Stacanovismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 37.161.186.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Taimì Averì Etichetta: Rollback |
||
(62 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Stakhanov.JPG|thumb|[[Aleksej Stachanov]], a centro foto ([[Anni 1930|anni 30]])]]
Lo '''
== Storia ==
Deriva ideologicamente da un particolare sistema di utilizzo dell'attrezzatura di scavo e divisione ed organizzazione del [[lavoro]], ideato da un [[operaio]] [[Russia|russo]]
La sua immagine fu utilizzata allo scopo di aumentare la produttività di tutti i lavoratori, con l'obiettivo non secondario di "dimostrare al mondo" l'efficacia del sistema del lavoro [[socialismo reale|socialista]]; il suo esempio diede vita al cosiddetto stacanovismo, l'aumento della produttività individuale unita all'ideazione di nuove tecniche di lavoro. Culmine dell'ideologia produttivistica dell'industrializzazione forzata, l'emulazione stacanovista divenne un fenomeno di massa. Essa comportava premi di produzione in benefici
{{Citazione|[...] Il movimento stacanovista rappresenta l'avvenire della nostra industria, reca in sé il germe del futuro slancio culturale e tecnico della classe operaia e ci apre la sola strada per la quale possiamo raggiungere quegli alti indici produttivi indispensabili per passare dal socialismo al comunismo ed eliminare il contrasto tra [[lavoro intellettuale]] e lavoro manuale.}}
{{Citazione|Il lavoro con salari a cottimo vien definito da Marx come "''il più appropriato per il modo di produzione capitalistico'' ("Il Capitale"). Solo l'ultimo burocrate marxista può confondere questa partenza forzata da parte del presunto stato "socialista" a incentivare il guadagno pagandone poi un prezzo e una conseguente disuguaglianza crescente, sovratensioni lavorative, un allungamento della giornata lavorativa, descrivendola come "la preparazione alla transizione al comunismo"|Марксизм, 27
▲{{Citazione|Il lavoro con salari a cottimo vien definito da Marx come "''il più appropriato per il modo di produzione capitalistico'' ("Il Capitale"). Solo l'ultimo burocrate marxista può confondere questa partenza forzata da parte del presunto stato "socialista" a incentivare il guadagno pagandone poi un prezzo e una conseguente disuguaglianza crescente, sovratensioni lavorative, un allungamento della giornata lavorativa, descrivendola come "la preparazione alla transizione al comunismo"|Марксизм, 27 11 2009}}
== Utilizzo del termine ==
Per estensione in italiano la parola ''stacanovista'' indica, se usata fuori dal contesto originario dello stacanovismo, una persona che per una qualsiasi ragione si sottopone regolarmente a ritmi estenuanti in una certa attività, chi lavora in modo indefesso e talvolta con connotazioni negative, come la mancanza di rispetto per la propria persona: lo ''stacanovismo'' è divenuto quindi sinonimo di totale
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Lewis H.|cognome=Siegelbaum|titolo=Stakhanovism and the politics of productivity in the USSR, 1935-1941|url=https://archive.org/details/stakhanovismpoli0000sieg_h3r8|anno=1988|editore=[[Cambridge University Press]]|lingua=en|ISBN=978-0-521-34548-4}}
==Voci correlate==
Riga 26 ⟶ 25:
*[[Piano quinquennale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lavoro|sociologia|storia}}
|