Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oratorio di natale (Bach)
ortografia
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
== Storia ==
La cantata fu scritta per celebrare il compleanno di [[Maria Giuseppa d'Austria]], moglie di [[Augusto III di Polonia|Augusto III]], [[principe elettore]] di [[Sassonia]] e [[re di Polonia]]. Venne eseguita per la prima volta l'8 dicembre [[1733]], probabilmente al CafféCaffè Zimmermann di [[Lipsia]], dove Bach si esibiva regolarmente con il suo [[Collegium Musicum]]. La ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' è chiamata anche ''Cantata della Regina'' ed è sottotitolata ''dramma per musica''.
 
Negli [[Anni 1730|anni '30]] del [[XVIII secolo]] Bach compose sei cantate elogiative per la corte di Sassonia. Ciò perché il compositore desiderava essere assunto come musicista alla corte di Dresda, nomina che però non ricevette mai.
Riga 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.jsbach.org/bwv214.html|titolo=Cantata ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' BWV 214|accesso=23 novembre 2010}}
* {{IMSLP2cita web|url=http://www.jsbach.org/bwv214.html|idtitolo=Cantata ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!,'' BWV 214|accesso=23 (Bach,novembre Johann Sebastian)2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101226060306/http://jsbach.org/bwv214.html|cnamedataarchivio=''Tönet,26 ihrdicembre Pauken! Erschallet, Trompeten!'' BWV 2142010|urlmorto=sì}}
 
{{Cantate di Johann Sebastian Bach}}