</ref>
* in spagnolo da Albert Pla nel 1995 - ''El lado más bestia de la vida''
* ''[[Incontro sull'Elba]]'' (''Vstrecha na Elbe''), regia di [[Grigorij Vasil'evič Aleksandrov|Grigorij Aleksandrov]] (Unione Sovietica)
* in portoghese dai Tubaína nel 2016 - ''Walk on Paes de Barros''
* ''[[La peste d'oro]]'' (''Die goldene Pest''), regia di [[John Brahm]] (Germania Ovest)
* ''[[Il ruggito del topo]]'' (''The Mouse That Roared''), regia di [[Jack Arnold]] (Regno Unito)
* ''[[Uno, due, tre!]]'' (''One, Two, Three''), regia di [[Billy Wilder]] (Stati Uniti)
* ''[[Das verurteilte Dorf]]'', regia di [[Martin Hellberg]] (Germania Est)
 
===Citazioni ePremi omaggi ===
=== Premi della giuria internazionale ===
[[Corrado Nuccini]] ed [[Emanuele Reverberi]], del gruppo [[indie rock]] italiano [[Giardini di Mirò]], hanno cantato la canzone insieme alla cantante e attrice [[Angela Baraldi]] nel loro spettacolo ''Toxic Love'', presentato a [[Carpi]] all'interno del [[Festivalfilosofia|Festival''filosofia'']] il 14 settembre 2013.<ref name="filosofia">{{Cita web|url=http://festivalfilosofia.it/2013/?mod=eventi&completo=1|titolo=Festival Filosofia 2013|editore=www.festivalfilosofia.it|accesso=14 agosto 2016}}</ref>
* [[Orso d'oro]]: '''''[[Il segreto di Esma]]''''' di [[Jasmila Žbanić]]
* [[Orso d'argento, gran premio della giuria]]: ex aequo '''''[[A Soap]]''''' di [[Pernille Fischer Christensen]] e '''''[[Offside (film)|Offside]]''''' di [[Jafar Panahi]]
* [[Orso d'argento per il miglior regista]]: '''[[Mat Whitecross]]''' e '''[[Michael Winterbottom]]''' per ''[[The Road to Guantanamo]]''
* [[Orso d'argento per la migliore attrice]]: '''[[Sandra Hüller]]''' per ''[[Requiem (film 2006)|Requiem]]'' di [[Hans-Christian Schmid]]
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Moritz Bleibtreu]]''' per ''[[Le particelle elementari (film)|Le particelle elementari]]'' di [[Oskar Roehler]]
* [[Orso d'argento per il miglior contributo artistico]]: '''[[Jürgen Vogel]]''' per la recitazione, la sceneggiatura e la produzione di ''[[Der freie Wille]]'' di [[Matthias Glasner]]
* [[Orso d'argento per la migliore colonna sonora]]: '''[[Peter Kam]]''' per ''[[Isabella (film)|Isabella]]'' di [[Ho-Cheung Pang]]
* [[Premio Alfred Bauer]]: '''''[[El custodio]]''''' di [[Rodrigo Moreno]]
 
=== Premi della giuria "Opera prima" ===
Stephan Jenkins, cantante e chitarrista dei [[Third Eye Blind]], ha affermato che il brano ''[[Semi-Charmed Life]]'' contenuto nell'[[Third Eye Blind (album)|album eponimo]] del 1997 è una "risposta" a ''Walk on the Wild Side'' ambientata a San Francisco.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Doug Elfman|titolo=Musical Diversity - Third Eye Blind's influences range from Lou Reed to Queen|pubblicazione=Las Vegas Review|data=15 febbraio 2002}}</ref>
* Migliore opera prima: '''''A Soap''''' di Pernille Fischer Christensen
 
=== Premi della giuria "Cortometraggi" ===
Le band [[hip hop]] [[A Tribe Called Quest]] e [[Marky Mark and the Funky Bunch]] hanno usato campionamenti del brano rispettivamente in ''Can I Kick It?'', ottava traccia di ''[[People's Instinctive Travels and the Paths of Rhythm]]'' del 1990, e in ''Wildside'', terza traccia di ''Music for the People'' del 1991.
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Never Like the First Time!]]''''' di [[Jonas Odell]]
* [[Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)|Orso d'argento, premio della giuria]]: ex aequo '''''[[Penpusher]]''''' di [[Guillaume Martinez]] e '''''[[Our Man in Nirvana]]''''' di [[Jan Koester]]
* Menzione speciale: '''''[[El día que morí]]''''' di [[Maryam Keshavarz]]
* Panorama Short Film Award: '''''[[Your Dark Hair Ihsan]]''''' di [[Tala Hadid]]
* Menzione speciale: '''''[[Love This Time]]''''' di [[Rhys Graham]]
* DAAD Short Film Prize: '''''[[Swanettes]]''''' di [[Rony Sasson]]
* Prix UIP Berlin: '''''[[The Fence]]''''' di [[Nacho Martín (regista)|Nacho Martín]] e [[Ricardo Íscar]]
 
=== NotePremi onorari ===
* [[Orso d'oro alla carriera]]: '''[[Andrzej Wajda]]''', '''[[Ian McKellen]]'''
{{references}}
* [[Berlinale Kamera]]: '''[[Michael Ballhaus]]''', '''[[Laurence Kardish]]''', '''[[Jürgen Böttcher]]''', '''[[Peter B. Schumann]]''', '''[[Hans Helmut Prinzler]]'''
 
=== Premi delle giurie del "Kinderfilmfest/14plus" ===
== Bibliografia ==
==== Kinderjury Kplus ====
* {{cita libro|titolo=David Bowie. L'enciclopedia|autore=Nicholas Pegg|anno=2002|editore=Arcana, Roma|ISBN=88-7966-270-8|url=http://books.google.it/books?id=LI8NPQAACAAJ&dq=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&ved=0CEgQ6AEwAA}}
* [[Orso di cristallo]]: '''''[[We Shall Overcome (film)|We Shall Overcome]]''''' di [[Niels Arden Oplev]]
* {{cita libro|titolo=Performing Glam Rock: Gender and Theatricality in Popular Music|autore=Philip Auslander|anno=2006|editore=University of Michigan Press|ISBN=9780472068685|url=https://books.google.it/books/about/Performing_Glam_Rock.html?id=BV6SnnkAU9IC&redir_esc=y}}
* Menzione speciale: '''''[[Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros]]''''' di [[Auraeus Solito]]
* {{cita libro|titolo=Transformer: The Lou Reed Story|autore=Victor Bokris|anno=1997|editore=Da Capo Press, Inc.|ISBN=9780306807527|url=https://books.google.it/books?id=EFcPAAAACAAJ&dq=victor+bockris+lou+reed&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjq47TWjsvOAhUFQBoKHVRiCGEQ6AEIPDAC}}
* [[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Never an Absolution]]''''' di [[Cameron B. Alyasin]]
* Menzione speciale: '''''[[The Thief (film 2005)|The Thief]]''''' di [[Irina Boiko]]
 
==== VociKplus correlateInternational Jury ====
* Grand Prix per il miglior lungometraggio: '''''Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros''''' di Auraeus Solito
* ''[[Transformer (album)|Transformer]]''
* Menzione speciale: '''''[[Io sono (film)|Io sono]]''''' di [[Dorota Kędzierzawska]]
* [[David Bowie]]
* Special Prize per il miglior cortometraggio: '''''[[A Fish with a Smile]]''''' di [[Poliang Lin]], [[C. Jay Shih]] e [[Alan I. Tuan]]
* [[The Factory]]
* Menzione speciale: '''''[[Vika (film)|Vika]]''''' di [[Tsivia Barkai]]
 
==== CollegamentiJugendjury esterni14plus ====
* Orso di cristallo: '''''[[Four Weeks in June]]''''' di [[Henry Meyer]]
* [http://www.loureed.it/traduzioni/walk-on-the-wild-side Testo e traduzione di ''Walk on the Wild Side'']
* Menzione speciale: '''''[[Kamataki]]''''' di [[Claude Gagnon]]
* [http://www.loureed.it/traduzioni/perfect-day Testo e traduzione di ''Perfect Day'']
 
=== Premi delle giurie indipendenti ===
{{Lou Reed}}
* Premio della giuria ecumenica<br />- Concorso: '''''Il segreto di Esma''''' di Jasmila Žbanić<br />- Panorama: '''''[[The Collector (film 2005)|The Collector]]''''' di [[Feliks Falk]]<br />- Forum: '''''[[Conversations on a Sunday Afternoon]]''''' di [[Khalo Matabane]]
{{David Bowie}}
* Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]<br />- Concorso: '''''Requiem''''' di Hans-Christian Schmid<br />- Panorama: '''''[[Giovane e violento]]''''' di [[Detlev Buck]]<br />- Forum: '''''[[In Between Days (film)|In Between Days]]''''' di [[So Yong Kim]]
{{Portale|Rock|LGBT}}
* Guild Film Prize: '''''Der freie Wille''''' di Matthias Glasner
* Premio [[Confédération internationale des cinémas d'art et d'essai|CICAE]] Art Cinema<br />- Panorama: '''''[[La guerra dei fiori rossi]]''''' di [[Zhang Yuan (regista)|Zhang Yuan]]<br />- Forum: '''''[[Close to Home (film)|Close to Home]]''''' di [[Vardit Bilu]] e [[Dalia Hager]]
* Label Europa Cinemas: '''''Giovane e violento''''' di Detlev Buck
* [[Premio Caligari]]: '''''[[37 Uses for a Dead Sheep]]''''' di [[Ben Hopkins]]
* [[Premio Manfred Salzgeber]]: '''''[[Paper Dolls (film 2006)|Paper Dolls]]''''' di [[Tomer Heymann]]
* Peace Film Prize: '''''Il segreto di Esma''''' di Jasmila Žbanić
* Premio NETPAC: '''''[[Dear Pyongyang]]''''' di [[Yang Yong-hi]]
* Amnesty International Film Award: '''''[[Narcissus Blossom]]''''' di [[Hussein Hassan Ali]] e [[Masoud Arif Salih]]
* Femina Film Prize: '''[[Yasmin Khalifa]]''' e '''[[Carola Gauster]]''' per le scenografie di ''[[Bye Bye Berlusconi!]]'' di [[Jan Henrik Stahlberg]]
* Dialogue en Perspective: '''''[[Running on Empty (film)|Running on Empty]]''''' di [[Bülent Akinci]]
* Menzione speciale: '''''[[Wholetrain]]''''' di [[Florian Gaag]]
* [[Premio Wolfgang Staudte]]: '''''[[Babooska]]''''' di [[Tizza Covi]] e [[Rainer Frimmel]]
* [[Teddy Award]]<br />- Miglior lungometraggio: '''''Ang pagdadalaga ni Maximo Oliveros''''' di Auraeus Solito<br />- Miglior documentario: '''''[[Beyond Hatred]]''''' di [[Olivier Meyrou]]<br />- Miglior cortometraggio: '''''El día que morí''''' di Maryam Keshavarz<br />- Premio della giuria: '''''[[Combat (film 2006)|Combat]]''''' di [[Patrick Carpentier]]<br />- Premio Else dei lettori di ''Siegessäule'': '''''Paper Dolls''''' di Tomer Heymann
 
=== Premi del pubblico e dei lettori ===
[[Categoria:Brani musicali trattanti tematiche LGBT
* Panorama Audience Award<br />- Lungometraggi: '''''Paper Dolls''''' di Tomer Heymann<br />- Cortometraggi: '''''[[The Substitute (film 2006)|The Substitute]]''''' di [[Talya Lavie]]
[[Categoria:Canzoni su New York
* Premio dei lettori della ''[[Berliner Morgenpost]]'': '''''[[Radio America]]''''' di [[Robert Altman]]
* Premio dei lettori della ''[[Berliner Zeitung]]'': '''''[[Strange Circus]]''''' di [[Sion Sono]]