Sentiero Primaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink
Voce non più orfana
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Emilia-Romagna|agosto 2016|}}
{{tmp|Percorso ciclabile-escursionistico}}
{{Voci senza uscita}}
|nome = Sentiero Primaro
{{tmp|Percorso escursionistico}}
|altri nomi =
|simbolo =
|logo =
|immagine =
|didascalia =
|tipo percorso = escursionistico
|numero =
|gestore =
|stato =
|stato2 =
|stato3 =
|divamm1 =
|divamm2 =
|divamm3 =
|catena montuosa =
|montagna =
|inizio = Ferrara
|inizio link =
|fine = Strada statale 309 Romea
|fine link =
|intersezioni =
|parte di =
|lunghezza =
|altitudine massima =
|altitudine minima =
|dislivello =
|superficie =
|apertura =
|chiusura =
|tempo =
|difficoltà =
|tracciato =
|didascalia tracciato =
|mappa =
|didascalia mappa =
|note =
|sito =
}}
Il '''sentiero Primaro''' è nato con l'intenzione di ripercorrere il corso originale del [[Po di Primaro]]. Il suo tracciato va da [[Ferrara]] a [[Traghetto (Argenta)|Traghetto]] poi piega decisamente verso est e passando per [[Argenta]] arriva sulla [[Strada statale 309 Romea|strada Romea]] (SS 309). Costeggia molte zone naturalistiche come le [[Valli di Comacchio]].
 
Nel 2009 è stato interamente segnato dalla sezione [[Club Alpino Italiano]] (CAI) di Argenta e dedicato al proprio ex presidente Daniele Zagani. Dal 2015 è diventato tappa integrante della [[Via Romea Germanica]].
Il '''sentiero Primaro''' è nato con l'intenzione di ripercorrere il corso originale del [[Po di Primaro]].
Il suo tracciato va da [[Ferrara]] a [[Traghetto (Argenta)|Traghetto]] poi piega decisamente verso est e passando per [[Argenta]] arriva sulla [[Strada statale 309 Romea|strada Romea]] (SS 309).
Costeggia molte zone naturalistiche come le [[Valli di Comacchio]].
 
Nel 2009 è stato interamente segnato dalla sezione [[Club Alpino Italiano]] (CAI) di Argenta e dedicato al proprio ex presidente Daniele Zagani.
Dal 2015 è diventato tappa integrante della Via Romea Germanica.
{{portale|Emilia}}