Lino Banfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = LinoPasquale
|Cognome = BanfiZagaria
|PostCognome = <ref>{{Cita web|url=https://golfoeventi.it/2020/11/18/lino-storia-degli-zagaria-da-andria/|titolo=Lino Banfi e gli Zagaria di Andria|sito=Golfo Eventi|data=18 novembre 2020|accesso=14 novembre 2023}}</ref>
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]] di '''Pasquale Zagaria'''
|Pseudonimo = Lino Banfi
|ForzaOrdinamento = Banfi, Lino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Andria
|GiornoMeseNascita = 9 luglio
|AnnoNascita = 1936
|NoteNascita = <ref name="autogenerato3">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216047/lidentita-di-lino-banfi.html|titolo=Chiambretti Night - L'identità di Lino Banfi|editore =videomediaset.it|data=18 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120602/http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216047/lidentita-di-lino-banfi.html|urlmorto=sì|citazione=Pasquale Zagaria, nato ad Andria il 9 luglio ma registrato l'11}}</ref>
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 23 Agosto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2016
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = comico
|Attività3 = conduttore televisivosceneggiatore
|AttivitàAltre = , {{sp}}[[scrittore]] e [[sceneggiatorecabarettista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = LinoBanfi.jpg
|PostNazionalità = <ref name=autogenerato3>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216047/lidentita-di-lino-banfi.html|titolo=Chiambretti Night - L'identità di Lino Banfi. L'identità di Lino Banfi. Pasquale Zagaria, nato ad Andria il 9 luglio ma registrato l'11, battezzato artisticamente da Totò, ex morto di fame...|editore =videomediaset.it|data=18 marzo 2011}}</ref>
|ImmagineDidascalia = Lino Banfi.jpg nel 2022
|Didascalia = Lino Banfi al [[Giffoni Film Festival]] [[2007]]
}}
 
Durante la sua lunga carriera ha mostratorecitato unain buona versatilità di attore, recitandoruoli sia in ruoli comici chesia drammatici, ed ha lavoratolavorando con alcuni dei più noti registi delparticolarmente cinemarilevanti italiano, comequali [[Luciano Salce]], [[FernandoNanni Di LeoLoy]], [[Nanny LoySteno]], [[StenoDino Risi]] e [[DinoLucio RisiFulci]].
 
Lino Banfi, insiemeInsieme a [[LandoPaolo BuzzancaVillaggio]], [[RenzoLando MontagnaniBuzzanca]], [[Mario Carotenuto]], [[CarloAlvaro GiuffréVitali]], [[GianfrancoJohnny D'Angelo]], [[Aldo Maccione]], [[Alvaro VitaliDorelli]] e [[RenatoRenzo PozzettoMontagnani]], è ritenuto uno degli attori più rappresentativi della [[commedia sexy]] degliall'italiana|commedia [[Annisexy 1970|anni settantaitaliana]] e della prima metà degli [[anni 1980|annisettanta e ottanta]].<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=1323|titolo=Scheda su MYmovies|accesso=8 giugno 2014}}</ref> Oltre ad avere ottenuto la popolarità con pellicole cinematografiche che lo hanno visto protagonista o co-protagonista, Banfi si è contraddistinto come cabarettista negli spettacoli televisivi di intrattenimento. Dalla seconda metà degli anni novanta, ha cambiato radicalmente registro artistico, dedicandosi quasi interamente alla recitazione nelle [[Fiction televisiva|fiction televisive]].
 
== Biografia ==
Raggiunse il picco della sua popolarità con pellicole che lo videro come protagonista (o come co-protagonista) quali ''[[Cornetti alla crema]]'', ''[[L'allenatore nel pallone]]'', ''[[Vieni avanti cretino]]'', ''[[Fracchia la belva umana]]'', ''[[Il commissario Lo Gatto]]'' e ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'', popolarità che ha trovato nuova linfa con la fortunata interpretazione di [[Libero Martini|nonno Libero]] nella serie [[Un medico in famiglia]] e con altre ''fiction'' di successo, che lo hanno portato al ritorno sul [[cinema|grande schermo]] nel [[2008]].
 
Lino Banfi è sposato con Lucia dal 1º marzo [[1962]] (sposata dopo 10 anni di fidanzamento) e ha due figli, Walter e [[Rosanna Banfi|Rosanna]]. Quest'ultima, anch'ella attrice, ha recitato molto spesso a fianco del padre, sia al cinema che in televisione. Lino Banfi ha due nipoti, entrambi figli di Rosanna. Muore A Roma a causa di un infarto
 
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
[[File:La prima apparizione televisiva di Lino Banfi.jpg|thumb|Laleft|Lino Banfi nella sua prima apparizione televisiva di Lino Banfi a: ''[[Biblioteca di Studio Uno]]'', (1964) con [[Memmo Carotenuto]] nel [[1964]]]]
Nasce ad [[Andria]], all'epoca in [[provincia di Bari]] (dal [[2004]] confluito nella neo-costituita [[provincia di Barletta-Andria-Trani]]), il 9 luglio del [[1936]], ma iscritto all'anagrafe soltanto l'11<ref name=autogenerato3 />. All'età di tre anni si trasferì con la famiglia nel vicino paese di [[Canosa di Puglia]], dove trascorse l'infanzia e l'adolescenza fino alla maggior età.
 
Pasquale Zagaria nasce ad [[Andria]]<ref>all'epoca in [[provincia di Bari]] (dal 2004 confluito nella neo-costituita [[provincia di Barletta-Andria-Trani]])</ref> il 9 luglio 1936, ma viene iscritto all'anagrafe soltanto l'11 luglio,<ref>{{Cita web|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_luglio_10/lino-banfi-intervista-908771ee-9e7b-4662-83ba-5f74d8bc5xlk.shtml|titolo=Lino Banfi: «Una volta per mangiare ho venduto un Rolex falso. Presto sarò bisnonno»|sito=Corriere della Sera|data=10 luglio 2024|lingua=it|accesso=10 luglio 2024}}</ref> da Riccardo Zagaria (Andria, [[1º aprile]] [[1894]])<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://golfoeventi.it/2020/11/18/lino-storia-degli-zagaria-da-andria/|titolo=Lino Banfi e gli Zagaria di Andria|accesso=2025-08-19}}</ref> e Nunzia Colia;<ref name=autogenerato3 /> quando aveva tre anni la famiglia si trasferisce nella vicina [[Canosa di Puglia]], dove vive fino alla maggior età. La sua famiglia, profondamente cattolica, lo spinge a provare l'esperienza del [[seminario]], ma lui si sente portato per fare spettacolo ed esordisce come cantante nelle feste musicali di paese. Fu proprio il vescovo [[Giuseppe Di Donna]] a suggerirgli di intraprendere la carriera di attore comico, in quanto durante le recite parrocchiali in cui interpretava Giuda, San Giovanni e San Pietro, ridevano tutti.
La sua famiglia, profondamente [[cattolicesimo|cattolica]], lo aveva spinto a provare l'esperienza del [[seminario]], ma lui si sentiva portato per fare spettacolo ed esordì come cantante nelle feste musicali della sua cittadina.
 
Intuì presto che il suo destino era quello di intraprendere la carriera artistica, contro il volere dei genitori, i quali ritenevano che questo non fosse un vero e proprio lavoro. Gli inizi furono molto difficili, tanto che Banfi attraversò periodi di seria difficoltà economica, finendo anche in preda agli [[usura|strozzini]]. Il 24 dicembre 1954 fu soccorso da un posteggiatore abusivo napoletano di nome Ciro che lo portò a casa sua per sfamarlo, pagandogli anche un biglietto per [[Milano]], dove a causa delle ristrettezze economiche fu costretto a dormire in edifici in costruzione, o nelle stazioni dei treni. Nel 1955 arrivò addirittura a fingersi malato per essere operato alle tonsille, solo per poter dormire al caldo all'interno dell'ospedale.
A diciotto anni, nel [[1954]], in pieno periodo del dopoguerra e soprattutto delle migrazioni interne verso il triangolo industriale ([[Milano]], [[Torino]] e [[Genova]]), emigrò a Milano per tentare l'avventura nel [[teatro di varietà]].
[[File:Banfi nel 1968.jpg|thumb|left|Lino Banfi nel [[1968]]]]
Proprio qui, dopo essere entrato nella compagnia di [[Arturo Vetrani]], cominciò il suo percorso di comico, portando in scena elementi tipici del suo paese: detti, modi di dire, giochi. Come continuerà a fare nel seguito della sua carriera, egli affidò le risorse della sua comicità irruente e immediata al suo dialetto canosino, oltre che alla sua parlata buffa e originale.
 
Sempre nel 1954, tenta l'avventura nel [[teatro di varietà]] di Milano dopo essere entrato nella compagnia di [[Arturo Vetrani]], inizia la sua carriera portando in scena elementi tipici del suo paese con detti e modi di dire, cosa che continuerà a fare anche in seguito, incentrando la sua comicità sul suo dialetto e sulla parlata buffa e originale.
Inizialmente, scelse come pseudonimo ''Lino Zaga'', dalle abbreviazioni del nome (da Pasqualino) e del cognome, ma fu spinto a modificarlo su consiglio di [[Totò]], che a suo giudizio riteneva che nel mondo dello spettacolo portasse fortuna accorciare i nomi, ma portasse invece sfortuna accorciare i cognomi<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216052/banfi-il-debutto-in-tv.html#tc-s1-c1-o1-p2|titolo=Chiambretti Night - L'identità di Lino Banfi. L'identità di Lino Banfi. Pasquale Zagaria, nato ad Andria il 9 luglio ma registrato l'11, battezzato artisticamente da Totò, ex morto di fame...|editore =videomediaset.it|data=18 marzo 2011}}</ref>. Fu il suo impresario, marito di Maresa Horn, a scegliere il cognome ''Banfi''. Essendo questi anche maestro elementare, prese il primo nominativo a caso dal registro di classe dei suoi alunni di quinta, Aureliano Banfi: da notare che si tratta di un cognome tipicamente [[Milano|milanese]] e rarissimo in Puglia, tanto da risultare, per ironia della sorte, in contrasto con la vistosa connotazione pugliese di quasi tutti i personaggi interpretati dall'attore.
Successivamente si trasferì a [[Roma]] dove ebbe le prime apparizioni di un certo rilievo: la prima è in [[Biblioteca di Studio Uno]], programma di [[Antonello Falqui]] del [[1964]], dove Banfi interpretò la parte del valletto del Duca di Buckingham ([[Memmo Carotenuto]]), recitando alcune battute con l'accento pugliese.
 
Inizialmente scelse come pseudonimo ''Lino Zaga''; fu spinto poi a modificarlo da [[Totò]] che, a suo giudizio, riteneva che nel mondo dello spettacolo portasse fortuna accorciare i nomi, ma portasse invece sfortuna accorciare i cognomi.<ref name="autogenerato2">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216052/banfi-il-debutto-in-tv.html#tc-s1-c1-o1-p2|titolo=Chiambretti Night - L'identità di Lino Banfi. L'identità di Lino Banfi. Pasquale Zagaria, nato ad Andria il 9 luglio ma registrato l'11, battezzato artisticamente da Totò, ex morto di fame...|editore =videomediaset.it|data=18 marzo 2011}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=it |autore=Ciro Pellegrino |url=https://www.fanpage.it/napoli/pasquale-zagaria-lino-banfi-toto/ |titolo=Perché Pasquale Zagaria si chiamò Lino Banfi? Merito del grande Totò |pubblicazione=Fanpage |accesso=26 giugno 2023}}</ref> Fu il suo impresario, insegnante elementare e marito di Maresa Horn,<ref>{{Cita libro|nome=Lino|cognome=Banfi|titolo=Una parola è troppa--: Nonno Libero racconta|url=https://books.google.it/books?id=p7TGCQQWpQoC&pg=PA100&lpg=PA100&dq=maresa+horn&source=bl&ots=F70IiyBrd9&sig=lMtRwZosvF_f_tK1XYF-vzY5Hn4&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjKqf6G3c7eAhWHBcAKHcrlD1sQ6AEwDHoECAEQAQ#v=onepage&q=maresa%20horn&f=false|accesso=12 novembre 2018|data=2003|editore=Gremese Editore|lingua=it|ISBN=88-8440-283-2}}</ref> a scegliergli il cognome, prendendo il primo nominativo dal registro di classe dei suoi alunni, ovvero Aureliano Banfi.
Negli anni seguenti ottenne i primi successi esordendo in TV su [[Rai 2]] nel [[1969]] a ''[[Speciale per voi]]''<ref name=autogenerato2 /> di [[Renzo Arbore]] e con il [[cabaret (spettacolo)|cabaret]] al [[Sancarlino]] insieme con [[Carletto Sposito]] e [[Anna Mazzamauro]] nel [[1972]], continuando poi con [[Enrico Montesano]] e [[Lando Fiorini]]. Il suo primo incontro con il cinema risale al 1960 nel film ''[[Urlatori alla sbarra]]'', in cui fa una breve apparizione. Dal 1964 recita piccole parti nei film che hanno per protagonisti [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], ad esempio ''[[I due evasi di Sing Sing]]'', ''[[00-2 Operazione Luna]]'', ''[[Due marines e un generale]]'', ''[[I due pompieri]]'', ''[[Riuscirà l'avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras?]]'', o nei film in cui ci sono come protagonisti [[Alighiero Noschese]] ed [[Enrico Montesano]], cioè ''[[Il furto è l'anima del commercio!?...]]'', ''[[Io non spezzo... rompo]]'' e ''[[Boccaccio (film 1972)|Boccaccio]]''. Inizia così a farsi conoscere e nel 1973 interpreta il suo primo film da protagonista intitolato ''[[Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia]]'', che lo porta al successo.
 
=== Anni sessanta e settanta ===
=== Protagonista della commedia sexy all'italiana ===
[[File:Banfi nel 1968.jpg|thumb|Lino Banfi nel film ''[[Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa]]'' (1968)]]
La sua simpatia colpì anche i produttori cinematografici, che lo scritturarono per diverse commedie accanto a [[Franco e Ciccio]], come ad esempio ne ''[[L'esorciccio]]'' ([[1975]]) che, scritto diretto e interpretato dal solo [[Ciccio Ingrassia]] con un minimo [[budget]], è considerato un [[Film culto|cult]] per gli amanti di quel tipo di cinema{{Citazione necessaria}}. Sempre nel 1975 gira il film ''[[Colpo in canna]]'' con [[Ursula Andress]].
Successivamente si trasferì a [[Roma]] dove esordì in televisione nel programma di [[Antonello Falqui]] del 1964, [[Biblioteca di Studio Uno]], dove interpretò la parte di un valletto recitando alcune battute con l'accento pugliese. Negli anni seguenti partecipò in televisione al programma ''[[Speciale per voi]]'' su [[Rai 2]] nel 1969<ref name="autogenerato2" /> di [[Renzo Arbore]] e nel 1972 con il [[Cabaret Sancarlino]] insieme con [[Carletto Sposito]] ed [[Anna Mazzamauro]], continuando poi con [[Enrico Montesano]] e [[Lando Fiorini]].
Nello stesso anno esordì in televisione nella trasmissione ''[[Senza Rete]]'' con [[Alberto Lupo]]. Fu quindi protagonista di molti varietà, tra i quali ''[[Arrivano i mostri]]'' del [[1977]].
[[File:Lino Banfi.JPG|left|thumb|Lino Banfi in una scena del film ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'' ([[1983]])]]
In questo decennio ([[1974]] - [[1983]]) divenne un emblema della [[commedia sexy all'italiana]], trovandosi spesso a recitare al fianco di altri esponenti del genere come [[Mario Carotenuto]], [[Gianfranco D'Angelo]], [[Alvaro Vitali]], [[Renzo Montagnani]], [[Edwige Fenech]], [[Gloria Guida]], [[Ennio Antonelli]], [[Jimmy il Fenomeno]] e [[Nadia Cassini]] in pellicole quali ''[[La liceale nella classe dei ripetenti]]'', ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'', ''[[La moglie in bianco... l'amante al pepe]]'', ''[[L'infermiera di notte]]'', ''[[L'insegnante va in collegio]]'', ''[[L'insegnante viene a casa]]'', ''[[L'insegnante balla... con tutta la classe]]'' e molte altre.
 
Il suo esordio nel cinema risale al 1960 col film ''[[Urlatori alla sbarra]]'', in cui fece una breve apparizione. Dal 1964 recita piccole parti nei film di [[Franco e Ciccio]] come ''[[I due evasi di Sing Sing]]'', ''[[002 Operazione Luna]]'', ''[[Due marines e un generale]]'', ''[[I due pompieri]]'', ''[[Riuscirà l'avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras?]]'', o nei film di [[Alighiero Noschese]] ed Enrico Montesano, come ''[[Il furto è l'anima del commercio!?...]]'', ''[[Io non spezzo... rompo]]'' e ''[[Boccaccio (film 1972)|Boccaccio]]''. Nel 1969 ha un ruolo (rappresentante farmaceutico) nel film ''[[Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua]]''. Nel 1973 esordisce come protagonista nel film ''[[Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia]].''
Tra le sue migliori interpretazioni sono da considerare ''[[Cornetti alla crema]]'' ([[1981]]), in cui Banfi si trova suo malgrado a dover gestire moglie e amante in due appartamenti a una sola rampa di scale di distanza, compiendo incredibili peripezie, ''[[Vieni avanti cretino]]'' ([[1982]]), film diretto da [[Luciano Salce]], nel quale Banfi si produce in esilaranti scenette tipiche dell'[[avanspettacolo]] (ad esempio la famosa canzone anglo-iberico-pugliese Filomeña o la scena degli schiaffi col prete pugliese davanti al Colosseo, con sottotitoli in arabo), ''[[L'allenatore nel pallone]]'' ([[1984]]) di [[Sergio Martino]], dove interpreta uno dei più famosi suoi personaggi, l'allenatore calcistico [[Oronzo Canà]] e ''[[Il commissario Lo Gatto]]'' ([[1986]]) di [[Dino Risi]].
 
Prende parte ad altri film con [[Ciccio Ingrassia]], come ''[[L'esorciccio]]'' (1975), oggi considerato un [[Film di culto|cult]]{{Senza fonte}} e, sempre nel 1975 gira il film ''[[Colpo in canna]]'', con [[Ursula Andress]]. Nello stesso anno lavora anche per la televisione nella trasmissione ''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]'', con [[Alberto Lupo]]. Fu quindi protagonista di molti varietà, tra i quali ''Arrivano i mostri'' del 1977.
Altra pellicola ''[[film di culto|cult]]'' della sua filmografia è ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'', film in due episodi incentrato sul tema dell'[[occulto]] (dell'altro episodio è protagonista [[Johnny Dorelli]]). Nel 1985 diventa uno dei protagonisti del fim ''[[I pompieri]]'', insieme a [[Christian De Sica]], [[Massimo Boldi]], [[Paolo Villaggio]], [[Andrea Roncato]], [[Gigi Sammarchi]] e [[Ricky Tognazzi]]. Nel 1986 recita nuovamente al fianco di [[Paolo Villaggio]] e [[Massimo Boldi]] in ''[[Scuola di ladri]]'' e in ''[[Grandi magazzini (film 1986)|Grandi magazzini]]'', dove ritrova anche Christian De Sica, [[Renato Pozzetto]] e [[Enrico Montesano]]. Nel 1987 gira il [[sequel]] de ''I pompieri'' intitolato ''[[Missione eroica - I pompieri 2]]'', interpreta il film ''[[Bellifreschi]]'' lavorando in coppia ancora una volta con Christian De Sica, ed è il protagonista del film ''[[Com'è dura l'avventura]]'' questa volta in coppia con Paolo Villaggio.
 
Fra gli anni settanta e ottanta divenne una delle icone della [[commedia sexy all'italiana]], trovandosi spesso a recitare al fianco di altri esponenti del genere come [[Renzo Montagnani]], [[Alvaro Vitali]], [[Mario Carotenuto]], [[Gianfranco D'Angelo]], [[Edwige Fenech]], [[Gloria Guida]], [[Laura Antonelli]], [[Jimmy il Fenomeno]] e [[Nadia Cassini]] in pellicole quali ''[[La liceale nella classe dei ripetenti]]'', ''[[La liceale seduce i professori]]'', ''[[La soldatessa alle grandi manovre]]'', ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'', ''[[La moglie in bianco... l'amante al pepe]]'', ''[[L'infermiera di notte]]'', ''[[L'insegnante va in collegio]]'', ''[[L'insegnante viene a casa]]'', ''[[L'insegnante balla... con tutta la classe]]'' e molte altre.
=== La svolta in televisione ===
[[File:RosannaBanfi1.JPG|thumb|Lino Banfi con la figlia [[Rosanna Banfi|Rosanna]] a Canosa di Puglia nel [[2011]]]]
Rientrato in [[RAI]] dopo una breve parentesi a [[Canale 5]], in cui nel [[1984]] e nel [[1985]] co-conduce e partecipa a ''[[Risatissima]]''<ref name=autogenerato2 /> e alla 500ª puntata de ''[[Il pranzo è servito]]'' gareggiando con [[Raimondo Vianello]], gli venne affidata la conduzione di ''[[Domenica in]]'' ([[1987]]-[[1988]]) e ''[[Stasera Lino]]'' ([[1989]]), in cui emersero le sue doti di intrattenitore e di attore misurato ed equilibrato.
 
=== Anni ottanta ===
Nel [[1989]] gira un serie televisiva intitolata ''[[Il vigile urbano]]'' dove è affiancato dalla figlia [[Rosanna Banfi]], da [[Pippo Santonastaso]] e da [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]], in dei singoli episodi, partecipano anche molti attori in voga in quel periodo tra cui [[Massimo Boldi]], [[Paolo Panelli]], [[Enzo Cannavale]], [[Nino Terzo]] e [[Gerry Scotti]].
[[File:Lino Banfi.JPG|thumb|Lino Banfi in una scena del film ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'' (1983)]]
In questo periodo prende parte a molti film come ''[[La moglie in vacanza... l'amante in città]]'' (1980), ''[[Cornetti alla crema]]'' (1981), ''[[Vieni avanti cretino]]'' (1982) - dove produce scenette tipiche dell'[[avanspettacolo]] come la famosa canzone ''Filomeña'' o la scena degli schiaffi col prete pugliese davanti al Colosseo, con sottotitoli in arabo - , ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'' (1983), ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984) - dove interpreta uno dei suoi personaggi più famosi, l'allenatore calcistico [[Oronzo Canà]] - e ''[[Il commissario Lo Gatto]]'' (1986) di [[Dino Risi]] in cui è autore del testo della canzone leit-motive del film "Carnaval", su musica di [[Mimmo di Francia]] col quale ha scritto altre due canzoni : "Nella soffitta" e "Piano bar". Nel 1985 è uno dei protagonisti del film ''[[I pompieri]]'', insieme a Paolo Villaggio e [[Massimo Boldi]] e nel 1986 recita nuovamente con loro in ''[[Scuola di ladri]]'' e in ''[[Grandi magazzini (film 1986)|Grandi magazzini]]''; l'anno dopo recita nel [[sequel]] ''[[Missione eroica - I pompieri 2]]'', in ''[[Bellifreschi]]'' e ''[[Com'è dura l'avventura]]''. In questo periodo riscuote un successo enorme, tanto da rifiutare il film di [[Pupi Avati]] ''[[Regalo di Natale]]'', pur stimando molto Avati, ma, come dichiara al Corriere della Sera, si è pentito pur provando gioia per il successo avuto da [[Diego Abatantuono]] che lo ha sostituito.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/23_settembre_18/lino-banfi-intervista-ed7958f2-55df-11ee-bd71-44df81c38f7b.shtml|titolo=Lino Banfi: "Mia moglie Lucia mi sta preparando l'aldilà. C'è un film che mi pento di aver rifiutato"}}</ref>
 
Dopo una breve parentesi a [[Canale 5]], in cui nel 1984 e nel 1985 conduce e partecipa a ''[[Risatissima]]''<ref name=autogenerato2 /> e alla 500ª puntata de ''[[Il pranzo è servito]]'', in [[Rai]] gli venne affidata la conduzione di ''[[Domenica in]]'' (1987-1988) e ''[[Stasera Lino]]'' (1989).
Nel [[1990]], in occasione della quarantesima edizione del [[Festival di Sanremo 1990|40º Festival di Sanremo]], è protagonista assieme a [[Renzo Arbore]] e [[Michele Mirabella]] de ''[[Il caso Sanremo]]''.
 
Nel 1989 gira la serie televisiva intitolata ''[[Il vigile urbano]]''.
Nel 1991 torna a Canale 5 dove conduce lo special di San Valentino ''Una sera c'incontrammo'' con la partecipazione di Rosanna Banfi e Corrado Tedeschi, e il gioco-spettacolo del venerdì sera "Il Gioco dei Giochi" in cui fa partecipare ospiti famosi a tutti i giochi più popolari delle reti Fininvest.
 
=== Anni novanta ===
Nel 1992 interpreta il giornalista [[RAI]] un po' pasticcione Damiano Tarantella nella serie televisiva ''[[Un inviato molto speciale]]'' dove, nei singoli episodi, si alternano e partecipano vari personaggi dello spettacolo in voga in quel periodo tra cui [[Aldo Biscardi]], [[Giancarlo Magalli]], [[Carlo Molfese]], [[Gian Fabio Bosco]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Enza Sampò]], [[Pippo Baudo]] e l'amico [[Renzo Arbore]]. Al periodo televisivo è seguita una sua breve, ma intensa parentesi teatrale con la sua interpretazione nel ''Vespro della Beata Vergine'' (1995) di [[Antonio Tarantino (drammaturgo)|Antonio Tarantino]] e diretto da Chérif. Nel 1997 ha interpretato il suo primo ruolo drammatico da protagonista nel film per la televisione ''[[Nuda proprietà vendesi]]'', assieme agli attori [[Annie Girardot]], [[Alessandro Gassmann]] e [[Charlotte Kady]].
Nel 1990, in occasione del [[Festival di Sanremo 1990|40º Festival di Sanremo]], è protagonista assieme a Renzo Arbore e [[Michele Mirabella]] de ''[[Il caso Sanremo]]''. Nel 1991 torna a Canale 5 dove conduce lo special di San Valentino ''Una sera c'incontrammo'' con la partecipazione di [[Rosanna Banfi]] e [[Corrado Tedeschi (conduttore televisivo)|Corrado Tedeschi]], e il gioco-spettacolo del venerdì sera ''[[Il gioco dei giochi]]'': nello stesso anno partecipa allo Zecchino d'Oro scrivendo il testo di ''Bambinissimi papà''<ref>{{cita web|url=https://www.testimonianzemusicali.com/lino-banfi-autore-del-34-zecchino-doro|sito=Testimonianze musicali|titolo=Lino Banfi autore del 34° Zecchino d’Oro|data=20 Novembre 2017|autore=Francesca Bernardi}}</ref>. Nel 1992 recita nella serie televisiva ''[[Un inviato molto speciale]]''. Poi segue una breve parentesi teatrale recitando nel ''Vespro della Beata Vergine'' (1995). Nel 1996 conduce lo show ''Gran Casinò'', poi sospeso per i bassi indici di ascolto. Nel 1997 interpreta il suo primo ruolo drammatico da protagonista nel film per la televisione ''[[Nuda proprietà vendesi]]''. Dal 1998 entra nel cast della [[fiction]] ''[[Un medico in famiglia]]'', in cui interpreta il ruolo di [[Libero Martini]], un personaggio completamente diverso da quelli interpretati negli anni settanta e ottanta; questa serie ottenne ottimi ascolti sin dalla prima stagione, arrivando a superare i 10.000.000 di telespettatori<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/37156/un-medico-in-famiglia-tutti-i-numeri-di-un-successo-lungo-13-anni/|titolo=UN MEDICO IN FAMIGLIA: TUTTI I NUMERI DI UN SUCCESSO LUNGO 13 ANNI|sito=DavideMaggio.it|accesso=1º marzo 2018}}</ref> e, delle dieci stagioni realizzate, non ha preso parte solo alla settima del 2011, e ha doppiato il suo personaggio nella [[Un medico in famiglia (serie animata)|serie animata omonima]].
 
=== Anni duemila ===
Dal [[1998]] gira la [[fiction]] ''[[Un medico in famiglia]]'', accanto a [[Giulio Scarpati]] e [[Lunetta Savino]], in cui interpreta il ruolo di [[Libero Martini]], un nonno completamente diverso dai personaggi bizzarri interpretati negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]. Questa serie televisiva ottiene degli ottimi ascolti sin dalla prima stagione, arrivando a superare i 10.000.000 di telespettatori,<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/37156/un-medico-in-famiglia-tutti-i-numeri-di-un-successo-lungo-13-anni/ Un Medico in Famiglia: Tutti i Numeri di un Successo Lungo 13 Anni]</ref> Delle nove stagioni sino ad oggi realizzate, lui non ha preso parte solo alla settima del [[2011]].
[[File:Lino Banfi.jpg|thumb|Banfi nel 2007]]
Nel 2000 interpreta il suo secondo ruolo drammatico nel film per la televisione ''[[Vola Sciusciù]]''. Inoltre Banfi nel 2001 viene nominato ambasciatore dell'[[UNICEF]] e nello stesso periodo prende parte a numerose [[Fiction televisiva|fiction]], tra le quali ''[[Un difetto di famiglia]]'' e ''[[Un posto tranquillo (serie televisiva)|Un posto tranquillo]]'' (2003). Nel 2003 ha ricevuto il [[Telegatto]] alla carriera, e l'anno successivo ha girato per la Rai la [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Raccontami una storia (miniserie televisiva)|Raccontami una storia]]''.
 
Nel 2005 ha interpretato il ruolo di [[Babbo Natale]] nella [[Fiction televisiva|fiction]] per Canale 5 ''[[Il mio amico Babbo Natale]]''; l'anno dopo prese parte al [[Il mio amico Babbo Natale 2|seguito]], anch'esso trasmesso sulla rete ammiraglia di Mediaset.
Nel 2000 interpreta il suo secondo ruolo drammatico nel film per la televisione ''[[Vola Sciusciù]]''. Inoltre Banfi nel [[2001]] viene nominato ambasciatore dell'[[UNICEF]] e nello stesso periodo prende parte a numerose [[Fiction televisiva|fiction]], tra le quali ''[[Un difetto di famiglia]]'' ([[2002]], dove affronta per la prima volta il tema dell'omosessualità) e ''[[Un posto tranquillo]]'' (2003), recitando in entrambe al fianco di [[Nino Manfredi]]. Nel [[2003]] ha ricevuto il [[Telegatto]] alla carriera, e l'anno successivo ha girato per la RAI la [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Raccontami una storia (miniserie televisiva)|Raccontami una storia]]''.
 
Nel 2006 la Rai aveva prodotto il film ''[[Il padre delle spose]]'', che però a causa del tema dell'amore omosessuale aveva scatenato polemiche da parte di alcune associazioni e giornali. La Rai decise ugualmente di trasmettere il film, e Banfi difese pubblicamente tale scelta. Banfi è stato ospite, nelle vesti del personaggio di Oronzo Canà, del programma televisivo di [[Italia 1]] ''[[Guida al campionato]]'' condotto da [[Mino Taveri]] per tutto il mese di dicembre 2007 al fine di promuovere il [[sequel]] de ''L'allenatore nel pallone''. A gennaio 2008, dopo una lontananza dal cinema di venti anni, riprende i panni di Oronzo Canà nel sequel ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' e poi nel film ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', uscito nel 2009. Ha interpretato il film ''[[Indovina chi sposa mia figlia!]]'', nel quale ha recitato in [[lingua tedesca|tedesco]], leggendo i copioni per la sua non conoscenza della lingua.<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216054/banfi-e-bansky.html#tc-s1-c1-o1-p2|titolo=Chiambretti Night - L'identità di Lino Banfi. L'identità di Lino Banfi. Pasquale Zagaria, nato ad Andria il 9 luglio ma registrato l'11, battezzato artisticamente da Totò, ex morto di fame...|editore =videomediaset.it|data=18 marzo 2011}}</ref> Nel 2009 ha interpretato Antonio nella miniserie televisiva ''[[Scusate il disturbo]].''
Nel 2005 ha interpretato il ruolo di [[Babbo Natale]] nella [[Fiction televisiva|fiction]]per [[Canale 5]] ''[[Il mio amico Babbo Natale]]'', prodotta da [[Pietro Valsecchi]] e che ha visto recitare anche [[Gerry Scotti]] e [[Vittoria Belvedere]].
L'anno dopo ne ha girato il [[Il mio amico Babbo Natale 2|seguito]], con [[Gerry Scotti]], [[Micaela Ramazzotti]] e [[Sergio Graziani]] nel ruolo del Decano. Sempre del 2006 è la fiction Rai ''[[Il padre delle spose]]'' in cui interpreta il padre di una lesbica (la figlia [[Rosanna Banfi|Rosanna]]) che si sposerà in [[Spagna]] con una compagna indigena madre di una bambina, e tornerà poi in Italia: nel cast anche i pugliesi [[Gianni Ciardo]] e [[Antonio Stornaiolo]], [[Cosimo Cinieri]] e [[Lucia Poli]].
 
=== Anni 2010 ===
La scelta della dirigenza Rai di far interpretare da un così noto attore italiano, amato soprattutto dalle famiglie e dai giovani, un'altra fiction sul tema dell'amore omosessuale, nonché di trasmetterla sulla rete ammiraglia, ha scatenato polemiche da parte di numerose associazioni, [[Moige]] in testa. Raiuno ha deciso comunque di mandare in onda la contestatissima fiction, sollevando un vespaio di polemiche, a novembre 2006, conseguendo 7 milioni di ascolti. Banfi è stato ospite, in qualità di [[Oronzo Canà]], del programma televisivo di [[Italia 1]] ''[[Guida al campionato]]'' condotto da [[Mino Taveri]] per tutto il mese di dicembre [[2007]] al fine di promuovere il [[sequel]] de ''L'allenatore nel pallone''.
Nel 2010 è protagonista della miniserie ''[[Tutti i padri di Maria]]''. Nel 2011 ritorna a lavorare per [[Mediaset]], vestendo nuovamente i panni del commissario nella miniserie di Canale 5 ''[[Il commissario Zagaria]]''. Il 30 marzo 2012 è uscito nelle sale cinematografiche ''[[Buona giornata]]'', per la regia di [[Carlo Vanzina]], in cui Banfi interpreta il senatore Leonardo Lo Bianco. Il cast comprende anche Diego Abatantuono, [[Teresa Mannino]], [[Maurizio Mattioli]], [[Vincenzo Salemme]] e [[Christian De Sica]].<ref>Buona Giornata - Film (2012) su Coming Soon.it</ref> Nel 2016 torna al cinema interpretando il senatore Nicola Binetto nel film ''[[Quo vado?]],'' diretto da [[Gennaro Nunziante]] e interpretato da [[Checco Zalone]]. Nel 2018 viene presentata Bontà Banfi una linea di prodotti tipici pugliesi da lui selezionati e con la sua immagine a Cibus
Il 22 gennaio 2019 il vice premier [[Luigi Di Maio]] lo nomina membro della commissione italiana all'[[UNESCO]], in sostituzione di [[Folco Quilici]].<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/dossier/governo-lega-m5s/lino-banfi-nella-commissione-italiana-unesco-in-mezzo-a-tanti-plurilaureati-io-porto-un-sorriso/325084/325701?ref=search|titolo=Lino Banfi nella commissione italiana Unesco: "In mezzo a tanti plurilaureati, io porto un sorriso"|autore=Cristina Pantaleoni|data=22 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Anni 2020 ===
Nel [[2009]] ha interpretato Antonio nella miniserie TV in due puntate per [[Rai 1]] ''[[Scusate il disturbo]]'', diretta da [[Luca Manfredi]], affiancato da [[Lino Toffolo]]. Nel [[2010]] ha interpretato Franco nella miniserie TV in due puntate per [[Rai 1]] ''[[Tutti i padri di Maria]]'', diretta da [[Luca Manfredi]], affiancato da [[Lino Toffolo]] e dalla cantante [[Orietta Berti]]. Nel 2011 ritorna a lavorare per [[Mediaset]], vestendo nuovamente i panni del commissario Pasquale Zagaria nella miniserie in due puntate per [[Canale 5]] ''[[Il commissario Zagaria]]''. Con Banfi torna a lavorare [[Sandro Ghiani]] nel ruolo famoso di De Simone, già visto nel film ''[[Fracchia la belva umana]]''.
Tra aprile e giugno 2021 cura la rubrica ''Lino Nazionale'' nel programma Rai ''[[Oggi è un altro giorno]].'' Nella stessa estate torna alla ribalta supportando con i suoi slogan la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]] in vista dell’[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo]], partecipando a diverse trasmissioni Rai come l’ultima, ''Notte Azzurra - La vittoria'', incentrata appunto sul trionfo degli ''azzurri'',<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/euro2020-lino-banfi-mancini-mi-ha-chiamato-alle-3-di-notte_35392343-202102k.shtml|titolo=Euro 2020, Lino Banfi: "Mancini mi ha chiamato alle 3 di notte"|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=12 luglio 2021}}</ref> e prendendo parte allo spot di [[TIMvision]] nelle vesti del celebre Oronzo Canà.
 
Nel 2022 partecipa alla [[Il cantante mascherato (terza edizione)|terza edizione del ''Cantante mascherato'']] insieme alla figlia [[Rosanna Banfi|Rosanna]] con la maschera del Pulcino, arrivando secondo.
=== Il ritorno al cinema ===
[[File:Linobanfi.jpg|thumb|Lino Banfi nel corso di una conferenza stampa a [[Roma]] nel [[2006]].]]
A gennaio [[2008]], a distanza di 24 anni dall'uscita nelle sale dell'''[[L'allenatore nel pallone|Allenatore nel pallone]]'', e dopo una lontananza dal cinema durata 20 anni, Banfi ha rivestito i panni di [[Oronzo Canà]] nel sequel intitolato ''[[L'allenatore nel pallone 2]]''. L'episodio, ambientato in pieno scandalo [[Calciopoli]], vede oltre all'ingresso di [[Anna Falchi]], la conferma dietro la macchina da presa del regista di allora [[Sergio Martino]] e la presenza di quasi tutto l'intero cast, tra cui quella di [[Andrea Roncato]].
 
Presta la sua voce nel cortometraggio ''Agli eroi del nostro tempo''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/12/a-tutti-gli-eroi-del-nostro-tempo-grazie-il-video-messaggio-con-le-voci-di-ornella-muti-e-lino-banfi-per-omaggiare-gli-operatori-sanitari/6453709/|titolo="A tutti gli eroi del nostro tempo, grazie": il video-messaggio con le voci di Ornella Muti e Lino Banfi per omaggiare gli operatori sanitari|sito=Il Fatto Quotidiano|data=12 gennaio 2022|lingua=it|accesso=3 agosto 2022}}</ref> prodotto dal Dott. Fausto D'Agostino per l'[[Associazione Centro Formazione Medica]] che celebra gli operatori sanitari impegnati nella lotta alla pandemia da [[Covid-19]].
Nel [[2008]] è seguita la partecipazione al film di [[Carlo Vanzina]] ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', uscito nelle sale cinematografiche il 27 giugno. Il [[2009]] ha segnato il suo ritorno in [[Puglia]], a [[Gravina in Puglia|Gravina]] da attore. Ha interpretato il film ''[[Indovina chi sposa mia figlia!]]'', nel quale ha recitato in [[lingua tedesca|tedesco]], leggendo i copioni per la sua non conoscenza della lingua<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/chiambretti_night/interviste/216054/banfi-e-bansky.html#tc-s1-c1-o1-p2|titolo=Chiambretti Night - L'identità di Lino Banfi. L'identità di Lino Banfi. Pasquale Zagaria, nato ad Andria il 9 luglio ma registrato l'11, battezzato artisticamente da Totò, ex morto di fame...|editore =videomediaset.it|data=18 marzo 2011}}</ref>.
 
Dal 21 ottobre al 4 novembre 2023 è stato concorrente della 18ª edizione di ''[[Ballando con le stelle]]'', in coppia con Alessandra Tripoli, ritirandosi alla terza puntata.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/spettacoli-tv/2023/11/05/news/lino-banfi-lascia-ballando-con-le-stelle-sto-tremando-reazione-milly-carlucci-37434916/|titolo=Lino Banfi lascia Ballando con le stelle, gelo in diretta. La reazione di Milly Carlucci}}</ref>
Il 30 marzo 2012 è uscito nelle sale cinematografiche ''[[Buona giornata]]'', per la regia di [[Carlo Vanzina]], in cui Banfi interpreta il Senatore Leonardo Lo Bianco. Il cast comprende anche [[Diego Abatantuono]], [[Teresa Mannino]], [[Maurizio Mattioli]], [[Vincenzo Salemme]] e [[Christian De Sica]].<ref>Buona Giornata - Film (2012) su Coming Soon.it</ref>
 
Il 14 luglio 2024, in occasione del suo compleanno, la città di Canosa di Puglia gli dedica il foyer del [[Teatro Lembo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.telebari.it/attualita/168160-lino-banfi-compie-88-anni-il-14-luglio-canosa-in-festa-anche-il-foyer-del-teatro-intitolato-al-nonno-ditalia.html|titolo=Lino Banfi compie 88 anni, il 14 luglio Canosa in festa: anche il foyer del teatro intitolato al 'Nonno d'Italia'|autore=La Redazione|sito=News in tempo reale di Bari {{!}} Telebari - Notizie attualità, cronaca, sport|data=5 luglio 2024|lingua=it|accesso=15 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.canosaweb.it/notizie/canosa-una-festa-alla-grande-per-lino-banfi/|titolo=Canosa: Una festa 'alla grande' per Lino Banfi|sito=CanosaWeb|data=15 luglio 2024|lingua=it|accesso=15 luglio 2024}}</ref>
== Testimonial ==
Alla metà degli anni 80 fu il protagonista dello spot televisivo della nascente rivista ''Taxi'' in cui ironizzava la rima col cognome di un importante politico del periodo ([[Bettino Craxi]]).
 
L'anno seguente è protagonista del videoclip di ''[[Lo ricordo io per te]]'', singolo di [[Michele Bravi]].
Nel 2013 e nel 2014 viene scelto per rappresentare come testimonial la pubblicità dell'apparecchio uditivo ''Amplifon''.
 
=== LaVita criticaprivata ===
[[File:RosannaBanfi1.JPG|thumb|Lino Banfi con la figlia [[Rosanna Banfi|Rosanna]] a [[Canosa di Puglia]] nel 2011]]
{{CN|Negli anni settanta e ottanta Banfi veniva considerato poco più che un caratterista, seppur di alto livello e di molta fama. Più avanti però si è ritenuto di avvicinare Banfi alla caratura di attore o, meglio, artista della commedia, poiché, a tutti gli effetti, egli ha inventato di sana pianta un genere, un personaggio, dei modi e una intera situazione socio-culturale tipica di una grossa fetta d'Italia, in maniera molto simile a quello che fece [[Alberto Sordi]] negli anni cinquanta e sessanta.}}
Il 1º marzo 1962, dopo 10 anni di fidanzamento, si è sposato con Lucia Lagrasta (1938-2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2023/02/22/morta-lucia-zagaria-la-moglie-di-lino-banfi_96fa58e6-83d7-4716-a0c4-81b92b5e4964.html|titolo=Morta Lucia Zagaria, la moglie di Lino Banfi - Tv - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=22 febbraio 2023|lingua=it|accesso=14 agosto 2023}}</ref>), dalla quale ha avuto due figli, [[Rosanna Banfi|Rosanna]], anche lei attrice, e Walter (1968), regista e produttore cinematografico.
 
Lino Banfi ha due nipoti, entrambi figli di [[Rosanna Banfi|Rosanna]], Virginia (1993) e Pietro (1998);<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.donnapop.it/2023/02/22/lino-banfi-figli-rosanna-walter-eta-lavoro-figli-marito-malattia-mamma/|titolo=Lino Banfi figli: chi sono Rosanna e Walter? Che lavoro fanno? Tutti i dettagli|autore=Tania Mancuso|sito=DonnaPOP|data=22 febbraio 2023|lingua=it|accesso=22 febbraio 2023}}</ref> il 13 dicembre 2024 diventa bisnonno di Matilde Lucia, figlia della nipote Virginia. Gestisce insieme ai figli un ristorante, "Orecchietteria Banfi", nelle vicinanze di [[Piazza Cavour (Roma)|piazza Cavour]], nel quartiere [[Prati (rione di Roma)|Prati]], a Roma.<ref name=":0" />
== Premi e Riconoscimenti ==
=== Onorificenze ===
[[File:Lino Banfi & Franco Franchi (1977).jpg|thumb|Lino Banfi con [[Franco Franchi]] nel [[1977]]]]
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza= Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo=[[Roma]], 27 dicembre [[1998]]<ref name="quirinale.it">[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12024 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo=[[Roma]], 2 giugno [[1994]]<ref name="quirinale.it"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza=Laurea Honoris Causa in [[Scienze della comunicazione]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|luogo=[[Università di Malta|Università Sancti Cyrilli di Malta]] - 15 dicembre [[2008]]<ref>Quotidiano Net - Spettacoli: Nonno Libero diventa dottore. Laurea ad honorem a Lino Banfi</ref>
}}
 
È tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioweb.eu/2015/09/lino-banfi-alias-oronzo-cana-consiglia-rudi-garcia/261015/|titolo=Lino Banfi alias Oronzo Canà "consiglia" Rudi Garcia...|autore=Francesco Gregorace|sito=CalcioWeb|data=30 settembre 2015|lingua=it|accesso=14 agosto 2023}}</ref>.
=== Riconoscimenti ===
 
Di seguito sono elencati i principali riconoscimenti ottenuti da Banfi:
Dal punto di vista politico si è sempre dichiarato di [[Destra (politica)|destra]]; nel 2019, in un'intervista a ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', ha rivelato di essere stato un elettore del [[Movimento Sociale Italiano]] nonché grande estimatore di [[Giorgio Almirante]]<ref>{{cita web|url=https://www.secoloditalia.it/2019/03/lino-banfi-grillino-io-ma-quando-mai-votavo-msi-e-oggi-sto-con-il-centrodestra/|titolo=Lino Banfi, grillino io? Ma quando mai: votavo Msi e oggi sto con il centrodestra|editore=secoloditalia.it|data=25 marzo 2019}}</ref> e in più di un'occasione ha dichiarato di essere stato per tanti anni molto amico di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/lino-banfi-tifo-per-silvio-berlusconi-al-quirinale-da-quarantanni-mi-chiama-per-il-mio-compleanno-3391649/|titolo=Lino Banfi: "Tifo per Silvio Berlusconi al Quirinale. Da quarant'anni mi chiama per il mio compleanno"|sito=Blitz quotidiano|data=5 luglio 2021|lingua=it|accesso=14 agosto 2023}}</ref>
*[[1991]]: Premio Medaglie D'Oro [[Una vita per il cinema]]
*[[1996]]: Premio [[François Truffaut]] consegnato dal [[Giffoni Film Festival]]
*[[2000]]: [[Grolla d'oro]] alla Carriera
*[[2003]]: [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto alla Carriera]]
*[[2003]]: [[Premio Barocco]]
*[[2008]]: [[Roma Fiction Fest|Roma Fiction Fest - Premio alla Carriera]]
*[[2009]]: Premio [[Monte-Carlo Film Festival de la Comédie]] alla carriera
*[[2010]]: [[Premio Vittorio De Sica]]
* 2010: Premio Faraglioni (Capri)
*[[2011]]: il 5 novembre in occasione della riapertura del Teatro Lembo riceve la cittadinanza onoraria di Canosa di Puglia
*[[2012]]: Premio [[Lupa capitolina]], Banfi diventa cittadino Romano
*[[2013]]: il 2 giugno, riceve la cittadinanza onoraria e la chiave della città di Andria
*[[2014]]: l'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]] lo nomina allenatore ad honorem ad Amalfi, nel corso di Football Leader<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/05/28/oronzo-cana-diventa-allenatore-ad-honorem_7d0f7584-9965-40b6-9365-a14c8194d6ba.html|titolo="Oronzo Cana" diventa allenatore ad honorem|autore=|pubblicazione=[[ANSA]]|data=28 maggio 2014|accesso=29 maggio 2014|}}</ref>
*[[2014]]: Premio nazionale [[Alberto Sordi]]
*[[2015]]: Premio "Arancia d'oro" Festival nazionale dell'umorismo "Cabaretamoremio" Grottammare
*[[2016]]: [[Ciak d'oro#Super Ciak d'oro|Super Ciak d'oro]] - Personaggio dell'anno
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:Banfi mezzanotte d'amore.png|thumb|Lino Banfi nel film ''[[Mezzanotte d'amore]]'' (1970) di [[Ettore Maria Fizzarotti]]]]
* ''[[Urlatori alla sbarra]]'', regia di [[Lucio Fulci]] ([[1960]])
[[File:L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981) - Vitali, Banfi, Agren.JPG|thumb|[[Alvaro Vitali]], Lino Banfi e [[Janet Agren]] ne ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'' (1981) di [[Mariano Laurenti]]]]
* ''[[I due evasi di Sing Sing]]'', regia di Lucio Fulci ([[1964]])
[[File:Spaghetti a mezzanotte3.jpg|thumb|Lino Banfi e [[Alida Chelli]] nel film ''[[Spaghetti a mezzanotte]]'' (1981) di [[Sergio Martino]]]]
* ''[[Urlatori alla sbarra]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1960)
* ''[[I due evasi di Sing Sing]]'', regia di Lucio Fulci (1964)
* ''[[Sedotti e bidonati]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1964)
* ''[[Angelica alla corte del re]]'', regia di [[Bernard Borderie]] ([[1965]])
* ''[[Come inguaiammo l'esercito]]'', regia di Lucio Fulci (1965)
* ''[[Due mafiosi contro Goldginger]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1965) - non accreditato
* ''[[I due parà]]'', regia di Lucio Fulci (1965)
* ''[[Con rispetto parlando]]'', regia di [[Marcello Ciorciolini]] (1965) – non accreditato
* ''[[00-2 Operazione Luna]]'', regia di Lucio Fulci (1965)
* ''[[Due marines e un generale]]'', regia di [[Luigi Scattini]] (1965)
* '' [[AAdulterio suon di luparaall'italiana]]'', regia di [[LuigiPasquale PetriniFesta Campanile]] ([[1967]]1966)
* ''[[ZumA Zumsuon Zum - La canzone che mi passa per ladi testalupara]]'', regia di [[BrunoLuigi CorbucciPetrini]] ([[1968]]1967)
* ''[[DonZum ChisciotteZum eZum Sancio- PanzaLa canzone che mi passa per la testa]]'', regia di [[GiovanniBruno GrimaldiCorbucci]] (1968)
*'' [[Don Chisciotte e Sancio Panza]]'', regia di [[Giovanni Grimaldi]] (1968)
* ''[[Ciccio perdona... Io no!]]'', regia di Marcello Ciorciolini (1968) – non accreditato
* ''[[La pecora nera (film 1968)|La pecora nera]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1968)
* ''[[I 2 pompieri]]'', regia di Bruno Corbucci (1968)
* ''[[LaI pecoranipoti neradi (film 1968)|La pecora neraZorro]]'', regia di [[LucianoMarcello Salce]]Ciorciolini (1968)
* ''[[I nipoti di Zorro]]'', regia di [[Marcello Ciorciolini]] (1968)
* ''[[I 2 deputati]]'', regia di Giovanni Grimaldi (1968)
* ''[[Indovina chi viene a merenda?]]'', regia di Marcello Ciorciolini ([[1969]])
* ''[[Gli infermieri della mutua]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1969)
* ''[[Certo, certissimo, anzi... anzi probabile]]'', regia di [[Marcello Fondato]] (1969)
* ''[[Zum Zum Zum nº 2]]'', regia di Bruno Corbucci (1969)
* ''[[Oh dolci baci e languide carezze]]'', regia di [[Mino Guerrini]] (1969)
* ''[[Lisa dagli occhi blu (film)|Lisa dagli occhi blu]]'', regia di Bruno Corbucci (1969)
* ''[[Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionataconvenzionato con lela mutuemutua]]'', regia di Luciano Salce (1969) - non accreditato
* ''[[Io non scappo... fuggo]]'', regia di [[Francesco Prosperi|Franco Prosperi]] ([[1970]])
* ''[[Mezzanotte d'amore]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1970)
* ''[[Nel giorno del Signore]]'', regia di Bruno Corbucci (1970)
* ''[[Franco e Ciccio sul sentiero di guerra]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] (1970)
* ''[[Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione]]'', regia di [[Marino Girolami]] ([[1970]])
* ''[[Quelli belli... siamo noi]]'', regia di [[Giorgio Mariuzzo]] (1970)
* ''[[Ninì Tirabusciò, - Lala donna che inventò la mossa]]'', regia di Marcello Fondato (1970)
* ''[[Amore Formula 2]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1970)
* ''[[Io non spezzo... rompo]]'', regia di Bruno Corbucci ([[1971]])
* ''[[Il clan dei due Borsalini]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1971)
* ''[[Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1971)
* ''[[...Scusi, ma lei le paga le tasse?]]'', regia di [[Mino Guerrini]] (1971)
* ''[[Il furto è l'anima del commercio!?...]]'', regia di Bruno Corbucci (1971)
* ''[[Venga a fare il soldato da noi]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1971)
* ''[[Riuscirà l'avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras?]]'', regia di Mino Guerrini (1971)
* ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1971)
* ''[[Causa di divorzio]]'', regia di [[Marcello Fondato]] (1972)
* ''[[Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo]]'', regia di Mariano Laurenti (1972)
* ''[[Boccaccio (film 1972)|Boccaccio]]'', regia di Bruno Corbucci (1972)
* ''[[Il terrore con gli occhi storti]]'', regia di [[Steno]] ([[1972]])
* ''[[Il prode Anselmo e il suo scudiero]]'', regia di Bruno Corbucci (1972)
* ''[[L'altra faccia del padrino]]'', regia di [[Franco Prosperi]] ([[1973]])
* ''[[Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia]]'', regia di [[Luca Davan]] (1973)
* ''[[Peccato veniale (film)|Peccato veniale]]'', regia di [[Salvatore Samperi]] (1974)
Riga 192 ⟶ 155:
* ''[[Il trafficone]]'', regia di Bruno Corbucci (1974)
* ''[[Colpo in canna]]'', regia di [[Fernando Di Leo]] (1974)
* ''[[L'esorciccio]]'', regia di [[Ciccio Ingrassia]] ([[1975]])
* ''[[Stangata in famiglia]]'', regia di [[Franco Nucci]] ([[1976]])
* ''[[L'affittacamere (film 1976)|L'affittacamere]]'', regia di Mariano Laurenti (1976)
* ''[[Basta che non si sappia in giro#Il superiore|Il superiore]]'', episodio di ''[[Basta che non si sappia in giro]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1976) - episodio "Il superiore"
* ''[[Amici più di prima]]'', regia di [[Marino Girolami]], [[Giovanni Grimaldi]], [[e Giorgio Simonelli]] (1976)
* ''[[Orazi e Curiazi 3 - 2]]'', regia di [[Giorgio Mariuzzo]] ([[1977]])
* ''[[Kakkientruppen]]'', regia di Marino Girolami (1977)
* ''[[La compagna di banco]]'', regia di Mariano Laurenti (1977)
* ''[[L'insegnante va in collegio]]'', regia di Mariano Laurenti ([[1978]])
* ''[[La liceale nella classe dei ripetenti]]'', regia di Mariano Laurenti (1978)
* ''[[La soldatessa alle grandi manovre]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1978)
* ''[[L'insegnante viene a casa]]'', regia di [[Michele Massimo Tarantini]] (1978)
* ''[[L'infermiera di notte]]'', regia di Mariano Laurenti ([[1979]])
* ''[[Tutti a squola]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] (1979)
* ''[[L'insegnante balla... con tutta la classe]]'', regia di [[Giuliano Carnimeo]] ([[1979]])
* ''[[La liceale seduce i professori]]'', regia di Mariano Laurenti (1979)
* ''[[La poliziotta della squadra del buon costume]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1979)
* ''[[Sabato, domenica e venerdì#Sabato|Sabato]]'', episodio di ''[[Sabato, domenica e venerdì]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1979) - episodio "Sabato"
* ''[[L'infermiera nella corsia dei militari]]'', regia di Mariano Laurenti (1979)
* ''Povero diavolo'', episodio di ''[[La liceale, il diavolo e l'acquasanta]]'', regia di Nando Cicero (1979)
* ''[[L'insegnante al mare con tutta la classe]]'', regia di Michele Massimo Tarantini ([[1980]])
* ''[[La ripetente fa l'occhietto al preside]]'', regia di Mariano Laurenti (1980)
* ''[[La moglie in vacanza... l'amante in città]]'', regia di Sergio Martino (1980)
* ''[[Zucchero, miele e peperoncino#Primo episodio|Primo episodio]]'' di ''[[Zucchero, miele e peperoncino]]'', regia di Sergio Martino (1980)
* ''[[La dottoressa ci sta col colonnello]]'', regia di Michele Massimo Tarantini (1980)
* ''[[La moglie in bianco... l'amante al pepe]]'', regia di Michele Massimo Tarantini ([[1981]])
* ''[[Spaghetti a mezzanotte]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1981)
* ''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'', regia di Mariano Laurenti (1981)
* ''[[Cornetti alla crema]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1981)
* ''[[Fracchia la belva umana]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1981)
* ''[[Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande|Secondo episodio]]'' di ''[[Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande]]'', regia di Sergio Martino ([[1982]])
* ''[[Vieni avanti cretino]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1982)
* ''[[Dio li fa e poi li accoppia]]'', regia di [[Steno]] (1982)
* ''[[Vai avanti tu che mi vien da ridere]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1982)
* ''[[Pappa e ciccia]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[1983]])
* ''[[Al bar dello sport]]'', regia di [[Francesco Massaro]] (1983)
* ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio#Il pelo della disgrazia|Il pelo della disgrazia]]'', episodio di ''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'', regia di Sergio Martino (1983)
* ''[[L'allenatore nel pallone]]'', regia di Sergio Martino ([[1984]])
* ''[[I pompieri]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[1985]])
* ''[[Scuola di ladri]]'', regia di Neri Parenti ([[1986]])
* ''[[Grandi magazzini (film 1986)|Grandi magazzini]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] ([[1986]])
* ''[[Il commissario Lo Gatto]]'', regia di [[Dino Risi]] (1986)
* ''[[Missione eroica - I pompieri 2]]'', regia di Giorgio Capitani (1987)
* ''[[Roba da ricchi#Secondo episodio|Secondo episodio]]'' di ''[[Roba da ricchi]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1987]])
* ''[[Bellifreschi]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1987)
* ''[[Com'è dura l'avventura]]'', regia di [[Flavio Mogherini]] (1987)
* ''[[L'allenatoreJoe nele pallonesuo 2nonno]]'', regia di SergioGiacomo MartinoDe Simone ([[2008]]1992)
* ''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'', regia di [[Ciprì e Maresco]] (2004)
* ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', regia di Sergio Martino (2008)
* ''[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2008)
* ''[[Focaccia blues]]'', regia di [[Nico Cirasola]] ([[2009]])
* ''[[Indovina chi sposa mia figlia!]]'' (''Maria, ihm schmeckt's nicht!''), regia di [[Neele Vollmar]] (2009)
* ''[[Buona giornata]]'', regia di Carlo Vanzina ([[2012]])
* ''[[Le frise ignoranti]]'', regia di [[Antonello De Leo]] e [[Pietro Loprieno]] ([[2015]])
* ''[[Quo vado?]]'', regia di [[Gennaro Nunziante]] ([[2016]])
* ''[[La voce di Fantozzi]]'', regia di [[Mario Sesti]] (2017)
* ''[[Vecchie canaglie]]'', regia di [[Chiara Sani]] (2022)
* ''[[Viaggio a sorpresa]]'' (''Surprise Trip''), regia di [[Roberto Baeli]] (2022)
* ''[[Oi vita mia]]'', regia di [[Pio e Amedeo]] (2025)
* ''[[Il bar del cult]]'', regia di [[Mirko Zullo]] – docufilm (2025)
 
=== Televisione ===
*''[[Biblioteca di Studio Uno]]'' – serie TV (1964)
[[File:LinoBanfiMilano.jpg|thumb|Lino Banfi a [[Milano]] nel [[2015]]]]
*''[[Il giornalino di Gian Burrasca (miniserie televisiva)|Il giornalino di Gian Burrasca]]'', regia di [[Lina Wertmüller]] – miniserie TV (1964)
*''[[Biblioteca di Studio Uno]]'' (1964)
*''[[Il giornalinotriangolo di Gian Burrascarosso]]'' - miniserieserie TV ([[1964]]1969)
*''[[IlArrivano triangoloi rosso]]mostri'' - serieminiserie TV ([[1969]]1977)
*''[[Il superspia]]'' – miniserie TV (1977)
*''[[Dal primo momento che ti ho visto]]'' (1976)
*''[[ArrivanoIl ivigile mostriurbano]]'' - miniserieserie TV ([[1977]]1989-1990)
*''[[IlUn superspiainviato molto speciale]]'' - miniserieserie TV (19771992)
*''[[IlNuda vigileproprietà urbanovendesi]]'', -regia seriedi Enrico Oldoini – film TV ([[1989]]-[[1990]]1998)
*''[[Un inviatomedico moltoin specialefamiglia]]'' - serie TV ([[1992]]1998-2009, 2013-2016)
*''[[NudaVola proprietà vendesiSciusciù]]'', -regia filmdi TV ([[1997Joseph Sargent]] – film TV (2000)
*''[[Piovuto dal cielo (miniserie televisiva)|Piovuto dal cielo]]'', regia di [[José María Sánchez]] – miniserie TV (2000)
*''[[Un medico in famiglia]]'' ([[1998]] - [[2009]]/[[2013]] - in corso)
*''[[VolaAngelo Sciusciùil custode]]'' - filmserie TV ([[2000]]2001)
*''[[PiovutoUn daldifetto cielodi (filmfamiglia]]'', 2000)|Piovutoregia daldi cielo[[Alberto Simone]]'' - film TV (20002002)
*''[[Il destino ha quattro zampe]]'', regia di [[Tiziana Aristarco]] – film TV (2002)
*''[[Angelo il custode]]'' - serie TV ([[2001]])
*''[[Un difettoposto ditranquillo famiglia(serie televisiva)|Un posto tranquillo]]'' - filmserie TV ([[2002]]2003)
*''[[Raccontami una storia (miniserie televisiva)|Raccontami una storia]]'', regia di [[Riccardo Donna]] – miniserie TV (2004)
*''[[Il destino ha quattro zampe]]'' - film TV (2002)
*''[[Un posto tranquillo (serie televisiva)|Un posto tranquillo 2]]'' - filmserie TV ([[2003]]2005)
*''[[Il mio amico Babbo Natale]]'', regia di [[Franco Amurri]] – film TV (2005)
*''[[Raccontami una storia (miniserie televisiva)|Raccontami una storia]]'' - miniserie TV ([[2004]])
*''[[Il padre delle spose]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] – film TV (2006)
*''[[Un posto tranquillo|Un posto tranquillo 2]]'' - serie TV ([[2005]])
*''[[Il mio amico Babbo Natale 2]]'', regia di [[Lucio Gaudino]] - film TV (20052006)
*''[[IlScusate padreil delle sposedisturbo]]'', -regia filmdi TV ([[2006Luca Manfredi]] – miniserie TV (2009)
*''[[IlTutti mioi amicopadri Babbodi Natale 2Maria]]'', regia di Luca Manfredi - filmminiserie TV (20062010)
*''[[Il commissario Zagaria]]'', regia di [[Antonello Grimaldi]] – miniserie TV (2011)
*''[[Scusate il disturbo]]'' - film TV ([[2009]])
 
*''[[Tutti i padri di Maria]]'' - film TV ([[2010]])
=== Cortometraggi ===
*''[[Il commissario Zagaria]]'' ([[2011]])
 
* ''[[Lo ricordo io per te]]'', regia di [[Michele Bravi]] (2025)
 
=== Sceneggiatore ===
*''[[Vieni avanti cretino]]'' (1982)
*''[[L'allenatore nel pallone]]'', regia di [[Sergio Martino]] ([[1984]])
*''[[VolaL'allenatore nel Sciusciùpallone]]'' ([[2000]]1984)
*''[[IlUn padreinviato dellemolto sposespeciale]]'' ([[2006]]1992)
*''[[Vola Sciusciù]]'' (2000)
*''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', regia di [[Sergio Martino]] ([[2008]])
*''[[Il padre delle spose]]'' (2006)
*''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' (2008)
*''[[Il commissario Zagaria]]'' (2011)
 
=== DoppiaggioProgrammi televisivi ===
[[File:Risatissima (1985) - Banfi, Johnson, Toffolo.jpg|thumb|Da sinistra: Banfi, [[Celeste (cantante 1959)|Celeste Johnson]] e [[Lino Toffolo]] in ''[[Risatissima]]'' (1985)]]
*''[[Passi furtivi in una notte boia]]'' ([[1976]]) doppia [[Franco Angrisano]]
*''[[L'infermiera di notte]]'' ([[1979]]) doppia l'usciere dell'ospedale (voce camuffata)
*''[[La liceale seduce i professori]]'' ([[1979]]) doppia il cliente del bar (voce camuffata)
*''[[La ripetente fa l'occhietto al preside]]'' ([[1980]]) doppia l'uomo incontrato per strada da Rodolfo Calabrone, interpretato dallo stesso Lino Banfi (voce leggermente camuffata)
*''[[L'onorevole con l'amante sotto il letto]]'' ([[1980]]) doppia [[Dino Cassio]] (voce camuffata)
*''[[Senti chi parla 2]]'' ([[1990]]) doppia Eddy, il bimbo nero che parla con Mickey, che è doppiato a sua volta da [[Paolo Villaggio]]
*''[[L'isola degli smemorati]]'' ([[2005]])
*''[[Sulle ali dei gabbiani - L'isola va in città]]'' ([[2006]])
 
*''[[Speciale per voi]]'' ([[Rai 2|Secondo Programma]], 8 aprile 1969)
=== Pubblicità ===
*''[[Finalmente domenica (programma televisivo)|Finalmente domenica]]'' (Secondo Programma, 1972)
*''Standa'' (1991)
*''AmplifonCreola'' (2013-2014Secondo Programma, 1973)
*''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1975)
*''[[Dal primo momento che ti ho visto]]'' (Rete 1, 1976)
*''Arrivano i mostri'' (Rete 1, 1977)
*''[[Patatrac (programma televisivo 1981)|Patatrac]]'' (Rete 2, 1982)
*''[[Se Parigi...]]'' (Rete 2, 1982)
*''[[Risatissima]]'' ([[Canale 5]], 1984-1985)
*''[[Domenica in]]'' (Rai 1, 1987-1988)
*''[[Un disco per l'estate 1988|Saint Vincent Estate]]'' (Rai 1, 1988)
*''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]'' (Rai 1, 1988, 1993)
*''[[Stasera Lino]]'' (Rai 1, 1989)
*''[[Il caso Sanremo]]'' (Rai 1, 1990)
*''Una sera c'incontrammo'' (Canale 5, 1991)
*''[[Il gioco dei giochi]]'' (Canale 5, 1991)
*''[[Un'estate italiana]]'' (Rai 1, 1991)
*''La notte non passa mai'' (Rai 2, 1992)
*''FestivalBau'' (Rai 1, 1995)
*''Gran Casinò'' (Rai 1, 1996-1997)
*''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 1996-1997)
*''Stelle di Natale'' (Rai 1, 1996)
*''[[Simpaticissima]]'' ([[Rete 4]], 1997)
*''La sera dei miracoli'' (Rai 1, 1999)
*''[[Guida al campionato]]'' ([[Italia 1]], 2007-2008)<ref>Cura lo spazio ''I segreti di Canà'', nelle vesti del suo personaggio Oronzo Canà.</ref>
*''[[Oggi è un altro giorno]]'' (Rai 1, 2021)<ref>Curava la rubrica ''Lino Nazionale'', in onda il lunedì e il venerdì.</ref>
*''[[Affari tuoi - Formato famiglia]]'' (Rai 1, 2022)
*''[[Il cantante mascherato]]'' (Rai 1, 2022) – concorrente
* ''[[Ballando con le stelle (diciottesima edizione)|Ballando con le stelle]]'' (Rai 1, 2023) – concorrente
* ''[[Zecchino d'Oro 2023|Zecchino d'oro]]'' (Rai 1, 2023-2024) – giurato
 
== Varietà televisiviPubblicità ==
*[[Carosello]] - Cera Grey<ref>https://carosello.tv/attori/lino-banfi/</ref> (1969) – con Franco e Ciccio
*''[[Speciale per voi]]'' ([[1969]] - come ospite di una puntata)
*[[Standa]] (1991-1992)
*''Creola'' ([[1973]])
*''[[Senza ReteUnicef]]'' ([[1975]]2007)
*''[[Arrivano i mostriAmplifon]]'' ([[1977]]2012)
*Energas (2016)
*''[[Se Parigi avesse il mare...]]'' ([[1982]])
*Papillon (2016)
*''[[Risatissima]]'' ([[1984]]-[[1985]])
*''[[PremiatissimaKena Mobile]]'' (2018) - con [[1986Fedez]])
*[[Regione Puglia]] - Campagna per le vaccinazioni antinfluenzali (2019)
*''[[Domenica in]]'' ([[1987]]-[[1988]])
*[[Todis]] (2020-2022)
*''[[Un disco per l'estate 1988|Saint Vincent estate]]'' (1988)
*[[TIM (azienda)|Tim Vision]] (2021)
*''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]'' ([[1988]], [[1993]])
*[[Polizia di Stato]] - Campagna contro le truffe agli anziani (2022)
*''[[Stasera Lino]]'' ([[1989]])
*''[[Il caso SanremoEmergency]]'' ([[1990]]2022)
*Lease Plan (2023)
*''[[Il gioco dei giochi]]'' ([[1991]])
*''[[Un'estateOld italianaWild West]]'' (19912023-2024)
*[[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] - Campagna contro le truffe agli anziani (2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.engage.it/campagne/pubblicita-larma-dei-carabinieri-contro-le-truffe-con-linobanfie-deepblue-works.aspx|titolo=Pubblicità: l’Arma dei Carabinieri contro le truffe con Lino Banfi e Deepblue Works}}</ref>
*''[[La notte non passa mai]]'' ([[1992]])
*Starcasinó - Campagna per il gioco responsabile (2025)
*''[[FestivalBau]]'' ([[1995]])
*''[[Gran casinò]]'' ([[1996]])
*''[[Simpaticissima]]'' ([[1997]])
*''[[Stelle di Natale]]'' (1996)
*''[[La sera dei miracoli]]'' ([[1999]])
*''[[Guida al campionato]]'' ([[2007]])
 
== PubblicazioniProgrammi radiofonici ==
* ''Viva la Radio!'' ([[Rai Radio 2|Radio Due]], 1996)<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/07/03/Spettacolo/RADIORAI-VIVA-LA-RADIO-CON-LINO-BANFI_212700.php|titolo=RADIORAI: ''VIVA LA RADIO'' CON LINO BANFI|accesso=4 novembre 2021}}</ref>
*''Alla grande!'' (1991)
*''[[Una parola è troppa... Nonno Libero racconta]]'' (2003)
*''C'era una volta Nonno Libero'' (2004)
*''[[Ti racconto una storia... Ricordi di vita e di scena]]'' (2006)
*''Il chèlcio secondo Oronzo Canà'' (2009)
 
== Discografia ==
=== Album ===
*[[1989]] - ''[[La storia dell'orso]]'' - [[Audioracconto]] ([[Fonit Cetra]], ZL 74032)
*[[1990]] - ''[[Sanremix]]'' (con [[Renzo Arbore]], [[Fonit Cetra]])
*[[2005]] - ''[[Sotto l'ombrellone]]'' (con [[Amedeo Minghi]], Delta Dischi, 032745&nbsp;720884)
 
=== Singoli ===
*[[1974]] - ''Meno mele/Mela tengo'' ([[Ri-Fi]], RFN-NP-16591) scritte insieme al cantautore [[Franco Simone]].
*[[1975]] - ''L'esorciccio/Sciamuninn rock'' ([[Ri-Fi]], RFN-NP-16610) <small>Lato A interpretato da [[Ciccio Ingrassia]]</small>
*[[1977]] - ''[[Tettation/Imprecation]]'' ([[Ariston Records]], AR-00794)
*[[1982]] - ''Vieni avanti cretino/Vieni avanti cretino (strumentale)'' ([[Cinevox]], MDF-139)
*[[1984]] - ''Spaghetti aerobic dance/My cats (La gatta)'' ([[Five Record]], FM 13055)
*[[1986]] - ''Grandi Magazzini/Heppinesse'' ([[RCA Italiana|RCA]], BB 41011)
*[[1999]] - ''Ninna nanna nonno/Ciao ragazzi'' ([[Edizioni BMG Ricordi S.p.A.]], [tel:743217321321 743217321321] CD Single)
 
=== Partecipazioni ===
*1978 – Secondo alcune fonti, sarebbe di Banfi la voce che ripete il tormentone "nuntereggae più" nell'[[Nuntereggae più (singolo)#Nuntereggae pi.C3.B9|omonima canzone]] di [[Rino Gaetano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/rinogaetano.htm|titolo=Rino Gaetano - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>
*[[2004]]: ''[[Eccezziunale Compilation]]'' (Universal Music, CD) <small>con il brano ''Sciamunin Rock''</small>
*[[2008]]:2004 – ''[[40Ecceziunale anni di me con voi]]Compilation'' ([[Halidon]]Universal Music, CD) <small>con il brano ''La marcia diSciamunin OronzoRock''</small>
*[[2014]]:2008 – ''[[Speciale40 (peranni noidi cheme eravamo)con ragazzivoi]]'' ([[SiglandiaHalidon]] – SGL 3CD 0001) <small>con il brano ''IlLa marcia vigiledi urbanoOronzo''</small>
*2014 – ''Speciale (per noi che eravamo) ragazzi'' (Siglandia – SGL 3CD 0001) <small>con il brano ''Il vigile urbano''</small>
 
== CuriositàOpere letterarie ==
*{{cita libro|titolo=L'invertito di provincia|editore=Edizioni Sedi|città=Roma|anno=1978|isbn=no}}
{{curiosità}}
*{{cita libro|titolo=Alla grande!|editore=Sugarco Edizioni|città=Milano|anno=1991|isbn=88-7198-081-6}}
*Secondo alcune fonti sarebbe di Banfi la voce che ripete il tormentone "nuntereggae più" nell'[[Nuntereggae più (singolo)#Nuntereggae pi.C3.B9|omonima canzone]] di [[Rino Gaetano]] del 1978.<ref>[http://www.ondarock.it/italia/rinogaetano.htm Rino Gaetano - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*{{cita libro|titolo=Una parola è troppa... Nonno Libero racconta|editore=Gremese|città=Roma|anno=2003|isbn=88-8440-283-2}}
*Nel 2011 gli è stato assegnato il ''[[Dì Gay Project#Iniziative|Gay Village Award]]'' per la [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Il padre delle spose]]''<ref>[http://www.gossip.it/mondanita/vedifoto.php?id=11cd22a15369907a045338160509657e&num=14&numfoto=15 Lino Banfi e la figlia Rosanna ricevono il Gay Village Awards: le foto - Foto e Gossip by Gossip News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gayvillage.it/hot-news/gay-village-awards-2011 GAY VILLAGE AWARDS 2011: il pubblico premia i grandi nomi dello spettacolo e della politica per sostenere la lotta contro l'omofobia | Gay Village<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ritira al ''[[Gay village]]'' di Roma in compagnia della figlia [[Rosanna Banfi|Rosanna]].
*{{cita libro|titolo=C'era una volta Nonno Libero|editore=Gremese|città=Roma|anno=2004|isbn=88-8440-323-5}}
*Si dichiara di [[centro-destra]]. Ad una puntata di [[Robinson (programma televisivo)|Robinson]] ha dichiarato di essere da molti anni molto amico di [[Silvio Berlusconi]] e di esserlo andato a trovare dopo l'aggressione da parte di Massimo Tartaglia in [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]] a [[Milano]]. Inoltre, ai microfoni di ''[[Un giorno da pecora]]'', conferma il sostegno a Berlusconi, dichiarando provocatoriamente, di voler continuare a votarlo anche se dovesse ammazzare 122 persone.<ref>{{cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/12-marzo-2013/banfi-votero-sempre-berlusconise-non-c-lui-spazio-renzi-212151752366.shtml|titolo = Banfi: «Voterò sempre Berlusconi. Se non c'è lui? Spazio a Renzi»|editore = [[Corriere del Mezzogiorno]]|data = 13 marzo 2013}}</ref>
*{{cita libro|titolo=Ti racconto una storia... Ricordi di vita e di scena|editore=Rizzoli|città=Segrate|anno=2006|isbn=88-17-01381-1}}
*Ha ammesso di essere diventato un po' sordo e di portare un apparecchio acustico.
*{{cita libro|titolo=Il chèlcio secondo Oronzo Canà|editore=Mondadori|città=Segrate|anno=2009|isbn=978-88-04-59260-0}}
*È tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web|url = http://www.calcioweb.eu/2015/09/lino-banfi-alias-oronzo-cana-consiglia-rudi-garcia/261015/|titolo = Lino Banfi alias Oronzo Caná "consiglia" Rudi Garcia..Lino Banfi, super tifoso romanista, regala al tecnico della Roma Garcia dei consigli per il futuro |editore = CalcioWeb.eu|data = 30 settembre 2015}}</ref>
*{{cita libro|titolo=Hottanta voglia di raccontarvi... ...la mia vita e altre stronzéte|editore=Mondadori Electa|città=Firenze|anno=2016|isbn=978-88-918-0727-4}}
*{{cita libro|titolo=Siamo tutti allenatori nel pallone|autore=Lino Banfi|curatore=Marco Ercole|altri=prefazione di Picchio De Sisti|editore=Bibliotheka Edizioni|città=Roma|anno=2020|isbn=978-88-6934-687-3}}
*{{cita libro|titolo=Le molte vite di Lino Banfi|autore=Alfredo Baldi|autore2=Lino Banfi|editore=Edizioni Sabinae|città=Roma|anno=2021|isbn=979-12-80023-19-3}}
*Massimiliano Bianconcini, ''Dalla parte di Lino... vieni avanti cretino! Evoluzione della specie Banfiota'', Milano, Santelli editore 2024.
 
== Riconoscimenti ==
[[File:Lino Banfi & Franco Franchi (1977).jpg|thumb|Lino Banfi con [[Franco Franchi]] nel 1977]]
*1991 – Premio Medaglie D'Oro [[Una vita per il cinema]]
*1996 – Premio [[François Truffaut]] consegnato dal [[Giffoni Film Festival]]
*2000 – [[Grolla d'oro]] alla Carriera
*2003 – [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto alla Carriera]]
*2003 – [[Premio Barocco]]
*[[Roma Fiction Fest#Seconda edizione (2008)|2008]] – [[Roma Fiction Fest]] - Premio alla Carriera
*2009 – Premio [[Monte-Carlo Film Festival de la Comédie]] alla carriera
*2010 – [[Premio Vittorio De Sica]]
*2010 – [[Premio Faraglioni]] ([[Capri (Italia)|Capri]])
*2011 – Gli è stato assegnato il ''[[Dì Gay Project#Iniziative|Gay Village Award]]'' per la [[Fiction televisiva|fiction]] ''[[Il padre delle spose]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.gossip.it/mondanita/lino_banfi_e_la_figlia_rosanna_ricevono_il_gay_village_awards_le_foto_fotorw.html?id=11cd22a15369907a045338160509657e&num=14|titolo=Lino Banfi e la figlia Rosanna ricevono il Gay Village Awards: le foto|sito=Gossip.it|accesso=17 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220217195306/https://www.gossip.it/mondanita/lino_banfi_e_la_figlia_rosanna_ricevono_il_gay_village_awards_le_foto_fotorw.html?id=11cd22a15369907a045338160509657e&num=14|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.gayvillage.it/hot-news/gay-village-awards-2011|titolo=GAY VILLAGE AWARDS 2011: il pubblico premia i grandi nomi dello spettacolo e della politica per sostenere la lotta contro l'omofobia | Gay Village<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004000428/http://www.gayvillage.it/hot-news/gay-village-awards-2011 }}</ref>
*2011 – Il 5 novembre in occasione della riapertura del Teatro Lembo riceve la cittadinanza onoraria di [[Canosa di Puglia]]
*2012 – Premio [[Lupa capitolina]], Banfi diventa cittadino Romano
*2013 – Il 2 giugno, riceve la cittadinanza onoraria e la chiave della città di [[Andria]]
*2014 – L'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]] lo nomina allenatore ad honorem ad Amalfi, nel corso di Football Leader<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/05/28/oronzo-cana-diventa-allenatore-ad-honorem_7d0f7584-9965-40b6-9365-a14c8194d6ba.html|titolo="Oronzo Cana" diventa allenatore ad honorem|autore=|pubblicazione=[[ANSA]]|data=28 maggio 2014|accesso=29 maggio 2014|}}</ref>
*2014 – Premio nazionale [[Alberto Sordi]]
*2015 – Premio "Arancia d'oro" Festival nazionale dell'umorismo "Cabaretamoremio" Grottammare
*[[Ciak d'oro 2016|2016]] – [[Ciak d'oro#Super Ciak d'oro|Super Ciak d'oro]] – Personaggio dell'anno
*2018 – Il 26 maggio, riceve la cittadinanza onoraria della città di [[Alberobello]]
*2020 – Premio Internazionale "G. Falcone - P. Borsellino" - Sezione Impegno sociale
*2022 - Ambasciatore del Fischietto in terracotta di Rutigliano (Ba)
*2024 – Il 14 luglio, l'amministrazione comunale di Canosa di Puglia gli dedica il foyer del Teatro Lembo, in occasione del compleanno dell'attore, presente alla cerimonia
*2024 - Premio Vincenzo Crocitti International "Alla Carriera"
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Franco Latini]] in ''002 Operazione Luna''
*[[Ferruccio Amendola]] in ''A suon di lupara''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo = Roma, 2 giugno 1994<ref name="quirinale.it"/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo = Roma, 27 dicembre 1998<ref name="quirinale.it">{{cita testo|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12024|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea honoris causa in [[scienze della comunicazione]]
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = Università Sancti Cyrilli di Malta, 15 dicembre 2008<ref>{{cita news|autore=Nicola Morisco|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/italia/86644/laurea-honoris-causa-a-lino-banfi-dall-universita-di-malta-bari-gliela-nego.html|titolo=Laurea honoris causa a Lino Banfi dall'Università di Malta. Bari gliela negò|pubblicazione=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=8 dicembre 2008|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Alberobello-Stemma.svg
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Alberobello]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Stemma comune Bolognano.png
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Bolognano]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Taggia-Stemma.svg
|nome_onorificenza = [[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Taggia]]
}}
 
== Note ==
Riga 355 ⟶ 407:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Lino Banfi}}
{{Interprogetto/notizia|Lino Banfi ha aperto un ristorante|data=28 settembre 2021}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* Scheda su [http://www.discogs.com/artist/Lino+Banfi Lino Banfi] in [[Discogs]]
*{{cita web|http://www.cure2children.org/italia/node/264|Lino Banfi testimonial compleanni solidali Cure2Children}}
*{{cita web|http://www.unicef.org/infobycountry/italy_lino_banfi.html|Lino Banfi UNICEF goodwill ambassador}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}}
 
[[Categoria:ComiciCabarettisti italiani]]
[[Categoria:PersonaggiAttori televisivicinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:ScrittoriAttori televisivi italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Sceneggiatori italiani]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Interpreti di fotoromanzi]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1970]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di televisione e radio]]