Sanctuary Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|su wikidata la danno per chiusa da parecchi anni|aziende|aprile 2020}}
{{Azienda
|nome = Sanctuary Records
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1976
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = [[Rod Smallwood]]<br />Andy Taylor
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|sede =
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo = BMG
|settore = musicale
|prodotti = Rock
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''''Sanctuary Records''''' è {{senza fonte|la più grande [[etichetta discografica]] indipendente del [[Regno Unito]] e una delle più importanti di tutto il mondo}}. Essa è suddivisa in molte filiali tra cui la ''Metal-Is Records''.
L'etichetta è stata fondata nel [[1976]] da [[Rod Smallwood]] e Andy Taylor, e tra i primi gruppi annoverano, nel [[1979]], la [[heavy metal]] band [[Iron Maiden]], dei quali erano i manager. Il nome deriva proprio da una loro canzone chiamata "Sanctuary".
Cessa di esistere come etichetta indipendente nel 2007 quando la [[Universal Music Group]] ne acquisisce il catalogo assieme alle sue etichette collegate come per esempio la [[Noise Records]]. Un successivo passaggio a metà anni 2010 trasferisce il catalogo alla [[BMG Rights Management|BMG]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Etichette discografiche indipendenti]]
[[Categoria:Etichette discografiche britanniche]]
[[Categoria:Etichette discografiche heavy metal]]
[[Categoria:Etichette discografiche rock]]
[[Categoria:Etichette discografiche punk]]
|