Mario Pašalić: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(886 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mario Pašalić
|Immagine =
|Didascalia = Pašalić
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HRV}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Atalanta}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2003-2005|GOSK Kastel Gomilica|
|2005-2013|Hajduk Spalato|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2013-2014|
|2014-2015|→ Elche|31 (3)<ref name="Chelsea">In prestito dal {{Calcio Chelsea|
|2015-2016|→ Monaco|16 (3)<ref name="Chelsea"/>
|2016-2017|→ Milan|24 (5)<ref name="Chelsea"/>
|2017-2018|→ Spartak Mosca|21 (4)<ref name="Chelsea"/>
|2018-|Atalanta|236 (48)<ref>Dal 2018 al 2020 in prestito dal {{Calcio Chelsea|N}}.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|HRV|M|15}}|2 (0)
|
|2011
|
|
|2014-
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2022}}}}
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieArgento|[[UEFA Nations League 2022-2023|Paesi Bassi 2023]]}}
|Aggiornato = 4 ottobre 2025
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Pašalić
|ForzaOrdinamento = Pasalic, Mario
|Sesso = M
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[mâːrio pǎʃalitɕ]}}
|LuogoNascita = Magonza
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
Riga 46 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Non va confuso con un altro Pašalić nonché quasi omonimo, [[Marco Pašalić|Marco]] (classe 2000), anch'egli calciatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/marco-pasalic/profil/spieler/395928|titolo=Marco Pasalic - Profilo giocatore 22/23|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
[[Mezzala]]
== Carriera ==
=== Club ===
==== Hajduk Spalato ====
Inizia a giocare a calcio
Il 13 luglio 2013 mette a segno il suo primo gol
==== Chelsea
Con l'Hajduk aveva un contratto valido fino al 2017,<ref name= cds /> ma il 9 luglio 2014 viene ceduto agli inglesi del {{Calcio Chelsea|N}} per una cifra vicino ai 3 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2014/07/09/pasalic-signs|titolo=Pasalic signs|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref>
==== Elche ====
[[File:Mario Pasalic 2015.jpg|thumb|left|Pašalić con l'Elche nel 2015]]
Il 22 luglio 2014, dopo aver iniziato la preparazione con i ''blues'', passa in prestito, per un anno, alla squadra spagnola dell'{{Calcio Elche|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2014/07/22/spanish-loan-for-pasalic|titolo=Spanish loan for Pasalic|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.elchecf.es/-/presentacion-de-mario-pasalic-como-nuevo-jugador-del-elche-c-f-|titolo=VÍDEO - Presentación de Mario Pašalić como nuevo jugador del Elche C.F.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727215256/http://www.elchecf.es/-/presentacion-de-mario-pasalic-como-nuevo-jugador-del-elche-c-f- }} elchecf.es</ref> Debutta, con la maglia del club spagnolo, il 24 agosto successivo nella sconfitta per 3-0 contro il {{Calcio Barcellona|N}}. Il 12 aprile 2015 arriva il primo gol, con la nuova maglia, siglando lo 0-2 finale nella vittoria esterna contro il {{Calcio Cordoba|N}}.<ref>{{cita testo|url=http://futbol.as.com/futbol/2015/04/12/primera/1428864037_369690.html|titolo=Pasalic y Albacar dan oxígeno al Elche y desahucian al Córdoba}} as.com</ref> Conclude il prestito all'Elche con un bottino di 35 presenze e 3 reti siglate.
==== Monaco ====
Il 3 luglio 2015 viene ceduto, in prestito, al {{Calcio Monaco|N}} nell'ambito dell'operazione che porta [[Radamel Falcao]] al Chelsea.<ref>{{cita testo|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2015/07/03/pasalic-loan-to-monaco|titolo=Pasalic loan move to Monaco}} chelseafc.com</ref> L'esordio arriva il 28 luglio successivo in occasione della partita di qualificazione, per la [[UEFA Champions League|Champions League]], contro gli svizzeri dello {{Calcio Young Boys|N}}; in tale occasione mette a segno anche il gol del definitivo 3-1 in favore della sua squadra.<ref>{{cita testo|url=http://www.asmonaco.com/en/article/match-report-young-boys-1-3-as-monaco-68495.html|titolo=MATCH REPORT: Young Boys 1-3 AS Monaco|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150806000856/http://www.asmonaco.com/en/article/match-report-young-boys-1-3-as-monaco-68495.html }} asmonaco.com</ref> Invece l'8 agosto 2015 arriva l'esordio in [[Ligue 1]], in occasione della trasferta vinta, per 1-2, contro il {{Calcio Nizza|N}}.<ref>{{cita testo|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/24444/le-gym-tombe-les-armes-a-la-main|titolo=Le Gym tombe les armes à la main}} ogcnice.com</ref> Il 16 ottobre successivo arriva il primo gol nel campionato francese, in occasione del pareggio interno, per 1-1, contro l'{{Calcio Olympique Lione|N}}. Conclude la stagione in Francia con un bottino di 29 presenze e 7 reti.
==== Milan ====
Il 27 agosto 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento, in prestito, al club italiano del {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2016/08/27/pasalic-in-milan-switch|titolo=Pasalic in Milan switch|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/prima-squadra/2016-08-27/benvenuto-mario|titolo=Benvenuto Mario!|data=27 agosto 2016|accesso=4 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828173915/https://www.acmilan.com/it/news/prima-squadra/2016-08-27/benvenuto-mario|urlmorto=sì}}</ref> L'esordio arriva il 30 ottobre successivo in occasione della vittoria casalinga, per 1-0, contro il {{Calcio Pescara|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/30-10-2016/tabellino-milan-pescara-c-esordio-pasalic-170662819426.shtml|titolo=Il tabellino di Milan-Pescara: c'è l'esordio di Pasalic|accesso=1º dicembre 2019}}</ref> Il 4 dicembre 2016 mette a segno la sua prima rete con la maglia ''rossonera'' in occasione della vittoria, per 2-1, contro il {{Calcio Crotone|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/milan/milan-crotone-gol-1.2727770|titolo=Calcio Serie A, Milan-Crotone 2-1: Lapa-gol vale tre punti dopo lo svantaggio|accesso=1º dicembre 2019}}</ref> Il 23 dicembre vince il suo primo trofeo con la squadra milanese, battendo la {{Calcio Juventus|N}} nella [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]] ai [[Tiri di rigore|rigori]], realizzando proprio il rigore decisivo (punteggio finale 5-4 per il Milan).<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2016/12/23/news/juventus-milan_4-5_donarumma_e_pasalic_regalano_la_supercoppa_ai_rossoneri-154769387/|titolo = Juventus-Milan 4-5 dopo i rigori: Donnarumma e Pašalić regalano la Supercoppa ai rossoneri|autore = Jacopo Manfredi|data = 23 dicembre 2016|accesso = 26 dicembre 2016}}</ref> Conclude la stagione con un bottino di 27 presenze e 5 reti con l'aggiunta della vittoria della Supercoppa italiana.
==== Spartak Mosca ====
[[File:Mario Pašalić 2017.jpg|thumb|upright=0.8|Pašalić in allenamento con la maglia dello Spartak Mosca nel settembre 2017.]]
Il 2 agosto 2017, dopo aver rinnovato il proprio contratto per ulteriori due anni con il Chelsea, viene ufficializzato il suo trasferimento, a titolo temporaneo, al club [[Russia|russo]] dello {{Calcio Spartak Mosca|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2017/08/02/pasalic-in-russian-loan-move|titolo=Pasalic in Russian loan move|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://spartak.com/news/2017-08-02-mario_pashalich_perekhodit_vspartak_napravakh_arendy/|titolo=Марио Пашалич переходит в «Спартак» на правах аренды|lingua=RU|data=2 agosto 2017|accesso=2 agosto 2017}}</ref> L'esordio arriva quattro giorni più tardi in occasione della trasferta persa, per 5-1, contro lo {{Calcio Zenit|N}}. Il 12 agosto invece, nella trasferta persa, per 2-1, contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}}, mette a segno la sua prima rete in terra russa. Chiude la stagione con 32 presenze e 5 reti messe a segno.
==== Atalanta ====
Il 25 luglio 2018 fa ritorno in Italia, passando in prestito per 1 milione di euro (con diritto di riscatto a 15 milioni) all'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2018/7/25/pasalic-heads-to-italy|titolo=Pasalic heads to Italy; Nathan to Brazil|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/site/paginalive/prima-squadra/Stagione-2018-2019/2018-07/25-07-Acquisto-Pasalic.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725184108/https://www.atalanta.it/site/paginalive/prima-squadra/Stagione-2018-2019/2018-07/25-07-Acquisto-Pasalic.html|urlmorto=sì|titolo=Mario Pašalić all'Atalanta|sito=atalanta.it|accesso=25 luglio 2018}}</ref> L'esordio con i bergamaschi arriva il 9 agosto successivo in occasione del terzo turno di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]] contro gli [[Israele|israeliani]] dell'{{Calcio Hapoel Haifa|N}} dove mette a segno anche il momentaneo 3-1 del 4-1 finale a favore dei suoi.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europa-league/2018/08/09/hapoel-haifa-atalanta-risultato-gol|titolo=Hapoel Haifa Atalanta 1-4, Gasperini ipoteca il playoff di Europa League. GOL E HIGHLIGHTS|data=28 agosto 2018}}</ref> Il 20 agosto disputa anche la sua prima partita in campionato in occasione della vittoria, per 4-0, contro il {{Calcio Frosinone|N}} e anche in questa occasione mette a segno un gol.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/08/20/atalanta-frosinone-risultato-gol|titolo=Atalanta Frosinone 4-0: Papu-show, due gol e due assist. Gol e highlights|accesso=1º dicembre 2019}}</ref>
Al termine di una stagione con 5 reti in 33 partite (4 di queste nel finale di campionato, di cui una importante nel successo per 2-1 in casa del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/22-04-2019/napoli-atalanta-1-2-zapata-pasalic-rispondono-mertens-330974835285.shtml|titolo=Napoli-Atalanta 1-2: Zapata e Pasalic rispondono a Mertens|accesso=1º dicembre 2019}}</ref> e un'altra nel 3-1 al {{Calcio Sassuolo|N}} che ha consentito agli orobici di qualificarsi in Champions)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2019/05/26/news/atalanta-sassuolo_3-1_i_bergamaschi_fanno_la_storia_e_champions_league-227264452/|titolo=Atalanta-Sassuolo 3-1: i bergamaschi fanno la storia, è Champions League|data=26 maggio 2019|accesso=1º dicembre 2019}}</ref> non viene riscattato dai nerazzurri, salvo poi in seguito venire acquistato nuovamente in prestito anche per la stagione 2019-2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2019/07/03/mario-pasalic-signs-new-contract-and-returns-to-atalanta|titolo=Mario Pasalic signs new contract and returns to Atalanta on loan|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/mario-pasalic-ancora-in-nerazzurro/|titolo=Mario Pašalić ancora in nerazzurro|accesso=1º dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904230742/https://www.atalanta.it/news/mario-pasalic-ancora-in-nerazzurro/|urlmorto=no}}</ref> In questa stagione trova più spazio dal 1º minuto e il 6 novembre 2019 nella quarta giornata del girone eliminatorio di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]], va a segno nella partita casalinga pareggiata per 1-1 contro il {{Calcio Manchester City|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2019/11/06-63117304/atalanta-manchester_city_pasalic_risponde_a_sterling_ora_serve_unimpresa/|titolo=Atalanta-Manchester City: Pasalic risponde a Sterling. Ora serve un'impresa|accesso=7 novembre 2019}}</ref> che coincide inoltre con il primo risultato positivo del club in questa competizione nella sua storia, dopo le tre sconfitte consecutive nelle prime tre giornate del girone stesso. Il 30 novembre seguente trova la sua prima doppietta in massima serie, nel successo per 3-0 degli orobici contro il {{Calcio Brescia|N}}, trovando la rete anche di tacco<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Brescia/29-11-2019/brescia-atalanta-0-3-doppio-pasalic-gode-dea-grosso-resta-ultimo-3501492986960.shtml|titolo=Dominio Atalanta a Brescia: doppio Pasalic e Ilicic. Grosso rimane ultimo|accesso=1º dicembre 2019}}</ref>. Nella gara di ritorno contro i bresciani, il 14 luglio 2020, trova la prima tripletta<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/per-pasalic-prima-tripletta-in-carriera/|titolo=Per Pašalić prima tripletta in carriera|accesso=15 luglio 2020}}</ref> da professionista nel successo bergamasco per 6-2.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2020/07/14/news/atalanta-brescia_6-2_i_nerazzurri_tornano_a_vincere_derby_dominato-261947039/|titolo=Atalanta-Brescia 6-2: altro show nerazzurro, derby dominato e notte al secondo posto|data=14 luglio 2020|accesso=15 luglio 2020}}</ref> Il 12 agosto segna il gol dell'1-0 nei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] contro il {{Calcio PSG|N}}; successivamente, dopo 2 anni in prestito oneroso, viene riscattato per 15 milioni di €.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2020/06/22/pasalic-joins-atalanta-permanently|titolo=Chelsea transfer news: Mario Pasalic joins Atalanta permanently|lingua=en|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/pasalic-acquistato-a-titolo-definitivo/|titolo=Pašalić acquistato a titolo definitivo|accesso=4 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2020/06/22/pasalic-costo-atalanta-stipendio/|titolo=Ufficiale, l’Atalanta riscatta Pasalic: le cifre dell'affare|data=22 giugno 2020|accesso=4 giugno 2021}}</ref>
Nel 2020-2021 trova meno spazio rispetto all'anno prima a causa di una pubalgia che lo ha tenuto fuori tra novembre e gennaio;<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/atalanta-pasalic-operazione-pubalgia/1xvd92dnvpivk1oyxak3lcyygx|titolo=L'Atalanta perde Pasalic: possibile operazione per risolvere la pubalgia|accesso=4 giugno 2021}}</ref> ciononostante raggiunge quota 100 presenze (tra campionato e coppe) coi bergamaschi il 3 febbraio 2021 nella gara di Coppa Italia pareggiata 0-0 in casa del {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/pasalic-a-napoli-100a-gara-in-nerazzurro/|titolo=Pašalić: a Napoli 100ª gara in nerazzurro|accesso=4 giugno 2021}}</ref> Realizza 6 gol in stagione (tutti in campionato), due di questi il 12 marzo 2021 nel successo per 3-1 contro lo {{Calcio Spezia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/sport/26519871/atalanta-spezia-gol-highlights-pasalic-muriel.html|titolo=Atalanta-Spezia 3-1, gol e highlights. Doppietta di Pasalic e rete di Muriel|accesso=4 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210604095452/https://corrieredellumbria.corr.it/news/sport/26519871/atalanta-spezia-gol-highlights-pasalic-muriel.html|urlmorto=sì}}</ref>
L'anno successivo va a segno nella sconfitta per 2-3 contro il {{Calcio Milan|N}} del 3 ottobre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/atalanta/serie-a-atalanta-milan-2-3-calabria-tonali-e-leao-stendono-la-dea_38987751-202102k.shtml|titolo=Serie A: Atalanta-Milan 2-3, Calabria, Tonali e Leao stendono la Dea|accesso=21 ottobre 2021}}</ref> Diciassette giorni dopo va a segno nella sconfitta per 3-2 in Champions contro il {{Calcio Manchester United|N}}, diventando il primo calciatore di una squadra italiana ad avere segnato in Champions League (Roberto Boninsegna ci era già riuscito nel 1976/77, ma in [[Coppa UEFA]]) contro entrambe le squadre di [[Manchester]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/champions-league-manchester-united-atalanta-3-2-la-dea-sogna-per-un-tempo-ronaldo-la-stende-all-81_39691085-202102k.shtml|titolo=Champions League, Manchester United-Atalanta 3-2: la Dea sogna per un tempo, Ronaldo la stende all'81|accesso=21 ottobre 2021}}</ref> Il 20 novembre realizza una doppietta nel successo per 5-2 contro lo {{Calcio Spezia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-atalanta-spezia-5-2-la-dea-travolge-motta-e-aggancia-il-terzo-posto_41916720-202102k.shtml|titolo=Serie A, Atalanta-Spezia 5-2: la Dea travolge Motta e aggancia il terzo posto|accesso=21 novembre 2021}}</ref> Dieci giorni dopo realizza una tripletta nel successo per 4-0 contro il {{Calcio Venezia|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/11/30/news/atalanta-venezia_4-0_tripletta_di_pasalic_e_koopmeiners_la_dea_sale_al_terzo_posto-328445612/|titolo=Atalanta-Venezia 4-0, tripletta di Pasalic e Koopmeiners: la Dea sale al terzo posto|data=30 novembre 2021|accesso=1º dicembre 2021}}</ref> (la seconda in massima serie per lui).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/atalanta/serie-a-atalanta-venezia-4-0-tripletta-show-di-pasalic_42400410-202102k.shtml|titolo=Serie A, Atalanta-Venezia 4-0: tripletta show di Pasalic|accesso=1º dicembre 2021}}</ref>
Nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio 2023-2024|annata 2023-2024]], contribuisce alla vittoria dell'[[UEFA Europa League 2023-2024|Europa League]] da parte degli orobici, arrivata in seguito al successo in [[Finale della UEFA Europa League 2023-2024|finale]] sul {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, che ha rappresentato il primo trofeo europeo nella storia del club.<ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/22-05-2024/l-atalanta-vince-l-europa-league-lookman-segna-tre-gol-a-bayer.shtml|titolo=Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua|autore=Matteo Brega|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 maggio 2024|accesso=23 maggio 2024}}</ref><ref name=":12">{{cita news|autore=Carlos Passerini|autore2=Maria Strada|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/europa-league/diretta-live/24_maggio_22/atalanta-bayer-leverkusen-diretta-live.shtml|titolo=Atalanta-Bayer Leverkusen: 3-0, Tripletta di Lookman! Il risultato della finale di Europa League|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 maggio 2023|accesso=23 maggio 2023}}</ref>
=== Nazionale ===
Ha giocato con le nazionali croate Under-15, Under-16, Under-17, Under-19 ed Under-21.
Il 4 settembre 2014, esordisce con la maglia della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale maggiore]], in occasione della partita amichevole vinta per 2-0 contro {{NazNB|CA|CYP|M}}. Viene inserito nei preconvocati per i [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] di [[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]], salvo poi venire escluso dalla lista definitiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2018/06/06/convocati-croazia-mondiali-2018/|titolo=I convocati della Croazia per i Mondiali|sito=Il Post|data=6 giugno 2018|accesso=1º dicembre 2019}}</ref>
Dopo i Mondiali, viene convocato frequentemente in nazionale, seppur non scendendo in campo con continuità a causa della forte concorrenza nel suo ruolo. Il 15 ottobre 2020, realizza la sua prima rete con la Croazia, segnando il decisivo 2-1 in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].<ref>{{Cita web|url=https://hns-cff.hr/news/21839/pasalic-presretan-sam-trebao-mi-je-prvijenac-da-probijem-led/|titolo=Pašalić: "Presretan sam, trebao mi je prvijenac da probijem led"|lingua=hr|accesso=8 ottobre 2020}}</ref> Nel 2021, viene convocato per gli europei,<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/euro2020-pasalic-convocato-nella-croazia/|titolo=EURO2020: Pašalić convocato nella Croazia|accesso=4 giugno 2021}}</ref> in cui gioca 2 delle 4 gare dei croati eliminati agli ottavi dalla {{NazNB|CA|ESP|M}} ai supplementari, segnando il gol del provvisorio 3-3.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/euro-2020/2021/06/28-83107988/croazia-spagna_3-5_ai_supplementari_morata_trascina_luis_enrique_ai_quarti|titolo=Croazia-Spagna 3-5 ai supplementari: Morata trascina Luis Enrique ai quarti|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Il 7 settembre 2021, allo [[Stadio municipale di Poljud|stadio Poljud]] di Spalato, mette a referto la seconda rete nel successo per 3-0 ai danni della {{NazNB|CA|SVN|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://hns-cff.hr/news/23100/livaja-pasalic-vlasic-raspolozena-hrvatska-nadigrala-sloveniju/|titolo=LIVAJA, PAŠALIĆ, VLAŠIĆ: RASPOLOŽENA HRVATSKA NADIGRALA SLOVENIJU|editore= |data=7 settembre 2021|accesso=8 settembre 2021|lingua= HR |titolotradotto=Livaja, Pašalić e Vlašić: La Croazia di buon voglia ha dominato la Slovenia}}</ref>
Il 9 novembre del 2022, viene inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Zlatko Dalić]] nella lista dei convocati per i [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali di calcio]] in [[Qatar]].<ref>{{Cita web|url=https://hns-cff.hr/news/24798/izbornik-dalic-objavio-popis-za-sp-u-kataru/|titolo=IZBORNIK DALIĆ OBJAVIO POPIS ZA SP U KATARU!|editore= |data=9 novembre 2022|accesso=9 novembre 2022|lingua= HR |titolotradotto=Il CT Dalić ha annunciato la lista per i Mondiali in Qatar!}}</ref>
Il 5 dicembre del 2022, segna il rigore decisivo dell'ottavo di finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali di calcio]] [[Croazia]] - [[Giappone]], sempre a [[Doha]].
==
===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 98 ⟶ 136:
!Reti
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2"| {{Bandiera|HRV}}
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2013-2014|2013-2014]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2013-2014|1. HNL]] || 30 || 11 || [[Hrvatski nogometni kup 2013-2014|CC]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 3<ref name=preliminari>Nei turni preliminari
|-
!colspan="3"|Totale Hajduk Spalato|| 32 || 11 || || 3 || 0 || || 3 || 0 || || 1 || 0 || 39 || 11
|-
||
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|FRA}}
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 24 || 5 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 1 || 0 || 27 || 5
|-
|| 2017-2018 || {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Spartak Mosca|N}} || [[Prem'er-Liga 2017-2018|PL]] || 21 || 4 || [[Kubok Rossii 2017-2018|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6+1 || 0 || [[Superkubok Rossii 2017|SR]] || 0 || 0 || 32 || 5
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|2018-2019]] || rowspan="8"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 4<ref name=preliminari/> || 1<ref name=preliminari/> || - || - || - || 42 || 8
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 35 || 9 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 9 || 3 || - || - || - || 45 || 12
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 25 || 6 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 33 || 6
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie A 2021-2022|A]] || 37 || 13 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]+[[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 5+4 || 1 || - || - || - || 48 || 14
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 5
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2023-2024|2023-2024]] || [[Serie A 2023-2024|A]] || 34 || 6 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 11 || 1 || - || - || - || 50 || 8
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2024-2025|2024-2025]] || [[Serie A 2024-2025|A]] || 34 || 5 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 10 || 3 || [[Supercoppa italiana 2024|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2024|SU]] || 0+1 || 0 || 47 || 6
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie A 2025-2026|A]] || 6 || 1 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 2 || 1 || - || - || - || 8 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta || 236 || 48 || || 19 || 3 || || 50 || 10 || || 1 || 0 || 306 || 61
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 360 || 74 || || 36 || 6 || || 69 || 12 || || 3 || 0 || 468 || 92
|}
===
{{Cronoini|HRV||M}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|6-10-2017|Fiume|HRV|1|1|FIN|-|QMondiali|2018|13={{sostin|85}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|9-10-2017|Kiev|UKR|0|2|HRV|-|QMondiali|2018|13={{sostin|88}}}}
{{Cronopar|9-11-2017|Zagabria|HRV|4|1|GRC|-|QMondiali|2018|13={{sostin|89}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Arlington|MEX|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|72}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|6-9-2018|Faro|PRT|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|55}}||14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|15-10-2018|Fiume|HRV|2|1|JOR|-|Amichevole|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|8-6-2019|Osijek|HRV|2|1|WAL|-|QEuro|2020|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Varaždin|HRV|1|2|TUN|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|6-9-2019|Bratislava|SVK|0|4|HRV|-|QEuro|2020|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|19-11-2019|Pola|HRV|2|1|GEO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2020|Porto|PRT|4|1|HRV|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|61}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|8-9-2020|Saint-Denis|FRA|4|2|HRV|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostin|66}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2020|San Gallo|CHE|1|2|HRV|1|Amichevole|13={{Sostout|75}}|14=San Gallo}}
{{Cronopar|11-10-2020|Zagabria|HRV|2|1|SWE|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-10-2020|Zagabria|HRV|1|2|FRA|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-11-2020|Istanbul|TUR|3|3|HRV|1|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|14-11-2020|Solna|SWE|2|1|HRV|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|17-11-2020|Spalato|HRV|2|3|PRT|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|24-3-2021|Lubiana|SVN|1|0|HRV|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|27-3-2021|Fiume|HRV|1|0|CYP|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|66}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|30-3-2021|Fiume|HRV|3|0|MLT|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|54}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|1-6-2021|Velika Gorica|HRV|1|1|ARM|-|Amichevole|13={{Sostin|26}}}}
{{Cronopar|6-6-2021|Bruxelles|BEL|1|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|13-6-2021|Londra|ENG|1|0|HRV|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|28-6-2021|Copenaghen|HRV|3|5|ESP|1|Euro|2020|Ottavi di finale|dts|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|1-9-2021|Mosca|RUS|0|0|HRV|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|70}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|4-9-2021|Bratislava|SVK|0|1|HRV|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|7-9-2021|Spalato|HRV|3|0|SVN|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|8-10-2021|Larnaca|CYP|0|3|HRV|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|11-10-2021|Osijek|HRV|2|2|SVK|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-11-2021|Ta' Qali|MLT|1|7|HRV|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|14-11-2021|Spalato|HRV|1|0|RUS|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|26-3-2022|Al Rayyan|HRV|1|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}|14=Al Rayyan (città)}}
{{Cronopar|29-3-2022|Al Rayyan|HRV|2|1|BGR|-|Amichevole|14=Al Rayyan (città)}}
{{Cronopar|3-6-2022|Osijek|HRV|0|3|AUT|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-6-2022|Spalato|HRV|1|1|FRA|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|10-6-2022|Copenaghen|DNK|0|1|HRV|1|Nations League|2022-2023|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2022|Saint-Denis|FRA|0|1|HRV|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|65}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|22-9-2022|Zagabria|HRV|2|1|DNK|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|25-9-2022|Vienna|AUT|1|3|HRV|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|16-11-2022|Riad|SAU|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|23-11-2022|Al Khawr|MAR|0|0|HRV|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-11-2022|Al Rayyan|HRV|4|1|CAN|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|1-12-2022|Al Rayyan|HRV|0|0|BEL|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|5-12-2022|Al Wakrah|JPN|1|1|HRV|-|Mondiali|2022|Ottavi di finale|dts|1 – 3|13={{sostin|68}}}}
{{Cronopar|9-12-2022|Al Rayyan|HRV|1|1|BRA|-|Mondiali|2022|Quarti di finale|dts|4 – 2|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|13-12-2022|Lusail|ARG|3|0|HRV|-|Mondiali|2022|Semifinale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-12-2022|Al Rayyan|HRV|2|1|MAR|-|Mondiali|2022|Finale 3º posto|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|25-3-2023|Spalato|HRV|1|1|WAL|-|QEuro|2024|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|28-3-2023|Bursa|TUR|0|2|HRV|-|QEuro|2024|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|14-6-2023|Rotterdam|NLD|2|4|HRV|1|Nations League|2022-2023|Semifinale|dts|13={{cartellinogiallo|24}}}}
{{Cronopar|18-6-2023|Rotterdam|HRV|0|0|ESP|-|Nations League|2022-2023|Finale|dts|4 – 5|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|8-9-2023|Fiume|HRV|5|0|LVA|1|QEuro|2024|13={{Sostin|60}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|11-9-2023|Erevan|ARM|0|1|HRV|-|QEuro|2024|13={{sostin|69}}}}
{{Cronopar|12-10-2023|Osijek|HRV|0|1|TUR|-|QEuro|2024|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|15-10-2023|Cardiff|WAL|2|1|HRV|1|QEuro|2024|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|18-11-2023|Riga|LVA|0|2|HRV|-|QEuro|2024|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|21-11-2023|Zagabria|HRV|1|0|ARM|-|QEuro|2024|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-3-2024|Cairo|TUN|0|0|HRV|-|Amichevole|11=dcr|12=4 - 5}}
{{Cronopar|26-3-2024|Il Cairo|EGY|2|4|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|8-6-2024|Oeiras|PRT|1|2|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|54}}|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|15-6-2024|Berlino|ESP|3|0|HRV|-|Euro|2024|1º turno|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|19-6-2024|Amburgo|HRV|2|2|ALB|-|Euro|2024|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-6-2024|Lipsia|HRV|1|1|ITA|-|Euro|2024|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-9-2024|Lisbona|PRT|2|1|HRV|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|8-9-2024|Osijek|HRV|1|0|POL|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|12-10-2024|Zagabria|CRO|2|1|SCO|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13={{cartellinogiallo|19}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-10-2024|Varsavia|POL|3|3|CRO|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13={{sostin|70}}}}
{{Cronopar|15-11-2024|Glasgow|SCO|1|0|CRO|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|18-11-2024|Spalato|CRO|1|1|PRT|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|20-3-2025|Spalato|CRO|2|0|FRA|-|Nations League|2024-2025|Quarti di finale|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|23-3-2025|Saint-Denis|FRA|2|0|CRO|-|Nations League|2024-2025|Quarti di finale|11=dts|12=5 – 4|13={{sostin|71}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-6-2025|Faro|GBZ|0|7|HRV|1|QMondiali|2026|13={{sostout|71}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|9-6-2025|Osijek|CRO|5|1|CZE|-|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|5-9-2025|Tórshavn|FRO|0|1|CRO|-|QMondiali|2026|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|8-9-2025|Zagabria|CRO|4|0|MNE|-|QMondiali|2026|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|9-10-2025|Praga|CZE|0|0|CRO|-|QMondiali|2026|13={{sostout|62}}}}
{{Cronofin|79|11}}
{{Cronoini|HRV|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|5-3-2014|Capodistria|SVN|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|28-5-2014|Zagabria|HRV|1|1|UKR|-|QEuro|2015|13={{Sostout|74}}}}
{{CronoparU|Under=21|10-10-2014|Wolverhampton|ENG|2|1|HRV|-|QEuro|2015|13={{Sostin|63}} {{Cartellinogiallo|81}}}}
{{CronoparU|Under=21|14-10-2014|Vinkovci|HRV|1|2|ENG|-|QEuro|2015|13={{Sostout|67}}}}
{{CronoparU|Under=21|13-11-2014|Sebenico|HRV|3|0|NOR|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|26-3-2015|Zagabria|HRV|3|1|MNE|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{CronoparU|Under=21|30-3-2015|Atene|GRC|0|2|HRV|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|3-9-2015|Koprivnica|HRV|1|0|GEO|-|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|7-9-2015|Tartu|EST|0|4|HRV|2|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|7-10-2015|Sebenico|SMR|0|3|HRV|1|QEuro|2017|13={{Cartellinogiallo|48}}}}
{{CronoparU|Under=21|12-10-2015|Zaprešić|HRV|3|4|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{CronoparU|Under=21|11-11-2015|Sebenico|HRV|4|0|SMR|-|QEuro|2017}}
{{CronoparU|Under=21|17-11-2015|Fiume|HRV|2|3|ESP|1|QEuro|2017|13={{Cartellinogiallo|28}} {{Sostout|89}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{CronoparU|Under=21|10-10-2016|Trelleborg|SWE|4|2|HRV|-|QEuro|2017|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronofin|14|6}}
{{Cronoini|HRV|Under-19|M}}
{{CronoparU|Under=19|17-10-2013|Ostrava|HRV|7|0|GIB|1|QEuro|2014}}
{{CronoparU|Under=19|19-10-2013|Opava|HRV|2|2|CYP|-|QEuro|2014}}
{{CronoparU|Under=19|22-10-2013|Opava|CZE|3|0|HRV|-|QEuro|2014}}
{{Cronofin|3|1}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Juniorsko prvenstvo Hrvatske u nogometu|1}}
:Hajduk Spalato: 2011-2012
==== Competizioni nazionali ====
* {{
:Milan: [[Supercoppa italiana 2016|2016]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
:Atalanta: [[UEFA Europa League 2023-2024|2023-2024]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Atalanta rosa}}
{{Elenco rose squadre
|rosa 1={{Croazia maschile calcio europeo 2020}}
|rosa 2={{Croazia maschile calcio mondiale 2022}}
|rosa 3={{Croazia maschile calcio nations league 2023}}
|rosa 4={{Croazia maschile calcio europeo 2024}}
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|