Fail-deadly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|guerra|giugno 2025}}
[[File:Dr. Strangelove - Wing Attack Plan R.png|thumb|upright=1.
'''Fail-deadly''' è una [[strategia]] militare, soprattutto riferita alla [[guerra nucleare]], che mette in primo piano il fattore deterrente, garantendo una risposta agli attacchi del nemico che sia automatica, immediata e schiacciante indipendentemente dai danni subiti a causa dell'azione avversaria.
== Descrizione e storia ==
▲È un esempio di strategia ''[[second strike]]'', [[secondo colpo nucleare]] o "attacco di ritorsione", in cui l'aggressore è scoraggiato dal tentare il primo attacco, dato che ha la certezza di essere a sua volta annientato.
L'[[Unione Sovietica]] aveva adottato il sistema [[Perimetr]], noto in occidente come ''[[Dead Hand]]'' ("mano morta").
Una strategia di ''fail-deadly'' esiste anche nel [[Regno Unito]], dove l'autorità di lanciare le armi nucleari sarebbe delegata, attraverso il sistema delle [[letters of last resort]], ai comandanti dei sottomarini in caso di distruzione delle strutture di comando, assicurando in questo modo che anche in assenza di coordinamento la ritorsione nucleare sia messa in atto<ref>L. Scott, ''Planning Armageddon'', p. 301.</ref>.
Fail-deadly è associato anche alla "[[
▲Sotto un sistema di [[deterrente nucleare]] ''fail deadly'', le politiche e le procedure che gestiscono il contrattacco autorizzerebbero il lancio degli ordigni anche se la catena di comando esistente fosse interamente spazzata via dall'attacco iniziale.
▲Fail-deadly è associato anche alla "[[ritorsione massiccia]]" (''massive retaliation''), una strategia deterrente che prevede un contrattacco di proporzioni superiori all'attacco subito: se un nemico lancia un [[missile]], verrà colpito da dieci. Se ne lancerà dieci, ne riceverà cento, e così via. Ovviamente questo scoraggia i potenziali aggressori non in grado di menomare il potenziale offensivo della vittima tramite un solo, violentissimo colpo.
Uno strumento comune che segue la filosofia del ''fail-deadly'' è il "[[Dispositivo vigilante|dispositivo a uomo morto]]", un bottone o un pedale che deve essere costantemente tenuto premuto o schiacciato a intervalli regolari per impedire l'attivazione di un meccanismo (un esplosivo, il blocco di un veicolo...). Nel caso degli esplosivi, garantisce anche che l'attentato non venga impedito dall'uccisione dell'attentatore.
Il termine ''fail-deadly'' è un [[gioco di parole]] nato storpiando il nome della filosofia ''[[fail-safe]]'' (
Nel famoso film di [[Stanley Kubrick]] del 1964 [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Il dottor Stranamore]] è descritto un sistema di ''fail-deadly'', il fantomatico ''Wing attack plan R'' (nella versione italiana: "piano R"),
==
<references />
== Voci correlate ==
<!--i link sotto non vanno tradotti, i nomi sono quelli...-->
* [[Distruzione mutua assicurata]]
* [[
* [[Launch on warning]]
* [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Il dottor Stranamore]]
{{Armi nucleari}}
{{Portale|energia nucleare|guerra fredda|guerra}}▼
[[Categoria:Guerra nucleare]]
▲{{Portale|guerra fredda}}
[[Categoria:
| |||