Arabesque (danza classica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Bot: rimosso c:File:Wilfride_Piollet_danse_dans_"le_Lac_des_Cygnes"_(à_l'Opéra_de_Paris,_1977).jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
(23 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella [[danza]] il termine '''arabesque''' si riferisce ad una fra le più note figure del balletto, in cui una gamba è
▲Nella [[danza]] il termine '''arabesque''' si riferisce ad una fra le più note figure del balletto, in cui una gamba è allungata all'indietro e le braccia sono distese in direzioni opposte.
Comparso in Francia, culla della danza classica, verso la fine del XVIII secolo, il termine ha subito un'evoluzione, passando via via a designare:
Riga 10 ⟶ 9:
== Storia ==
=== Il genere ''arabesque-grotesque'' ===
Nella Francia della seconda metà del [[Settecento]] "arabesque" non è l'[[arabesco]], ornamento di origine araba, ma è sinonimo di "[[grottesca]]"<ref>Sul significato di arabesque nel Settecento francese, vedi Bruno Pons, ''Arabesques, or New Grotesques'', in Alain Gruber (ed.), ''The History of Decorative Arts. Classicism and the Baroque in Europe'', Abbeville Press Publishers, 1996, pp. 157-223</ref>, ossia dello stile decorativo all'antica, creato da [[Raffaello]] ispirandosi agli affreschi delle ville romane dissotterrate alla fine del XV secolo. Tornate di moda con gli [[scavi di
<ref>
Così come in pittura
Alla sua origine (fine XVIII secolo – inizi XIX secolo) l'arabesque (intesa come posa) rappresenta quindi l'espressione di questo nuovo stile, e si configura quindi, contrariamente all'epoca attuale, come figura libera, caratterizzata da posizioni diverse (avanti o indietro) di gambe e braccia, e quindi indeterminata<ref name="Blasis"/>.
File:Apollon Belvedere Vatikan.jpg|2. [[Apollo del Belvedere]]
File:Audran, Claude III - Arabesque - c. 1704.jpg|3. [[Claude Audran III
File:Schadow - Vigano 5.jpg|4. Inc. di [[Johann Gottfried Schadow]] [[1797]]
File:Arabesque de Jean Bérain père.jpg|5. Arabesque di [[Jean Berain]] fine seicento
File:Antonio Canova - The Three Graces Dancing - WGA04023.jpg|6.[[Antonio Canova]] Le tre Grazie [[1799]]
</gallery
=== Noverre e il genere ''arabesque'' ===
Alla rigorosa definizione delle forme accademiche l'arabesque contrappone una più aperta e moderna visione del “Bello ideale” e, soprattutto, un'indeterminatezza (Blasis scriverà “le arabesque sono infinite”<ref>Ibidem ''Traité'' di Blasis</ref>) che preannuncia l'estetica romantica. Questa indeterminatezza, insieme alla esasperata ricerca di originalità, susciterà l'irrigidimento del mondo accademico che interpreta queste trasformazioni come una grave violazione della tradizione e una deprecabile forma di degenerazione. Nel [[1804]], nel IV tomo della nuova edizione di ''Lettres sur la Danse, sur les Ballets et les Arts'', [[Jean-Georges Noverre]] si esprime riguardo all'arabesque con grande disprezzo intendendola come un genere e non una figura<ref>''Lettere sulla danza, sui balletti e sulle arti (1803)'', a cura di Flavia Pappacena, ''Chorégraphie'', n. 7, Lucca, LIM, 2011</ref>:
{{Citazione|I funamboli, le acrobate che girano vorticosamente e gli equilibristi che fanno la delizia dei Boulevards, non potrebbero rivendicare i “tours de force”, i grandi sbalzi, i passescampagne, le pirouettes vorticose, e gli atteggiamenti indecentemente eccessivi che gli abbiamo sottratto? Questo nuovo genere viene chiamato Arabesque. Si capisce sin troppo bene che i danzatori ignorano che il genere Arabesque è troppo fantastico e troppo bizzarro per servire da modello alla loro arte.<br />I pittori sostengono che l’Arabesque debba la sua nascita al delirio; e lo considerano come un trovatello dell’arte.
=== L'arabesque come figura di gruppo ===
Alla fine del settecento, i danzatori [[Dauberval]] e [[Pierre Gardel]] usano il termine per indicare gruppi di danzatori e danzatrici i cui atteggiamenti sono ispirati ai fregi dell'antichità e ai baccanali scolpiti nei bassorilievi d'epoca romana
File:Sarcophagus Ariadne Louvre Ma1346.jpg|5. [[Sarcofago]] marmoreo romano raffigurante il mito di [[Bacco e Arianna]] ([[Parigi]], [[Museo del Louvre]])
File:Bacchanal and Dionysiac dances (1696).jpg|6. [[Baccanale]] e danze [[Dioniso|dionisiache]] [[1696]]
File:Baldassarre Peruzzi - Apollo and the Muses - WGA17365.jpg|7. ''Apollo e le Muse'' [[Francesco Bartolozzi]] [[1514]]-[[1523]]
</gallery
=== L'arabesque come posa ===
Sebbene
Nelle figure delle tavole X-XII del ''Traité'' (Fig.8-10) si deducono con chiarezza alcuni elementi strutturali<ref name="Pappacena"/>:
Riga 46 ⟶ 45:
* l'irradiamento, ossia la distribuzione delle diverse parti del corpo in direzioni diverse e opposte;
* la degradazione, cioè l'alleggerimento progressivo delle parti dal centro alla periferia.
* la leggerezza aerea dei modelli antichi (dalle [[Menadi]] ai [[Centauri]] di
* il dinamismo, l'intensa carica espressiva e la gioia, tutte caratteristiche tipiche del [[Neoclassicismo]] e che anticipano lo stile [[Romanticismo|romantico]].
File:Arabesque Blasis 1.png|8. Arabesque - ''Traité'' di [[Carlo Blasis]], [[1820]]
File:Arabesque Blasis 2.png|9. Arabesque con la gamba alzata in avanti - ''Traité'' di [[Carlo Blasis]], [[1820]]
File:Arabesque Blasis 3.png|10. Arabesque con il tronco pendente “à dos tourné”- ''Traité'' di [[Carlo Blasis]], [[1820]]
</gallery
=== Varianti dell'arabesque delle origini ===
Tra le arabesque delle origini si distingue una forma con le braccia protese in avanti, che in pieno Ottocento sarà definita “arabesque à deux bras” (Fig. 15). Questa figura costituisce non solo un caso estremamente significativo di fusione di movimento danzante e gesto drammatico, ma anche un esempio di influenza della pittura sulla danza e, più genericamente, di trasversalità tra le arti (pittura, teatro, commedia dell'arte, danza).
File:Ethery-Pagava.jpg|11. [[Ethery Pagava]] Arabesque ad evocazione delle “vittorie alate”
File:Winged Victory of Samothrace side.jpg|12. ''[[Nike di Samotracia]]'' - [[Museo del Louvre]]
Riga 65 ⟶ 64:
File:Emma Livry Sylphide.jpg|15. Arabesque "à deux bras" - [[Emma Livry]] ‘’[[La Sylphide]]
File:Daphne Coustou Louvre MR1807.jpg|16. ''[[Dafne (mitologia)|Dafne]]'' [[Guillaume Coustou]] [[1713]]-[[1714]]
</gallery
=== L'equivoco etimologico ===
Riga 82 ⟶ 81:
Quanto all'altezza della gamba sollevata indietro, gli elevati livelli tecnici raggiunti nella seconda metà del XX secolo e il gusto sviluppatosi per un virtuosismo atletico che rasenta l'acrobazia, hanno determinato un innalzamento progressivo della gamba stessa sino a superare ampiamente i novanta gradi.
Un altro elemento che ha subìto un'evoluzione in alcuni metodi, negli ultimi cinquant'anni, è il rapporto fra la coscia della gamba dietro e il bacino: al fine di esasperare la linea dinamica e aperta assunta dal corpo del danzatore, vi è la tendenza, propugnata ad esempio dal [[Metodo Balanchine]] e diffusa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a lasciare che l'anca corrispondente alla gamba alzata indietro segua leggermente il movimento di allungamento e di rotazione verso l'esterno ("en-dehors") della gamba stessa, per dare l'illusione di una maggiore lunghezza della stessa, anziché restare allineata con l'anca portante.
File:Corsaire -Olga Preobrajenska -1899.jpg|17. [[Olga Preobrajenska]] ''[[Le Corsaire]]'' [[1899]]
File:Theatre du Chatelet. Saison russe. Mai-Juin.jpg|18. [[Anna Pavlovna Pavlova|Anna Pavlova]] ''[[Giselle]]'' [[1909]]
File:Jocelyn Vollmar.jpg|20. [[Jocelyn Vollmar]] [[1947]]
File:Wilma Haydee Giglio - Coppelia, Swanilda-Prix de Lausanne 2010.jpg|21. Wilma Haydee Giglio - ''[[Coppélia]]'' - [[2010]]
▲</gallery></center>
== Classificazione delle arabesque ==
[[File:Giselle -Carlotta Grisi -1841 -2.jpg|thumb|right|23. Arabesque à deux bras – ''[[Giselle]]'' [[Carlotta Grisi]] [[1841]]]]
=== Classificazione secondo il
'''[[metodo Vaganova]]'''
* ''Prima arabesque'': il corpo è girato di profilo o di 45° rispetto all'
* ''Seconda arabesque'': il corpo è girato di profilo o di 45° rispetto all'
* ''Terza arabesque'': il corpo è girato di 45 ° rispetto all'
* ''Quarta arabesque'': il corpo è girato di 45° rispetto all'
=== Classificazione secondo il
Nonostante nella pratica il [[Enrico Cecchetti|metodo Cecchetti]] comprenda 12 pose di arabesque, la terminologia ne presenta solo 5 per una virtuale analogia con le posizioni dei piedi. Le prime tre arabesque sono quelle di base, hanno il busto perfettamente eretto, distinguendosi tra loro per il rapporto tra le braccia e gambe; le altre due indicano genericamente l'adattamento in plié della posa, in cui il corpo perde la verticalità (si sposta in avanti) per creare un funzionale contrappeso alla gamba.
* ''Prima arabesque'': Tronco eretto; a gambe aperte al pubblico corrisponde una disposizione analoga delle braccia che sono allungate esattamente da davanti a dietro al corpo in una linea leggermente discendente.
* ''Seconda arabesque'': Tronco eretto; a gambe aperte al pubblico corrisponde un incrocio totale delle braccia rispetto alle gambe. Permane la linea caratterizzante le arabesques: braccia allungate esattamente da davanti a dietro al corpo in una linea leggermente discendente.
Riga 110 ⟶ 107:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Flavia Pappacena, ''Il Trattato di Danza di Carlo Blasis 1820-1830 / Carlo Blasis' Treatise on Dance 1820–1830'' (CNR – “Progetto Finalizzato Beni Culturali”), Lucca, LIM, 2005 (II ed. della sezione italiana: Il rinnovamento della danza tra Settecento e Ottocento. Il trattato di danza di Carlo Blasis, Lucca, LIM, 2009).
* Francesca Falcone, ''L'arabesque. Nascita ed evoluzione di una posa'', «La Danza», nn. 22-24, 1987-1988, pp.
* Flavia Pappacena, ''Il Linguaggio della danza classica. Guida all'interpretazione delle fonti iconografiche'', Roma, Gremese, 2012.
* Grazioso Cecchetti, ''Manuale completo di danza classica, metodo E. Cecchetti'', 2 voll.,a cura di Flavia Pappacena, Roma, Gremese, 1995, 1997 (Biblioteca delle Arti) (II. ed., PBA: 2002, 2003).
Riga 136 ⟶ 133:
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
{{Balletto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|danza|francia|storia}}
[[Categoria:Danza]]
[[Categoria:Balletto]]
[[Categoria:Terminologia della danza]]
|