Come scopersi l'America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo identificatore IMDb ridondante (valore uguale a Wikidata) |
Leonardo Benvenuti |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film comici}}
{{Film
|
|immagine = Come scopersi l'America.jpg
|didascalia = [[Erminio Macario|Macario]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]▼
▲|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|anno uscita = 1949
▲|paese= [[Italia]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Comico
|regista = [[Carlo Borghesio]]
|soggetto = [[Mario Amendola]], Carlo Borghesio, [[Mario Monicelli]], [[Steno]], [[Leonardo Benvenuti|Leo Benvenuti]]
|sceneggiatore = Mario Amendola, Carlo Borghesio, Mario Monicelli, Steno, Leo Benvenuti
|produttore = [[Luigi Rovere]]
|produttore esecutivo =
|casa distribuzione italiana = Lux Film
|attori = *[[Erminio Macario]]: Cristoforo Colombo
*[[Carlo Ninchi]]: Gaetano
*[[Delia Scala]]: Lisa
Riga 28 ⟶ 26:
*[[Alfredo Rizzo]]: un nazista
*[[Carlo Rizzo]]: un nazista
*[[Pina Gallini]]: la sudamericana
|fotografo = [[Mario Albertelli]]
|montatore = ▼
|effetti speciali =
▲|montatore=
|musicista = [[Nino Rota]]
|
|costumista =
|truccatore = ▼
|
▲|truccatore=
▲|casaproduzione= [[Rovere Film - Lux]] Film
}}
Riga 47 ⟶ 40:
== Trama ==
Non riuscendo a trovare lavoro in Italia, Cristoforo parte per l'[[America meridionale|America del sud]] con Gaetano, un simpatico truffatore. Arrivato a destinazione tenta la fortuna in compagnia di Lisa che aveva conosciuto durante la traversata.
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film diretti da Carlo Borghesio]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]
|