Zorin OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato template di mancanza fonti (ora aggiunte) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(64 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|
|
|
|
▲| ultima_versione_pubblicata = Zorin OS 11
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
▲| data_ultima_pubblicazione = 3 febbraio 2016
|tipologia_licenza =
▲| piattaforme_supportate = [[x86]], [[AMD64]]
|
|
}}
'''Zorin OS''' è una [[distribuzione Linux]] multilingua derivata da [[Ubuntu]], sviluppata con l'obiettivo di creare un'alternativa in grado di facilitare il passaggio degli utenti di [[Microsoft Windows]] a [[Linux]].
== Storia e sviluppo ==
Zorin OS è stato annunciato da Zorin
Il 1 gennaio 2010 viene
Zorin OS 7 Core e Ultimate vengono
Nell'aprile 2016, viene annunciato dall'assessore alla semplificazione ed innovazione di [[Vicenza]] Filippo Zanetti, che Zorin OS verrà sperimentato sui PC del comune, in modo da valutarne l'efficienza ed eventualmente procedere con la sostituzione del sistema operativo.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/146680|titolo=Computer comunali, al via la sperimentazione del sistema operativo Zorin
▲Il 1 gennaio 2010 viene rilasciato Zorin OS 2.0, dotato di una interfaccia utente riprogettata, un nuovo tema, diversi nuovi sfondi, programmi nuovi ed aggiornati, funzionalità aggiuntive ed altro ancora. Dopo un sondaggio, viene deciso di dare all'utente la possibilità di modificare l'interfaccia in modo da renderla simile a Microsoft [[Windows 7]]. Viene introdotto un nuovo tema denominato "Shine", e sono introdotti ulteriori nuovi programmi, quali ad esempio il software di editing video Kino ed il client di messaggistica istantanea [[Empathy]].
Il 18 novembre 2016 viene distribuita la versione 12.<ref>{{Cita web|https://zoringroup.com/blog/2016/11/18/zorin-os-12-core-and-ultimate-are-here-our-biggest-release-ever-2/|Zorin OS 12 Core and Ultimate Are Here: Our Biggest Release Ever|6 dicembre 2016|data=18 novembre 2016|lingua=en}}</ref> Il 13 agosto 2018 è stata distribuita la versione 12.4 con kernel 4.15 per migliorare le prestazioni e aggiungere il supporto di hardware di nuova generazione come ad esempio i processori AMD Ryzen, oltre che alcune migliorie sull'interfaccia grafica e l'implementazione di alcune app di gestione disco.
▲Zorin OS 7 Core e Ultimate vengono rilasciati il 9 giugno 2013 assieme ad un nuovo tema. Zorin OS 7 è dotato di un nuovo programma, Zorin Look Changer, che permette di cambiare con facilità l'interfaccia grafica, rendendola simile a [[Windows XP]], [[Unity (software)|Unity]], [[MacOS|Mac OS X]] ed altri ancora<ref>{{Cita web|url=http://zoringroup.com/blog/2013/06/09/zorin-os-7-core-and-ultimate-are-unleashed/|titolo=Zorin OS 7 Core and Ultimate are unleashed {{!}} The official Zorin Blog|sito=zoringroup.com|accesso=2016-08-19}}</ref>.
La versione 15, distribuita il 6 giugno 2019, si basa su Ubuntu 18.04.2 LTS e celebra, inoltre, i 10 anni di Zorin OS.
▲Nell'aprile 2016 viene annunciato dall'assessore alla semplificazione ed innovazione di Vicenza Filippo Zanetti che Zorin OS verrà sperimentato sui PC del comune, in modo da valutarne l'efficienza ed eventualmente procedere con la sostituzione del sistema operativo.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/146680|titolo=Computer comunali, al via la sperimentazione del sistema operativo Zorin|lingua=it|accesso=2016-08-19}}</ref>
Il 27 ottobre 2022 è stata distribuita la versione 16.2 basata su Ubuntu 20.04 LTS.
== Funzioni ==▼
Il 12 dicembre 2022 è stata distribuita la versione 16.2 "r1", basata su Ubuntu 20.04 LTS, ma con il kernel 5.15 LTS di Ubuntu 22.04 LTS.
Il 27 luglio 2023 è uscita la versione 16.3 con importanti aggiornamenti di sicurezza e miglioramenti del software. Tutte le versioni 16.x riceveranno aggiornamenti e patches di sicurezza fino ad aprile 2025.
Il 20 dicembre 2023 è uscita la versione 17 che presenta delle ottimizzazioni delle prestazioni, la riduzione dell'utilizzo della RAM da 2 GB a 1,5GB e un multitasking ridefinito con il nuovo desktop ''Cube''.
== Caratteristiche ==
Zorin OS ha un'interfaccia grafica dichiaratamente molto simile a quella di [[Microsoft Windows]], per facilitare la migrazione degli utenti. Zorin è distribuito sotto licenza [[GNU General Public License|GNU GPL v3]], dando libertà agli utenti di copiare, modificare, distribuire, sviluppare e migliorare il software.
Il sistema è anche libero come la maggior parte delle altre distribuzioni Linux, ed è disponibile nelle versioni ''Lite'', ''Core'', ''Ultimate'' e ''Education''; la Lite differisce dalle altre per l'ambiente desktop utilizzato (XFCE invece di GNOME nelle altre versioni) nonché per i programmi ed alle funzioni aggiuntive e [[Pacchetto (software)|pacchetti]] preinstallati.
Requisiti minimi di sistema:
CPU: processore Intel o AMD a 64 bit da 1 GHz Dual Core;
RAM: 1,5 GB;
Hard disk : 15 GB (versione Core), 24 GB (versione Education), 40 GB (versione Pro a pagamento);
Risoluzione del display: 1024 × 768 pixels
== Installazione ==
== Software preinstallato ==
I principali programmi già installati (ed. ''Core),'' oltre alle utlility di gestione del sistema, sono:
* [[Brave (browser)]]
* [[LibreOffice]]
* [[Rhythmbox]]
* [[Wine]]
* Zorin Appearance per una configurazione ulteriore del Desktop <ref>{{Cita web|url=https://www.linux-magazine.com/Online/Features/Impersonating-Other-Systems-with-the-Zorin-Appearance-Tool|titolo=Impersonating Other Systems with the Zorin Appearance Tool}}</ref>
* Zorin Connect per la comunicazione con lo smartphone ([[Android]]) e altri [[computer]] con Zorin OS <ref>{{Cita web|url=https://github.com/ZorinOS/zorin-connect-android|titolo=zorin-connect-android}}</ref>
<references />
== Voci correlate ==
* [[Ubuntu]]
* [[Compiz]]
* [[Wine]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|informatica|software libero}} [[Categoria:
|