Elizabeth Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Servizi: Sostituito "orari di morbida" con "fuori orari di punta".
m Skyfall ha spostato la pagina Linea Elizabeth a Elizabeth Line tramite redirect: Ripristino
 
(134 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il passante ferroviario di Londra attraversato da questa linea|Crossrail (ferrovia)}}
{{in futuro|infrastruttura}}
{{Trasporto pubblico
{{Infobox linea ferroviaria
|nome = CrossrailElizabeth Line
|icona = Elizabeth line roundel.svg
|originale= Crossrail
|immagine = 345001 ABW.jpg
|logo = Crossrail roundel.svg
|didascalia = Treno della Classe 345 in servizio sulla Elizabeth Line presso la [[stazione di Abbey Wood]]
|inizio= [[Stazione di Maidenhead|Maidenhead]] / [[Stazione di Heathrow Terminal 4|Heathrow Terminal 4]]
|tipo = servizio ferroviario urbano e suburbano
|fine= [[Stazione di Shenfield|Shenfield]] / [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]]
|nazioni = {{GBRENG}}
|apertura = [[2022]]
|apertura=maggio 2015: [[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street]]–Shenfield.
|linee = [[Crossrail (ferrovia)|Crossrail]]<br/>[[Great Western Main Line]]<br/>[[Great Eastern Main Line]]<br/>Ramo per [[Aeroporto di Londra Heathrow|Heathrow]]
2018/2019: Abbey Wood–Heathrow/Maidenhead
|gestore = [[Transport for London]]
|chiusura=
|città = [[Londra]]
|gestore= [[Transport for London|TfL]] ([[Stazione di Old Oak|Old Oak]] - Abbey Wood e [[Stazione di Stratford|Stratford]])
|n_stazioni = 41
|gestore2=[[Network Rail]] (altre sezioni)
|lunghezza = 136
|mezzi_usati = [[Classe 345 (British Rail)|Classe 345]]
|scartamento=1435 [[millimetro|mm]]
|tracciato = CrossrailLine1Map.svg
|elettrificata=25 kV 50 Hz AC
|diramazioni=
|note=
|mappa=
}}
{{Elizabeth Line}}
La '''Elizabeth Line''' è un [[servizio ferroviario urbano|servizio ferroviario urbano e suburbano]] a servizio della città di [[Londra]] e della sua [[area metropolitana di Londra|area metropolitana]].
 
I treni della linea corrono per {{M|136|u=chilometri}} da [[Reading]]<ref name="BBC Reading">{{Cita news|titolo=London Crossrail plans extended to Reading |url= https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-berkshire-26762551 |pubblicazione=BBC News |accesso=27 marzo 2014 |data=27 marzo 2014}}</ref> ({{M|63|u=km}} a ovest di Londra) o da [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] fino a [[Shenfield]] (nel nord-est) o [[Abbey Wood]] (nel sud-est). Lungo la ''[[Great Western Main Line]]'' (tra [[Stazione di Londra Paddington|Paddington]] e [[Stazione di Reading|Reading]]) e lungo la ''[[Great Eastern Main Line]]'' (tra [[Stazione di Stratford|Stratford]] e Shenfield) il servizio condivide i binari con altri servizi ferroviari, mentre nella tratta centrale utilizza il [[Crossrail (ferrovia)|Crossrail]], ossia il [[passante ferroviario]] a due canne lungo {{M|21|u=km}} appositamente costruito per attraversare il [[Central London|centro di Londra]].<ref>{{Cita news|cognome=Thomas|nome=Nathalie|titolo=Going underground on Crossrail: A 40-year project is taking shape|url=https://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/transport/10254467/Going-underground-on-Crossrail-A-40-year-project-is-taking-shape.html|giornale=The Telegraph|data=26 agosto 2013|città=London}}</ref>
Il '''Crossrail''' è una linea ferroviaria rapida, della lunghezza di 136 chilometri, in esercizio dal maggio del [[2015]] nella tratta più orientale e in costruzione per il resto della tratta. L'apertura dell'infrastruttura, che congiungerà Londra e i suoi dintorni con un percorso est-ovest, è prevista per il 2019. Il progetto del Crossrail prevede l'utilizzo di alcune linee ferroviarie già esistenti e la costruzione di una nuova galleria attraverso il [[Central London|centro di Londra]]; i lavori per questa galleria, che corrisponde alla sezione centrale dell'intera infrastruttura, sono stati iniziati nel 2009<ref>{{Cita news|cognome=Thomas|nome=Nathalie|titolo=Going underground on Crossrail: A 40-year project is taking shape|url=http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/transport/10254467/Going-underground-on-Crossrail-A-40-year-project-is-taking-shape.html|giornale=The Telegraph|data=26 agosto 2013|città=London}}</ref>. Questo progetto è uno dei più grandi progetti di costruzione di ferrovie e infrastrutture d'Europa<ref name="bbc16289051">{{Cita news|url= http://www.bbc.co.uk/news/uk-16289051 |pubblicazione=BBC News |titolo= Crossrail's giant tunnelling machines unveiled |data=2 gennaio 2012}}</ref><ref name="Allianz">{{Cita web|url= http://knowledge.allianz.com/mobility/infrastructure/?2349/Digging-deep-Europes-biggest-infrastructure-project |titolo= Digging deep: Europe's biggest infrastructure project |accesso= 19 ottobre 2013 |data= 4 luglio 2013 |sito= Allianz Global Corporate & Specialty}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/construction/ |titolo= Europe's Largest Construction Project |accesso= 19 ottobre 2013 |sito= Crossrail Ltd}}</ref>.
 
L'Elizabeth Line è gestita dalla società [[MTR Corporation]], su concessione di [[Transport for London]]<ref name="rg20140718" /> in maniera analoga alla [[London Overground]].
L'obiettivo del Crossrail è quello di provvedere un [[Servizio ferroviario suburbano|servizio pendolare/suburbano]] ad alta frequenza e capacità che collegherà parti del [[Berkshire]] e del [[Buckinghamshire]] con l'[[Essex]] e il [[Lista di subregioni usate nel Piano di Londra|sud-est di Londra]], attraversando il centro di Londra. La nuova linea alleggerirà il carico su diverse linee della [[metropolitana di Londra]], come la [[Central line|Central]] e la [[District line]], che hanno essenzialmente la medesima direzione est-ovest, e la [[Piccadilly line]] nella diramazione di [[Heathrow Terminal 5 (metropolitana di Londra)|Heathrow]].
Il bisogno di ulteriore capacità lungo questa direzione è talmente alto che l'ex capo di [[Transport for London]] (TfL), Sir Peter Hendy, ha predetto che le linee del Crossrail saranno "immediatamente piene" sin dalla loro apertura<ref>"Bagehot: London is Working." ''The Economist'' (London). 1 August 2015: 52. Print</ref>.
 
== Storia ==
La caratteristica principale del progetto è la nuova galleria a due canne, della lunghezza di 21&nbsp;km. I tunnel principali correranno da [[Stazione di London Paddington|Paddington]] a [[Stazione di Stratford|Stratford]] via [[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street]] e il centro di Londra.
Proposte per la costruzione di una galleria ferroviaria che permettesse ai treni di attraversare il centro di Londra si sono susseguite negli anni a partire dal 1948.
Inoltre, una quasi interamente nuova linea sarà una parte del ramo sud-orientale: difatti, dalla tratta principale, presso [[Whitechapel (metropolitana di Londra)|Whitechapel]], i binari si dirigeranno verso [[Canary Wharf (metropolitana di Londra)|Canary Wharf]], i [[London Docklands|Docklands]] e dopo essere passati sotto il letto del [[Tamigi]], [[Woolwich]] e si ricongiungeranno presso [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]] alla già esistente [[North Kent Line]].
L'obiettivo principale che si intendeva ottenere con la costruzione di questa galleria ferroviaria e del relativo servizio è l'alleggerimento del carico su diverse linee della [[metropolitana di Londra]], come la [[linea Central]] e la [[Linea District|District]], che hanno essenzialmente la medesima direzione est-ovest, e la [[Linea Piccadilly|Piccadilly]] nella diramazione di [[Stazione di Heathrow Terminal 5|Heathrow]].
 
I lavori del passante ferroviario sono iniziati nel maggio del 2009.<ref name="construction2009">{{Cita news|autore=Gerrard, Neil|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090517055909/http://www.contractjournal.com/Articles/2009/05/15/67882/work-officially-starts-on-crossrail-photos.html |url=http://www.contractjournal.com/Articles/2009/05/15/67882/work-officially-starts-on-crossrail-photos.html |titolo=Work officially starts on Crossrail |opera=Contract Journal |data=15 maggio 2009}}</ref>
I servizi correranno lungo i 136&nbsp;km di linea da [[Stazione di Reading|Reading]] (63&nbsp;km a ovest di Londra) a [[stazione di Shenfield|Shenfield]] (nel nord-est) o [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]] (nel sud-est); condivideranno parti delle già esistenti linee ferroviarie con già esistenti servizi, principalmente parti della [[Great Western Main Line]], tra [[Paddington]] e [[Reading]], e della [[Great Eastern Main Line]], tra [[Stratford (Londra)|Stratford]] e [[Shenfield]]. Treni composti da nove carrozze correranno nella tratta centrale di questa linea con una frequenza di massimo 24 treni all'ora in ogni direzione.
 
Prima del completamento del passante ferroviario è stato pianificato il passaggio di alcuni dei servizi passeggeri delle diramazioni esterne di quella che sarebbe divenuta l'Elizabeth Line dalle varie compagnie ferroviarie a [[Transport for London]], per procedere poi all'inclusione della concessione all'Elizabeth Line.
Il nome è anche usato per riferirsi ad una delle due rotte proposte da ''Cross London Rail Links Ltd'' ed è basato su di un collegamento est-ovest in tunnel, fra le stazioni di [[Stazione di London Paddington|Paddington]] e [[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street]]. La seconda linea è nota come ''Chelsea-Hackney line''.
Questo trasferimento di concessioni è stato effettuato a varie tappe a partire dal maggio del 2015. La prima tranche è avvenuta nella sezione orientale della linea, tra la [[stazione di Liverpool Street]] e quella di [[Stazione di Shenfield|Shenfield]], dove la concessione è stata trasferita dall'operatore ''incumbent'' [[Greater Anglia]] a TfL; i servizi di questa tratta sono stati brandizzati [[TfL Rail]]. Dal maggio 2018, TfL Rail ha operato anche nella tratta occidentale tra [[Stazione di Londra Paddington|Paddington]] e [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] (precedentemente effettuata da [[Heathrow Connect]]).
 
Al fine di permettere l'esecuzione dei servizi a pieno regime, oltre che la costruzione del passante ferroviario sotto il centro di Londra, si è rivelato necessario un aggiornamento al sistema di segnalamento della ''[[Great Western Main Line]]''.<ref name="boriswatch">{{Cita web|url= http://www.boriswatch.co.uk/2011/06/08/now-its-2019-crossrails-stealth-delay/ |titolo=Now it's 2019: Crossrail's stealth delay |editore=BorisWatch (blog) |data=8 giugno 2011}}</ref><ref name="London Reconnections blog">{{Cita web|url= https://londonreconnections.blogspot.com/2008/10/tfl-board-meeting-summary-dlr.html |titolo= TfL Board Meeting Summary: DLR, Overground and Other Ways of Travelling |editore=London Reconnections (blog) |data=2 ottobre 2008}}</ref>
Il primo ministro [[Gordon Brown]] ha approvato ufficialmente il progetto Crossrail il 5 ottobre [[2007]]<ref>{{cita news| url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/london/7029201.stm| editore=BBC News| titolo=Crossrail gets the green light| data=5 ottobre 2007| accesso=5 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita news| url=http://afp.google.com/article/ALeqM5iayzPCknH-br3PgbDCG63JKyTE6g| editore=AFP| data=5 ottobre 2007| accesso=5 ottobre 2007| titolo=Brown gives green light to new London railway line| }}</ref> dopo che è stato deciso che l'opera verrà realizzata con fondi pubblici e privati<ref name="Crossrail funding plugged">{{cita web | titolo=Crossrail funding gap 'plugged' | editore=BBC News | url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/london/7024935.stm | data=2 ottobre 2007| accesso=4 ottobre 2007}}</ref>. Il progetto Crossrail ha ricevuto il parere favorevole della regina il 22 luglio 2008 e verso la fine dell'anno è stato firmato il capitolato definitivo con l'approvazione totale dei fondi per la costruzione dell'opera.
 
Il 23 febbraio 2016, durante la visita della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] presso la costruenda [[stazione di Bond Street]], l'allora primo cittadino [[Boris Johnson]] ha annunciato che, una volta completata la costruzione del [[Crossrail (ferrovia)|Crossrail]], il servizio ferroviario che avrebbe servito lo stesso si sarebbe chiamato "Elizabeth Line".
Il primo treno è previsto che percorra la linea nel 2017. Treni costituiti da 10 carrozze (lunghi 200 metri) viaggeranno con frequenze stile metropolitana con una media di circa 24 treni per ora, nelle ore di punta, nella sezione del tunnel che passerà sotto la città di Londra. I biglietti saranno integrati con gli altri trasporti di Londra.
 
Il 17 maggio 2022 il Crossrail è stato ufficialmente inaugurato dalla Regina Elisabetta II, come parte delle manifestazioni organizzate in occasione del suo [[Giubileo di platino di Elisabetta II del Regno Unito|giubileo di platino]]. La sua partecipazione all'evento non era prevista, ma ha deciso comunque di presenziarvi con il figlio [[Edoardo, conte di Wessex|Edoardo]] per svelare la targa commemorativa dell'inaugurazione ufficiale che recita:<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Victoria|cognome=Ward|url=https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/05/17/queen-smiles-officially-opens-londons-elizabeth-line/|titolo=‘One ticket for the Elizabeth line please’: Queen opens Crossrail and gets an Oyster card|data=17 maggio 2022|accesso=17 maggio 2022|opera=The Telegraph|issn=0307-1235}}</ref>
== Storia ==
 
{| width="480" class="wikitable floatright" style="font-size: 90%;"
{{Citazione|Elizabeth Line<br />Ufficialmente aperta da<br />Sua Maestà la Regina<br />martedì 17 maggio 2022<br />durante il Giubileo di platino di Sua Maestà la Regina|3=Elizabeth Line<br />Officially opened by<br />Her Majesty The Queen<br />on Tuesday 17 May 2022<br />during Her Majesty The Queen's Platinum Jubilee|lingua=en}}
|+ Cronologia del Crossrail
 
|-
Il 24 maggio 2022 sono iniziano i servizi tra [[Stazione di Londra Paddington|Paddington]] e [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]] e, contemporaneamente, i servizi di [[TfL Rail]] sono stati soppressi e sostituiti da quelli dell'Elizabeth Line.
! Data !! Accadimento
 
|-
=== Cronologia ===
| nowrap="nowrap" | 1941–48|| Le prime proposte per delle gallerie ferroviarie attraverso Londra sono state avanzate dal George Dow ed esaminate dal [[London County Council|consiglio della Contea di Londra]]
{| class="wikitable"
|-
! rowspan="2" |Fase
|1974 ||Un rapporto commissionato dal [[Dipartimento dell'Ambiente, dell'Alimentazione e degli Affari rurali|DoE]] e il [[Greater London Council|GLC]] ha raccomandato che la costruzione del tunnel del Crossrail si spingesse da Paddington a Liverpool Street
! rowspan="2" |Carta geografica
! colspan="2" |Date di completamento
! rowspan="2" |Note
! rowspan="2" |Completamento
|-
!Prevista
|1989 ||Il ''Central London Rail Study'' ha raccomandato tre schemi per il Crossrail, incluso un percorso est-ovest da Paddington (o Marylebone) a Liverpool Street
!Effettiva
|-
| align="center" nowrap="nowrap" |0
|1991 ||Un disegno di legge promosso da London Underground e British Rail e sottoposto al Parlamento proponeva una nuova galleria ferroviaria Paddington-Liverpool Street
|[[File:Crossrail_phase0.png|100x100px|Mappa della Fase 0 del Progetto Crossrail (2015)]]
|maggio 2015<ref name=":4">{{Cita web|url=http://content.tfl.gov.uk/rup-20150212-part-1-item-09-crossrail.pdf|titolo=Transport for London - Rail and Underground Panel 12 February 2015 - Item 9: Crossrail – Moving to the Operating Railway|sito=Transport for London|data=12 febbraio 2015|accesso=8 marzo 2020}}</ref>
|31 maggio 2015<ref>{{Cita web|url=https://tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2015/may/fares|titolo=Passengers set to benefit as key commuter rail services transfer to TfL|sito=Transport for London|data=21 maggio 2015|lingua=en|accesso=8 marzo 2020}}</ref>
|Il servizio "metro" esistente tra Liverpool Street (stazione della [[National Rail]]) e Shenfield è stato trasferito da [[Greater Anglia|Abellio Greater Anglia]] a TfL Rail
|Sì
|-
| align="center" |1
|2001 ||TfL e [[Dipartimento dei Trasporti|DoT]] hanno promosso il Crossrail tramite i ''Cross London Rail Links''
|[[File:Crossrail_phase0.png|100x100px|Mappa della Fase 1 del Progetto Crossrail (2017)]]
|maggio 2017<ref name=":4" />
|22 giugno 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.railwaygazette.com/modes/first-class-345-emu-enters-passenger-service-in-london/44712.article|titolo=First Class 345 EMU enters passenger service in London|sito=Railway Gazette International|data=22 giugno 2017|lingua=en|accesso=8 marzo 2020}}</ref>
|I treni di Class 345 iniziano a circolare tra Liverpool Street e Shenfield in formato ridotto<ref>Clinnick, Richard (31 maggio 2017).</ref>
|Sì
|-
| align="center" |2a<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.londonreconnections.com/2020/crossrail-finally-reaches-stage-2-of-opening/|titolo=Crossrail (finally) reaches Stage 2 of opening|cognome=Purley|nome=Pedantic of|sito=London Reconnections|data=7 agosto 2020|lingua=en|accesso=13 agosto 2020}}</ref>
|2004 ||Alcuni senior manager della ferrovia hanno promosso un ampliato schema regionale noto come ''Superlink''
|[[File:Crossrail_phase2.png|100x100px|Mappa della seconda fase del Crossrail nel 2018]]
|maggio 2018<ref name=":4" />
|20 maggio 2018<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://twitter.com/TfL/status/994518979736727552|titolo=Transport for London on Twitter|data=10 maggio 2018|accesso=14 maggio 2018|opera=Twitter}}</ref>
|Servizio esistente tra Paddington (stazione della National Rail) e [[Heathrow Terminal 4 (metropolitana di Londra)|Heathrow Terminal 4]]<nowiki/> trasferito da [[Heathrow Connect]]. Il servizio navetta esistente tra i terminal 2 e 3 di Heathrow e il terminal 4 di Heathrow è stato trasferito dall'[[Heathrow Express]], entrambi a TfL Rail
|Sì
|-
| align="center" |5a<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/construction/our-plan-to-complete-the-elizabeth-line/|titolo=Our Plan to Complete the Elizabeth line|sito=Crossrail|lingua=en|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704233718/http://www.crossrail.co.uk/construction/our-plan-to-complete-the-elizabeth-line/|urlmorto=si}}</ref>
|2005 ||Il disegno di legge riguardo al Crossrail del 2005 è stato posto all'attenzione del Parlamento
|[[File:Crossrail_phase2a-Reading.png|100x100px|Mappa della Fase 5a del Progetto Crossrail (aggiunta nel 2019)]]
|N/A
|15 dicembre 2019<ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/articles/crossrail-project-update|titolo=Crossrail Project Update|sito=Crossrail|lingua=en|accesso=22 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190722110104/http://www.crossrail.co.uk/news/articles/crossrail-project-update|urlmorto=si}}</ref>
|La maggior parte dei servizi con fermate tra Paddington e Reading è stata trasferita dalla [[Great Western Railway (operatore ferroviario)|Great Western Railway]] alla TfL Rail, operando fino a 4 tph. I primi treni TfL in servizio pubblico per Reading sono circolati il 25 novembre 2019 come lancio graduale del servizio<ref>{{cita news|nome=Olivia|cognome=Gantzer|url=https://www.readingchronicle.co.uk/news/18064170.tfl-trials-crossrail-trains-coming-reading/|titolo=TfL trials Crossrail with trains coming to Reading|pubblicazione=Reading Chronicle|data=28 novembre 2019|accesso=7 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191207101841/https://www.readingchronicle.co.uk/news/18064170.tfl-trials-crossrail-trains-coming-reading/}}</ref>
|Sì
|-
|2b<ref name=":7" />
|2008 ||Il [[Crossrail Act del 2008]] ha ricevuto Assenso Reale il 22 luglio
|[[File:Crossrail_phase2.png|100x100px|Mappa della Fase 2b del Progetto Crossrail (2018)]]
|maggio 2018<ref name=":4" />
|30 luglio 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.railmagazine.com/news/network/crossrail-s-nine-car-class-345s-back-in-traffic|titolo=Crossrail's nine-car Class 345s back in traffic|lingua=en|accesso=13 agosto 2020}}</ref>
|I treni di classe 345 iniziano a circolare tra Paddington e Heathrow
|Sì
|-
|4a<ref>{{cita testo|titolo=Elizabeth Line Committee, Elizabeth Line Readiness|url=https://content.tfl.gov.uk/elc-20-may-2021-agenda-and-papers.pdf}}. 20 maggio 2021</ref>
|2009 ||I lavori di costruzione sono incominciati a Canary Wharf il 15 maggio
|[[File:Crossrail_phase0.png|100x100px|Mappa della Fase 4a del Progetto Crossrail (aggiunta nel 2021)]]
|N/A
|26 maggio 2021<ref name=":9">TFL Board Papers, {{cita testo|titolo=Elizabeth Line Operational Readiness and Crossrail Update|url=https://content.tfl.gov.uk/board-20210609-agenda-and-papers.pdf}}. 9 giugno 2021. Accesso 6 luglio 2021.</ref>
|I treni di classe 345 in formato integrale iniziano a circolare tra Liverpool Street e Shenfield<ref name=":9" />
|Sì
|-
| align="center" |3
|2015 ||[[TfL Rail]] ha iniziato a gestire i primi servizi ferroviari da Liverpool Street nel giugno
|[[File:Crossrail_phase3.png|100x100px|Mappa della Fase 3 del Progetto Crossrail (2018)]]
|dicembre 2018<ref name=":4" />
|24 maggio 2022<ref name="opening-es2">{{cita news|lingua=en|url=https://www.standard.co.uk/news/london/crossrail-elizabeth-line-opening-date-announced-may-24-london-tube-tfl-transport-for-london-b997837.html|titolo=Crossrail opening date finally announced|data=4 maggio 2022|cognome1=Lydall|nome1=Ross|opera=Evening Standard}}</ref>
|Iniziano i servizi tra Paddington (stazione della Elizabeth Line) e Abbey Wood; questa sezione e le rotte TfL Rail esistenti sono state rinominate Elizabeth Line. Frequenze fino a 12 tph
|Sì
|-
| align="center" |4b/5b
|2018 ||La tratta principale del Crossrail, ovvero il tunnel principale, sarà aperta nel dicembre
|[[File:Crossrail_phase5.png|100x100px|Mappa della Fase 4b/5b del Progetto Crossrail (aggiunta nel 2022)]]
|N/A
|6 novembre 2022
|Iniziano i servizi della Elizabeth Line tra Paddington e Shenfield via [[Stazione di Whitechapel|Whitechapel]] e Liverpool Street (stazione della Elizabeth Line), nonché i servizi della Elizabeth Line tra Reading/Heathrow e Abbey Wood via Paddington. I due servizi sono gestiti in parallelo, condividendo il tunnel centrale.
|Sì
|-
| align="center" |5c
|2019 ||L'intero servizio del Crossrail da Reading/Heathrow a Shenfield/Abbey Wood sarà operativo da dicembre
|[[File:Crossrail_phase5.png|100x100px|Mappa della Fase 5c del Progetto Crossrail (2019)]]
|-
|dicembre 2019<ref name=":4" />
|2026 ||Possibile data per la nuova stazione di Old Oak Common
|21 maggio 2023
|Si apre il percorso completo, che collega Abbey Wood e Shenfield all'aeroporto di Heathrow via Paddington.
I servizi esistenti tra Reading e Paddington si estendono ad Abbey Wood e Shenfield
|Sì
|}
 
=== PianificazioneLinea e finanziamentiinfrastrutture ===
La Elizabeth Line è basata su due nuovi tunnel in direzione est-ovest, passanti sotto il centro di Londra, che connetteranno la [[Great Western Main Line]], presso [[Stazione di Londra Paddington|Paddington]], alla [[Great Eastern Main Line]], presso [[Stazione di Stratford|Stratford]]. Una seconda diramazione devierà dalla [[stazione di Whitechapel]] verso [[Abbey Wood]], passando per i [[London Docklands|Docklands]] ed emergendo poi a [[Stazione di Custom House|Custom House]] su una porzione in disuso della [[North London Line]], quindi sotto il letto del [[Tamigi]]. I treni andranno da [[Maidenhead]] e [[aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] a [[Stazione di Shenfield|Shenfield]] e [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]], sostituendo i servizi esistenti.
==== Proposte del 1948 ====
Il concetto di gallerie ferroviarie con ampio diametro che attraversano il centro di Londra per collegare le principali stazioni di testa di [[Stazione di London Paddington|Paddington]] e [[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street]] è stato proposto, per la prima volta, da [[George Dow]] nel quotidiano londinese ''[[The Star (quotidiano)|The Star]]'' nel giugno del 1941<ref>{{Cita libro|titolo= Telling the Passenger Where to Get Off |autore= Dow, Andrew |pp=52–55 |anno=2005 |editore=Capital Transport |città= London |isbn= 978-1-85414-291-7}}</ref>. Ha inoltre proposto la costruzione di linee nord-sud, anticipando i primi progetti del dopoguerra del [[Thameslink]]. L'attuale proposta di costruzione del Crossrail ha le sue origini nella [[Piano della Contea di Londra]] del 1943 e nel [[Piano della Grande Londra]] del 1944 entrambi sviluppati da [[Sir Patrick Abercrombie]]. Questi hanno portato a un'indagine specialista del Comitato delle Ferrovie (London Plan), nominato nel 1944 e presentato nel 1946 e 1948<ref>{{Cita libro|titolo= Rails Through The Clay |nome=Alan A. |cognome=Jackson |nome2=Desmond F. |cognome2=Croome |editore=Allen & Unwin |anno=1962 |pp=309–312 |oclc=55438 |città= London}}</ref>. Tra i vari percorsi proposti vi erano: il ''Percorso A'', che è, in gran parte, l'attuale percorso del Thameslink, avrebbe unito [[Stazione di Loughborough Junction|Loughborough Junction]] a [[Stazione di London Euston|Euston]], sostituendo il [[Blackfriars Bridge|ponte di Blackfriars]]; il ''Percorso F'' avrebbe collegato [[Lewisham]] con [[Kilburn (Londra)|Kilburn]] via [[Stazione di Fenchurch Street|Fenchurch Street]], [[Bank and Monument (metropolitana di Londra)|Bank]], Ludgate Circus, [[Trafalgar Square]], [[Marble Arch]] e [[Marylebone]]. Tra questi, al ''Percorso A'' è stata attribuita una priorità maggiore rispetto al ''Percorso F'', ma, in ogni caso, il ''Percorso C'' è stato l'unico a essere costruito ma con tunnel di diametro inferiore, come [[Victoria line]].
 
==== Proposte del 1974 ====
Il termine "Crossrail" è emerso nel ''London Rail Study Report'' del 1974 da un gruppo direttivo istituito dal [[Dipartimento dell'Ambiente, dell'Alimentazione e degli Affari rurali|Dipartimento dell'Ambiente]] e il [[Consiglio della Grande Londra]] che aveva l'obiettivo di esaminare le future esigenze di trasporto e i piani strategici per Londra e il [[Sud Est (Inghilterra)|Sud Est]]<ref>''London Rail Study Report Part 2'', pub. GLC/DoE 1974, pp. 87–88.</ref>. La relazione conteneva diverse opzioni per nuove linee ed estensioni: lo sviluppo della [[Jubilee line]] (allora si chiamava ''Fleet Line'') fino a [[Stazione di Fenchurch Street|Fenchurch Street]], il progetto d'estensione della Jubilee line (''River Line'') e la [[Crossrail 2|linea Chelsea-Hackney]]. È stata proposta la riapertura delle due canne della [[Galleria Snow Hill]], che fungessero come linee ferroviarie sotterranee<ref>''London Rail Study Part 2'', Fig. 15.7</ref><ref>{{Cita news|titolo=Investment of £1,390m in London rail urged |data=29 novembre 1974 |giornale=The Times |città= London |autore=Young, John |p=4}}</ref>:
* nella galleria settentrionale sarebbero passati i servizi [[Stazione di London Paddington|Paddington]]-[[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street]], via Marble Arch, Bond Street&nbsp;/&nbsp;Oxford Circus, Leicester Square&nbsp;/&nbsp;Covent Garden, e Holborn&nbsp;/&nbsp;Ludgate;
* nella galleria meridionale sarebbero passati i servizi [[Stazione di London Victoria|Victoria]]-[[Stazione di London Bridge|London Bridge]], via Green Park&nbsp;/&nbsp;Piccadilly, Leicester Square&nbsp;/&nbsp;Covent Garden, Ludgate&nbsp;/&nbsp;Blackfriars e Cannon Street&nbsp;/&nbsp;Monument.
 
Lo studio del 1974 ha stimato che 14.000 passeggeri sarebbero stati trasportati in ora di punta nel tunnel settentrionale tra Paddington e Marble Arch e 21.000 tra Liverpool Street e Ludgate Circus, che sarebbe anche il trasporto di merci. Stime più elevate sono state fatte per la galleria meridionale. Nel rapporto si considerava il Crossrail simile alla [[Réseau express régional d'Île-de-France|RER di Parigi]] e la [[S-Bahn di Amburgo]]. Sono stati fatti dei riferimenti anche a eventuali servizi per l'[[Aeroporto di Londra-Heathrow|aeroporto di Heathrow]]. Anche se l'idea era visto come fantasioso, è stata data solo un'approssimativa stima dei costi: [[Sterlina britannica|£]]300&nbsp;milioni. Uno studio di fattibilità è stato consigliato come priorità in modo che la fattibilità e i costi del sistema sarebbero stati possibili da determinare. È stato anche suggerito che l'allineamento dei binari della galleria sarebbe dovuto essere salvaguardato<ref>{{Cita web|titolo= Safeguarding |url= http://www.crossrail.co.uk/route/safeguarding/# |data=n.d. |accesso=6 luglio 2013 |editore= Crossrail}}</ref>, intanto che si sarebbe presa la decisione finale.
 
==== Proposte del 1989 ====
Nel ''Central London Rail Study'' del 1989 si è argomentato che la costruenda galleria avrebbe dovuto avere [[Sagoma limite|sagoma]] standard in modo da permettere il collegamento alla rete ferroviaria esistente seguendo uno dei seguenti progetti: ''Est&nbsp;-&nbsp;Ovest Crossrail'', ''City Crossrail'' o ''Nord&nbsp;-&nbsp;Sud Crossrail''. Lo schema Est&nbsp;-&nbsp;Ovest prevedeva una linea da Liverpool Street a Paddington&nbsp;/&nbsp;Marylebone con due connessioni alla sua estremità occidentale che collega il tunnel fino alla [[Great Western Main Line]] e alla [[Metropolitan line]]. Il percorso dello schema City è stato, invece, presentato come una nuova connessione attraverso la [[Città di Londra|City di Londra]] che avrebbe collegato la [[Great Northern Route]] con la [[stazione di London Bridge]]. La linea Nord-Sud, infine, è stata proposta come collegamento tra la [[West Coast Mainline]], il [[Thameslink]] e la [[Great Northern Route]] attraverso [[Stazione di London Euston|Euston]] e [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]] [[Stazione di London St Pancras|St Pancras]] e poi sotto il [[West End di Londra|West End]] con fermate a [[Tottenham Court Road (metropolitana di Londra)|Tottenham Court Road]], [[Piccadilly Circus (metropolitana di Londra)|Piccadilly Circus]] e [[Stazione di London Victoria|Victoria]] in direzione [[stazione di Crystal Palace|Crystal Palace]] e [[Stazione di Hounslow|Hounslow]]. Il rapporto raccomandava, inoltre, una serie di altri programmi tra cui una linea di supporto ''Metro Thameslink'' e una nuova linea metropolitana Chelsea&nbsp;-&nbsp;Hackney. Costo dello schema Est&nbsp;-&nbsp;Ovest, compreso il materiale rotabile, è stato stimato a £885&nbsp;milioni<ref>{{Cita web|url= http://www.railwaysarchive.co.uk/docsummary.php?docID=1294|titolo= Central London Rail Study |editore= Department of Transport |autore1= British Rail Network SouthEast |autore2= London Regional Transport |autore3= London Underground |pp=11–16; maps 3, 6 & 7 |data=January 1989}}</ref>.
 
Nel 1991, un disegno di legge ''[[ad personam]]'', presentato al Parlamento, proponeva la costruzione di una nuova linea della metropolitana da Paddington a Liverpool Street<ref>{{Cita web|url= http://www.railwaysarchive.co.uk/docsummary.php?docID=1295 |titolo= Crossrail Bill |anno=1991}}</ref>. La proposta di legge è stata promossa da [[London Underground]] e [[British Rail]] e sostenuta dal governo ma è stata respinta dal ''Private Bill Committee'' nel 1994<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1994/jun/20/crossrail#S6CV0245P0_19940620_HOC_17 |titolo=Crossrail |editore=Hansard |data=20 giugno 1994}}</ref>, per il fatto che, nonostante il Governo abbia emanato delle "Indicazioni di tutela", non sarebbe stata realizzata un'argomentazione atta a proteggere il percorso della linea da sviluppi che avrebbero messo a repentaglio progetti futuri<ref>{{Cita pubblicazione|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/112.pdf|posizione= Chapter 1. Introduction: The History of Crossrail, p.8|titolo=Select Committee on the Crossrail Bill : 1st Special Report of Session 2007–08: Crossrail Bill |volume=1: Report |editore= House of Lords}}</ref>.
 
==== Proposte del 2001 ====
[[File:Crossrail.svg|thumb|Il logo della ''Crossrail Srl'', la compagnia creata per sovrintendere la costruzione della linea.]]
Nel 2001, ''Cross London Rail Links'' (CLRL), una [[società mista]], 50/50, tra [[Transport for London]] e il [[Dipartimento dei Trasporti]], è stata fondata per sviluppare e promuovere il progetto<ref>{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/company/sponsors-partners#.T7MQG-j7jIA |titolo= Sponsors and Partners |editore= Crossrail |citazione= ''Crossrail Limited is the company charged with delivering Crossrail. Formerly known as Cross London Rail Links (CLRL), it was created in 2001 [..] Established as a 50/50 joint venture company between Transport for London and the Department for Transport, Crossrail Limited became a wholly owned subsidiary of TfL on 5 December 2008''}}</ref>, oltre che un progetto Wimbledon&nbsp;-&nbsp;Hackney. Nel 2003 e nel 2004, si sono tenuti più di cinquanta giorni di manifestazioni per spiegare le proposte in oltre trenta luoghi diversi<ref name=crossrailhistory>{{Cita web|data=n.d. |urlarchivio= http://web.archive.org/web/20090602171852/http://www.crossrail.co.uk/the-railway/getting-approval/background |dataarchivio=2 giugno 2009 |url= http://www.crossrail.co.uk/the-railway/getting-approval/background |titolo=History of Crossrail |editore=Crossrail}}</ref>.
 
==== Proposta del 2004 del Superlink ====
Una proposta ancor più ambiziosa denominata ''Superlink'' è stata proposta nel 2004, per un costo stimato di £13&nbsp;miliardi, che prevedeva, oltre alla galleria sotterranea est-ovest attraverso il centro di Londra di Crossrail, anche un'infrastruttura aggiuntiva nell'area metropolitana: le linee avrebbero dovuto collegare città tra cui [[Cambridge]], [[Ipswich]], [[Southend-on-Sea|Southend]], [[Pitsea]], [[Reading]], [[Basingstoke]] e [[Northampton]]. Secondo i promotori del progetto, la linea avrebbe trasportato un numero di passeggeri quattro volte maggiore e, pertanto, avrebbe richiesto una sovvenzione pubblica più bassa<ref>Sources:
*{{Cita news|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/london/4096667.stm |titolo= Rival cross-city rail plan aired |data=15 dicembre 2004 |pubblicazione= BBC News}}
*{{Cita news|url= http://www.thisislondon.co.uk/news/superlink-to-rival-crossrail-unveiled-7171297.html |titolo= Superlink to rival Crossrail unveiled |autore= Murray, Dic'k |giornale= London Evening Standard |data=15 dicembre 2004}}
*{{Cita news|url= http://www.nce.co.uk/superlink-weighs-in-to-crossrail-contest/791672.article |titolo= Superlink weighs in to Crossrail contest |data=17 dicembre 2004 |autore= Hansford, Mark |pubblicazione=New Civil Engineer}}
*{{Cita news|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/7045379.stm |titolo= Call to expand Crossrail's route |data=16 ottobre 2007 |pubblicazione=BBC News}}</ref>. La proposta è stata respinta da Crossrail Srl<ref>{{Cita libro|citazione=(quoted from CLRL response, section 3.74) Following a careful review of the Superlink proposal, CLRL concluded that it was not a feasible option and did not merit further analysis. |p=35 |url= http://books.google.co.uk/books?id=jnSvuR9xjrwC |titolo=Further Responses to the Government's Consultation on the Crossrail Bill Environmental Statement |autore= Department for Transport |anno=2007|isbn =978-0-10-172492-0 }}</ref> e non è riuscita a ricevere il sostegno né del [[Sindaco di Londra]], [[Ken Livingstone]], né del [[Dipartimento dei Trasporti]]<ref>{{Cita news|url= http://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/crossrail-will-fail-say-backers-of-rival-plan-689741.html |autore=Clement, Barrie |titolo= Crossrail will fail, say backers of rival plan |data=16 dicembre 2004 |pubblicazione=The Independent |città=London}}</ref>.
 
==== ''Crossrail Bill'' del 2005 e approvazione ====
{{...}}
 
=== Costruzione ===
[[File:Crossrail Tunnel Royal Oak Portal Construction.jpg|thumb|Costruzione del portale del Crossrail presso Royal Oak, visto da una passerella a ovest della [[Royal Oak (metropolitana di Londra)|stazione della metropolitana di Royal Oak]], come si presentava nel luglio 2011]]
[[File:Crossrail construction TCR.jpg|thumb|Costruzione del Crossrail presso Tottenham Court Road nel settembre 2011]]
====Manodopera specializzata====
All'inizio dei lavori i manager avevano calcolato che nel Regno Unito si trovavano circa 700 adatti a questo tipo di lavoro sotterraneo, contro i 1200 che sarebbero stati necessari. Si è deciso pertanto di creare un centro di formazione apposito: la Tunnelling and Underground Construction Academy (Tuca), a [[Ilford]], dove si trova, fra l'altro, un un mini-tunnel in cui vengono simulate situazioni di emergenza.
<ref>{{Cita news|lingua = |autore = Ferdinando Giugliano|wkautore = |url = http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-02-21/il-supertreno-che-cambiera-londra-142707.shtml?uuid=ABudyBy|titolo = Il supertreno che cambierà Londra|pubblicazione = Il Sole 24 Ore|città = |editore = |data = 22 febbraio 2014|p = |pp = |accesso = 11 febbraio 2016|formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
==== La cruna dell'ago ====
La cruna dell'ago (''eye of the needle'' in [[Lingua inglese|inglese]]) è il nome che i costruttori hanno dato a un posizione particolarmente critica, presso la [[stazione di Tottenham Court Road]], a causa del fatto che il nuovo tunnel sarebbe dovuto passare sopra le gallerie della esistente [[Northern line]] e contemporaneamente sotto una galleria di [[scale mobili]] con un margine di errore inferiore ad un metro.
 
==== Salute, sicurezza e relazioni industriali ====
[[File:Belt-collapse1.JPG|thumb|La gru a cavalletto crollata il 29 settembre 2012.]]
Nel maggio 2012, un responsabile del BFK, ovvero la [[Associazione temporanea di imprese|ATI]] formata da ''[[BAM Nuttall]]'', ''[[Ferrovial Agroman]]'' e ''[[Kier Construction]]'', ha fatto ricorso contro un loro subappaltatore, ''Electrical Installations Services Ltd.'' (EIS), con l'accusa che uno dei loro elettricisti era un attivista sindacale. Qualche giorno dopo, Pat Swift, il responsabile delle risorse umane per BFK ha nuovamente fatto ricorso alla EIS assieme a un regolare cliente della ''Consulting Association'', [[istituto non-profit]] che detiene un database dei lavoratori edili britannici e che, dunque, è stato implicato in scandali riguardanti le [[Liste nere (lavoro)|liste nere dei lavoratori]]. EIS si è rifiutata di licenziare i propri lavoratori e ha, pertanto, perso il contratto. La perdita del contratto da parte di EIS ha causato picchetti presso il sito del Crossrail e anche presso i siti delle aziende che compongono la BFK. La Commissione Affari scozzese ha invitato l'allora [[Ministri del Commercio e dell'Industria del Regno Unito|Ministro del Commercio e dell'Industria britannico]], [[Vince Cable]], a istituire un'indagine governativa riguardante lo scandalo delle liste nere tra i lavoratori impiegati nella costruzione del Crossrail<ref name="Smith and Chamberlain">{{Cita libro|cognome1=Smith|nome1=Dave|cognome2=Chamberlain|nome2=Phil|titolo=Blacklisted The Secret War between Big Business and Union Activists|data=2015|editore=New Internationalist|isbn=978-0-7453-3398-4|accesso=7 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.theguardian.com/business/2013/jul/28/construction-industry-blacklisting-vince-cable |titolo=Construction industry blacklisting is unacceptable, warns Vince Cable |pubblicazione=The Guardian |città= London |data=28 luglio 2013 |accesso=5 ottobre 2015 |autore=Matthew Taylor}}</ref>. L'elettricista è stato, infine, reintegrato<ref>{{Cita web|titolo= Crossrail Blacklist Victory Party|url= http://northernvoicesmag.blogspot.com/2013/09/crossrail-blacklist-victory-party.html|sito= Northern Voices|data= 21 settembre 2013|accesso= 11 ottobre 2015}}</ref>.
 
Il 27 settembre 2012, una gru a cavalletto di sostegno a una tramoggia utilizzato per caricare carri ferroviari con rifiuti di scavo è crollato presso un cantiere vicino alla [[Westbourne Park (metropolitana di Londra)|stazione di Westbourne Park]], ribaltandosi di lato e causando la chiusura della linea ferroviaria adiacente<ref>{{Cita news|url= http://www.cnplus.co.uk/technical/crossrail/gantry-collapse-at-westbourne-park-crossrail-site/8636508.article |pubblicazione= Construction News |titolo= Gantry collapse at Westbourne Park Crossrail site |data=28 settembre 2012 |cognome= Lewis |nome= Mark}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.standard.co.uk/news/london/waste-hopper-collapses-at-paddington-station-8189268.html |titolo= Waste hopper collapses at Paddington station |data=28 settembre 2012 |sito= London Evening Standard |nome= Simon |cognome= Freeman}}</ref>.
 
Il 7 marzo 2014, Rene Tkáčik, un operaio edile slovacco, è rimasto ucciso a causa di un pezzo di calcestruzzo caduto mentre lavorava in un tunnel<ref>{{Cita news|url= http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-london-26545474 |titolo= Slovakian identified as killed Crossrail worker |pubblicazione=BBC News |data=12 marzo 2014 |accesso=27 aprile 2014}}</ref>. Il 26 aprile, ''[[The Observer]]'' ha riferito i dettagli di un rapporto interno trapelato, elaborato da una società di consulenza di sicurezza indipendente per le imprese impiegate da Crossrail Srl. Il rapporto è stato rivendicato per indicare, oltre alle questioni di sicurezza, le cattive relazioni industriali e le pressione sui lavoratori che, si dice, sono "troppo spaventati per denunciare gli infortuni per paura di essere licenziati"<ref>{{Cita news|url= http://www.theguardian.com/uk-news/2014/apr/26/crossrail-workers-culture-spying-fear |titolo=Crossrail managers accused of 'culture of spying and fear' |pubblicazione=The Observer |città= London |data=27 aprile 2014 |accesso=27 aprile 2014 |autore=Boffey, Daniel}}</ref>.
 
=== ProgettoNome e logo ===
[[File:Elizabeth line roundel.svg|thumb|''Roundel'' della Elizabeth Line, contraddistinto dal colore viola con il quale è identificata sulle mappe]]
La linea del Crossrail è basata su due nuovi tunnel in direzione est-ovest, passanti sotto il centro di Londra, che connetteranno la [[Great Western Main Line]], presso [[Stazione di London Paddington|Paddington]], alla [[Great Eastern Main Line]], presso [[Stazione di Stratford|Stratford]]. Una seconda diramazione devierà dalla stazione di [[Whitechapel (metropolitana di Londra)|Whitechapel]] verso [[Abbey Wood]], passando per i [[London Docklands|Docklands]] ed emergendo poi a [[Stazione di London Custom House|Custom House]] su una porzione in disuso della [[North London Line]], e quindi sotto il letto del [[Tamigi]]. I treni andranno da [[Maidenhead]] e [[aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] a [[Stazione di Shenfield|Shenfield]] e [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]], sostituendo i servizi attualmente esistenti.
La denominazione attuale della linea è stata scelta in omaggio alla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].<ref name="Standard">{{cita news|nome=Robert|cognome=Jobson|url=https://www.standard.co.uk/news/transport/crossrail-named-the-elizabeth-line-royal-title-unveiled-as-the-queen-visits-bond-street-a3186791.html|titolo=Crossrail named the Elizabeth line: Royal title unveiled as the Queen visits Bond Street station|data=23 febbraio 2016|accesso=23 febbraio 2016|opera=London Evening Standard}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://theguardian.com/uk-news/2016/feb/23/crossrail-named-elizabeth-line-honour-of-the-queen|titolo=Crossrail to be named Elizabeth line in honour of the Queen|accesso=8 gennaio 2022|opera=The Guardian}}</ref> Il logo di tale linea è il classico ''[[Metropolitana di Londra#Il roundel|roundel]]'' utilizzato da tutti i servizi gestiti da Transport for London, costituito da una barra blu recante il nome del servizio e un anello viola sul retro<ref>{{Cita web|url=http://www.londonreconnections.com/2013/crossrail-gets-its-roundel |editore=London Reconnections |data= 12 marzo 2013 |titolo=Crossrail Gets Its Roundel |accesso=12 marzo 2013 |nome=John |cognome=Bull }}</ref>, con il quale è identificata sulle mappe ufficiali e nelle stazioni, come avviene per la metropolitana e l’Overground.
 
Il nome precedente, ''Crossrail'', è il nome del progetto e della [[Società di capitali|società]] per azioni, interamente partecipata da TfL, costituita appositamente per eseguire i lavori di costruzione.<ref name="panel_presentation0220152">{{cita web|url=https://www.tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/rup-20150212-part-1-item-09-crossrail.pdf|titolo=Crossrail – Moving to the Operating Railway Rail and Underground Panel 12 February 2015|sito=12 febbraio 2015|editore=Transport for London|accesso=13 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213113944/https://www.tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/rup-20150212-part-1-item-09-crossrail.pdf|urlmorto=|cognome1=Smith|nome1=Howard}}</ref><ref name="crossrailltd-about">{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/about-us/|titolo=About Crossrail Ltd|sito=Crossrail|accesso=14 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180914103132/http://www.crossrail.co.uk/about-us/}}</ref>
=== Gallerie ===
Vi sono cinque sezioni in galleria, ognuna del diametro di 6,2 metri<ref name="tbm1"/>, per un totale di 21&nbsp;km di lunghezza. L'ampio diametro interno dei tunnel consentirà il transito dei [[Classe 345 della British Rail|Classe 345]], che sono più grandi dei tradizionali treni della [[Metropolitana di Londra|metropolitana]].<br />Le sezioni di cui sopra saranno:
* la galleria da Royal Oak a Farringdon, lunga 6,4&nbsp;km;
* la galleria dalla Limmo Peninsula a Farringdon, lunga 8,3&nbsp;km;
* la galleria da Pudding Mill Lane a Stepney Green, lunga 2,7&nbsp;km;
* la galleria da Plumstead a North Woolwich, lunga 2,7&nbsp;km;
* la galleria dalla Limmo Peninsula al Victoria Dock, lunga 0,9&nbsp;km.
Ognuna delle cinque sezioni consiste di due tunnel scavati contemporaneamente con, dunque, due [[Fresa meccanica a piena sezione|talpe meccaniche]] per sezione. I rivestimenti delle gallerie saranno costruiti da lastre in cemento, alcune delle quali sono prodotte a [[Chatham Dockyard]] e poi trasportate da chiatte verso la [http://www.crossrail.co.uk/benefits/changing-spaces-building-communities/enhancing-the-space-in-which-our-stations-will-sit/limmo-peninsula Limmo Peninsula]. È stato previsto che la progressione degli scavi debba essere di circa 100 metri a settimana<ref name="tbm1"/>. I tunnel permetteranno l'evacuazione di emergenza dei passeggeri attraverso le porte laterali piuttosto che lungo la lunghezza del treno e, pertanto, quando le biciclette potranno essere trasportate a bordo sarà essenziale che non ostruiscano l'evacuazione ai lati del treno in caso di emergenza<ref>{{Cita libro|titolo=Crossrail Bill: 1st Special Report of Session 2007–08, Vol. 2: Evidence|url=http://books.google.com/books?id=4vtxKj-4hfQC&pg=PA48|data=19 agosto 2008|editore=The Stationery Office|isbn=978-0-10-401354-0|pp=148–150}}</ref>.
I principali contratti per lo scavo delle gallerie in questione sono stati valutati a circa £1,5&nbsp;miliardi<ref>{{Cita web|url= http://www.riagb.org.uk/images/news_documents/1302261683.pdf |titolo= Crossrail awards remaining tunnelling contracts as Crossrail's momentum becomes unstoppable |editore= Crossrail |data=7 aprile 2011}}</ref>.
 
''[[TfL Rail]]'' è stato un marchio intermedio utilizzato da maggio 2015 a maggio 2022, impiegato sul servizio tra Paddington e Heathrow Terminal 5 e Reading, nonché sui treni tra Liverpool Street e Shenfield.<ref name="designidiom">{{cita web|url=http://content.tfl.gov.uk/elizabeth-line-design-idiom.pdf|titolo=Elizabeth line Design Idiom|editore=Transport for London|data=6 dicembre 2017|accesso=14 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180914105614/http://content.tfl.gov.uk/elizabeth-line-design-idiom.pdf}}</ref>
==== Frese meccaniche a piena sezione ====
Per il progetto si adoperano delle "talpe meccaniche" (o ''[[Tunnel Boring Machine]]'' abbreviato in TBM) del diametro di 7,1&nbsp;m costruite in [[Germania]] dalla [[Herrenknecht]]. Sono in uso due differenti tipologie: per la galleria sotto il fiume Tamigi, è utilizzata una tipologia ''slurry'', adatta anche per scavare in terreni [[Gesso (roccia)|gessosi]], mentre per le restanti gallerie sono usate delle [[Macchine di equilibrio per la pressione della terra]] (EPBM) adatte per la costruzione di gallerie attraverso argilla, sabbia e ghiaia. Ciascuna "talpa" pesa circa 1.000 tonnellate ed è lunga oltre 100 metri<ref name="tbm1">Sources:
*{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/assets/download/5001 |titolo= Crossrail Tunnel Boring Machines |editore= Crossrail}}{{primary source-inline|date=October 2013}}
*{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/assets/library/document/d/original/d08tunnelconstructionmethodology1.pdf|titolo= Crossrail information paper: D8 – Tunnel construction methodology |data=20 novembre 2007 |editore= Crossrail}}
*{{Cita news|url= http://tunnellingjournal.com/news/herrenknecht-to-supply-final-crossrail-tbms/ |titolo= Herrenknecht supply final Crossrail TBMs |autore=Thomas, Tris |data=22 settembre 2011 |pubblicazione=Tunneling Journal}}</ref><ref>Sources:
*{{Cita pubblicazione|url= http://www.crossrail.co.uk/assets/library/document/c/original/crossrail_project_bulletin_23_web.pdf |titolo= Bulletin: The giant burrowers |numero= 23 |anno=2011 |editore= Crossrail}}
*{{Cita news|url= http://www.nce.co.uk/news/geotechnical/crossrails-first-tbm-ready-for-delivery/8623888.article |titolo=Crossrail's first TBM ready for delivery |data=14 dicembre 2011 |autore= Symes, Claire |pubblicazione= New Civil Engineer |città=London}}
</ref>.
 
A ciascuna talpa è stato dato un nome, così come da tradizione nella costruzione di gallerie. Crossrail Srl ha indetto, nel gennaio del 2012, un concorso d'idee, al quale hanno partecipato oltre 2.500 concorrenti, con l'obiettivo di stilare una lista di dieci nomi da dare alle varie talpe. A seguito di una votazione pubblica svoltasi nel febbraio dello stesso anno, sono stati annunciati le prime tre paia dei soprannomi da dare alle talpe:
* ''Ada'' e ''Phyllis'', per le talpe che avrebbero scavato la galleria tra Royal Oak e Farringdon, in onore ad [[Ada Lovelace]] e [[Phyllis Pearsall]];
* ''Victoria'' ed ''Elizabeth'', per le talpe che avrebbero scavato la galleria tra la Limmo Peninsula e Farringdon, in onore alla [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]] e alla [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]];
* ''Mary'' e ''Sophia'', per le talpe che avrebbero scavato la galleria tra Plumstead e North Woolwich, in onore alle mogli di [[Isambard Kingdom Brunel]] e di [[Marc Isambard Brunel]].
 
Successivamente, sono stati annunciati i nomi dell'ultimo paio di talpe:
* ''Jessica'' ed ''Ellie'', per le talpe che avrebbero scavato la galleria tra Pudding Mill Lane e Stepney Green e tra la Limmo Peninsula e il Victoria Dock, in onore di [[Jessica Ennis-Hill]] e [[Ellie Simmonds]].
 
{{immagine grande|CrossrailLine1Map.svg|2000px|Percorso del Crossrail a regime.}}
 
=== Sezione occidentale ===
[[File:Heathrow Central stn eastbound look west.JPG|thumb|Una banchina della stazione di Heathrow Central.]]
La sezione occidentale corre in superficie da [[Stazione di Reading|Reading]] a [[Stazione di Acton Main Line|Acton Main Line]], ad eccezione della diramazione per l'aeroporto di Heathrow. È previsto il rinnovamento delle stazioni di: [[Stazione di Maidenhead|Maidenhead]], [[Stazione di Taplow|Taplow]], [[Stazione di Burnham|Burnham]], [[Stazione di Slough|Slough]], [[Stazione di Langley|Langley]], [[Stazione di Iver|Iver]], [[Stazione di West Drayton|West Drayton]], [[Stazione di Hayes e Harlington|Hayes e Harlington]], [[Stazione di Southall|Southall]], [[Stazione di Hanwel|Hanwell]], [[Stazione di West Ealing|West Ealing]], [[Stazione di Ealing Broadway|Ealing Broadway]] e [[Stazione di Acton Main Line|Acton Main Line]]. L'unica stazione che, attualmente, è stata rinnovata è [[Stazione di Reading|quella di Reading]].
 
La diramazione di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] include le stazioni di [[Stazione di Heathrow Terminal 4 (metropolitana di Londra)|Heathrow Terminal 4]] e di [[Stazione di Heathrow Central|Heathrow Central]] e si unisce al percorso principale del Crossrail presso il Bivio dell'Aeroporto (''Airport Junction'', in [[Lingua inglese|inglese]]), tra [[Stazione di West Drayton|West Drayton]] e [[Stazione di Hayes e Harlington|Hayes e Harlington]].
 
Inizialmente, Crossrail aveva pianificato come capolinea della sua linea Maidenhead, salvaguardando un'eventuale successiva estensione per Reading.<ref name = "safeguarding">{{Cita pubblicazione|titolo=SAFEGUARDING DIRECTIONS FOR DEVELOPMENT AFFECTING THE ROUTE AND ASSOCIATED WORKS PROPOSED FOR THE CROSSRAIL PROJECT – MAIDENHEAD TO OLD OAK COMMON, OLD OAK COMMON TO ABBEY WOOD, STRATFORD TO SHENFIELD AND WORKS AT WEST HAM, PITSEA AND CLACTON-ON-SEA|url=https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/4/original/4_safeguarding_directions_schedule_guidance_and_explanatory_notes.pdf|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924085231/https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/4/original/4_safeguarding_directions_schedule_guidance_and_explanatory_notes.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il 27 marzo 2014, tuttavia, è stato annunciato ufficialmente che la linea si sarebbe estesa fino a [[Reading]]<ref name="BBC Reading"/><ref name="DfT Reading"/><ref name="TfL Reading">{{Cita web|titolo=DfT and TfL extend Crossrail route to Reading |url= https://tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2014/march/dft-and-tfl-extend-crossrail-route-to-reading |editore=Transport for London |data=27 marzo 2014}}</ref>.
|url=http://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.r23.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/4/original/4_safeguarding_directions_schedule_guidance_and_explanatory_notes.pdf}}</ref>. Il 27 marzo 2014, tuttavia, è stato annunciato ufficialmente che la linea si sarebbe estesa fino a [[Reading]]<ref name="BBC Reading">{{Cita news|titolo=London Crossrail plans extended to Reading |url= http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-berkshire-26762551 |pubblicazione=BBC News |accesso=27 marzo 2014 |data=27 marzo 2014}}</ref><ref name="DfT Reading"/><ref name="TfL Reading">{{Cita web|titolo=DfT and TfL extend Crossrail route to Reading |url= https://tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2014/march/dft-and-tfl-extend-crossrail-route-to-reading |editore=Transport for London |data=27 marzo 2014}}</ref>.
 
=== Sezione centrale ===
Le gallerie centrali corrono da un portale situato appena a ovest della [[stazione di LondonLondra Paddington]] fino a [[Whitechapel (metropolitana di Londra)|Whitechapel]], dove torna in superficie prima di rientrare sotto terra verso [[Stratford (Londra)|Stratford]] e [[Canary Wharf]].
 
VerrannoSono state o verranno costruite nuove stazioni a Paddington, Bond Street, Tottenham Court Road, Farringdon, Liverpool Street, Whitechapel e Canary Wharf, che permetteranno interconnessioni con la [[Metropolitana di Londra|metropolitana]], l'[[London Overground|Overground]], la [[Docklands Light Railway|DLR]] e altri servizi nazionali.
 
* [[Paddington (metropolitana di Londra)|Paddington]] (con servizi aggiuntivi);
* [[Bond Street (metropolitana di Londra)|Bond Street]] (con servizi aggiuntivi);
* [[Stazione di Tottenham Court Road (metropolitana di Londra)|Tottenham Court Road]] (ricostruita);
* [[Stazione di London Farringdon|Farringdon]], corrispondenza con [[Thameslink]] e [[Barbican (metropolitana di Londra)|Barbican]];
* [[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street]], interconnessione con [[Stazione di Moorgate|Moorgate]];
* [[Whitechapel (metropolitanaStazione di Londra)Whitechapel|Whitechapel]] (con servizi aggiuntivi);
 
Ad agosto 2018 l'apertura di questa tratta è stata ritardata da dicembre 2018 fino all'autunno 2019. Prima di questo ritardo la sezione orientale doveva essere connessa a maggio 2019, così come la sezione occidentale doveva essere aperta a dicembre 2019, ora le date sono incerte.
 
=== Sezione orientale ===
==== Diramazione Whitechapel&nbsp; -&nbsp; Shenfield ====
[[File:Stratford Stationstation London UK(7028902411).jpg|thumb|La [[stazione di Stratford]] è il principale punto di interscambio dei servizi ferroviari con la rete metropolitana dell'[[Est di Londra]] e serve anche lo [[Stadio Olimpico (Londra)|Stadio Olimpico]].]]
Questa tratta corre sottoterra dalla stazione di Whitechapel a quella di Stratford, presso la quale incomincia a correre in superficie lungo la già esistente linea ferroviaria. Include le stazioni di: [[Stazione di Stratford|Stratford (Regional)]], [[Stazione di Maryland|Maryland]], [[Stazione di Forest Gate|Forest Gate]], [[Stazione di Manor Park|Manor Park]], [[Stazione di Ilford|Ilford]], [[Stazione di Seven Kings|Seven Kings]], [[Stazione di Goodmayes|Goodmayes]], [[Stazione di Chadwell Heath|Chadwell Heath]], [[Stazione di Romford|Romford]], [[Stazione di Gidea Park|Gidea Park]], [[Stazione di Harold Wood|Harold Wood]], [[Stazione di Brentwood|Brentwood]] e [[Stazione di Shenfield|Shenfield]].
 
Maryland non era inclusa nel progetto del Crossrail fino al 7 agosto 2006, data in cui si è optato per l'utilizzo di treni con il sistema di apertura delle porte selettivo, adatto alle stazioni le cui banchine non hanno la lunghezza adeguata perché eviterà l'apertura delle porte dell'ultima carrozza<ref>{{Cita web|url= http://www.planningresource.co.uk/news/login/577337/ |titolo=Plans for London's Crossrail project |data=11 agosto 2006 |sito= Planning Resource |accesso=9 marzo 2012}}</ref>.
 
==== Diramazione Whitechapel&nbsp; -&nbsp; Abbey Wood ====
Questa tratta corre sottoterra da Whitechapel a Canary Wharf e poi verso Abbey Wood. Serve la parte in disuso della [[North London Line]], da [[stazione di North Woolwich|North Woolwich]] a [[Stazione di Custom House|Custom House]], attraverso la Galleria Connaught, per poi connettersi alla [[North Kent Line]] tramite una galleria che passa sotto il letto del Tamigi. Tale galleria include la predisposizione per la costruzione di una futura stazione, oggetto della deliberazione del 2007 delineata con il costruttore ''Berkeley Homes''<ref>{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/surface/south-east-section/woolwich-station|titolo=Woolwich station|dataarchivio=10 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610183936/http://www.crossrail.co.uk/route/surface/south-east-section/woolwich-station#.VpkcGCb2Yb4}}</ref>. Gli impegni per connettere Crossrail all'[[aeroporto di Londra-City]] non sono stati proficui<ref>[{{cita testo|url=http://www.lcacc.org/access/#Crossrail |titolo=Surface Access, Crossrail ]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160516152102/http://www.lcacc.org/access/ }} ''LCACC''</ref>.
 
Il restauro della Galleria Connaught procedendo con il riempimento con schiuma di calcestruzzo e alesatura, come inizialmente previsto, è stato ritenuto un rischio eccessivo per l'integrità strutturale del tunnel stesso. Perciò si è proceduto, nel 2013, drenando le banchine fluviali che si trovano al di sopra di questa per creare accesso al tetto del tunnel con l'obiettivo di ampliarne il profilo<ref>{{Cita news|pubblicazione=Modern Railways |data=Julyluglio 2012 |p=37 |titolo=Crossrail team gain confidence |città=London}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.globalrailnews.com/2013/09/05/connaught-tunnel-restoration-complete/ |titolo="Connaught Tunnel restoration complete"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308211358/http://www.globalrailnews.com/2013/09/05/connaught-tunnel-restoration-complete/ }}, ''Global Rail News'', accessedaccesso 8 March 2014</ref>
 
* [[Stazione di Canary Wharf (Docklands Light Railway)|Canary Wharf]] (nuova stazione) precedentemente denominata "Isola dei Cani";
* [[Stazione di Custom House|Custom House]] (ricostruita con servizi aggiuntivi);
* [[Stazione di Woolwich|Woolwich]] (nuova stazione);
* [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]] per [[Thamesmead]] (con l'aggiunta di nuove banchine e il riallineamento dei esistenti binari).
 
Le seguenti stazioni sono incluse nel progetto di estensione della linea fino a [[Gravesend (KentRegno Unito)|Gravesend]]: [[Stazione di Belvedere (Londra)|Belvedere]], [[Stazione di Erith|Erith]], [[Stazione di Slade Green|Slade Green]], [[Stazione di Dartford|Dartford]], [[Stazione di Stone Crossing|Stone Crossing]], [[Stazione di Greenhithe|Greenhithe]] per [[Bluewater (centro commerciale)|Bluewater]], [[Stazione di Swanscombe|Swanscombe]], [[Stazione di Northfleet|Northfleet]] e [[Stazione di Gravesend|Gravesend]].
 
=== Servizi ===
Nella sezione centrale, tra le stazioni di Paddington e di Whitechapel, saranno effettuati 24 treni all'ora nelle ora di punta. Nella sezione orientale, questi si divideranno in 12 diretti ad Abbey Wood e 12 diretti a Shenfield (integrati a un servizio di 4 treni all'ora limitato Gidea Park - Liverpool Street). A ovest, invece, il piano iniziale, in riesame per il lungo termine, è quello di far terminare 14 treni all'ora presso Paddington. Dei rimanenti 10 treni all'ora, quattro saranno instradati nella diramazione di Heathrow (integrandosi ai quattro treni dell'[[Heathrow Express]]), due continuano verso West Drayton, due verso Maidenhead e due verso Reading.
{{Vedi anche|TfL Rail}}
Nella sezione centrale, tra le stazioni di Paddington e di Whitechapel, saranno effettuati 24 treni all'ora nelle ora di punta. Nella sezione orientale, questi si divideranno in 12 diretti ad Abbey Wood e 12 diretti a Shenfield (integrati a un servizio di 4 treni all'ora limitato Gidea Park&nbsp;-&nbsp;Liverpool Street). A ovest, invece, il piano iniziale, attualmente in riesame per il lungo termine, è quello di far terminare 14 treni all'ora presso Paddington. Dei rimanenti 10 treni all'ora, 4 saranno instradati nella diramazione di Heathrow (integrandosi ai 4 treni dell<nowiki>'</nowiki>''[[Heathrow Express]]''), 2 continuano verso West Drayton, 2 verso Maidenhead e 2 verso Reading.
 
{| class="wikitable"
|-
! style="width:150px250px;"| Tratta
! style="width:130px250px;"| Servizio deldella CrossrailElizabeth Line<br />negl'negli orari di punta mattutina
! style="width:130px250px;"| Servizio deldella CrossrailElizabeth Line<br />fuorinegli orarioorari di puntamorbida
! Altri servizi degli orari di punta
! Altri servizi degli fuori orari di punta
|-
| Tratta centrale<br /><small>(Paddington a- Whitechapel)</small>
| 24 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />6 per Abbey Wood - Paddington<br />2 per Abbey Wood - West Drayton<br />8 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
| 24tph
|16 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />4 per Abbey Wood - Paddington<br />4 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
| ''sconosciuto''
| n/a
| n/a
|-
| Diramazione di Shenfield<ref>[{{cita testo|url=http://www.crossrail.co.uk/route/eastern-section/ |titolo=Sezione orientale]|accesso=2 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625111230/http://www.crossrail.co.uk/route/eastern-section/|urlmorto=sì}} del Crossrail</ref>
| 16 treni ogni ora di cui:<br />8 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead<br />4 per Gidea Park - Liverpool Street mainline station.
| 12 treni all'ora
| 8 treni ogni ora di cui:<br />4 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
| 8 treni all'ora
| <small>Per la stazione di superficie di Liverpool Street:</small><br />4 treni all'ora in partenza da Gidea Park che fermano in tutte le stazioni
| <small>Per la stazione di superficie di Liverpool Street</small><br />2 treni espressi all'ora che fermano a Stratford, Romford e Shenfield<br />3 treni espressi all'ora che fermano a Stratford e Shenfield
|-
| Diramazione di Abbey Wood<ref>[{{cita testo|url=http://www.crossrail.co.uk/route/improved-journeys |titolo=Sezione sud-orientale]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504130100/http://www.crossrail.co.uk/route/improved-journeys }} del Crossrail</ref>
| 12 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />6 per Abbey Wood - Paddington<br />2 per Abbey Wood - West Drayton
| 12tph
| 8 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />4 per Abbey Wood - Paddington
| ''sconosciuto''
| n/a
| n/a
|-
| Diramazioni<br />di Reading e<br />di Heathrow<ref name="West section">[{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/western-section/]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625111542/http://www.crossrail.co.uk/route/western-section/ |titolo= Crossrail}}</ref>
| 410 treni all'ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />2 treniper all'oraAbbey perWood - West Drayton<br />2 treniper all'oraShenfield per- MaidenheadReading<br />2 treniper all'oraShenfield per- ReadingMaidenhead
| 48 treni all'ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />2 treniper all'oraShenfield per- MaidenheadReading<br />2 treniper all'oraShenfield per- ReadingMaidenhead
| <small>Per la stazione di superficie di Paddington:</small><br />2 treni espressi all'ora per Reading che fermano a Reading, Twyford, Maidenhead, Slough e Ealing Broadway.<br />4 treni espressi all'ora del servizio ''[[Heathrow Express]]'' che fermano a Heathrow Terminals 1, 2 & 3.
| <small>Per la stazione di superficie di Paddington:</small><br />2 treni espressi all'ora per Reading che fermano a Reading, Twyford, Maidenhead, Slough e Ealing Broadway.<br />4 treni espressi all'ora del servizio ''[[Heathrow Express]]'' che fermano a Heathrow Terminals 1, 2 & 3.
|}
 
=== Inizio del servizio ===
[[File:TFL Rail roundel.svg|thumb|Il logo ''ad interim'' di TfL Rail in uso dal 2015 al 2017<ref name="panel_presentation022015"/>]]
Prima dell'apertura della galleria principale passante sotto il centro di Londra, è pianificato il passaggio di alcuni dei servizi passeggeri delle diramazioni esterne del Crossrail dalle varie compagnie ferroviarie a TfL per procedere poi all'inclusione della concessione a Crossrail. Questo trasferimento di concessioni sarà effettuato a varie tappe a partire dal maggio del 2015. I servizi all'interno della galleria centrale cominceranno nel 2018 ma i primi servizi a pieno regime che attraverseranno Londra da est a ovest non saranno istituiti prima del dicembre del 2019, a causa della necessità di cambiamenti nel sistema di segnalamento della Great Western Main Line<ref name="boriswatch">{{Cita web|url= http://www.boriswatch.co.uk/2011/06/08/now-its-2019-crossrails-stealth-delay/ |titolo=Now it's 2019: Crossrail's stealth delay |editore=BorisWatch (blog) |data=8 giugno 2011}}</ref><ref name="London Reconnections blog">{{Cita web|url= http://londonreconnections.blogspot.com/2008/10/tfl-board-meeting-summary-dlr.html |titolo= TfL Board Meeting Summary: DLR, Overground and Other Ways of Travelling |editore=London Reconnections (blog) |data=2 ottobre 2008}}</ref>.
 
Durante la fase iniziale dell'operazione, i servizi ferroviari saranno effettuati da MTR sotto l'insegna di [[Tfl Rail]]. A seguito della pratica adottata con il passaggio dei servizi precedentemente operati da [[Silverlink]] a [[London Overground]] avvenuto nel 2007, TfL opererà una profonda pulizia delle stazioni e del [[materiale rotabile]] del futuro percorso del Crossrail, installerà nuove biglietterie e tornelli, introdurrà il sistema di pagamento [[Contactless (smart card)|contactless]] con [[Oyster Card]] e provvederà all'addestramento del personale. Il già esistente materiale rotabile, in particolare, sarà ristrutturato e cambierà livrea con il marchio del TfL Rail<ref name="panel_presentation022015">{{Cita web|cognome1=Smith|nome1=Howard|titolo=Crossrail – Moving to the Operating Railway Rail and Underground Panel 12 February 2015|url=https://www.tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/rup-20150212-part-1-item-09-crossrail.pdf|sito=12 February 2015|editore=Transport for London|accesso=13 febbraio 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150213113944/https://www.tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/rup-20150212-part-1-item-09-crossrail.pdf|dataarchivio=13 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
|+ Programma 2015–19 di trasferimento delle esistenti linee ferroviarie in Crossrail.
|-
!Fase
!Mappa
!Data
!Note
|-
| nowrap=nowrap|Fase 0
| [[File:Crossrail phase0.png|100px|Map of the first phase of Crossrail 2015]]
|31 maggio 2015
|L'esistente servizio suburbano da [[Stazione di London Liverpool Street|Liverpool Street (superficie)]] a [[Stazione di Shenfield|Shenfield]] viene trasferito da [[Abellio Greater Anglia]] a [[TfL Rail]].
|-
|Fase 1
|
|Inizi maggio 2017
|Le unità della [[Classe 345 della British Rail|Classe 345]] entrano in servizio nella tratta da Liverpool Street (superficie) a Shenfield e il servizio suburbano di TfL Rail cambierà marchio in Crossrail.
|-
|Fase 2
| [[File:Crossrail phase2.png|100px|Map of the 2nd phase of Crossrail in 2018]]
|Maggio 2018
|L'esistente servizio espresso da [[Stazione di London Paddington|Paddington (superficie)]] a [[stazione di Heathrow Terminal 4|Heathrow Terminal 4]] viene trasferito da [[Heathrow Connect]] a Crossrail;<br />L'esistente servizio espresso da [[stazione di Heathrow Central|Heathrow Central]] a Heathrow Terminal 4 viene trasferito da [[Heathrow Express]] a Crossrail.
|-
|Fase 3
| [[File:Crossrail phase3.png|100px|Map of the 3rd phase of Crossrail 2018]]
|Dicembre 2018
|Inizio dei servizi all'interno della sezione centrale da Paddington (sotterranea) a [[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]]
|-
|Fase 4
| [[File:Crossrail phase4.png|100px|Map of the 4th phase of Crossrail 2019]]
|Maggio 2019
|Inizio dei servizi all'interno della sezione centrale da Paddington (sotterranea) a Shenfield
|-
|Fase 5
| [[File:Crossrail phase5.png|100px|Map of the 5th phase of Crossrail 2019]]
|Dicembre 2019
|Tutti i servizi di Crossrail da Heathrow Terminal 4 a Heathrow Central e Paddington saranno estesi fino a Shenfield e Abbey Wood e il rimanente servizio
suburbano da [[Stazione di London Paddington|Paddington]] a [[Stazione di Reading|Reading]] viene trasferito da [[First Great Western]] a [[Crossrail]] ed esteso verso i capilinea orientali.
|}
 
=== Segnalamento ===
Il sistema di [[Segnalamento ferroviario|segnalamento]] sarà un misto di [[ERTMS#ETCS – Livello 2|ETCS2]], sulle diramazioni occidentali che saranno attivate nel 2019, [[CBTC]] con [[Gestione automatica dei treni|ATO]] (con un possibile upgrade futuro con il sistema ETCS), sulla sezione centrale e la diramazione di Abbey Wood, e con [[Sistema di allarme automatico|AWS]] con [[Sistema di protezione del treno e avvertimento|TPWS]], sulla [[Great Eastern Main Line]]<ref name="boriswatch"/><ref>{{Cita web |url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-starts-tender-process-for-signalling-system |titolo= Crossrail starts tender process for signalling system |editore= Crossrail |data= 14 aprile 2011 |accesso= 2 gennaio 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110927072641/http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-starts-tender-process-for-signalling-system |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{Cita web|url= httphttps://londonreconnections.blogspot.com/2010/12/crossrail-rolling-stock-tender-is.html |titolo= Crossrail Rolling Stock Tender is Issued |data= 1º dicembre 2010 |editore=London Reconnections (blog)}}</ref>.
 
=== Elettrificazione ===
Il Crossrail utilizzerà [[Linea aerea di contatto|linee aeree]] con tensione a 25&nbsp; k[[Volt|V]] a 50&nbsp; [[Hertz|Hz]] [[Corrente alternata|AC]], come sulla Great Eastern Main Line e la Great Western Main Line fino a Heathrow. Le linee aeree saranno installate tra il bivio per l'aeroporto di Heathrow e Reading come parte del progetto di Crossrail e dell'ammodernamento della Great Western Main Line.
 
=== Materiale rotabile ===
Crossrail ha registrato la denominazione ''Class 345'' per i suoi treni<ref name=Press>{{Cita web|url= https://www.gov.uk/government/news/crossrail-rolling-stock-and-depot-contract-to-be-awarded-to-bombardier |titolo= Crossrail rolling stock and depot contract to be awarded to Bombardier|editore=Department for Transport |data=6 febbraio 2014 |accesso=6 febbraio 2014}}</ref>. Sono richiesti 65 treni, ciascuno lungo 200 metri adatti per trasportare fino a 1.500 passeggeri<ref name=Press/>. I treni saranno accessibili ai disabili, con zone dedicate per le sedie a rotelle, saranno dotati di annunci audio e video, [[Televisione a circuito chiuso|TVCC]] e citofoni per contattare il conducente in caso di emergenza<ref name="accessible">{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-demonstrates-commitment-to-disability-equality|titolo=Crossrail demonstrates commitment to disability equality|editore=Crossrail|data=21 settembre 2009|accesso=2 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028130430/http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-demonstrates-commitment-to-disability-equality|urlmorto=sì}}</ref>. Crossrail ha dichiarato che i nuovi treni saranno basati su modelli già esistenti per ridurre al minimo i costi associati allo sviluppo<ref name="crprogress20100927">{{Cita web|titolo= Crossrail outlines progress on delivering value for money |editore=Crossrail |accesso=9 luglio 2011 |data=27 settembre 2010 |url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-outlines-progress-on-delivering-value-for-money}}</ref>.
{{vedi anche|Classe 345 della British Rail|Class 315 della British Rail}}
Crossrail ha registrato la denominazione ''Classe 345'' per i suoi treni<ref name=Press>{{Cita web|url= https://www.gov.uk/government/news/crossrail-rolling-stock-and-depot-contract-to-be-awarded-to-bombardier |titolo= Crossrail rolling stock and depot contract to be awarded to Bombardier|editore=Department for Transport |data=6 febbraio 2014 |accesso=6 febbraio 2014}}</ref>. Sono richiesti 65 treni, ciascuno lungo 200 metri adatti per trasportare fino a 1.500 passeggeri<ref name=Press/>. I treni saranno accessibili ai disabili, con zone dedicate per le sedie a rotelle, saranno dotati di annunci audio e video, [[TVCC]] e citofoni per contattare il conducente in caso di emergenza<ref name="accessible"/>. Crossrail ha dichiarato che i nuovi treni saranno basati su modelli già esistenti per ridurre al minimo i costi associati allo sviluppo<ref name="crprogress20100927">{{Cita web|titolo= Crossrail outlines progress on delivering value for money |editore=Crossrail |accesso=9 luglio 2011 |data=27 settembre 2010 |url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-outlines-progress-on-delivering-value-for-money}}</ref>.
 
Essi sono progettati per viaggiare fino a 160 chilometri all'ora nei tratti in superficie e 100 chilometri all'ora nelle gallerie<ref>[http://www.crossrail.co.uk/80256B090053AF4C/Files/informationsheets/$FILE/j5397_r3_info_rolling_w.pdf Crossrail information: Rolling Stock]. {{Dead link|date=July 2011}}</ref>. Il piano del 2008 di Governo per l'acquisto del materiale rotabile, prevedeha previsto che lo stock per Crossrail saràsarebbe stato simile al nuovo materiale rotabile procuratoutilizzato per il [[Programmadal Thameslink]] e sposterebbeche lesarebbero unitàstate multipletrasferite elettrichealtrove [[Classesulla 315rete della British Rail|Classe 315]],nazionale le unità multiple aelettriche gasolioClass [[Classe 165 della British Rail|Classe 165]]315 e le unità multiple elettriche [[ClasseClass 360/2 dellae Britishquelle Rail|Classemultiple 360/2]]a pergasolio essereClass usati altrove sulla rete nazionale165<ref>{{Cita web |url= httphttps://www.dft.gov.uk/pgr/rail/pi/rollingstock/rollingstockplan?page=1 |titolo=Rolling stock plan |editore=Department for Transport |data=30 gennaio 2008 |urlarchivio= httphttps://web.archive.org/web/20080605222801/http://www.dft.gov.uk/pgr/rail/pi/rollingstock/rollingstockplan?page=1 |dataarchiviourlmorto=5 giugno 2008}}</ref>.
 
Nel marzo del 2011, Crossrail ha annunciato che cinque offerenti erano stati inseriti nella rosa dei candidati per il contratto per costruire la ClasseClass 345 e l'associato depositpdeposito<ref name=rgi20110330>{{Cita news |url= http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-issues-rolling-stock-shortlist.html |titolo=Crossrail issues rolling stock shortlist |pubblicazione=[[Railway Gazette International]] |città=London |data=30 marzo 2011 |accesso=2 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304185226/http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-issues-rolling-stock-shortlist.html |urlmorto=sì }}</ref>. Uno degli offerenti, [[Alstom]], si ritirò dal processo nel luglio 2011. Nel febbraio 2012 Crossrail ha rivolto un invito alla negoziazione a [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]], [[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] e [[Bombardier Transportation|Bombardier]], con le offerte che sarebbero dovute essere presentate a metà 2012<ref>{{Cita news |url= http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-rolling-stock-contract-invitations-to-negotiate-issued/archiv/2012/02.html |pubblicazione= Railway Gazette International |città= London |titolo= Crossrail rolling stock contract invitations to negotiate issued |data= 28 febbraio 2012 |accesso= 2 gennaio 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120302062523/http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-rolling-stock-contract-invitations-to-negotiate-issued/archiv/2012/02.html |urlmorto= sì }}</ref>.
 
Siemens fornirà sistemi di segnalamento e di controllo per Crossrail<ref>{{Cita news|url= httphttps://www.bbc.co.uk/news/business-23199082 |titolo= Siemens withdraws from Crossrail bid |data= 5 luglio 2013 |accesso= 6 luglio 2013 |pubblicazione=BBC News}}</ref>.
 
Il 6 febbraio 2014, [[Transport for London]] e il [[Dipartimento deiper i Trasportitrasporti]] hahanno annunciato che il contratto per costruire e mantenere il nuovo materiale rotabile era stato aggiudicato alla [[Bombardier Transportation]]<ref name=rgi20140206>{{Cita news |titolo=Bombardier wins Crossrail train contract |data=6 febbraio 2014 |url=http://www.railwaygazette.com/news/traction-rolling-stock/single-view/view/bombardier-wins-crossrail-train-contract.html |editore=[[Railway Gazette International]] |accesso=2 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819141456/http://www.railwaygazette.com/news/traction-rolling-stock/single-view/view/bombardier-wins-crossrail-train-contract.html |urlmorto=sì }}</ref>. Il contratto tra TfL e Bombardier riguarda fornitura, consegna e manutenzione di 65 nuovi treni e un deposito a [[Old Oak Common]]. I treni saranno costruiti a [[Derby Carriage and Wagon Works|Litchurch Lane]], impianto di produzione di Bombardier a [[Derby (Regno Unito)|Derby]]. Grazie a questo contratto sono stati creati circa 760 posti di lavoro nell'industria del Regno Unito oltre a 80 tirocini. Si stima che circa il 74% della spesa contrattuale dovrebbe rimanere nell'economia del Regno Unito<ref>{{Cita news|url= httphttps://www.bbc.co.uk/news/business-26063121 |titolo= Bombardier wins £1bn Crossrail deal |data= 6 febbraio 2014 |accesso= 6 febbraio 2014 |pubblicazione=BBC News}}</ref>. Il progetto dei ClasseClass 345 sarà basato sul design del Bombardier [[Aventra]].
 
==== Servizi iniziali ====
[[File:Class 315 at Romford.jpg|thumb|CrossrailTfL Rail utilizza temporaneamente le unità ClasseClass 315 fino a che i nuovi treni saranno consegnati.]]
Benché i servizi didell'Elizabeth CrossrailLine non saranno attivi fino al 2019 circa, l'operatore (MTR Crossrail) ha incominciato a gestire i primi servizi dal 31 maggio 2015, rilevando la gestione del servizio suburbano tra Liverpool Street e Shenfield da [[Abellio Greater Anglia]]. Per questo servizio, sono stati rilevati da Greater Anglia delle unità multiple elettriche [[Classe 315 della British Rail|ClasseClass 315]] fino a che le unità dei ClasseClass 345 saranno consegnati e messi in funzione.
 
=== Stazioni ===
CrossrailLa richiedeElizabeth ha richiesto un lavoro significativo sulleper quanto riguarda le infrastrutture delle stazioni. AncheInfatti, sepur inizialmentese i treni avrannoutilizzati unainizialmente lunghezzanon disuperano i 200 metri di lunghezza, le banchine delle dieci nuove stazioni deldella nucleosezione centrale sono instate costruzionecostruite per consentire la fermata di treni dellafino a una lunghezza di 240 metri, in casoqualora si dovessero rendere necessari per un elevato numero di passeggeri. Nelle stazioni esistenti, le banchine saranno allungate di conseguenza<ref name="Dock Mockups">Hyde, John (16 March 2011). [{{cita testo|url=http://www.docklands24.co.uk/news/travel/crossrail_mock_ups_for_stations_that_will_last_100_years_1_832242 |titolo="Crossrail 'mock-ups' for stations that will last 100 years"]|urlarchivio=https://web. ''Docklands 24''archive.org/web/20111006150710/http://www.docklands24.co.uk/news/travel/crossrail_mock_ups_for_stations_that_will_last_100_years_1_832242 }}</ref>.
 
Oltre queste dieci nuove stazioni, nelle sezioni centrale e sud-orientale della linea ve ne sono trentuno già esistenti che hanno subito lavori di ristrutturazione.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers|titolo=Crossrail in numbers|sito=Crossrail|lingua=en|accesso=8 marzo 2020}}</ref> Tutte queste stazioni sono state aperte il 24 maggio 2022 ad eccezione di Bond Street, che a quella data risultava ancora in fase di finitura prima del collaudo e della messa in servizio.<ref>{{cita web|url=https://www.newcivilengineer.com/latest/crossrail-bond-street-to-miss-elizabeth-line-opening-tfl-boss-confirms-09-02-2022/|Bond Street to miss Elizabeth line opening, TfL boss confirms|titolo=Crossrail|data=9 febbraio 2022|accesso=17 maggio 2022|nome1=Rob|cognome1=Hakimian}}</ref> Delle 41 stazioni, 32 hanno l'accesso alle banchine privo di barriere architettoniche<ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/maps/route-map|titolo=Crossrail Route Map|sito=Crossrail|editore=Crossrail|accesso=27 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228093702/http://www.crossrail.co.uk/route/maps/route-map|urlmorto=sì}}</ref> e 13 di esse (le stazioni centrali e quelle di Heathrow) prevedono l'accesso ai treni al livello alle piattaforme. Tutte le stazioni saranno dotate di telecamere a circuito chiuso<ref name="accessible" /> mentre, per via della lunghezza dei marciapiedi, gli indicatori dei treni saranno sopra le porte di banchina nelle stazioni centrali<ref name="BBC mockup">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-12764741|titolo=Future of London transport revealed at secret site|pubblicazione=BBC News|data=16 marzo 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/articles/government-confirms-step-free-access-funding-for-crossrail|titolo=Government confirms step-free access funding for Crossrail|sito=Crossrail|lingua=en|accesso=8 marzo 2020}}</ref>.
[[Stazione di Maryland|Maryland]] e [[Stazione di Manor Park|Manor Park]] non potranno avere estensioni delle banchine, e così, grazie all'uso del sistema di apertura selettiva delle porte, le porte dell'ultima carrozza non verranno aperte<ref>{{Cita news|url= http://www.newhamrecorder.co.uk/news/travel/forest_gate_station_crossrail_design_work_contract_awarded_1_861319 |titolo= Forest Gate station Crossrail design work contract awarded |nome= Matt |cognome= Nicholls |data=11 aprile 2011 |pubblicazione=Newham Recorder}}</ref>. Per Maryland questa mancata estensione è a causa del costo proibitivo<ref>{{Cita web|url= http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022707.htm |titolo= House of Lords Select Committee on the Crossrail Bill: Minutes of Evidence |editore=UK Parliament |data= 27 maggio 2008}}</ref>, mentre per Manor Park è per evitare l'ostruzione di un incrocio ferroviario<ref name="hol">{{Cita web|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022704.htm |titolo= House of Lords Select Committee on the Crossrail Bill: Minutes of Evidence (Questions 1060 – 1079) |editore=UK Parliament |data= 27 maggio 2008}}</ref>.
Un [[mockup]] delle nuove stazioni è stato costruito nel [[Bedfordshire]] per garantire che la loro integrità architettonica sarebbe durata per un secolo<ref name="Dock Mockups"/>. Si prevede di portare almeno un mockup a Londra per il pubblico di provare il design e dare un feedback prima della costruzione finale<ref name="BBC mockup">{{Cita news|url= http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-12764741 |titolo= Future of London transport revealed at secret site |pubblicazione= BBC News |data=16 marzo 2011}}</ref>.
 
Le banchine di [[Stazione di Maryland|Maryland]] e [[Stazione di Manor Park|Manor Park]], invece, non potranno essere allungata, quindi, grazie all'uso del sistema d'apertura selettiva delle porte, le porte dell'ultima carrozza non verranno aperte<ref>{{Cita news |url= http://www.newhamrecorder.co.uk/news/travel/forest_gate_station_crossrail_design_work_contract_awarded_1_861319 |titolo= Forest Gate station Crossrail design work contract awarded |nome= Matt |cognome= Nicholls |data= 11 aprile 2011 |pubblicazione= Newham Recorder |accesso= 2 gennaio 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120318002157/http://www.newhamrecorder.co.uk/news/travel/forest_gate_station_crossrail_design_work_contract_awarded_1_861319 |urlmorto= sì }}</ref>. Nel caso di Maryland la mancata estensione è stata causata dal costo proibitivo<ref>{{Cita web |url= http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022707.htm |titolo= House of Lords Select Committee on the Crossrail Bill: Minutes of Evidence |editore= UK Parliament |data= 27 maggio 2008 |urlmorto= sì |accesso= 2 gennaio 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304002355/http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022707.htm }}</ref>, mentre per Manor Park per evitare di ostruire un incrocio ferroviario<ref name="hol">{{Cita web|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022704.htm |titolo= House of Lords Select Committee on the Crossrail Bill: Minutes of Evidence (Questions 1060 – 1079) |editore=UK Parliament |data= 27 maggio 2008}}</ref>.
Delle 40 stazioni, 32 avranno accesso alle banchine privi di barriere architettoniche<ref>{{Cita web|titolo=Crossrail Route Map|url=http://www.crossrail.co.uk/route/maps/route-map|sito=Crossrail|editore=Crossrail|accesso=27 marzo 2014}}</ref>; le porte del treno saranno al livello delle banchine nelle stazioni centrali e di Heathrow. Le stazioni saranno dotate di telecamere a circuito chiuso<ref name="accessible">{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-demonstrates-commitment-to-disability-equality |editore=Crossrail |data=21 settembre 2009 |titolo= Crossrail demonstrates commitment to disability equality}}</ref> e, a causa della lunghezza dei marciapiedi, gli indicatori dei treni saranno sopra le porte di banchina nelle stazioni centrali<ref name="BBC mockup"/>.
 
Un modello delle nuove stazioni è stato costruito nel [[Bedfordshire]] nel 2011 per dimostrare come la loro integrità architettonica possa mantenersi per almeno un secolo.<ref name="Dock Mockups2">Hyde, John (16 marzo 2011). {{cita testo|titolo="Crossrail 'mock-ups' for stations that will last 100 years"|url=http://www.docklands24.co.uk/news/travel/crossrail_mock_ups_for_stations_that_will_last_100_years_1_832242|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006150710/http://www.docklands24.co.uk/news/travel/crossrail_mock_ups_for_stations_that_will_last_100_years_1_832242}}. ''Docklands 24''.</ref>
 
Nel luglio 2017 venne annunciato che i servizi Crossrail sarebbero stati estesi al Terminal 5 di Heathrow, il che significava che tutti i terminal di Heathrow avrebbero avuto un servizio Crossrail quando fosse entrata in funzione la linea.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://londonist.com/london/transport/crossrail-extending-to-terminal-5|titolo=Crossrail Extending To Heathrow Terminal 5|data=5 luglio 2017|accesso=13 luglio 2017|opera=Londonist}}</ref> I treni tra Paddington e Abbey Wood hanno iniziato a operare il 24 maggio 2022.<ref name="opening-es2"/><ref name="opening-bbc">{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-london-61095510|titolo=Crossrail: Elizabeth line due to open on 24 May|data=4 maggio 2022|opera=BBC News}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
!Stazione
!Immagine
!Inizio attività
!Interscambi
|-
|[[Stazione di Reading|Reading]]
|[[File:General_Railway_Pictures_2019_337.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|[[National Rail]]
|-
|Twyford
|[[File:Twyford_-_TfL_345010_Reading_service.JPG|centro|senza_cornice|121x121px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|National Rail
|-
|Maidenhead
|[[File:Maidenhead_station_fast_look_east.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|National Rail
|-
|Taplow
|[[File:Taplow_station_fast_look_east.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|
|-
|Burnham
|[[File:Burnham_station_westbound_look_west.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|
|-
|Slough
|[[File:General_Railway_Pictures_2020_371.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|National Rail
|-
|Langley
|[[File:Langley_station_slow_look_west3.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|
|-
|Iver
|[[File:Iver_station_high_westbound.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|
|-
|West Drayton
|[[File:West_Drayton_Station_-_geograph.org.uk_-_3301559.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|{{Data|G=15|M=12|A=2019}}
|National Rail
|-
|[[Stazione di Heathrow Terminal 5|Terminal 5]]
|[[File:Heathrow_Connect_360205,_Heathrow_Terminal_5_(16770040139).jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|9 maggio 2020
|Metropolitana ([[linea Piccadilly]])
|-
|[[Heathrow Terminal 4 (metropolitana di Londra)|Heathrow Terminal 4]]
|[[File:Heathrow_Terminal_4_mainline_platform.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|Metropolitana ([[linea Piccadilly]])
|-
|Heathrow Terminals 2 & 3
|[[File:Heathrow_Central_platform.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|Metropolitana ([[linea Piccadilly]])
|-
|[[Stazione di Hayes & Harlington|Hayes & Harlington]]
|[[File:Hayes_and_Harlington_-_TfL_345002,_345033_and_345004.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|National Rail
|-
|[[Stazione di Southall|Southall]]
|[[File:Southall_station_building,_2021.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|National Rail
|-
|Hanwell
|[[File:Class_345_train_at_Hanwell_station_bound_for_Reading.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|
|-
|West Ealing
|[[File:West_Ealing_-_TfL_345048_and_345004.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|National Rail
|-
|[[Stazione di Ealing Broadway|Ealing Broadway]]
|[[File:1992Tube-345017-EalingBdwy-P1460851_(28217176417).jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|National Rail<br />Metropolitana (linee [[Linea Central|Central]] e [[Linea District|District]])
|-
|[[Stazione di Acton Main Line|Acton Main Line]]
|[[File:Acton_Main_Line_station_building,_2021.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|20 maggio 2018
|
|-
|Old Oak Common
|''Immagine non disponibile''
|2030 (prevista)
|National Rail
|-
|[[Stazione di Londra Paddington|Paddington]]
|[[File:Paddington_Crossrail_entrance,_2021.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|TfL Rail: 20 maggio 2018<br />Elizabeth Line: 24 maggio 2022
|National Rail<br />Metropolitana (linee [[Linea Bakerloo|Bakerloo]], [[Linea Circle|Circle]], [[Linea District|District]] e [[Linea Hammersmith & City|Hammersmith & City]])
|-
|[[Bond Street (metropolitana di Londra)|Bond Street]]
|[[File:Bond Street stn Elizabeth line 25th Oct 2022 15.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 ottobre 2022
|Metropolitana (linee [[Linea Central|Central]] e [[Linea Jubilee|Jubilee]])
|-
|[[Stazione di Tottenham Court Road|Tottenham Court Road]]
|[[File:The_new_Tottenham_Court_Road_Station.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|Metropolitana (linee [[Linea Central|Central]] e [[Linea Northern|Northern]])
|-
|[[Stazione di Farringdon|Farringdon]]
|[[File:Crossrail_platform_at_Farringdon.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|National Rail<br />Metropolitana (linee [[Linea Circle|Circle]], [[Linea Hammersmith & City|Hammersmith & City]] e [[Linea Metropolitan|Metropolitan]])
|-
|[[Stazione di Liverpool Street|Liverpool Street]]
|[[File:Unit_345007_at_Liverpool_Street_7th_July_2017_02.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|TfL Rail: 31 maggio 2015<br />Elizabeth Line: 24 maggio 2022
|National Rail<br />[[London Overground]]<br />Metropolitana (linee [[Linea Central|Central]], [[Linea Circle|Circle]], [[Linea Hammersmith & City|Hammersmith & City]], [[Linea Metropolitan|Metropolitan]] e [[Linea Northern|Northern]])
|-
|[[Stazione di Whitechapel|Whitechapel]]
|[[File:Whitechapel_Crossrail_ticket_hall.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|[[London Overground]]<br />Metropolitana (linee [[Linea District|District]] e [[Linea Hammersmith & City|Hammersmith & City]])
|-
|Canary Wharf
|[[File:Construction_of_Canary_Wharf_Crossrail_station_from_inside_27.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|Metropolitana ([[linea Jubilee]])<br />[[Docklands Light Railway]]
|-
|[[Stazione di Custom House|Custom House]]
|[[File:Crossrail_construciton,_Custom_House_E16_from_Prince_Regent_-.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|[[Docklands Light Railway]]
|-
|Woolwich
|[[File:Woolwich_Elizabeth_line_station_exterior_24-05-2022.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|National Rail
[[Docklands Light Railway]]
|-
|[[Stazione di Abbey Wood|Abbey Wood]]
|[[File:Abbey_Wood_stn_Elizabeth_Line_25th_May_2022_11.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|24 maggio 2022
|National Rail
|-
|[[Stazione di Stratford|Stratford]]
|[[File:Unit_345007_passes_Stratford_7th_July_2017_03.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|National Rail<br />[[London Overground]]<br />Metropolitana (linee [[Linea Central|Central]] e [[Linea Jubilee|Jubilee]])<br />[[Docklands Light Railway]]
|-
|[[Stazione di Maryland|Maryland]]
|[[File:Maryland_station_slow_look_west2.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Forest Gate|Forest Gate]]
|[[File:Forest_Gate_stn_slow_look_east.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|[[London Overground]] (da [[Stazione di Wanstead Park|Wanstead Park]])
|-
|[[Stazione di Manor Park|Manor Park]]
|[[File:Manor_Park_stn_slow_look_east2.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Ilford|Ilford]]
|[[File:Class345-Ilford-P1410159.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Seven Kings|Seven Kings]]
|[[File:Seven-Kings-Stn-P1600735_(49177743677).jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Goodmayes|Goodmayes]]
|[[File:Goodmayes_station_slow_look_east.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Chadwell Heath|Chadwell Heath]]
|[[File:ChadwellHeath-Stn-P1610837_(49177398011).jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Romford|Romford]]
|[[File:Romford_pl_3_from_pl_2_up,_2021.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|National Rail<br />[[London Overground]]
|-
|Gidea Park
|[[File:Gidea_Park_stn_slow_westbound_look_west.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|Harold Wood
|[[File:Harold_Wood_stn_eastbound_entrance_2012.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|Brentwood
|[[File:Brentwood_station_slow_platforms_look_east1.JPG|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|
|-
|[[Stazione di Shenfield|Shenfield]]
|[[File:Unit_345007_at_Shenfield_7th_July_2017_01.jpg|centro|senza_cornice|120x120px]]
|31 maggio 2015
|National Rail
|}
 
=== Depositi ===
Crossrail avrà due depositi: uno nell'[[West London|Ovest di Londra]] presso [[Old Oak Common]] e uno nell'[[East London|Est di Londra]] presso [[IlfordRomford]].<ref>{{Cita web|url= httphttps://www.crossrailbbc.co.uk/news/business-36359210|titolo=Could we finally see the end of overcrowded trains?|editore=BBC News|accesso=29 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/g0/original/g05reviseddepotandstablingstrategy0011_r_ne9romfordstation1.pdf |titolo=Route RevisedWindow depotNE9 Romford station and stablingdepot (east)|accesso=26 strategymaggio 2016|editore=Crossrail |dataurlarchivio=18 gennaio 2008https://web.archive.org/web/20200924065723/https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/0/original/0011_r_ne9romfordstation1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Un Ordine Legislativo su Trasporti e Lavori pubblici è stato presentato per un ulteriore deposito presso [[Plumstead]]. Questo sarà in aggiunta al binario di ricovero del Network Rail più vicino alla [[stazione di Plumstead]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.tfl.gov.uk/assets/downloads/corporate/Part-1-Item14-CRL-Plumstead-TWAO.pdf |titolo= Crossrail: Plumstead Transport and Works Act Order |editore=Transport for London |data=27 marzo 2013}}</ref>.
 
=== Biglietti ===
[[File:London Underground Overground DLR Crossrail map.svg|thumb|[[Mappa della metropolitana di Londra|Mappa non-ufficiale della ''Tube'']] che integra il Crossrail e le future estensioni della [[London Overground]] con l'attuale rete metropolitana.]]
La bigliettazionebiglietteria saràè integrata con gli altri sistemi di [[Trasporti a Londra|trasporto di Londra]], ead pertantoeccezione ledel ricaricabilisistema [[Oyster Card|Oyster pay as you go]], sarannoche non sarà accettato nella sezione occidentale tra West Drayton (al limite della Zona 6 di TfL) e Reading e funzionerà soltanto con carte contactless ivi valide. LeGli [[Travelcard|abbonamenti]] sarannoordinari validee solamentequelli entroagevolati, iinvece, confinisaranno validi all'interno della [[Grande Londra|Greater London]]. Nel servizio Heathrow di TfL Rail (già [[Heathrow Connect]]), {{citazionei necessaria|conviaggi da e per l'eccezioneaeroporto di Heathrow avranno un prezzo maggiorato a causa del ramocosto aggiuntivo per l'utilizzo del tunnel ferroviario tra l'aeroporto e [[Stazione di HeathrowHayes & Harlington|Hayes & Harlington]], chema continueràla adfermata esseresarà soggettoinclusa anelle tariffe specialigiornaliere e settimanali come stazione della [[Travelcard Zone 6|Zona 6]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=6 marzo 2018|titolo=Mayor of London announces TfL fares will apply to Elizabeth line|accesso=19 marzo 2018|url=https://tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2018/march/mayor-of-london-announces-tfl-fares-will-apply-to-elizabeth-line|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181106122337/https://tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2018/march/mayor-of-london-announces-tfl-fares-will-apply-to-elizabeth-line|urlmorto=si}}.</ref> IlLa CrossrailElizabeth saràLine integratoè integrata con le reti della metropolitana di Londra e della [[National Rail,]] eed siè prevedecompresa di includerlo sullanella classica [[mappa della metropolitana di Londra]], come accade per la [[London Overground]] e la [[Docklands Light Railway]].
 
=== Logo ===
Crossrail utilizza una versione del celebre tondo di Transport for London, colorata di viola con una barra blu e il nome "Crossrail" in [[Johnston (carattere)|Johnston Sans]]<ref>{{Cita web|url=http://www.londonreconnections.com/2013/crossrail-gets-its-roundel |editore=London Reconnections |data= 12 marzo 2013 |titolo=Crossrail Gets Its Roundel |accesso=12 marzo 2013 |nome=John |cognome=Bull }}</ref>.
 
=== Numero di passeggeri ===
Crossrail ha previsto un numero annuo di passeggeri di oltre 200 milioni a partire dalla sua apertura;<ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers |titolo=Crossrail in numbers}}</ref><ref name="tflBP2018-12">{{cita web|url=http://content.tfl.gov.uk/tfl-business-plan-2019.pdf|titolo=Transport for London Business Plan|editore=[[Transport for London]]|data=dicembre 2019|p=136|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> questo dovrebbe alleviare la pressione sulle linee della metropolitana di Londra, in particolare la [[Linea Central|Central]].<ref>{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers|titolo=Crossrail in numbers|editore=Crossrail|data=marzo 2016}}</ref> Farringdon dovrebbe diventare una delle stazioni più trafficate del [[Regno Unito]], poiché è la principale stazione di interscambio con i servizi [[Thameslink]].<ref>{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/stations/farringdon/|titolo=Farringdon station|editore=Crossrail|data=gennaio 2017|accesso=2 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101028160413/http://www.crossrail.co.uk/route/stations/farringdon/|urlmorto=sì}}</ref> Una volta che la Elizabeth Line sarà completamente a regime, TfL prevede ricavi annui totali per circa £ 500{{Spazi}}milioni di sterline nel primo anno di attività (2022-2023) e oltre un{{Spazi}}miliardo a partire dal 2024/2025.<ref name="tflBP2018-12" />
Previsioni interne prevedono che Crossrail trasporterà 200 milioni di passeggeri nel 2018; questo dato alluderebbe a un considerevole aumento nel numero di passeggeri della metropolitana nel biennio 2014-15<ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers |titolo=Crossrail in numbers}}</ref>.
 
== Progetti ==
Riga 322 ⟶ 461:
==== Old Oak Common ====
[[File:Crossrail interchange.png|thumb|L'area identificata presso Old Oak Common per l'interscambio tra High Speed 2 e Crossrail.]]
Come parte del piano del governo [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]] di [[Gordon Brown]] per l'[[High Speed 2]], ovvero il collegamento ferroviario ad alta velocità da Londra a Birmingham, era prevista la costruzione di un interscambio tra il Crossrail e la linea ad alta velocità presso [[Old Oak Common]] (tra le stazioni di Paddington e Acton Main Line). Questa stazione non verrebbe costruita nella prima fase di Crossrail, bensì come parte del progetto dell'High Speed ​​22 (la cui costruzione dovrebbe partire, secondo i piani di lavoro, nel 2017). Il governo [[Governo Cameron I|democratico-liberale e conservatore]] successo a quello di Gordon Brown ha adottato tale proposta esposta nei progetti che ha portato avanti per consultazione pubblica. Questo significa che è probabile che la costruzione della stazione vada avanti come parte del progetto dell'High Speed ​​22, dando al Crossrail un potenziale interscambio con l'alta velocità, la Great Western Main Line, la Central line e la London Overground che attraversano la zona. La costruzione della [[Stazione di Old Oak Common]] è iniziata nel giugno 2020, con il completamento previsto entro il 2026.<ref name=govuk>{{cita web|titolo=High Speed Two: From Crewe to Manchester Piccadilly, West Midlands to Leeds and beyond Phase 2b Route Decision |url=https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/668511/high-speed-two-from-crewe-to-manchester-west-midlands-to-leeds-and-beyond-phase-2b-route-decision-web-version.pdf |sito=gov.uk |lingua=en|editore=DfT |accesso=29 dicembre 2023}}</ref><ref name=RAIL909>{{cita pubblicazione|titolo=Old Oak Common: No Ordinary Station|data=15 luglio 2020|numero=909|pp=48-49|rivista=RAIL|lingua=en}}</ref>
 
==== Kensal ====
Il [[Borgo realeborgo di [[Kensington e Chelsea]] sta spingendo per una stazione supplementare nel nord del borgo, a est di Old Oak Common, presso [[Kensal Green|Kensal]]<ref>{{Cita web |url= httphttps://www.rbkc.gov.uk/newsroom/councilstatements/crossrailstation.aspx |titolo= Supporting Kensal Crossrail |editore= Royal Borough of Kensington and Chelsea |data= n.d. |accesso= 26 giugno 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110515030212/http://www.rbkc.gov.uk/newsroom/councilstatements/crossrailstation.aspx |urlmorto= sì }}</ref> tra la Ladbroke Grove e la Canal Way. Essendo necessaria la costruzione di un'infrastruttura che permetta l'inversione del treno a ovest di Paddington, si è ipotizzato, inoltre, che situandola a Kensal offrirebbe un servizio frequente alla stazione nuova, aiutando a rigenerare l'area.<ref>{{Cita web|url= httphttps://www.rbkc.gov.uk/pressrelease/pressreleasePage.aspx?id=3387 |titolo= Case for a Crossrail station gains momentum |data=1º luglio 2010 |editore= Royal Borough of Kensington and Chelsea}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.bdonline.co.uk/news/study-to-explore-adding-crossrail-station-at-kensal-rise/5004540.article |titolo= Study to explore adding Crossrail station at Kensal Rise |data=24 agosto 2010 |pubblicazione=Building Design |nome= Ruth |cognome= Bloomfield |città= London}}</ref><ref>{{Cita web|url= httphttps://londonreconnections.blogspot.com/2010/08/crossrail-at-kensal-rise-back-on-cards.html |titolo=Crossrail at Kensal Rise back on the cards? |editore=London Reconnections (blog) |data= 27 agosto 2010}}</ref>. Il sindaco Boris Johnson ha affermato che questa stazione sarebbe stata aggiunta al progetto se avesse rispettato tre requisiti: non avrebbe dovuto ritardare costruzione del Crossrail, non avrebbe dovuto compromettere il servizio del Crossrail né avrebbe aumentato il costo di realizzazione del Crossrail. In risposta a ciò, il Consiglio di Kensington e Chelsea ha stanziato 33&nbsp; milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], ovvero la somma che risulterebbe per la costruzione di questa stazione secondo i progetti,<ref>{{Cita news |url= http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23935561-council-to-pay-for-crossrail-station.do |titolo= Council to pay for Crossrail station |pubblicazione= London Evening Standard |data= 25 marzo 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://archive.is/20120913115649/http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23935561-council-to-pay-for-crossrail-station.do }}</ref> e ha finanziato uno studio di consulenza che ha concluso che in molti scenari una stazione a Kensal non compromettere le prestazioni del Crossrail. TfL sta conducendo uno studio di fattibilità sulla stazione. Il progetto è sostenuto dai parlamentari locali, i residenti del borgo, il contiguo [[Borgo londinese di Brent|borgo di Brent]],<ref>{{Cita web|url= httphttps://www.rbkc.gov.uk/pressrelease/pressreleasePage.aspx?id=3863 |titolo=Brent backs plans for Kensal Crossrail |editore=Royal Borough of Kensington and Chelsea |data=27 settembre 2011 |accesso=30 settembre 2011}}</ref>, [[National Grid]], i rivenditori [[Sainsbury's]] e [[Cath Kidston]] e [[Jenny Jones (politico)|Jenny Jones]], membro dell'[[Assemblea di Londra]] con i [[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.regen.net/Transport/article/1070093/kensal-crossrail-station-transform-area-says-deputy-mayor/ |titolo=Kensal Crossrail station would 'transform' the area, says deputy mayor]}}. Regeneration + Renewal. 16 May 2011.</ref>. Se la stazione dovesse essere approvata e costruita, il Consiglio di Kensington e Chelsea auspica che venga chiamata ''Portobello Central'', capitalizzando sul famoso mercato di [[Portobello Road]], la parte centrale del quale si trova a 800&nbsp; m a sud della stazione.<ref>{{Cita web|url= httphttps://www.rbkc.gov.uk/pressrelease/pressreleasepage.aspx?id=4174 |titolo=Portobello Crossrail station the missing link in renaissance of Portobello Road |editore=Royal Borough of Kensington and Chelsea |data=11 luglio 2012 |accesso=17 luglio 2012}}</ref>
 
==== Silverton ====
Il Crossrail utilizza una porzione in disuso della vecchia [[North London Line]], a est di [[Custom House (Londra)|Custom House]]. Dalla parte meridionale del porto potrebbe essere costruita una stazione presso [[Silvertown]]. Fino al 2006 qui esisteva una [[stazione di Silvertown (1863)|stazione]] che però è stata abbandonata e demolita; il progetto prevederebbe la costruzione di una nuova stazione, che, però, sarà collocata leggermente più a oriente rispetto alla precedente. Nonostante l'eventuale futura stazione di Silvertown, oltre a servire l'[[aeroporto di Londra-City]] (ora servito dalla [[Stazione di London City Airport|stazione della DLR London City Airport]]), potrebbe fungere da volano per la lo sviluppo e la riqualificazione dell'area, la sua costruzione non è prevista all'interno del ''Crossrail Act'', e non sarà parte della costruzione iniziale. Infatti, per ora si ritiene che la [[Docklands Light Railway|DLR]] fornisca un adeguato servizio alle aree servite dalle ex-stazioni di Silvertown e di North Woolwich, anche per il fatto che il servizio della DLR è più frequente di quello che serviva precedentemente North Woolwich lungo la North London Line<ref>[{{cita testo|url=http://www.crossrail.co.uk/assets/library/document/0/original/0016-r-newhamse.pdf |titolo=Newham route section – Environmental baseline and assessment of impacts]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310104606/http://www.crossrail.co.uk/assets/library/document/0/original/0016-r-newhamse.pdf }}. Crossrail.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.crossrail.co.uk/assets/download/665 |titolo=Chapter 22 Route Window SE3 Connaught Tunnel]}}. Crossrail.</ref><ref>{{Cita web |url=http://lcymeansbusiness.com/regeneration |titolo=Copia archiviata |accesso=7 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170320220929/http://www.lcymeansbusiness.com/regeneration |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Estensioni ===
[[File:Crossrail extensions.png|thumb|Mappa che abbozza le possibili estensioni del Crossrail come raccomandato nella "Strategia di utilizzo dei percorsi" del 2011<ref name="rus2011">[[#RUS2011|Rail Utilisation Strategy, 2011]], pp. 153</ref>.]]
==== Verso Reading ====
Secondo i piani originali, il capolinea occidentale del Crossrail era stato progettato per essere [[Maidenhead]]. Vari commentatori hanno sostenuto un'estensione del percorso più a ovest, fino a [[Reading]], in particolare a seguito dell'annuncio governativo del luglio del 2009 che proclamava il progetto per l'elettrificazione della Great Western Main Line.<ref>{{Cita news|url= http://www.nce.co.uk/major-projects/crossrail/extending-crossrail-to-reading-would-keep-it-on-track/5205636.article |titolo=Crossrail to Reading would keep it on track |pubblicazione=New Civil Engineer |città= London |nome=Ed |cognome= Owen |data=23 luglio 2009}}</ref>. Il capolinea a Reading è stato anche consigliato nella Strategia di utilizzo dei percorsi del 2011 di Network Rail.<ref name="rus2011-1">[[#RUS2011|Rail Utilisation Strategy, 2011]], pp. 9.</ref>.
 
Il Governo del Regno Unito e Transport for London hanno valutato la possibilità di estendere la linea a Reading<ref>{{Cita web |url=httphttps://www.dft.gov.uk/pgr/rail/pi/rail-electrification.pdf |editore=Department for Transport |titolo=Britain's Transport Infrastructure – Rail Electrification |data=Julyluglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20170123080842/http://www.dft.gov.uk/pgr/rail/pi/rail-electrification.pdf |dataarchivio=23 gennaio 2017 }}</ref> e, nel marzo del 2014, è stato annunciato che l'estensione da Maidenhead a Reading sarebbe diventata, per certo, parte del progetto del Crossrail.<ref name="BBC Reading"/><ref name="DfT Reading">{{Cita web|titolo=Crossrail extended to Reading|url=https://www.gov.uk/government/news/crossrail-extended-to-reading|sito=Department for Transport|editore=Department for Transport|accesso=27 marzo 2014}}</ref><ref name="TfL Reading"/>.
 
Non sono, tuttavia, mancate controversie circa l'arrivo del Crossrail a Reading. Il Consiglio locale a maggioranza [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]] supporta l'estensione fino a Reading<ref>{{Cita news|url= http://www.getreading.co.uk/news/business/crossrail-bid-supported-lord-adonis-6321606 |titolo=Crossrail bid supported by Lord Adonis |pubblicazione= Reading Post |data=20 novembre 2013 |accesso=5 dicembre 2013}}</ref> ma il parlamentare conservatore per Reading East, [[Rob Wilson]], ha espresso il proprio dissenso sostenendo che i treni del Crossrail (che fermeranno a ogni stazione) sarebbero effettivamente più lenti dell'attuale servizio Reading&nbsp; -&nbsp; Paddington. Secondo Wilson, "Noi abbiamoAbbiamo bisogno del giusto Crossrail, non di un Crossrail"<ref>{{Cita web |url= http://www.robwilsonmp.com/news/rob-campaigns-%E2%80%9Cnew-improved%E2%80%9D-crossrail-service-reading |titolo=Rob campaigns for "New & Improved" Crossrail Service to Reading |editore=Rob Wilson MP |data=22 novembre 2013 |accesso=5 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214083800/http://www.robwilsonmp.com/news/rob-campaigns-%E2%80%9Cnew-improved%E2%80%9D-crossrail-service-reading }}</ref>.
 
==== Lungo la West Coast Main Line ====
Nel luglio del 2011, Network Rail ha raccomandato, all'interno della Strategia di utilizzo dei percorsi, e in particolare per quanto riguarda Londra e il [[Sud Est (Inghilterra)|Sud-est]], di inserire nel Crossrail l'attuale servizio [[Stazione di London Euston|Euston]]&nbsp; -&nbsp;[[Stazione di Milton Keynes Central|Milton Keynes Central]]: deviando questo servizio, che corre lungo la [[West Coast Main Line]], attraverso Old Oak Common nel Crossrail si libererebbe capacità nella stazione di Euston per l'[[High Speed 2]]. Ciò fornirebbe un servizio diretto dalla West Coast Main Line a Shenfield, Canary Wharf e Abbey Wood, sfrutterebbe meglio la capacità di Crossrail a ovest di Paddington e migliorerebbe l'accesso all'aeroporto di Heathrow da nord.<ref name="rus2011-2">[[#RUS2011|Rail Utilisation Strategy, 2011]], pp. 150.</ref>. Nell'ambito di questo progetto, tutti i treni del Crossrail avrebbero continuato a ovest di Paddington, che non sarebbe diventata capolinea di alcun treno: dei 24 treni all'ora che avrebbero attraversato il Crossrail, 10 avrebbero servito l'aeroporto di Heathrow, 6 le stazioni fino a Maidenhead e Reading e 8 le stazioni fino a Milton Keynes Central.<ref>{{Cita news|titolo='Emerging scenario' suggests Crossrail to the West Coast Main Line |pubblicazione=Rail |città=Peterborough |p=8 |data=10 agosto 2011}}</ref>.
 
Nel mese di agosto 2014, una dichiarazione del [[Segretario di Stato dei Trasporti]], [[Patrick McLoughlin]], ha indicato che il Governo stava attivamente valutando l'estensione del Crossrail sino a [[Tring]] e [[Milton Keynes|Milton Keynes Central]], con potenziali fermate a [[Stazione di Wembley Central|Wembley Central]], [[Stazione di Harrow e& Wealdstone|Harrow e Wealdstone]], [[Stazione di Bushey|Bushey]], [[Stazione di Watford Junction|Watford Junction]], [[Stazione di Kings Langley|Kings Langley]], [[Stazione di Apsley|Apsley]], [[Stazione di Hemel Hempstead|Hemel Hempstead]], [[Stazione di Berkhamsted|Berkhamsted]], [[Stazione di Tring|Tring]], [[Stazione di Cheddington|Cheddington]], [[Stazione di Leighton Buzzard|Leighton Buzzard]] e [[Stazione di Bletchley|Bletchley]]. L'estensione potrebbe alleviare alcune pressioni dalla stazione di Euston sia ferroviaria sia della metropolitana, aumentandone al contempo la connettività.<ref name="Crossrail Tring">{{Cita news|titolo=Crossrail extension to Hertfordshire being considered|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/uk-england-london-28680186|accesso=7 agosto 2014|editore=BBC News|data=7 agosto 2014}}</ref><ref name=guardian-crossrail-0814>{{Cita news|cognome1=Topham|nome1=Gwyn|titolo=New Crossrail route mooted from Hertfordshire into London|url=httphttps://www.theguardian.com/uk-news/2014/aug/07/crossrail-hertfordshire-london-euston-tring-hemel-hempstead|accesso=12 agosto 2014|pubblicazione=The Guardian|data=7 agosto 2014}}</ref>.
 
==== Verso Gravesend e Hoo Junction ====
Il percorso in direzione di [[Gravesend (Kent)|Gravesend]] è stato tutelato dal [[Dipartimento per i trasporti|Dipartimento dei Trasporti]], benchénonostante la mancanza evidente, al febbraio del 2008, di un piano di estensione del Crossrail oltre Abbey Wood, dove si attesta l'attuale progetto.<ref name="safeguarding update">{{Cita web |url=httphttps://www.dft.gov.uk/press/speechesstatements/statements/crossrailupdate |titolo=Crossrail Safeguarding Update 2008 |accesso=16 febbraio 2008 |cognome=Harris |nome=Tom |wkautore=Tom Harris (UK politician) |data=6 febbraio 2008 |editore=[[Department for Transport]]}} {{Dead|urlmorto=sì link|dateurlarchivio=Septemberhttp://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20090607023709/http://www.dft.gov.uk/press/speechesstatements/statements/crossrailupdate 2010|botdataarchivio=H3llBot7 giugno 2009 }}</ref>.
 
==== Heathrow Express ====
Nella Strategia di utilizzo dei percorsi, elaborata da [[Network Rail]], si proponeva anche un'integrazione del servizio [[Heathrow Express]] da Heathrow Terminal 5, da prelevare all'attuale gestore, [[First Great Western|Great Western Main Line]], per ridurre rotture di carico dei passeggeri a Paddington.<ref name="rus2011-3">[[#RUS2011|Rail Utilisation Strategy, 2011]], pp. 10.</ref>.
 
=== Nuove linee ===
==== Crossrail 2 (Chelsea&nbsp;-&nbsp;Hackney) ====
{{Vedi anche|Crossrail 2}}
Un percorso del Crossrail 2 è stato preso in considerazione a partire dal 1991 e, nel 2007, a seguito di una consultazione, è stato ribadito. Originariamente la proposta prevedeva che la linea Chelsea&nbsp;-&nbsp;Hackney, o ''Chelney line'', avrebbe il percorso della [[District line#Diramazione Wimbledon|diramazione di Wimbledon]] della [[District line]], fino a [[Parsons Green (metropolitana di Londra)|Parsons Green]], da dove avrebbe quindi deviato dentro un nuovo tunnel nel quale sarebbe stata costruita la nuova [[stazione di Chelsea King's Road|stazione di Chelsea]]. Questa galleria sarebbe, dunque, proseguita in direzione del centro di Londra effettuando le fermate presso alcune delle principali stazioni ferroviarie, tra cui [[Stazione di London Victoria|Victoria]] e [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]] [[Stazione di London St Pancras|St Pancras]]. Da qui il Crossrail 2 sarebbe proseguito attraverso la città e si sarebbe congiunto alla [[North London Line]] della [[London Overground]] tra [[Stazione di Hackney Central|Hackney]] e [[Stazione di Homerton|Homerton]] e si sarebbe poi incrociato alla [[Central line]] a [[Leytonstone (metropolitana di Londra)|Leytonstone]], rilevando il servizio esistente fino a [[Epping (metropolitana di Londra)|Epping]] della diramazione omonima della Central line.
 
Il progetto di cui sopra, tuttavia, è stato modificato, conservando solamente la direzione da sud-ovest a nord-est. Con le modifiche del 2013, il Crossrail 2 avrebbe avuto diversi capilinea a sud-ovest, utilizzando alcune tratte gestite attualmente da [[South West Trains]], tra cui [[Stazione di Shepperton|Shepperton]], [[Stazione di Twickenham|Twickenham]], [[Stazione di Hampton Court|Hampton Court]], [[Stazione di Epsom|Epsom]] e [[Stazione di Chessington South|Chessington South]], fornendo dunque un collegamento con il [[Surrey]]. Le varie diramazioni si sarebbero, dunque, ricongiunte a [[Stazione di Raynes Park|Raynes Park]] da dove si sarebbero dirette verso [[stazione di Wimbledon|Wimbledon]]. Qui, anziché condividere il proprio percorso con la District line, il Crossrail 2 si sarebbe diretto verso [[Tooting]] e [[Stazione di Clapham Junction|Clapham Junction]]. Il Crossrail 2 avrebbe, da qui, servito le stazioni comprese nel primo progetto, ovvero [[Victoria (metropolitana di Londra)|Victoria]], [[Tottenham Court Road (metropolitana di Londra)|Tottenham Court Road]] e [[Euston (metropolitana di Londra)|Euston]]-[[King's Cross St. Pancras (metropolitana di Londra)|King's Cross St. Pancras]], deviando infine verso [[Angel (metropolitana di Londra)|Angel]].
 
La linea da qui si sarebbe divisa in due diramazioni. Il piano originale dal 2013 prevedeva per una di questa vi fossero fermate a [[Stazione di Dalston Junction|Dalston Junction]], [[Stazione di Seven Sisters|Seven Sisters]], [[Stazione di Turnpike Lane|Turnpike Lane]] e [[Stazione di Alexandra Palace|Alexandra Palace]], che sarebbero state tutte rimodernate, mentre l'altro ramo, attraverso [[stazione di Hackney Central|Hackney Central]] o [[Stazione di Hackney Downs|Hackney Downs]], si sarebbe congiunto alle [[Lea Valley Lines]] presso [[Stazione di Tottenham Hale|Tottenham Hale]]. Da qui il Crossrail 2 avrebbe probabilmente proseguito il suo percorso lungo quella linea, o servendo tutte le stazioni o effettuando un servizio espresso fino a [[Stazione di Cheshunt|Cheshunt]] e [[Stazione di Broxbourne|Broxbourne]] che, poi, si sarebbe trasformato in locale, servendo tutte le stazioni della [[Hertford East Branch Line]], in [[Hertfordshire]].
 
Con una consultazione iniziata nel giugno del 2014, si è modificato ulteriormente le proposta di cui sopra, tra cui il prolungamento di una diramazione da Alexandra Palace a [[Stazione di New Southgate|New Southgate]], la rimozione o il ricollocamento della stazione di Chelsea e lo spostando del punto di divisione dell'estremità settentrionale della linea a dopo Dalston Junction o Hackney Downs, che avrebbe indotto il Crossrail 2 a fermarsi in una sola delle due stazioni<ref name=TflJune2014Consultation>{{Cita web|titolo=Crossrail 2 June 2014|url=https://consultations.tfl.gov.uk/crossrail/june-2014|sito=TfL Consultations Portal|editore=Transport for London|accesso=5 luglio 2014}}</ref>.
 
Se questa linea, originariamente, era stata proposta come una nuova linea della metropolitana di Londra, successivamente è diventata sempre più evidentemente parte del progetto del Crossrail.
 
==== Crossrail 3 ====
Il progetto del Crossrail 3, sostenuto dall'ex [[Sindaco di Londra]], [[Ken Livingstone]], come dall'attuale, [[Boris Johnson]], dovrebbe includere una galleria sotterranea della lunghezza di 4 chilometri che funga da collegamento tra Euston e [[Stazione di London Waterloo|Waterloo]], collegando il corridoio della [[West Coast Main Line]] con servizi diretti verso sud<ref>{{Cita news|url= http://www.nce.co.uk/news/transport/livingstone-backs-plans-for-two-more-crossrails/8614690.article |pubblicazione=New Civil Engineer |città=London |autore=Hansford, Mark |titolo= Livingstone backs plans for two more Crossrails |data=12 maggio 2011}}</ref>. Tuttavia, il Crossrail 3 è una proposta non ufficiale e non di competenza di ''Cross London Rail Links Srl''.
 
== Gestione e franchise ==
IlLa CrossrailElizabeth Line è instata costruzionecostruita per conto di ''Crossrail Srl'', controllata congiuntamente da [[Transport for London]] e il [[Dipartimento deiper i Trasportitrasporti]] fino al dicembre 2008, quando la piena proprietà è stata trasferita a TfL. ''Crossrail Srl'' ha in cassa un pacchetto di finanziamento 15,9 miliardi di sterline<ref name="publications.parliament.uk">{{Cita web|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/cm200607/cmselect/cmcross/235/23514.htm |titolo=The future of Crossrail |data=5 novembre 2007 |editore=[[House of Commons of the United Kingdom|House of Commons]]}}</ref> per la costruzione della linea. Mentre le diramazioni, sia a ovest che quella verso Shenfield, saranno ancora di proprietà di [[Network Rail]], il tunnel centrale sarà interamente di proprietà e gestito da TfL.<ref name="publications.parliament.uk"/>.
 
Il 18 luglio 2014, [[London Rail]], divisione di TfL, ha annunciato che ''MTR Corp'' aveva vinto la concessione per operare i servizi per otto anni, con un'opzione per altri due anni<ref name=rg20140718>{{Cita news|url=http://www.railwaygazette.com/news/urban/single-view/view/mtr-selected-to-operate-crossrail-services.html|titolo=MTR selected to operate Crossrail services|data=18 luglio 2014 |editore=[[Railway Gazette International]]|accesso=5 gennaio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20140726145907/http://www.railwaygazette.com/news/urban/single-view/view/mtr-selected-to-operate-crossrail-services.html|urlmorto=sì}}</ref>. La concessione sarà simile a quella della [[London Overground]]<ref>{{Cita web |url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-moves-forward-with-major-train-depot-contract-1 |titolo= Crossrail moves forward with major train and depot contract |editore= Crossrail |data= 1º dicembre 2010 |accesso= 5 gennaio 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110722105654/http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-moves-forward-with-major-train-depot-contract-1 |urlmorto= sì }}</ref>. Si prevede di lasciare inizialmente la concessione per otto anni a partire dal 2015<ref name=rg20140718 />, prelevando il controllo del servizio suburbano Liverpool Street&nbsp; -&nbsp; Shenfield da [[Abellio Greater Anglia]] nel maggio 2015<ref name=rg20140718 /> e del servizio Paddington&nbsp; -&nbsp; Reading e Paddington&nbsp; -&nbsp; Heathrow da [[FirstGreat Western Railway (operatore ferroviario)|Great Western Railway]] nel 2018.<ref name="London Reconnections blog"/>.
 
In previsione del trasferimento del maggio 2015 del servizio Shenfield&nbsp; -&nbsp; Liverpool Street dalla società Greater Anglia a Crossrail, il bando di gara per la concessione ferroviaria nel biennio 2012-2013 imponeva al nuovo operatore ferroviario di istituire un "Crossrail Business Unit" separato, per quei servizi che sarebbero terminati prima della fine del 2012. Questa unità avrebbe dovuto o agevolare il trasferimento dei servizi al nuovo operatore ferroviario ''Crossrail Train Operating Concession'' (CTOC) durante per la concessione nel biennio successivo, o applicare l'opzione di estensione della concessione per un anno dopo il biennio 2012-2013.<ref name="GA inv">[http{{cita testo|url=https://dft.gov.uk/pgr/rail/passenger/franchises/greater-anglia/invitationtotender.pdf |titolo=Greater Anglia Franchise Invitation to Tender 21 April 2011]|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20110504130908/http://dft.gov.uk/pgr/rail/passenger/franchises/greater-anglia/invitationtotender.pdf|dataarchivio=4 maggio 2011 }}. Department for Transport. p.27.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www2.dft.gov.uk/consultations/archive/2010/2010-07/consultation.pdf |titolo=Greater Anglia Franchise Consultation January 2010]|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20110504123700/http://www2.dft.gov.uk/consultations/archive/2010/2010-07/consultation.pdf|dataarchivio=4 maggio 2011 }}. Department for Transport. p. 40.</ref>.
 
== Controversie ==
[[File:London Astoria site September 2009 CB.jpg|thumb|L'area di cantiere di Tottenham Court Road nel 2009. Quest'area include il sito dove si trovava un noto locale di musica, il ''[[London Astoria]]''.]]
Alcuni politici dell'[[Est di Londra]] hanno contestato il progetto considerandolo un servizio costoso che avrebbe apportato vantaggi principalmente alle imprese della [[Città di Londra|City]] e dei [[London Docklands|Docklands]], creando ulteriore disagi alle già indigenti aree dell'Est di Londra<ref>{{Cita web|url= http://www.theyworkforyou.com/debate/?id=2005-07-19a.1154.0 |titolo=Orders of the Day – Crossrail Bill |data=19 luglio 2005 |accesso=23 marzo 2007 |sito=TheyWorkForYou.com}}</ref>. Come conseguenza di queste critiche, si è scelto di modificare la strategia di rimozione del materiale scavato con chiatte da [[Leamouth]] piuttosto che adoperare il complesso sistema di trasporto originariamente proposto da [[Mile End]].
 
Alcuni operatori di treni merci, tra cui [[DB Schenker Rail (UK)]] (già ''EWS''), erano contrari al piano attuale perché sostenevano che avrebbe utilizzato gran parte della capacità ferroviaria rimanente per i treni merci e non avrebbe fornito un'adeguata capacità aggiuntiva sulle linee di raccordo, rendendo più difficile i servizi di trasporto merci dai porti del sud verso settentrione e aumentando i tempi del transito di merci{{citazione necessaria}}.
 
Vi sono state rimostranze da parte degli appassionati di musica circa la chiusura di un certo numero di iconici locali da musica dovuta al rinnovamento dell'aree attraversate dalla linea. Il ''[[London Astoria]]''<ref>{{Cita news|titolo= Astoria makes way for Crossrail |giornale=The Times |data=14 marzo 2008 |url= http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article3549396.ece |accesso=8 gennaio 2009 |città=London |nome=Ben |cognome=Hoyle}}</ref>, l<nowiki>'</nowiki>''[[Astoria 2]]'', il ''The Metro'', il ''Sin'' e il ''The Ghetto'' sono stati demoliti per lasciare spazio all'ampliamento della biglietteria e decongestionare la [[Tottenham Court Road (metropolitana di Londra)|stazione di Tottenham Court Road]], prima dell'arrivo del Crossrail.
 
Inizialmente, vi è stato molto disappunto tra i cittadini di [[Reading]] quando il progetto prevedeva l'attestamento a [[Maidenhead]] anziché a Reading<ref>{{Cita news|url= http://www.getreading.co.uk/news/s/13003_big_guns_back_crossrail |titolo=Big guns back Crossrail |giornale=Reading Post |data=5 ottobre 2005 |accesso=26 marzo 2010}}</ref>. I promotori e il Governo hanno sempre sottolineato che non c'era nulla per prevenire l'estensione a Reading, in un eventuale futuro, se potesse essere giustificata. Nel febbraio del 2008 è stato annunciato che il percorso di prolungamento per Reading si sarebbe potuto includere nel progetto finale<ref>{{Cita news|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/7230375.stm |titolo= Crossrail link may reach Reading |data=6 febbraio 2008 |accesso=18 ottobre 2008 |pubblicazione=BBC News}}</ref> e questo è diventato ancora più probabile da quando il Governo ha annunciato che la Great Western Main Line sarebbe dovuta essere elettrificata (anche se prescindere dal Crossrail). Finalmente, nel marzo del 2014 è stato annunciato che il percorso del Crossrail sarebbe stato esteso a Reading<ref>{{Cita web|url= http://www.crossrail.co.uk/news/articles/dft-and-tfl-extend-crossrail-route-to-reading |titolo=DfT and TfL extend Crossrail route to Reading |data=27 marzo 2014 |editore=TfL and DfT}}</ref>.
 
Nel febbraio del 2010, Crossrail Srl è stata accusata di intimidazione nei confronti dei residenti le cui proprietà, che si trovavano sul percorso della linea, erano in vendita per un valore inferiore a quello di mercato<ref>{{Cita news|url= http://www.standard.co.uk/news/boris-johnson-takes-on-the-bullies-evicting-residents-to-make-way-for-crossrail-6790984.html |titolo=Boris Johnson takes on the 'bullies' evicting residents to make way for Crossrail |data=10 febbraio 2010 |accesso=10 febbraio 2010 |giornale=London Evening Standard |nome=Mira |cognome= Bar-Hillel}}</ref>. Un susseguente rapporto dell'[[Assemblea di Londra]] è stato molto critico riguardo al modo insensibile con cui Crossrail aveva gestito gli espropri e la mancanza di assistenza fornita alle persone e alle imprese colpite<ref>{{Cita web|url= http://www.london.gov.uk/who-runs-london/the-london-assembly/publications/transport/crossrail-review |titolo= Light at the end of the tunnel |editore=London Assembly |data=23 febbraio 2010 |accesso=24 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130314014511/http://www.london.gov.uk/who-runs-london/the-london-assembly/publications/transport/crossrail-review |dataarchivio=14 marzo 2013 |urlmorto=yes}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crossrail London}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|lingua=en}} [http|url=https://wwwtfl.crossrail.cogov.uk/modes/elizabeth-line/ Crossrail]|titolo=Elizabeth line }} - sito ufficiale
* {{cita web|http://www.campaignforcrossrail.com/|Campagna|per il Crossrail|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/Athens/Acropolis/7069/tpftla_CrossRail.html|titolo=Piano dei trasporti per l'area di Londra|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Acropolis/7069/tpftla_CrossRail.html|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Athens/Acropolis/7069/tpftla_CrossRail.html|lingua=en}}
 
=== Bibliografia ===
* {{en}} BBC News Online - 20/06/04 - [http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/3911005.stm Il Crossrail sarà meglio della metropolitana?]
 
{{Trasporti a Londra}}
{{portale|Londra|trasporti}}
 
[[Categoria:LineeServizi ferroviarieferroviari del Regno Unitosuburbani]]
[[Categoria:Trasporti a Londra]]