Gianfranco Librandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una riga Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(196 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Gianfranco Librandi
| immagine = Gianfranco Librandi daticamera 2018.jpg
| didascalia =
| carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio = 15 marzo 2013
| mandatofine = 12 ottobre 2022
| legislatura = {{NumLegRepubblica|D|XVII|XVIII}}
| gruppo parlamentare = '''XVII:'''<br>- [[Civici e Innovatori]] <small>(fino al 10/07/2017)</small><br>- [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]/CI <small>(dal 10/07/2017 al 28/07/2017)</small><br>- [[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(dal 28/07/2017)</small><br>'''XVIII:'''<br>- PD <small>(fino al 19/09/2019)</small><br>- [[Italia Viva]]-[[L'Italia C'è|Italia C'è]] <small>(dal 19/09/2019)
| coalizione = '''XVII:''' [[Con Monti per l'Italia]]<br>'''XVIII:''' [[coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-sinistra 2018]]
| circoscrizione = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
| partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2024)</small><br>''In precedenza:''<br>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(2004-2009)</small><br>[[PdL]] <small>(2009)</small><br>{{Abbr|UI|Unione Italiana}} <small>(2009-2013)</small><br>[[Scelta Civica|SC]] <small>(2013-2016)</small><br>[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(2016-2017)</small><br>[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2017-2019)</small><br>[[Italia Viva|IV]] <small>(2019-2022)</small><br>{{Abbr|LIC'è|L'Italia C'è}} <small>(2022-2024)</small><br>[[+Europa|+E]] <small>(2022)
| titolo di studio = *Laurea in economia aziendale
*Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università Carlo Cattaneo]]
| professione = Imprenditore e docente universitario
| incarichi = '''XVII legislatura:'''
*Segretario della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulle condizioni di sicurezza e stato di degrado delle città e delle periferie <small>(dal 25/11/2016 al 22/03/2018)</small>
*[[Tesoriere]] di [[Civici e Innovatori]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 14/07/2016 al 10/07/2017)</small>
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] di [[Civici e Innovatori]] nella [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]] <small>(dal 19/02/2014 al 10/07/2017)</small>
'''XVIII legislatura:'''
*Vicepresidente del Comitato permanente sugli [[Italia|italiani]] nel [[mondo]] e la [[promozione]] del sistema paese <small>(dal 29/04/2021 al 12/10/2022)
| sito = https://www.camera.it/leg18/29?shadow_deputato=306220&idpersona=306220&idlegislatura=18
}}
{{Bio
Riga 33 ⟶ 35:
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2022
}}
Viene rieletto alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], per poi passare nel [[2019]] a [[Italia Viva]]. Dal 2024 è di nuovo in Forza Italia.
== Biografia ==
Fonda e presiede l'associazione culturale ''Satelios,'' che promuove da anni incontri culturali con personaggi come il fisico [[Antonino Zichichi]], l'ex [[presidente del Senato]] [[Marcello Pera]], gli scrittori [[Massimo Introvigne]], [[Luca Goldoni]] e [[Dacia Maraini]], il critico d'arte [[Vittorio Sgarbi]], il giornalista e scrittore [[Magdi Allam]], il giornalista [[Oscar Giannino]], l'economista Claudio Privitera e [[Joaquín Navarro-Valls]], ex portavoce di [[papa Giovanni Paolo II]].
È docente di economia aziendale presso l'università [[ECampus]].
===Attività politica===
==== Primi anni ====
Alle [[Elezioni comunali in Lombardia del 2004#Saronno|elezioni comunali in Lombardia del 2004]] si candida al [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] di Saronno, tra le liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] a sostegno del candidato [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[centro-destra]] Pierluigi Gilli, risultando eletto [[consigliere comunale]].<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoAnagrafica&IdAnagrafica=1032265|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=2025-08-20}}</ref>
Nel 2009 aderisce alla confluenza di Forza Italia nel [[Popolo della Libertà]], ma successivamente nello stesso anno lascia il partito e fonda il [[movimento politico]] "''Unione Italiana''", di cui ne diventa segretario..
In vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2011#Milano|elezioni amministrative del 2011]], inizialmente si candida a [[sindaco di Milano]], ma poi rinuncia per appoggiare la sindaca uscente di centro-destra [[Letizia Moratti]]<ref>{{cita news|autore= Giannattasio Maurizio |url= http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/19/Librandi_non_candido_sosterro_Moratti_co_7_110219093.shtml|titolo= Librandi: non mi candido e sosterrò la Moratti|pubblicazione= Corriere della Sera|data= 19 febbraio 2011|accesso= 24 luglio 2013}}</ref>, presentando la lista ''Unione Italiana con Librandi'' e candidandosi al consiglio comunale di [[Milano]], dove ottiene 122 preferenze e risultando non eletto.<ref>{{cita news|url= http://milano.corriere.it/milano/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative/notizie/17-maggio-preferenze-moratti-190669932890.shtml|titolo= Le preferenze delle liste del centrodestra|pubblicazione= Corriere della Sera|data= 17 maggio 2011|accesso= 24 luglio 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141219055637/http://milano.corriere.it/milano/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative/notizie/17-maggio-preferenze-moratti-190669932890.shtml|urlmorto= sì}}</ref>
==== Elezione a deputato ====
Nel 2013 aderisce a [[Scelta Civica per l'Italia]] del [[premier]] uscente [[Mario Monti]], di cui diventa responsabile [[finanziario]] e membro del coordinamento politico, con cui si candida tra le sue liste sia alle [[elezioni regionali in Lombardia del 2013|elezioni regionali in Lombardia]], nel [[Collegio elettorale|collegio]] di [[Provincia di Milano|Milano]] a sostegno del candidato presidente centrista [[Gabriele Albertini]] (già sindaco di Milano), che alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], nella [[circoscrizione Lombardia 1]] in terza posizione, risultando eletto deputato ma non come [[consigliere regionale della Lombardia]], ottenendo solo 393 preferenze. Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] ha fatto parte della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]], dov'è [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] per Scelta Civica, e segretario della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulle ''condizioni di sicurezza e stato di degrado delle città e delle periferie'', oltre a ricoprire l'incarico di [[tesoriere]] del [[gruppo parlamentare]] di ''Scelta Civica per l'Italia'' a [[Montecitorio]].
A luglio 2016 è tra coloro i quali sono contrari alla decisione del segretario [[Enrico Zanetti]] di fondere Scelta Civica con [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie]] di [[Denis Verdini]], pertanto abbandona il partito, assieme ad altri 14 deputati, appropriandosi del gruppo parlamentare di Scelta Civica che, dopo una battaglia conteziosa, viene rinominano ''[[Civici e Innovatori]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/12/scelta-civica-zanetti-e-verdiniani-vincono-la-battaglia-per-il-nome-monti-contrario-pressione-pd/3094370/|titolo=Scelta Civica, Zanetti e verdiniani vincono la battaglia per il nome. Monti contrario: "Pressione Pd"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=12 ottobre 2016|accesso=31 luglio 2017}}</ref>. Il 10 luglio 2017 tuttavia il gruppo viene sciolto, a causa del mancato numero minimo di deputati (20), pertanto Civici e Innovatori diventa una componente del [[Gruppo misto nella XVII legislatura|gruppo misto]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.agora24.it/2017/07/camera-si-scioglie-gruppo-civici-innovatori-montiani-confluiscono-nel-gruppo-misto/|titolo=Camera, si scioglie il gruppo 'Civici e innovatori': i montiani confluiscono nel gruppo misto - Agorà24|pubblicazione=Agorà24|data=10 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803162848/http://www.agora24.it/2017/07/camera-si-scioglie-gruppo-civici-innovatori-montiani-confluiscono-nel-gruppo-misto/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Rielezione alla Camera ====
Il 28 luglio 2017 aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD), abbandonando Civici e Innovatori e aderendo al relativo gruppo parlamentare<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/07/31/librandi-lascia-ci-e-passa-a-gruppo-pd_ca71dacf-33e5-49ca-887b-e82399dc0b01.html|titolo=Librandi lascia Ci e passa a gruppo Pd - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=31 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.euronews.com/2017/07/31/librandi-lascia-ci-e-passa-a-gruppo-pd|titolo=Librandi lascia Ci e passa a gruppo Pd|sito=euronews|data=31 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170731190655/http://it.euronews.com/2017/07/31/librandi-lascia-ci-e-passa-a-gruppo-pd}}</ref>, con cui alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato alla Camera, tra le sue liste nel [[Collegio plurinominale Lombardia 1 - 02 (2017)|collegio plurinominale Lombardia 1 - 02]], venendo rieletto deputato..
In vista delle [[elezioni regionali in Lombardia del 2018]] Librandi lancia la lista ''"Obiettivo Lombardia per le Autonomie"'' a sostegno di [[Giorgio Gori]] candidato presidente.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/search/label/gianfranco%20librandi|titolo=Nomi, simboli e dintorni: tutti i marchi politici di Gianfranco Librandi|autore=Gabriele Maestri|data=6 febbraio 2022|lingua=it|accesso=13 agosto 2022}}</ref>
A seguito della scissione nel PD da parte del gruppo dei parlamentari ''renziani'', il 19 settembre 2019 lascia il PD e aderisce a [[Italia Viva]], partito fondato da [[Matteo Renzi]] di stampo [[Liberalismo|liberale]] e [[Centrismo|centrista]]..
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021#Milano|elezioni amministrative del 2021 a Milano]] è tra i principali promotori della lista ''"I Riformisti - Lavoriamo per Milano con [[Giuseppe Sala (politico)|Sala]]"'', riproposta con alcune variazioni in altri comuni lombardi e del nord-ovest.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/2021/09/milano-simboli-e-curiosita-sulla-scheda.html|titolo=Milano, simboli e curiosità sulla scheda|autore=Gabriele Maestri|data=15 settembre 2021|lingua=it|accesso=13 agosto 2022}}</ref>
==== L'Italia C'è ====
[[FIle:Logo L'Italia c'è.jpg|thumb|left|Logo di L'Italia C'è.]]
Nel 2022 dà vita, insieme all'ex vicesegretario di [[+Europa]] Piercamillo Falasca, all'associazione ''L'Italia C'è'', cui aderiscono anche [[Gennaro Migliore]] e [[Camillo D'Alessandro]] di [[Italia Viva]] e [[Emanuela Rossini]] eletta col [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/06/18/litalia-ce-nasce-lassociazione-del-deputato-di-iv-librandi-che-vuole-sala-leader-riformista-il-sindaco-ricostruzioni-fantasiose/6631974/|titolo=“L’Italia c’è”, nasce l’associazione del deputato di Iv Librandi che vuole Sala leader riformista. Il sindaco: “Ricostruzioni fantasiose”|data=18 giugno 2022|accesso=2 agosto 2022}}</ref>. In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate]], L'Italia C'è lancia Lista Civica Nazionale insieme all'ex sindaco di Parma [[Federico Pizzarotti]].<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2022/07/28/news/pizzarotti_lancia_la_lista_civica_nazionale_per_il_centrosinistra-359505940/|titolo=Pizzarotti lancia la Lista Civica Nazionale per il centrosinistra|sito=la Repubblica|data=28 luglio 2022|lingua=it|accesso=30 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/07/29/news/pd_progetto_pizzarotti_sindaci_nomi-359561177/|titolo=I sindaci in campo, Pd e Pizzarotti puntano su una schiera di primi cittadini. Ecco i nomi in lista|sito=la Repubblica|lingua=it|accesso=30 luglio 2022}}</ref> Il 1º agosto il gruppo alla Camera di Italia Viva cambia nome in "Italia Viva - Italia C'è".<ref>{{cita web|url=https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/movimenti-al-centro/|titolo=Movimenti al centro: Italia Viva diventa (anche) Italia c'è. Ancora cambi di casacca: chi perde deputati|data=1º agosto 2022|accesso=2 agosto 2022}}</ref> Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] si candida alla Camera nelle liste plurinominali di [[+Europa]] <ref>{{cita web|url=https://www.malpensa24.it/librandi-molla-renzi-e-va-con-europa-in-corsa-con-il-centrosinistra-a-milano-sud/|titolo=Il “renziano” Librandi va con +Europa: in corsa con il centrosinistra a Milano sud|data=22 agosto 2022|accesso=23 agosto 2022}}</ref>, che non supererà la soglia di sbarramento, e nel [[Collegio uninominale Lombardia 1 - 08 (2020)|collegio uninominale Lombardia 1 - 08 (Milano: NIL 58 - Bande Nere)]] per la coalizione di [[coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|centro-sinistra]], dove con il 36,26% viene sconfitto da [[Cristina Rossello]], coordinatrice milanese di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], che viene eletta con il 37,01% dei voti, 1400 in più di Librandi.
===== Fuori dal Parlamento =====
Nel 2023 ''L'Italia C'è'' aderisce al [[Partito Democratico Europeo]]<ref>{{cita web|url=https://democrats.eu/en/italiace/|titolo=L'Italia C'è - EDP|accesso=31 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita tweet|autore=European Democrats|utente=PDE_EDP|number=1641075049275834370|data=29 marzo 2023|titolo=Another warm welcome to our new Italian member party @litaliace ! 🇮🇹🇪🇺|lingua=EN}}</ref>, mentre alle [[elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] aderisce alla lista [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]] promossa insieme a [[Italia Viva]], [[+Europa]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[LibDem Europei]] e [[Radicali Italiani]]<ref>{{cita web|url=https://www.avantionline.it/europee-sabato-presentazione-simbolo-lista-stati-uniti-deuropa/|titolo=Europee: sabato presentazione simbolo lista Stati uniti d’Europa|data=19 aprile 2024|accesso=19 aprile 2024}}</ref>, dove Librandi è candidato in seconda posizione nella [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|circoscrizione nord-occidentale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2 maggio 2024|lingua=it|accesso=2 maggio 2024}}</ref>; con circa 4.500 preferenze si piazza quinto ma la lista non supera la soglia di sbarramento..
Nel 2024 Librandi, insieme a ''L'Italia C'è'', confluisce in [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/40860845/forza-italia-ritorno-gianfranco-librandi-obiettivo-allargare-forze-centro.html|titolo=Forza Italia, il ritorno di Gianfranco Librandi: "Obiettivo, allargare le forze di centro"|data=12 novembre 2024|accesso=4 marzo 2025}}</ref>, venendo in seguito nominato vice-[[Forza Italia (2013)#Coordinatori regionali|coordinatore regionale del partito]] in [[Campania]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sara Giudici|url=https://ilsaronno.it/2025/02/04/saronno-librandi-nominato-vice-coordinatore-regionale-di-forza-italia-in-campania/|titolo=Saronno, Librandi nominato vice coordinatore regionale di Forza Italia in Campania|sito=Il Saronno|data=2025-02-04|accesso=2025-02-22}}</ref>
== Vicende giudiziarie ==
Il 27 ottobre 2019 viene reso noto il suo coinvolgimento nell'inchiesta sui finanziamenti alla fondazione Open, legata all'ex premier Renzi, insieme ad altre persone<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/28/open-lespresso-a-fondazione-800mila-euro-dal-deputato-librandi-ricandidato-dal-pd/5584907/|titolo=Open, l'Espresso: "A fondazione 800mila euro dal deputato Librandi, ricandidato dal Pd"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=28 novembre 2019|lingua=it|accesso=28 novembre 2019}}</ref>. A gennaio 2020 il [[settimanale]] ''[[L'Espresso]]'' rileva come, in occasione di una verifica fiscale effettuata nel luglio 2019 dalla [[Guardia di Finanza]] nella sua azienda a Saronno, Librandi abbia usato parole forti nei confronti dei finanzieri sostenendo di essere "''un intoccabile''".<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/16/io-sono-un-onorevole-un-intoccabile-voi-siete-morti-chiamo-il-prefetto-e-la-faccio-sbattere-fuori-cosi-il-renziano-librandi-ha-minacciato-i-finanzieri/5675352/|titolo="Io sono un onorevole, un intoccabile, voi siete morti. Chiamo il prefetto e la faccio sbattere fuori". Così il renziano Librandi ha minacciato i finanzieri|data=16 gennaio 2020|accesso=19 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/io-sono-intoccabile-e-voi-siete-morti-cos-gianfranco-1812485.html|titolo="Io sono intoccabile e voi siete morti". Così Gianfranco Librandi minacciò i finanzieri|data=16 gennaio 2020|accesso=19 gennaio 2020}}</ref>
== Note ==
== Voci correlate ==
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
*[[XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Deputati della XVII
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2018]]
*[[Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Scelta Civica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|306220|17}}
* {{cita web|url=http://www.unioneitaliana.org/|titolo=Unione Italiana - Partito politico italiano fondato da Gianfranco Librandi}}
{{Portale|biografie|politica|università}}
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Scelta Civica]]
[[Categoria:
[[Categoria:Politici di Italia Viva]]
[[Categoria:Politici di +Europa]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
|