La memoria dell'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo identificatore IMDb ridondante (valore uguale a Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film documentari}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = La memoria dell'acqua
|titolooriginaletitolo originale = El botón de nácar
|immagine =
|didascalia =
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Memoria dell'acqua, La
|paese = [[Cile]]
|paese2paese 2 =[[Francia]]
|paese3paese 3 = [[Spagna]]
|paese4paese 4 =
|annouscitaanno uscita = [[2015]]
|durata = 82 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = Documentario
|regista = [[Patricio Guzmán]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Patricio Guzmán]]
|attori =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista =
|scenografo =
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
* [[Rodolfo Bianchi]]: Patricio Guzmán e narratore
* [[Francesco Mei]]: Claudio Mercado
* [[Renzo Ferrini]]: Salazar
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''''La memoria dell'acqua''''' (''El botón de nácar'') è un [[documentario]] del [[2015]] diretto da [[Patricio Guzmán]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=I Wonder Pictures|data=2016-04-06|titolo="La memoria dell'acqua" - Trailer italiano ufficiale HD|accesso=2020-02-08|url=https://www.youtube.com/watch?v=Sukk1obWT80}}</ref>
 
== Trama ==
Il film è una meditazione visiva e sonora sulla geografia e la storia del [[Cile]], strutturata attorno all'acqua che permea il paese e dà la vita ai suoi abitanti, guardando in particolare al destino di due gruppi perseguitati: gli indigeni e le vittime di [[Augusto Pinochet|Pinochet]]. Gli argomenti trattati includono: l'estremo nord del Cile, il luogo più povero d'acqua della terra, dove i radiotelescopi nel deserto scoprono ogni giorno di più sul cosmo; un compagno di scuola spazzato via dal mare; il genocidio vissuto dalle tribù indigene nell'estremo sud e un approfondimento su come è stato distrutto il loro stile di vita; la storia di [[Jemmy Button]], portata dalla [[Terra del Fuoco]] all'[[Inghilterra]]; gli sforzi di [[Salvador Allende]] per riabilitare le tribù sopravvissute; i campi di concentramento allestiti sotto Pinochet; come i detenuti furono torturati e come i loro corpi, appesantiti da binari, furono gettati dagli elicotteri nel Pacifico; come un cadavere fu portato a riva; e infine come uno dei binari recuperati dal mare aveva un bottone della camicia di madreperla incrostato.
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito il 28 aprile 2016 in Italia da [[I Wonder Pictures]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://iwonderpictures.com/projects/la-memoria-dellacqua-di-patricio-guzman/|titolo="La memoria dell'acqua" di Patricio Guzmán - I Wonder Pictures|pubblicazione=I Wonder Pictures|accesso=2018-02-14}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/lamemoriadellacqua.htm|La memoria dell'acqua}}
*{{Imdb}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:DocumentariFilm documentari cileni]]
[[Categoria:Film documentari francesi]]
[[Categoria:Film documentari spagnoli]]