Isola Terremoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
<!--template semplificato-->
|Nome =Isola Terremoto
|Immagine =Zalzala Jazeera 2013 Gwadar.jpg
|Didascalia =Vista dell'isola Terremoto aal largo della costa del [[Pakistan]]
|Mappa =
|Mappa_localizzazione = PAK
Riga 34:
|Ref =
}}
L{{'}}'''isola Terremoto''' (in [[lingua urdu|urdu]]: '''جزیرہ زلزلہ''', in [[lingua araba|arabo]]: '''جزيرة زلزلة''' ''Zalzala Jazeera'') è sortastata a ridosso delleun'isola costetemporanea del [[Pakistan]]; è sorta in seguito al terremoto di [[scala Richter|magnitudo 7.7]] che lo ha colpito la parte meridionale del paese, il 24 settembre 2013 .<ref name="ilsole24ore.com">[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-09-29/benacchio-isola-123943.shtml?uuid=AbcA5XfI In Pakistan l'isola che non c'è. Nata dopo il terremoto, potrebbe sparire]</ref><ref>[http://video.repubblica.it/mondo/pakistan-il-violento-sisma-fa-emergere-una-nuova-isola/140898/139435 Pakistan, il violento sisma fa emergere una nuova isola]</ref><ref>[http://www.meteoweb.eu/2013/09/terremoto-pakistan-i-dettagli-sulla-nuova-isola-nata-dalle-acque-del-mare-arabico-al-largo-di-gwadar/227928/ Terremoto Pakistan, i dettagli sulla nuova isola nata dalle acque del mare Arabico al largo di Gwadar]</ref>.
 
Le prime immagini satellitari dell'isola sono state scattate il 26 settembre dal [[NASA]] [[Earth Observing-1]].<ref>[http://www.meteoweb.eu/2013/09/la-nasa-divulga-le-immagini-dellisola-nata-dopo-il-terremoto-in-pakistan-foto/228895/ La NASA divulga le immagini dell’isoladell'isola nata dopo il terremoto in Pakistan]</ref>.
==Geografia==
L'isola si trovatrovava sullapresso la costa occidentale del [[distretto di Gwadar]] nel [[mare Arabico]] presso la città di [[Gwadar]], non lontana dal confine con l'[[Iran]]; haaveva una forma un po'vagamente ellittica - 176 metri per 160 - con una superficie quindistimata di circa 23.000 metri quadrati circa, ed un'altezza massima di circa 20 metri sul livello del mare.<ref name="ilsole24ore.com"/> Ali Rashid Tabriz, il capo di [[National Institute of Oceanography (Pakistan)|Istituto nazionale di oceanografia del Pakistan]] (NIO), ha affermato che l'emersione dell'isola è stata causata da un'emissione di [[gas metano]] sul fondo del mare.<brref>[https://www.nytimes.com/2013/09/26/world/asia/toll-in-pakistani-quake-rises-past-200.html Toll in Quake in Pakistan Rises Past 300]</ref> L'[[INGV]] ha affermato che avrebbe potuto essere un castello di [[fango]] appoggiato su un fondo marino<ref>{{Cita web |url=http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/09/25/spunta_nuova_isola_terremoto_pakistan.html |titolo=Pakistan: dopo il sisma, spunta una nuova isola. |accesso=30 settembre 2013 |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927225122/http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/09/25/spunta_nuova_isola_terremoto_pakistan.html |urlmorto=sì }}</ref> e Bill Barnhart, geofisico dello [[United States Geological Survey]] ha inoltre affermato la possibile scomparsa dell’isola in poco tempo, dato che forse fu originata da un [[vulcano di fango]].<ref>.
[http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2013/09/27/news/il_terremoto_in_pakistan_ha_creato_un_isola_di_fango_come_ha_fatto_-1824717/ Il terremoto in Pakistan ha creato un'isola di fango: come ha fatto?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130929180627/http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2013/09/27/news/il_terremoto_in_pakistan_ha_creato_un_isola_di_fango_come_ha_fatto_-1824717/ |data=29 settembre 2013 }}</ref> Tale evento si è puntualmente verificato: l’isola è ormai scomparsa sotto il livello del mare, come documentato dalle foto scattate dal satellite Landsat 8 della Nasa il 27 aprile 2019, ma non è detto che sia una fine definitiva.
Ali Rashid Tabriz, il capo di [[National Institute of Oceanography (Pakistan)|Istituto Nazionale di Oceanografia del Pakistan - NIO]], ha affermato che l'emersione dell'isola è stata causata da un'emissione di [[gas metano]] sul fondo del mare<ref>[http://www.nytimes.com/2013/09/26/world/asia/toll-in-pakistani-quake-rises-past-200.html?_r=0 Toll in Quake in Pakistan Rises Past 300]</ref>.
L'[[INGV]] ha affermato che potrebbe essere un castello di [[fango]] appoggiato su un fondo marino<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/09/25/spunta_nuova_isola_terremoto_pakistan.html Pakistan: dopo il sisma, spunta una nuova isola.]</ref> e Bill Barnhart, geofisico dello [[United States Geological Survey]] ha anche affermato che l'isola potrebbe scomparire in pochi mesi, dato che forse si è originata da un [[vulcano di fango]]<ref>[http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2013/09/27/news/il_terremoto_in_pakistan_ha_creato_un_isola_di_fango_come_ha_fatto_-1824717/ Il terremoto in Pakistan ha creato un'isola di fango: come ha fatto?]</ref>.
 
In seguito al sisma è stata segnalata anche la formazione di altri due isolotti minori nei pressi della città di Ormara, vicino alla foce del fiume Basol ;<ref>[{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/09/25/AQZAnxU-sisma_emerse_pakistan.shtml |titolo=Sisma in Pakistan: emerse nuove isole (Il Secolo XIX) ]|accesso=5 ottobre 2013 |dataarchivio=12 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012062400/http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2013/09/25/AQZAnxU-sisma_emerse_pakistan.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{en}}[http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-09-26/pakistan/42425290_1_gwadar-balochistan-islands Pakistan gets three new islands following earthquake] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131006231449/http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-09-26/pakistan/42425290_1_gwadar-balochistan-islands |data=6 ottobre 2013 }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.leggo.it/NEWS/ESTERI/pakistan_terremoto_isole_gwadar_foto/notizie/330849.shtml |titolo=Terremoto in Pakistan, una seconda isola emerge nel Mar Arabico] |accesso=5 ottobre 2013 |dataarchivio=30 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130930045451/http://www.leggo.it/NEWS/ESTERI/pakistan_terremoto_isole_gwadar_foto/notizie/330849.shtml |urlmorto=sì }}</ref>; mancano tuttavia riscontri sulla reale formazione di tali isolotti, così come del fatto se siano di origine analoga a quella dell'Isolaisola Terremoto (innalzamento fondale marino in concomitanza del sisma) o diversa (es: depositi fluviali).<ref>{{Cita news|url=http://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/rsquo-isola-terremoto-rsquo-apparsa-nulla-dopo-sisma-152673.htm|titolo=e’ apparsa dal nulla dopo un sisma di magnitudo 7,8 che ha scosso le coste del pakistan nel 2013|accesso=22 luglio 2017}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Gwadar satellite view.jpg|[[Gwadar]] prima della nascita dell{{'}}'''Isola Terremoto'''
File:Gwadar satellite view showing island created by 2013 earthquake.jpg|[[Gwadar]] dopo la nascita dell{{'}}'''Isola Terremoto'''
</gallery>
 
Riga 55 ⟶ 54:
*[[Gwadar]]
*[[Isola Ferdinandea]]
*[[Nishinoshima (isola)|Nishinoshima]]
*[[Nijima]]
*[[Surtsey]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-09-29/benacchio-isola-123943.shtml?uuid=AbcA5XfI|titolo=In Pakistan l'isola che non c'è. Nata dopo il terremoto, potrebbe sparire}}
*{{cita web|http://www.meteoweb.eu/2013/09/terremoto-pakistan-i-dettagli-sulla-nuova-isola-nata-dalle-acque-del-mare-arabico-al-largo-di-gwadar/227928/|Terremoto Pakistan, i dettagli sulla nuova isola nata dalle acque del mare Arabico al largo di Gwadar}}
*{{cita web | 1 = http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/09/25/spunta_nuova_isola_terremoto_pakistan.html | 2 = Pakistan: dopo il sisma, spunta una nuova isola. | accesso = 30 settembre 2013 | dataarchivio = 27 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927225122/http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/09/25/spunta_nuova_isola_terremoto_pakistan.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web | url = http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2013/09/27/news/il_terremoto_in_pakistan_ha_creato_un_isola_di_fango_come_ha_fatto_-1824717/ | titolo = Il terremoto in Pakistan ha creato un'isola di fango: come ha fatto? | accesso = 30 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130929180627/http://www.nationalgeographic.it/ambiente/2013/09/27/news/il_terremoto_in_pakistan_ha_creato_un_isola_di_fango_come_ha_fatto_-1824717/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.meteoweb.eu/2013/09/la-nasa-divulga-le-immagini-dellisola-nata-dopo-il-terremoto-in-pakistan-foto/228895/|La NASA divulga le immagini dell’isola nata dopo il terremoto in Pakistan}}
*{{cita web | url = http://www.tmnews.it/web/sezioni/videonews/pakistan-le-immagini-spaziali-dell-isola-che-non-c-era-20131004_video_16041037.shtml | titolo = Pakistan, le immagini "spaziali" dell'isola che non c'era | accesso = 5 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004234516/http://www.tmnews.it/web/sezioni/videonews/pakistan-le-immagini-spaziali-dell-isola-che-non-c-era-20131004_video_16041037.shtml | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.frequency.com/video/pakistan-earthquake-visiting-island-that/121850591/-/5-3505|titolo=Pakistan earthquake: Visiting an island that did not exist a few days ago|lingua=en|accesso=30 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002081605/http://www.frequency.com/video/pakistan-earthquake-visiting-island-that/121850591/-/5-3505|urlmorto=sì}}
*{{cita web|httphttps://thekarachikidblog.wordpress.com/tag/zalzala-island/|Zalzala Island|lingua=en}}
 
{{portale|geografia|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Isole del Pakistan|Terremoto]]
[[Categoria:Isole dell'oceano Indiano|Terremoto]]
[[Categoria:Isole di nuova origine|Terremoto]]
[[Categoria:Isole vulcaniche]]
[[Categoria:Isole sommerse|Terremoto]]