Leopardus pardalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo recentismi inutili
Aggiunta di un'immagine di qualità migliore e di un animale selvatico
 
(100 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||Ocelot (disambigua)|Ocelot}}
{{Nota disambigua|la voce riguardante l'omonimo gatto domestico|American Shorthair}}
{{Tassobox
|nome = Ocelotto
|nome=Ocelot<ref name=MSW3>{{MSW3|id=14000103}}</ref>
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=11509|autore=Caso, A., Lopez-Gonzalez, C., Payan, E., Eizirik, E., de Oliveira, T., Leite-Pitman, R., Kelly, M. & Valderrama, C. 2008}}</ref>
|immagine =[[File: 016 Ocelot in Encontro das Águas State Park Photo by Giles Laurent.jpg|230px]]
|didascalia = Esemplare di ''Leopardus pardalis'' in Brasile
|didascalia=
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine = [[Laurasiatheria]]
|ordine = [[Carnivora]]
|sottordine = [[Feliformia]]
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Felidae]]
|sottofamiglia = [[Felinae]]
|tribù =
|sottotribù =
|genere =''' [[Leopardus]]'''
|sottogenere =
|specie = '''L. pardalis'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =( [[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome = Leopardus pardalis
|biautore=([[Carl von Linné|Linnaeus]]
|bidata = [[1758]])
|binome=Leopardus pardalis
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE: -->|triautore =
|bidata=[[1758]])
|trinome =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|triautore=
|sinonimi? =
|trinome=
|sinonimi =
|tridata=
|nomicomuni =
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione = [[Areale]]
|sinonimi?=
|suddivisione_testo = [[File:Ocelot distribution.jpg|center|300px]] Distribuzione dell'ocelotto basata sui dati IUCN.
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Ocelot area.png|230px]]
}}
 
L{{'}}'''ocelotto'''<ref name="DOP">{{cita libro | cognome=Migliorini | nome=Bruno | coautoriautore2= Carlo Tagliavini; Pietro|autore3=Piero Fiorelli | titolo=Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia | ed=2 | anno=1981 | editore=ERI | città=Roma}}</ref> ooppure '''ocellotto''',<ref>{{Treccani |ocelòt|Ocelòt|v = sì|accesso = 3 agosto 2018 }}</ref> '''ocelot'''<ref name="DOP" /> o '''ozelot'''<ref name="DOP" /> ('''''Leopardus pardalis''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linnaeus]], [[|1758]]</span>}}), noto anche come '''gattopardo americano'''<ref>{{Treccani |gattopardo|Gattopardo|v = sì|accesso = 7 luglio 2016 }}</ref> è un [[Felidae|felino]] selvatico molto comune presente nel continente [[America|americano]].
|gattopardo
|Gattopardo
|v = sì
|accesso = 7 luglio 2016
}}</ref>, è un [[Felidae|felino]] selvatico molto comune presente in [[Sudamerica]], [[Centroamerica]] e [[Messico]]. Il suo areale si spinge fino al [[Texas]] a nord e all'isola [[caraibi]]ca di [[Trinidad (isola)|Trinidad]] a est<ref>[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000107 Mammal Species of the World - Browse: melanurus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.theanimalfiles.com/mammals/carnivores/ocelot.html Ocelot: The Animal Files<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A nord del Messico, l'ocelot si incontra regolarmente solo nell'estremità meridionale del Texas<ref>{{Cita web |url=http://www.nature.org/wherewework/northamerica/states/texas/animals/art25117.html |titolo=The Nature Conservancy in Texas – Mammals – Ocelot |editore=nature.org}}</ref>, sebbene siano stati registrati rari avvistamenti anche nelle zone meridionali dell'Arizona<ref>{{Cita web |url=http://www.mnh.si.edu/mna/image_info.cfm?species_id=130 |titolo=North American Mammals – Carnivora – Felidae – ''Leopardus pardalis'' |editore=Smithsonian National Museum of Natural History |accesso=23 febbraio 2010}}</ref>.
 
}}</ref>,Il èsuo unareale copre la maggior parte della porzione [[FelidaeClima tropicale|felinotropicale]] selvatico molto comune presente indel [[Sudamerica]], tutto il [[Centroamerica]], ele zone costiere del [[Messico]]. Il suo areale si spinge fino al [[Texas]] a nord e all'isola [[caraibi]]ca di [[Trinidad (isola)|Trinidad]] a est<ref>[httphttps://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000107 Mammal Species of the World - Browse: melanurus<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120321174547/http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=14000107 |data=21 marzo 2012 }}</ref><ref>[http://www.theanimalfiles.com/mammals/carnivores/ocelot.html Ocelot: The Animal Files<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A nord del Messico, l'ocelotocelotto si incontra regolarmente solo nell'estremità meridionale del Texas<ref>{{Cita web |url=httphttps://www.nature.org/wherewework/northamerica/states/texas/animals/art25117.html |titolo=The Nature Conservancy in Texas – Mammals – Ocelot |editore=nature.org |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220164209/http://www.nature.org/wherewework/northamerica/states/texas/animals/art25117.html |dataarchivio=20 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, sebbene siano stati registrati rari avvistamenti anche nelle zone meridionali dell'[[Arizona]]<ref>{{Cita web |url=http://www.mnh.si.edu/mna/image_info.cfm?species_id=130 |titolo=North American Mammals – Carnivora – Felidae – ''Leopardus pardalis'' |editore=Smithsonian National Museum of Natural History |accesso=23 febbraio 2010}}</ref>.
L'ocelot è simile nell'aspetto a un [[Felis catus|gatto]] domestico. La sua [[pelliccia]] ricorda quella di un [[Neofelis nebulosa|leopardo nebuloso]] o di un [[Panthera onca|giaguaro]] e in passato era considerata di particolare pregio. Di conseguenza, centinaia di migliaia di ocelot vennero uccisi per questo motivo. Tra il 1972 e il 1996 la specie venne classificata sulla [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa della IUCN]] tra le [[Specie a rischio|specie in pericolo]] vulnerabili; successivamente è stata inclusa tra quelle a rischio minimo.
 
L'ocelotocelotto è simile nell'aspetto a un [[Felis catus|gatto]] domestico. La sua [[pelliccia]] ricorda quella di un [[Neofelis nebulosa|leopardo nebuloso]] o di un [[Panthera onca|giaguaro]] e in passato era considerata di particolare pregio. Di conseguenza, centinaia di migliaia di ocelotocelotti vennero uccisi per questo motivo. Tra il 1972 e il 1996 la specie venne classificata sulla [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa della IUCN]] tra le [[Specie a rischio|specie in pericolo]] vulnerabili; successivamente è stata inclusa tra quelle a rischio minimo.
Il nome ''ocelot'' deriva dalla parola [[Lingua nahuatl|nahuatl]] ''ocelotl'', con la quale, però, veniva indicato più spesso il [[Panthera onca|giaguaro]] (''Panthera onca'') che questo felino<ref>"ocelot, ''n.''". ''Oxford English Dictionary'' (draft revision Mar. 2004 ed.).</ref><ref>{{Cita libro |nome=Frances |cognome=Karttunen |anno=1983 |titolo=An Analytical Dictionary of Nahuatl |città=Austin |editore=University of Texas Press |pagine=176}}</ref><ref>{{Cita libro |nome=James |cognome=Lockhart |wkautore=James Lockhart|anno=2001 |titolo=Nahuatl as Written: Lessons in Older Written Nahuatl, with Copious Examples and Texts |città=Stanford, California |editore=Stanford University Press |pagine=228}}</ref>.
 
==Etimologia==
Il nome ''ocelotocelotto'' derivae le sue varianti derivano dalla parola [[Lingua nahuatl|nahuatl]] ''ocelotl'', con la quale, però, veniva indicato più spesso il [[Panthera onca|giaguaro]] (''Panthera onca'') che questo felino<ref>"ocelot, ''n.''". ''Oxford English Dictionary'' (draft revision Mar. 2004 ed.).</ref><ref>{{Cita libro |nome=Frances |cognome=Karttunen |anno=1983 |titolo=An Analytical Dictionary of Nahuatl |città=Austin |editore=University of Texas Press |pagine=176}}</ref><ref>{{Cita libro |nome=James |cognome=Lockhart |wkautore=James Lockhart|anno=2001 |titolo=Nahuatl as Written: Lessons in Older Written Nahuatl, with Copious Examples and Texts |città=Stanford, California |editore=Stanford University Press |pagine=228}}</ref>. La parola nahuatl per indicare l'ocelotto è ''tlacoocelotl'', traducibile letteralmente come "mezzo giaguaro".
 
==Tassonomia==
L'ocelotocelotto appartiene al genere ''[[Leopardus]]'' (nome scientifico cheal quale non ha nulla a che vederefa concapo la specie nota in italiano come [[Panthera pardus|leopardo]]), genere che, a seconda degli autori, raggruppa da sette a nove specie; i suoi parenti più stretti sono il [[Leopardus tigrinus|gatto tigre]] od ''oncilla'' (''L. tigrinus'') e il [[Leopardus wiedii|margay]] (''L. wiedii''). In cattività è stato fatto incrociare con successo con margay, gatti tigre, [[Leopardus geoffroyi|gatti di Geoffroy]], [[Leopardus guigna|kodkod]] e addirittura con [[Puma concolor|puma]], dando vita a [[Ibrido|ibridi]], ma molto probabilmente in natura non si [[Ibrido|incrocia]] con nessuna di queste specie.
 
Un po' come per tutta la [[Felidae#Classificazione|classificazione dei felini]], anche la tassonomia del genere ''Leopardus'' non è stata ancora compresa del tutto. In passato, per aggirare il problema, tutti i piccoli felini venivano raggruppati in un unico genere, ''[[Felis]]''; molti testi indicano ancora come nome scientifico dell'ocelotocelotto ''Felis pardalis''.
 
Vi sono dieci [[sottospecie]] di ocelotocelotti, che differiscono soprattutto per la colorazione del mantello; da nord a sud esse sono<ref name=MSW3>{{MSW3|id=14000103}}</ref>:
 
* ''L. p. albescens'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Pucheran, |1855</span>}} ([[Texas]] e [[Messico]] nord-orientale);
* ''L. p. sonoriensis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Goldman, |1925</span>}} (Messico nord-occidentale);
* ''L. p. nelsoni'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Goldman, |1925</span>}} (Messico meridionale);
* ''L. p. pardalis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}} (regione compresa tra Messico e [[Honduras]]);
* ''L. p. aequatorialis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Mearns, |1903</span>}} ([[Centroamerica]] meridionale e [[Sudamerica]] nord-occidentale);
* ''L. p. pseudopardalis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Boitard, |1842</span>}} (regioni settentrionali del Sudamerica - [[Colombia]] e [[Venezuela]]);
* ''L. p. pusaeus'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Thomas, |1914</span>}} ([[Ecuador]]);
* ''L. p. melanurus'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Ball, |1844</span>}} ([[bacino amazzonico]]);
* ''L. p. mitis'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|F. G. Cuvier, |1820</span>}} (diffuso dal [[Brasile]] centrale all'[[Argentina]] settentrionale);
* ''L. p. steinbachi'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Pocock, |1941</span>}} (endemico di una piccola area della [[Bolivia]]).
 
==Descrizione==
[[Image:SouthernBrazillianOcelot.jpg|thumb|left|Esemplare allo Zoo di [[Cincinnati]].]]
Il colore di base della morbida [[pelliccia]] varia nella parte superiore dal grigio al bruno-giallastro fino all'arancione, a seconda dell'habitat: gli esemplari stanziati nelle foreste pluviali presentano tonalità virate più verso l'arancioarancione o l'ocra, mentre quelli originari delle regioni aride sono di solito di colore grigio. La parte inferiore è sempre più chiara, solitamente di colore bianco. La pelliccia è ricoperta da una serie di macchie nere, postedette adanche anellopois, oposte aad rosetta,anello disposte in file longitudinali. L'interno delle rosette è un po' più scuro del colore di fondo del mantello. Su collo e spalle sono presenti delle strisce, mentre le zampe sono ricoperte da piccole macchie nere. Anche sulla coda vi sono delle macchie, disposte quasi a formare degli anelli attorno a essa. Lungo la faccia corrono due strisce longitudinali nere attorno agli occhi e al naso; sul dorso delle orecchie il pelo è più chiaro e vi spicca, come in altri felini, una macchia bianca. La disposizione delle macchie varia da un esemplare all'altro, e spesso addirittura da un fianco all'altro dello stesso animale.
 
L'ocelotocelotto misura 55–10080&nbsp;cm circa di lunghezza, (ai quali vanno aggiunti altri 30–4540&nbsp;cm di coda) e 9&nbsp;kg di peso. Negli esemplari adulti il peso varia dagli 11{{Val|8,3 5|ai |15,8&nbsp;|ul=kg,}} mae i maschi sono leggermente più grandi e pesanti delle femmine.
 
La [[formula dentaria]] dell'ocelotocelotto è I 3/3, C 1/1, P 2-3/2 e M 1/1, il che significa che su ogni semiarcata sono presenti tre [[incisivi]], un [[Canino (anatomia)|canino]], due o tre (sulla mascella) o due (sulla mandibola) [[premolari]] e un [[molare]], per un totale di 28 o 30 denti. Come in tutti i felini, i [[carnassiali]] (l'ultimo premolare superiore e il primo molare inferiore) e i canini sono ben sviluppati.
 
I muscoli degli arti, particolarmente robusti, fanno di questo animale un ottimo arrampicatore. Le zampe anteriori sono più grandi di quelle posteriori e, come in tutti i felini, hanno cinque dita, mentre quelle posteriori quattro, tutte munite di artigli retrattili. Il tratto digerente è caratterizzato, come negli altri felini, da uno [[stomaco]] semplice e da un [[intestino]] breve. L'ocelotocelotto è il felino con l'[[Baculum|osso penico]] (''baculum'') più pronunciato, dal momento che nelle altre specie esso è degenerato o addirittura assente.
 
==Distribuzione e habitat==
L'ocelotocelotto, originario del [[continente americano]], occupa un areale esteso dagli [[Stati Uniti sud-occidentali|Stati Uniti d'America sud-occidentali]] meridionali all'[[Argentina]] settentrionale. È presente anche a [[Trinidad (isola)|Trinidad]], ma manca su tutte le altre isole delle [[Indie Occidentalioccidentali]]. Negli Stati Uniti d'America, in passato, esso era largamente diffuso dall'[[Arizona]] alla [[Louisiana]], e resti fossili ritrovati in [[Florida]] lasciano supporre che in epoca preistorica fosse presente anche in tutto il Sud-est del Paese. Negli Stati Uniti d'America, l'ocelotocelotto vive unicamente nell'estremità meridionale del [[Texas]], ove è presente una piccolissima popolazione di circa 100 esemplari. Nel [[Centroamerica|Centro]] e [[Sudamerica]] esso è più numeroso, sebbene anche in tali zone il suo areale sia divenuto molto ristretto e frammentato a causa della deforestazione e dell'avanzata degli insediamenti urbani; le popolazioni più numerose si trovano nel [[bacino amazzonico]].
 
Gli ocelotocelotti occupano vari habitat, comprese [[foreste tropicali]], paludi di [[mangrovie]] e foreste secche di montagna fino a 12001&nbsp;200&nbsp;m di altitudine. Più raramente, si spingono anche nelle [[Savana|savane]] arbustive. In genere, cercano sempre di evitare le aree aperte, dal momento che le loro tecniche predatorie, basate sull'agguato, necessitano di una folta vegetazione per avere maggior successo.
 
==Biologia==
===Territorio===
[[Image:Ocelot 01.jpg|thumb|OcelotOcelotto allo Zoozoo di [[Seattle]].]]
Gli ocelotocelotti sono generalmente animali [[Solitudine (società)|solitari]] e notturni. Nelle giornate nuvolose o quando le temperature sono più fredde, possono talvolta andare in cerca di cibo anche durante il giorno, ma quasi sempre trascorrono le ore diurne dormendo in luoghi riparati, come cavità degli alberi e fitti cespugli, o sui rami. Nel proprio territorio ciascun animale possiede di solito vari luoghi ovedove riposare e raramente utilizza lo stesso posto per due giorni consecutivi. Sebbene la maggior parte dei felini delle dimensioni dell'ocelotocelotti siano ottimi arrampicatori, esso caccia soprattutto al suolo. Se necessario, è in grado di nuotare anche piuttosto bene.
 
Le dimensioni dei territori sono variabili e dipendono, tra le altre cose, dal sesso e dal tipo di habitat: quelli dei maschi sono solitamente più grandi di quelli delle femmine e quelli situati in regioni ricche di prede sono meno estesi. La loro estensione varia dai {{Val|2 |ai |31&nbsp;|ul=km²}}, ma gli animali generalmente ne occupano sempre l'area centrale, più piccola, di 2–10&nbsp;{{Val|2|–|10|u=km²}}. I territori dei maschi si sovrappongono a quelli di più femmine, sebbene in alcune aree tali sovrapposizioni si riscontrino anche in territori di esemplari dello stesso sesso, sia maschi chesia femmine. L'unica eccezione a questa regola sono gli esemplari giovani, la cui presenza nel territorio della madre viene tollerata da quest'ultima ancora per un po' di tempo.
 
La marcatura dei sentieri, dei territori di caccia, nonché il contatto con i conspecifici, avviene attraverso segnali visivi e olfattivi. Gli ocelotocelotti lasciano i segni dei propri artigli sui tronchi degli alberi, spruzzano particolari oggetti con l'[[urina]] e depositano le proprie [[feci]] in luoghi ovedove sono ben visibili. I confini dei territori vengono difesi strenuamente dalle intrusioni di esemplari dello stesso sesso, e tali scontri possono sfociare anche in veri e propri combattimenti.
 
===Alimentazione===
Gli ocelotocelotti vanno a caccia di notte, spostandosi talvolta per vari chilometri all'interno dei propri territori. La loro dieta è composta prevalentemente da [[vertebrati]], soprattutto da animali che non superano il chilo di pesochilogrammo. Tra i [[mammiferi]] le prede preferite sono [[roditori]], come [[Echimyidae|ratti spinosi]], [[Sigmodontinae|topi del Nuovo Mondo]] e [[Erethizontidae|porcospini]], [[Didelphidae|opossum]] e [[Sylvilagus|silvilaghi]], ma talvolta gli ocelotocelotti catturano anche animali più grandi, come [[coati]], [[Alouatta|aluattescimmie urlatrici]], [[Folivora|bradipi]], [[tamandua]] e [[Mazama (zoologia)|mazama]]. Sul loro menù compaiono inoltre [[uccelli]] (come [[Cracidae|hocco]] e [[Tinamiformes|tinami]]), [[rettili]] (come [[Iguanidae|iguane]], [[Testudines|tartarughe]] e [[Serpentes|serpenti]]), [[anfibi]] e [[pesci]]. In quantità inferiori, mangiano anche [[invertebrati]], come [[Brachyura|granchi]] e [[insetti]] vari.
 
===Riproduzione===
Nelle regioni più settentrionali e meridionali dell'areale, l'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] ha luogo in autunno, mentre ai tropici, probabilmente, non vi è una stagione degli amori ben definita. Gli ocelotocelotti, generalmente solitari, si incontrano unicamente per questo scopo, e una volta avvenuta la fecondazione i partner si separano di nuovo. L'[[Ciclo estrale|estro]] dura circa sette-dieci giorni e, almeno nelle regioni più calde dell'areale, le femmine sono poliestrali, cioè vanno in [[Ciclo estrale|calore]] più volte all'anno. Dopo un periodo di [[gestazione]] di circa 79-85 giorni, la femmina mette al mondo uno o due (raramente tre) piccoli.
 
Nelle settimane precedenti il parto la femmina allestisce un'apposita tana ove allevare i piccoli, la quale può essere situata nella cavità di un tronco, in un crepaccio o in una piccola caverna, o tra la folta vegetazione. L'allevamento dei piccoli è compito esclusivo della femmina, dal momento che il maschio non vi collabora affatto.
 
Alla nascita i piccoli pesano circa {{Val|200|-|280&nbsp;|ul=g}} e misurano circa 23–25&nbsp;{{Val|23|–|25|u=cm}} di lunghezza. Aprono gli occhi verso i 14 giorni di età e iniziano a camminare dopo tre settimane. Tra le quattro e le sei settimane lasciano per la prima volta la tana e iniziano a seguire la madre quando essa va a caccia, ma solo a partire dall'ottava settimana iniziano ad assumere cibo solido. Sono del tutto [[Svezzamento|svezzati]] dopo il terzo mese di vita.
 
Le femmine raggiungono la [[maturità sessuale]] verso i 18-22 mesi, i maschi verso i 30. La madre permette ai propri piccoli di girovagare entro il proprio territorio fino a quando essi hanno due o tre anni, ma poi essi devono abbandonarlo per andare a stabilirsi in una propria area.
 
===Nemici===
L'aspettativa di vita allo stato selvatico è stimata sui dieci anni, ma in cattività gli ocelotocelotti possono raggiungere anche vent'anni. Tra i loro nemici naturali ricordiamo [[Boidae|boa]], [[Puma concolor|puma]], [[Panthera onca|giaguari]] e [[Harpia harpyja|arpie]].
 
La più grande minaccia per l'ocelotocelotto, tuttavia, è costituita dall'uomo. Oltre alla caccia e alla distruzione dell'habitat, gli incidenti stradali, nelle regioni più densamente popolate, stanno divenendo sempre più una delle principali cause di mortalità per questo animale.
 
==Conservazione==
[[Image:Ocelotlarcomuseum.jpg|thumb|left|Scultura moche risalente al 200 d.C.]]
Il nome «ocelot» deriva dalla parola [[Lingua nahuatl|nahuatl]] ''ocelotl'', ma in origine questa designazione, probabilmente, si riferiva al [[Panthera onca|giaguaro]]. L'animale compare nella mitologia degli [[Aztechi]]: nella [[Cosmogonia azteca|cosmogonia]] di questo popolo, infatti, la prima età era nota come ''nahui-ocelotl'' («[Età dei] Quattro Giaguari») e nel [[Calendario azteco|calendario]] esistevano giorni chiamati ''ocelotl''. Gli artigli e le pelli di ocelotocelotto venivano utilizzati per confezionare abiti da cerimonia e anche il dio [[Quetzalcoatl]] veniva raffigurato con orecchini fatti con gli artigli di questo animale.
[[Image:Salvador Dali NYWTS.jpg|thumb|[[Salvador Dalí]] con il suo ocelot Babou.]]
Il nome «ocelot» deriva dalla parola [[Lingua nahuatl|nahuatl]] ''ocelotl'', ma in origine questa designazione, probabilmente, si riferiva al [[Panthera onca|giaguaro]]. L'animale compare nella mitologia degli [[Aztechi]]: nella [[Cosmogonia azteca|cosmogonia]] di questo popolo, infatti, la prima età era nota come ''nahui-ocelotl'' («[Età dei] Quattro Giaguari») e nel [[Calendario azteco|calendario]] esistevano giorni chiamati ''ocelotl''. Gli artigli e le pelli di ocelot venivano utilizzati per confezionare abiti da cerimonia e anche il dio [[Quetzalcoatl]] veniva raffigurato con orecchini fatti con gli artigli di questo animale.
 
In Europa, questa specie di felino è nota soprattutto per le [[Pelliccia|pellicce]], che erano considerate di gran pregio in [[pelletteria]]. Per questo motivo è stato uno dei felini ad aver subito una persecuzione maggiore, basti ricordare che tra gli anni sessanta e la metà degli anni settanta ogni anno ne venivano messe in commercio fino a 200.000 pelli. Negli Stati Uniti una pelliccia di ocelot poteva raggiungere un prezzo di 40.000 dollari<ref name=WCoW>{{Cita libro|autore=Sunquist, Mel|autore2=Sunquist, Fiona|anno=2002|titolo= Wild cats of the World |editore=University of Chicago Press |città= Chicago |pagine= 120–129|isbn=0-226-77999-8}}</ref>. Fino agli anni ottanta, la Repubblica Federale Tedesca era una delle maggiori importatrici. Nel 1986 la Comunità Europea vietò l'importazione delle pelli di ocelot e a partire dal gennaio 1990 ne è assolutamente proibito il commercio.
 
In Europa, questa specie di felino è nota soprattutto per le [[Pelliccia|pellicce]], che erano considerate di gran pregio in [[pelletteria]]. Per questo motivo è stato uno dei felini ad aver subito una persecuzione maggiore, basti ricordare che tra gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e la metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] ogni anno ne venivano messe in commercio fino a 200.&nbsp;000 pelli. Negli Stati Uniti una pelliccia di ocelotocelotto poteva raggiungere un prezzo di 40.&nbsp;000 dollari<ref name=WCoW>{{Cita libro|autore=Sunquist, Mel|autore2=Sunquist, Fiona|anno=2002|titolo= Wild cats of the World |url=https://archive.org/details/wildcatsofworld0000sunq|editore=University of Chicago Press |città= Chicago |pagine= 120–129|isbn=0-226-77999-8}}</ref>. Fino agli anni ottanta, la Repubblica Federale Tedesca era una delle maggiori importatrici. Nel 1986 la Comunità Europea vietò l'importazione delle pelli di ocelotocelotto e a partire dal gennaio 1990 ne è assolutamente proibito il commercio.
Un'altra minaccia per la specie è costituita dal suo impiego come [[animale da compagnia]], dal momento che per impadronirsi dei piccoli i cacciatori abbattono le madri. Questa pratica, tuttavia, è scesa fino a livelli insignificanti, visto che l'ocelot è protetto in quasi ogni Paese del suo areale e che compare già dal 1989 nell'Appendice I della [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione]] (CITES). Tuttavia, secondo la [[IUCN]], il commercio illegale di pelli e di esemplari da vendere come animali da compagnia continua tuttora, malgrado la Convenzione vieti qualsiasi commercio di prodotti ricavati da ocelot, comprese anche vendite private e vendite di oggetti usati prodotti quando il commercio era legale.
[[Image:Salvador Dali NYWTS.jpg|thumb|[[Salvador Dalí]] con il suo ocelotocelotto Babou.]]
Un'altra minaccia per la specie è costituita dal suo impiego come [[animale da compagnia]], dal momento che per impadronirsi dei piccoli i cacciatori abbattono le madri. Questa pratica, tuttavia, è scesa fino a livelli insignificanti, visto che l'ocelotocelotto è protetto in quasi ogni Paese del suo areale e che compare già dal 1989 nell'Appendice I della [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione]] (CITES). Tuttavia, secondo la [[IUCN]], il commercio illegale di pelli e di esemplari da vendere come animali da compagnia continua tuttora, malgrado la Convenzione vieti qualsiasi commercio di prodotti ricavati da ocelotocelotti, comprese anche vendite private e vendite di oggetti usati prodotti quando il commercio era legale.
 
Il maggior rischio per l'ocelotocelotto è costituito dalla distruzione dell'habitat. Dal momento che questo animale necessita di una fitta copertura di vegetazione, soffre molto a causa dei mutamenti nell'ambiente in cui vive, dato anche il suo tasso riproduttivo relativamente basso. A causa della sua vasta area di distribuzione, comunque, la IUCN non lo inserisce tra le specie in pericolo. Le stime parlano di una popolazione costituita da oltre 50.&nbsp;000 esemplari, ma in diminuzione. Di particolare attenzione necessita la sottospecie ''L. p. albescens'', diffusa unicamente nel [[Texas]] meridionale e nel [[Messico]] nord-orientale, la cui popolazione totale è stimata a meno di 250 esemplari. Il pericolo principale per questa sottospecie è costituito dagli incidenti stradali. Come misure di protezione, nella [[Contea di Cameron (Texas)|Contea di Cameron]] (Texas), la contea statunitense con la più alta popolazione di ocelotocelotti, vengono preservati i boschetti dove la specie sopravvive, sono stati creati dei corridoi tra le chiazze di habitat rimaste e dei sottopassaggi lungo le strade; è stato inoltre messo al bando l'impiego di tagliole e trappole<ref name=WCoW/>.
 
==Note==
Riga 134 ⟶ 128:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispeciesetichetta=Leopardus pardalisocelot|wikt=ocelot|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://lynx.uio.no/lynx/catsgportal/cat-website/catfolk/ocelot01.htm|CSG Species Accounts: Ocelot}}
* {{cita web |1=http://lynx.uio.no/lynx/catsgportal/cat-website/catfolk/ocelot01.htm |2=CSG Species Accounts: Ocelot |accesso=18 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013061249/http://lynx.uio.no/lynx/catsgportal/cat-website/catfolk/ocelot01.htm |dataarchivio=13 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.exoticcatz.com/spocelotstinner.html|Ocelot Behavior & Care, by Mindy Stinner}}
* {{cita web |1=http://www.exoticcatz.com/spocelotstinner.html |2=Ocelot Behavior & Care, by Mindy Stinner |accesso=3 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326061720/http://www.exoticcatz.com/spocelotstinner.html |dataarchivio=26 marzo 2010 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.ecology.info/ecology-ocelot-margay.htm|Ecology of the Ocelot and Margay}}
* {{cita web | 1 = http://www.ecology.info/ecology-ocelot-margay.htm | 2 = Ecology of the Ocelot and Margay | accesso = 3 aprile 2012 | dataarchivio = 26 agosto 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130826231426/http://ecology.info/ecology-ocelot-margay.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Felidi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}