Pallamano Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sesstung (discussione | contributi)
 
(888 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
<!-- Introduzione -->
|nome = A.S.D. Pallamano Trieste 1970
|sport = pallamano
|detentore scudetto =
|detentore coppa italia =
|detentore supercoppaitaliana=
|nomestemma = Stemma pallamano = trieste
|estensionestemma = jpg
|soprannomi =
|dimensionestemma = 200x200
|soprannomi = ''Rossoalabardati''<br />''Duri Muli''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga-->
|kit =
|pattern_b1 =
|squadra1 =
|body1 = DC143C
|squadra2 =
|pattern_la1 = _whiteborder
|squadra3 =
|leftarm1 = DC143C
<!-- Posizione dello stemma -->
|pattern_ra1 = _whiteborder
|stemma kit y =
|rightarm1 = DC143C
|stemma kit x =
|pattern_sh1 =
<!-- Divisa casalinga -->
|shorts1 = FFFFFF
|pattern_b1=
<!-- Divisa da trasferta -->
|body1=FF0000
|title2=trasferta
|pattern_la1=
|pattern_b2=
|leftarm1=FF0000
|body2=FFFFFF
|pattern_ra1=
|pattern_la2=_redborder
|rightarm1=FF0000
|shorts1=FFFFFF
|socks1=FF0000
|pattern_b2= _middlestripe
|body2=FF0000
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=_redborder
|rightarm2=FFFFFF
|pattern_sh2=
|shorts2=FF0000
|shorts2=DC143C
|socks2=FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|title =
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg|20px]]}} [[Bianco]] e [[rosso]]
|simboli = [[Alabarda]]
|inno = Viva l'A e =po'bon
|autore = (canto =triestino)
<!-- Dati societari -->
|città = ={{Simbolo|Trieste-Stemma.svg|14px}} [[Trieste]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = {{Bandiera|EUR}}[[European Handball Federation|EHF]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = {{Bandiera|ITA}}[[Federazione Italiana Giuoco Handball|FIGH]]
|categoria = [[Serie A -Gold (pallamano Divisionemaschile)|Serie A NazionaleGold]]
|annofondazione = 1970
|annoscioglimento =
|rifondazione = =2024
|presidente = Giuseppe{{Bandiera|ITA}} LoFederico DucaLanza
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Andrea Carpanese = Giorgio Oveglia
<!-- Palmarès -->
|genere = maschile
|scudetti = 17
|scudetti = 17
|coppe Italia = 6
|coppe Italia = 6
|supercoppe italiane =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali = 1 [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]]
|coppe nazionali = 1 [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]]
|titoli europei =
|altri titoli europei =
|altri titoli = 2 campionato di [[Serie A2 (pallamano maschile)|Serie A2/A Silver]]<br>1 campionato di [[Serie B (pallamano maschile)|Serie B]]<br>11 campionati giovanili (2 titoli U15, 3 titoli U16, 1 titolo U17, 2 titoli U18, 3 titoli U20)
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaChiarbola]]
|capienza = 41.000100
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sito = www.pallamanotrieste.net
|sede =
|sito = www.pallamanotrieste.it
}}
 
La '''Pallamano Trieste 1970''' è la principaleuna società di [[pallamano]] dellaitaliana con sede nella città di [[Trieste]]. eMilita fuattualmente fondata nel novembre delin [[1970]]Serie conA laGold denominazione(pallamano '''U.S.maschile)|Serie ACLIA Pallamano Trieste''' dal professor Giuseppe Lo DucaGold]].<br />
Militante attualmente in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale]] (la prima serie nazionale), ha vinto 17 [[Campionato italiano di pallamano maschile|campionati nazionali]] (il più recente nel 2002), 6 [[Coppa Italia (pallamano maschile)|Coppe Italia]] e 1 [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]], che ne fanno il club più titolato della pallamano italiana.<br />
Disputa le proprie gare interne al Palasport di [[Chiarbola]] - Via Visinada 1 a Trieste.
 
Il club prosegue, dopo la rifondazione del 2024, la [[tradizione sportiva]] della Pallamano Trieste, fondata nel novembre del [[1970]] con la denominazione ''U.S. ACLI Pallamano Trieste'' dal professor [[Giuseppe Lo Duca]].
==Storia==
 
===Le origini===
Nel luglio 2024, in forza dei 48 campionati di massima serie a cui partecipò il sodalizio alabardato, ma soprattutto con un palmares vantante 17 [[Campionato italiano di pallamano maschile|campionati nazionali]] (il più recente nel 2002), 6 [[Coppa Italia (pallamano maschile)|Coppe Italia]] e 1 [[Handball Trophy (pallamano maschile)|Handball Trophy]], la FIGH permise l'iscrizione in Serie A Silver alla nuova società, rilevando il titolo sportivo della vecchia.<ref name="New">{{cita web|url=https://www.ilpiccolo.it/sport/la-pallamano-trieste-rinasce-dalle-ceneri-nuova-sigla-fara-la-serie-a-silver-xh2guhda/|titolo=La Pallamano Trieste rinasce dalle ceneri: nuova sigla, farà la serie A Silver|data=20 luglio 2024}}</ref>
Tra il [[1969]] e il [[1970]] la [[FIGH|Federazione italiana giuoco handball]] si affilia al [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] e per favorire la diffusione di questo nuovo sport invia in ogni regione d'[[Italia]] un promotore per favorire lo sviluppo della disciplina. Per la regione del [[Friuli-Venezia Giulia]] fu inviato un giovane ragazzo appena uscito dall'[[ISEF]], il Prof. [[Giuseppe Lo Duca]] che, con l'aiuto di Pino Grio, allora presidente dell'Unione Sportiva ACLI, fonda la squadra di Trieste. I primi colori della società sono il bianco ed il verde; la palestra d'allenamento quella in via dell'Istria 57, presso il campo coperto dell'Enaip.<br />
 
Con 24 titoli nazionali è la società più vincente del panorama italiano assieme alla [[Pallamano Conversano]].
 
== Storia ==
=== Le origini ===
Tra il [[1969]] e il [[1970]] la [[FIGH|Federazione italiana giuoco handball]] si affilia al [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] e per favorire la diffusione di questo nuovo sport invia in ogni regione d'[[Italia]] un promotore per favorire lo sviluppo della disciplina. Per la regione del [[Friuli-Venezia Giulia]] fu inviato un giovane appena uscito dall'[[ISEF]], il Prof. [[Giuseppe Lo Duca]] che, con l'aiuto di Pino Grio, allora presidente dell'Unione Sportiva ACLI, fonda la squadra di Trieste. I primi colori della società sono il bianco e il verde; la palestra d'allenamento quella in via dell'Istria 57, presso il campo coperto dell'Enaip.<br />
L'U.S. ACLI esordisce ufficialmente nel campionato [[1970]]/[[1971]] di serie B, con una squadra che presenta tra gli altri Mario Pellegrini, il primo triestino a meritarsi la convocazione in azzurro. La prima partita ufficiale viene disputata nella palestra Etruria di Prato.
 
===Anni SettantaGli anni settanta ===
Nella sua prima apparizioneinapparizione in campionati ufficiali la società giuliana disputa il campionato di Serie B, conquistando subito la promozione in Serie A con Giuseppe Lo Duca in campo nella duplice veste di allenatore-giocatore.<br />
Negli anni a seguire conquistarà un quarto posto nella prima stagione in A, poi per alcuni anni otterrà buoni piazzamnetipiazzamenti.<br />
Durante la stagione [[1973]]/[[1974]] il Presidente [[Aldo Combatti]] trova uno sponsor prestigioso: la [[Siderurgica Duina]], azienda leader in Italia nel settore della [[siderurgia]]. Il campionato successivo [[Trieste]] vincerà il primo scudetto ma per un'irregolarità nel tesseramento dello straniero AckunAčkun viene retrocessa al sesto posto.<ref>{{cita|Laudani|p. 32}}.</ref><br />
Nel campionato [[Serie A 1975-1976 (pallamano maschile)|1975/1976]] arriva il primo scudetto, nel soffertissimo spareggio con [[Pallamano Rovereto|Rovereto]] (vinto dai giuliani 19-18). Anche la stagione [[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|1976/1977]] vede gioire la formazione giuliana che porta a casa il secondo scudetto consecutivo.<br />
Nel campionato [[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|1978/1979]] lo sponsor [[Vittorio Duina]] lascia spazio a [[Mario Cividin]], il più importante imprenditore edile locale. Arriva il terzo scudetto nella città, al termine di uno spareggio vinto contro la solita [[Pallamano Rovereto|Rovereto]] per 17-12.
 
===Anni OttantaGli anni ottanta ===
[[File:Cividin Trieste 1981-82.jpg|thumb|upright=1.5|Foto di rito al torneo Histonium a [[Vasto]], precampionato 1981-82.]]
[[File:Cividin Trieste 1982-83.jpg|thumb|upright=1.5|La rosa del Trieste vincitore del suo sesto scudetto nella stagione 1982-83.]]
Gli anni 80 sono ricchi di successi tricolori per la società guidata da Lo Duca che vince tre scudetti consecutivi, nel [[Serie A 1980-1981 (pallamano maschile)|1980/1981]], dominando il campionato con 48 punti, nel [[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|1981/1982]] e nel [[Serie A 1982-1983 (pallamano maschile)|1982/1983]], vincendo tutte le 22 partite del torneo.<br />
La stagione 1981/82 vede l'esordio in maglia triestina di [[Claudio Schina]], prelevato appena 20enne dalla sua città natale Roma, che diventa ben presto beniamino del pubblico per la grinta con la quale scende in campo.
Dopo il secondo posto alle spalle della squadra di [[Pallamano Scafati|Scafati]] nella stagione [[1983]]/[[1984]], la Cividin vince altri due scudetti consecutivi nel [[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|1984/85]] e nel [[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|1985/86]].<br />
Sul finire del decennio arriverà poi la prima [[Coppa Italia (pallamano maschile)|Coppa Italia]] ede il nono titolo italiano nel campionato [[Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)|1989/1990]].
 
===Anni NovantaGli anni novanta ===
Il campionato [[1990]]/[[1991]] vede la Cividin giungere seconda alle spalle della [[SSV Brixen Handball|Forst Bressanone]], ma c'è gioia per l'esordio in Coppa dei Campioni: superati nel primo turno gli ellenici del Filippos Verigasa, i triestini vengono poi eliminati dallo Steaua Bucarest.<br />
Dal torneo [[Serie A1 1992-1993 (pallamano maschile)|1992/93]] Trieste, grazie a Mario Dukcevich che giunge in aiuto della squadra portando il marchio Principe sulle magliette biancorosse, inizierà una vera dittatura sul campionato vincendo ben cinque scudetti consecutivi (record tuttora ineguagliato). Il campionato [[Serie A1 1993-1994 (pallamano maschile)|1993/94]] verrà ricordato come quello della stella per la vittoria del decimo scudetto. L'avventura in Coppa delle Coppe s'interrompe ancora agli ottavi, contro i lettoni del Riga.<br />
La stagione seguente il Principe vince l'undicesimo scudetto vincendo la "bella" contro il Prato, mentre in Coppa dei Campioni i triestini non vanno oltre il primo turno, causaeliminati una gara di ritorno assolutamente incredibile contro glidagli austriaci del West Wein, con i biancorossi rimasti con soli 3 giocatori sul parquet!.<br />
Nel [[Serie A1 1994-1995 (pallamano maschile)|1994/1995]] conquista il dodicesimo scudetto nella seconda partita di finale in casa del Merano per 24-20. In Coppa Italia il trofeo viene vinto dai triestini che nello scontro diretto superano il Rubiera. Buono il cammino inIn Champions League:, battuto il Minsk nei sedicesimi, il Principe si arrende al Marsiglia negli ottavi di finale.<br />
Nel torneo del [[Serie A1 1995-1996 (pallamano maschile)|1995/1996]] il Principe vince il tredicesimo scudetto, il quarto consecutivo, che arriva il 25 maggio in casa dell'[[Circolo Canottieri Ortigia (pallamano)|Ortigia Siracusa]]. La seconda partita di finale si conclude sul 17-17, con i triestini vittoriosi all'andata per 25-18. Ancora fatali gli ottavi di finale in Champions League: la squadra biancorossa viene eliminata dal club ungherese del Fotex Veszprem.<br />
Nel [[Serie A1 1996-1997 (pallamano maschile)|1996/1997]] al Principe sono sufficienti due gare per vincere il quinto scudetto consecutivo: nella trasferta di Modena la vittoria è fissata sul 24-22 per i giuliani.<br />
La stagione [[1997]]/[[1998]] si apre per la Pallamano Trieste con un nuovo sponsor, la [[Genertel]]; in campionato, dopo cinque scudetti consecutivi, Trieste perde la finale contro l'Al.Pi. Prato; in Champions League i ragazzi di Lo Duca non superano il girone di qualificazione, nonostante la vittoria sul Akureyri e quella, prestigiosa, colta a Zagabria sul parquet del Badel.
Nel [[1998]]/[[1999]] è ancora il Prato a vincere lo scudetto. In Coppa EHF sono i norvegesi del Sandefjord a eliminare la Genertel negli ottavi di finale.
Nel [[Serie A1 1999-2000 (pallamano maschile)|1999/2000]] Trieste torna a vincere lo scudetto. La Genertel fa sul serio inIn Coppa delle Coppe: supera dapprima i lituani del Kaunas, quindi i macedoni del Bitola. I triestini si arrendono solamente nei quarti al cospetto dei danesi del Kolding, che hanno la meglio per un solo gol di scarto.
 
===Il nuovoGli millennioanni duemila e il 40º anno di fondazione ===
Cambia millennio, ma non cambiano i risultati, ancheAnche nel [[Serie A1 2000-2001 (pallamano maschile)|2000/2001]] è Trieste a portarsi a casa lo scudetto e la Coppa Italia. Nel torneo [[Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile)|2001/2002]] la squadra conquista il suo diciassettesimo scudetto contro Prato. I ragazzi allenati da SibilaŠibila vincono anche la sesta Coppa Italia.
Nel [[Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)|2002]] affiorano i primi problemi economici che costringono il prof. Lo Duca a rinunciare ad alcuni giocatori importanti. Gli anni successivi sono avari di successi anche se coronati da buone prestazioni sia in campo nazionale che in quello europeo: in particolare, Trieste si rende protagonista nella Challange Cup 2003-2004<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/pallamano/interventi/2004/03/151797.shtml|titolo=CHALLENGE CUP: TRIESTE-SKOVDE|data=marzo 2004|accesso=23 febbraio 2022|dataarchivio=23 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220223170751/http://guide.supereva.it/pallamano/interventi/2004/03/151797.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, conclusasi in semifinale ad opera degli svedesi dello Skövde<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/pallamano/interventi/2004/03/152953.shtml|titolo=CHALLENGE CUP: TRIESTE KO|data=21 marzo 2004|accesso=23 febbraio 2022|dataarchivio=23 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220223170751/http://guide.supereva.it/pallamano/interventi/2004/03/152953.shtml|urlmorto=sì}}</ref>; solamente i rivali del Brixen erano riusciti nel 2001 a raggiungere le semifinali di una coppa continentale, anche se con un formato della competizione diverso (il Brixen affrontò solamente due turni prima della semifinale, mentre Trieste quattro).<br />
Nel [[2002]] affiorano i primi problemi economici che costringono il prof. Lo Duca a rinunciare ad alcuni giocatori importanti. Gli anni successivi sono avari di successi anche se coronati da buone prestazioni sia in campo nazionale che in quello europeo.<br />
Dopo la stagione [[Serie A Élite 2006-2007|2006]]/[[2007]] (conclusa al terzo posto) la Pallamano Trieste per problemi economici decide di rinunciare all'iscrizione alla [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale|serieSerie A d'éliteÉlite]] per il successivo campionato e decide di ripartire dalla serie[[Serie A2 (pallamano maschile)|Serie A2]].
 
La stagione [[Serie A2 2007-2008 (pallamano maschile)|2007]]/[[2008]] si conclude con la promozione in [[Campionato italiano di pallamano maschile|serieSerie A1]], dopo un esaltante testa a testa con la formazione di [[SSV Brixen Handball|Bressanone]] (questa sfida viene nominata come [[Derby d'Italia (pallamano)|Derby d'Italia]] in memoria delle tante partite decisive giocate tra le due squadre), terminato alla penultima giornata con la vittoria-spareggio in terra altoatesina. Nel campionato [[Serie A1 2008-2009 (pallamano maschile)|2008]]/[[2009]] Trieste domina la stagione regolare e, dopo la finale play off vinta contro [[Handball Ancona|Ancona]], ritorna dopo 2 anni di assenza in Serie A EliteÉlite. Anche questa volta però i problemi economici coinvolgono la società, che si trova, suo malgrado, a dover rinunciare alla massima serie ede a reiscriversi alla serieSerie A1<ref>{{Cita web|url=http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?/topic/9752-e-ufficiale-la-pallamano-trieste-rinuncia-alla-serie-a-d-elite/page/2/|titolo=Ufficiale, Trieste rinuncia alla Serie A Elite|accesso=26 giugno 2009}}</ref>. Al suo posto viene promossa proprio la formazione di [[Ancona]].
 
Il campionato [[Serie A1 2009-2010 (pallamano maschile)|2009]]/[[2010]] vede la formazione biancorossa centrare per la terza volta consecutiva la promozione alla serie maggiore con una squadra composta prevalentemente da giocatori provenienti dal vivaio societario, ma la situazione finanziaria non permetterà il salto nella categoria d'Élite.<ref>{{cita web|url=http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?/topic/9752-e-ufficiale-la-pallamano-trieste-rinuncia-alla-serie-a-d-elite/|titolo=E' ufficiale: la Pallamano Trieste rinuncia alla serie A d'Elite|data=25 giugno 2009}}</ref>
 
===La secondaGli decadeanni delduemiladieci duemila===
Nel [[Serie A1 2010]]/[[-2011 (pallamano maschile)|2010-2011]] la Pallamano Trieste disputa ancora una volta il campionato di Serie A1 e ottiene una brillante promozione in serieSerie A d'Élite con una formazione giovane e rinnovata.
La [[Serie A Élite 2011-2012]] riporta Trieste tra le grandi<ref>{{Cita web|url=http://www.sportest.it/pallamano/serie-a1-notizie/pallamano-trieste-in-elite-iscritta-ma-con-pochi-soldi.html|titolo=Trieste in Elite ma con pochi soldi|accesso=22 giugno 2011}}</ref>: il sodalizio presieduto dal prof. Lo Duca termina il campionato al sesto posto e si guadagna l'accesso ai playoff scudetto, dove viene però eliminata dalla [[Pallamano Junior Fasano|Junior Fasano]].
Nella stagione [[2014]]/[[2015]] Trieste torna a lottare per un obiettivo importante: le semifinali scudetto. Battuta la concorrenza dell'[[Handball Club Pressano ]] e [[Cassano Magnago]] nel girone dei play-off, passata come seconda alle spalle del [[SSV Bozen]], si qualifica nella Poule d'ammissione insieme a [[Handball Carpi]] e [[A.S. Albatro Handball Siracusa|Albatro Siracusa]].
 
Il campionato [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|2012-2013]] segna un cambio radicale nella concezione del massimo campionato italiano; per ridurre i costi e far sì che la situazione economica di molte squadre respiri, la Federazione opta per un massimo campionato diviso in tre gironi territoriali: Nord, Centro e Sud. Trieste viene inserita nel Girone A (Nord), dove le regine incontrastate del raggruppamento sono Bolzano e Pressano. Quest'ultime precedono Trieste al termine della stagione regolare e si qualificano ai playoff scudetto, lasciando i giuliani a secco.
 
La stagione [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2013-2014|2013-2014]] rivive le stesse emozioni della precedente, con l'aggiunta della Poule Playoff e la Poule Retrocessione. Le prime quattro di ogni raggruppamento si sfidano in un girone all'italiana dove le prime due al termine delle partite si qualificano alle semifinali playoff. I biancorossi ottengono il terzo posto in stagione regolare e quindi il pass per la Poule Playoff, dove però confermano la posizione in classifica, terminando la stagione.
 
Nella stagione [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2014-2015|2014-2015]] Trieste torna a lottare per un obiettivo importante: le semifinali scudetto. Battuta la concorrenza del [[Handball Club Pressano|Pressano]] e del [[Cassano Magnago Handball Club|Cassano Magnago]] nel girone dei play-off, passata come seconda alle spalle del [[SSV Bozen]], si qualifica nella Poule d'ammissione insieme al [[Handball Carpi|Carpi]] e [[A.S. Albatro Handball Siracusa|Albatro Siracusa]].
Nella prima giornata contro la compagine emiliana Trieste ottiene una sconfitta onorevole per 32-28, nonostante la caratura tecnica degli avversari. Nella seconda giornata si vede la convincente vittoria sui siracusani per 32-29 ma con uno scarto di sole tre reti la squadra non riesce a passare il turno, che vede qualificati gli emiliani grazie ad una larga vittoria sul Siracusa per 30-16.
 
Nella stagione [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2015-2016|2015/-2016]] la squadra arriva in terza posizione nella Regular Season dietro alla capolista [[SSV Bozen Loacker|SSV Bozen]] e a pari punti, ma con scontri diretti sfavorevoli, con l'il [[Handball Club Pressano|Pressano]]. Nella poule playoff la Pallamano Trieste si piazza terza nel gironcino e non riesce a qualificarsi per la Poule d'Ammissione alle semifinali concludendo di fatto la stagione.
 
La stagione [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2016-2017|2016-2017]] sembra partire col piede giusto: il team viene affidato allo sloveno Hrvatin<ref>{{Cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2016/07/10/news/principe-l-allenatore-e-hrvatin-1.13798027?ref=search|titolo=Principe, l'allenatore è Hrvatin|accesso=10 luglio 2016}}</ref> e la squadra gira e convince comandando la classifica del girone A con [[SSV Bozen|Bolzano]] e [[Handball Club Pressano|Pressano]]. Dalla quinta giornata di campionato le cose cambiano: infortuni a più non posso costringono la compagine giuliana a rinunciare sistematicamente ad ogni settimana ad uno o più membri della squadra, in primis lo sloveno Čosič, che a fine dicembre è costretto a terminare la stagione e a concludere la sua prima e breve avventura oltre il confine sloveno. La classifica comunque non ne risente, e Trieste tiene il terzo posto sino alla penultima giornata. Nella gara finale di Regular Season i campioni d'Italia del [[SSV Bozen|Bolzano]] impartiscono una sconfitta al [[PalaChiarbola]] alla formazione giuliana. Contemporaneamente il [[Sport Club Meran Handball|Merano]] batte l'[[Amateur Sport Verein Eppan Handball|Eppan]] e in virtù degli scontri diretti favorevoli agli altoatesini (26-24 a Chiarbola, 27-24 a Merano) Trieste retrocede in quarta posizione e perde l'accesso alle Final8 di [[Coppa Italia 2016-2017 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]. I playoff iniziano quindi con zero punti in graduatoria. Tre vittorie in casa non bastano a Visintin e compagni per raggiungere il secondo posto e la stagione si chiude il 15 aprile con la vittoria sul [[Handball Club Pressano|Pressano]].
==Cronologia==
 
{| width=100% style="font-size: 85%;"
Nella stagione [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018|2017-2018]] la squadra viene riassegnata a Giorgio Oveglia dopo la rescissione consensuale del contratto con Vlado Hrvatin. Lasciano la squadra per vari motivi Anici, Bellomo, Michele Oveglia, Djordjijević e Radojkovič, che passa ai rivali del [[Sport Club Meran Handball|Merano]]. Dalla [[Division de Honor Plata de Balonmano]], la seconda divisione spagnola, arriva il 22enne Sergio Crespo Diego. Salgono in prima squadra molti giovani dall'Under 18 che a giugno 2017 hanno vinto il bronzo alle [[Finale nazionale di pallamano maschile under 18|finali di categoria]]. La stagione regolare si chiude al terzo posto dietro [[SSV Bozen|Bolzano]] e [[Handball Club Pressano|Pressano]]. Terzo posto che significa Poule Promozione ma anche [[Coppa Italia 2017-2018 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]. Cammino subito difficile per Trieste che esce al primo turno per mano del [[Handball Club Conversano|Conversano]] e chiude al settimo posto le Final8. La Poule Promozione si chiude con il secondo posto dietro al Brixen e con la promozione alla [[Serie A1 2018-2019 (pallamano maschile)|Serie A1 2018-2019]].
|- bgcolor=red
 
! width="6%" rowspan="2" |
Stagione 2018-2019 che si apre con più di qualche dubbio. Dopo l'abbandono dello sponsor [[Principe San Daniele]] che aveva supportato Trieste per 25 anni, la difficoltà di trovare un main sponsor apre lo scenario di una rinuncia alla Serie A.<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2018/06/21/news/pallamano-trieste-appelli-inascoltati-il-futuro-e-in-bilico-1.16985418|titolo=Pallamano Trieste, appelli inascoltati: il futuro è in bilico|data=21 giugno 2018}}</ref> Prorogato il termine ultimo per l'iscrizione dal 25 giugno al 2 luglio, la multinazionale assicurativa [[Allianz]] corre in aiuto e diventa main sponsor<ref>{{Cita web|url=http://www.sportest.it/pallamano/serie-a1-notizie/grazie-allianz-la-pallamano-trieste-si-iscrive-al-girone-unico.html|titolo=Grazie Allianz, Trieste si iscrive al girone unico|accesso=3 luglio 2018}}</ref>, contribuendo alla regolare iscrizione al campionato.
* Stag.
Dopo le partenze dei "gemelli del gol" Crespo Diego e Udovičić (rispettivamente al [[SSV Brixen Handball|Brixen]] e al [[SSV Bozen Loacker]])<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2018/05/22/news/trieste-saluta-crespo-diego-ha-scelto-bressanone-1.16867561|titolo=Trieste saluta Crespo Diego: ha scelto Bressanone|data=22 maggio 2018}}</ref>, ritornano in biancorosso Radojkovič dal [[Sport Club Meran Handball|Meran]]<ref>{{Cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2018/07/08/news/trieste-si-prepara-a-lanciare-la-campagna-abbonamenti-1.17043000?ref=search|titolo=Trieste si prepara a lanciare la campagna abbonamenti|data= 8 luglio 2018}}</ref> e Dovgan dal prestito a Opicina. A completamento della rosa arrivano due terzini dalla squadra bosniaca dell'Izviđač Ljubuški, Ivo Mišković<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2018/08/01/news/ivo-miskovic-l-ultimo-rinforzo-un-mancino-dal-tiro-potente-1.17115233|titolo=Ivo Miskovic l’ultimo rinforzo un mancino dal tiro potente|data=1 agosto 2018}}</ref> e Božidar Leković<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2018/08/13/news/un-gigante-montenegrino-per-l-alabarda-ecco-lekovic-1.17152230|titolo=Un gigante montenegrino per l’Alabarda: ecco Lekovic|data=13 agosto 2018}}</ref>, e il portiere Marko Milovanović, dall'[[Pallamano Oderzo|Oderzo]]. Alla prima pausa nazionali dopo sei partite di campionato, si infortuna Leković che deve rimanere fermo più di un mese. La società decide dunque di mandare in prestito Mišković per prendere un mancino di esperienza: dalla squadra rumena del Suceava arriva il serbo Dušan Šipka.
! width=10% rowspan="2"| Allenatore
La sfortuna però, non tarda ad arrivare. Al suo esordio in maglia biancorossa, in casa del [[SSV Brixen Handball|Brixen]], Šipka si rompe il tendine d'Achille e termina di fatto dopo nove minuti di gioco la sua stagione. Al suo posto viene ingaggiato un altro serbo, Miloš Ivić, proveniente dagli austriaci del Bruck.
! width=39% colspan="2"| Campionato
A marzo 2019, dopo la pesante eliminazione dalla [[Coppa Italia 2018-2019 (pallamano maschile)|Coppa Italia]] disputata proprio a Trieste, la società decide di esonerare il tecnico sloveno Peter Pucelj. Il nuovo allenatore è l'ex numero 14 Andrea Carpanese<ref>{{Cita web|url=http://www.sportest.it/pallamano/serie-a1-notizie/peter-pucelj-saluta-la-pallamano-trieste-il-nuovo-tecnico-e-andrea-carpanese.html|titolo=Peter Pucelj saluta la Pallamano Trieste, il nuovo tecnico è Andrea Carpanese|data=5 marzo 2019}}</ref>. Il campionato si conclude senza ulteriori sussulti con la squadra che termina al sesto posto.
! width=15% colspan="1"| Coppa Italia
 
! width=10% colspan="1"| Supercoppa Italiana<br />Handball Trophy
=== I cambi di proprietà ===
! width=20% colspan="2"| Coppe Europee
La stagione [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2019-2020|2019-2020]] è quella del 50º anno dalla fondazione della Pallamano Trieste. Compleanno che però viene festeggiato in maniera molto mesta: al 28 giugno, termine ultimo per l'iscrizione al campionato, la società non ha ancora i fondi necessari per affrontare la stagione, ma decide di iscriversi lo stesso alla massima serie, in attesa di sponsorizzazioni.<ref>{{Cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2019/07/17/news/l-appello-per-salvare-la-squadra-prime-realta-che-si-muovono-1.37096009?ref=search|titolo=Appello per salvare la squadra, prime realtà si muovono|accesso=17 luglio 2019}}</ref> L'obiettivo stagionale è la salvezza: al termine del girone d'andata i biancorossi sono penultimi con 10 sconfitte in 13 partite.
|- bgcolor=red
Il girone di ritorno si rivela migliore della prima parte di stagione, con la squadra biancorossa che in sei partite ottiene sette punti, due in più di tutti quelli ottenuti nelle prime tredici. A marzo però la [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di CoVid19]] ferma il campionato per oltre un mese, fino a bloccarlo definitivamente ad aprile, senza l'assegnazione del titolo e senza retrocessioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.figh.it/home/news/15476-consiglio-federale-5-aprile-comunicato-stampa.html|titolo=Consiglio federale del 5 aprile|accesso=5 aprile 2020|dataarchivio=26 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026043437/http://www.figh.it/home/news/15476-consiglio-federale-5-aprile-comunicato-stampa.html|urlmorto=sì}}</ref>
| align="center" | Serie
 
| align="center" | Piazzamento
Il 1º luglio 2020 Giuseppe Lo Duca lascia il ruolo di presidente dopo ventitré anni, di cui ventidue consecutivi, alla guida della società<ref>{{cita web|url=https://www.triestecafe.it/it/news/sport/pallamano-trieste-dopo-50-anni-finisce-l-era-lo-duca-il-prof-lascia-la-presidenza.html|titolo=Pallamano Trieste, dopo 50 anni finisce l'era Lo Duca. Il Prof lascia la presidenza|data=1 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figh.it/home/news/15553-prof-lo-duca-lascia-nuovo-direttivo-trieste.html|titolo=Prof Lo Duca lascia, nuovo direttivo a Trieste: "Gesto d'amore" - ringraziamenti del presidente Loria|data=2 luglio 2020|accesso=13 luglio 2020|dataarchivio=13 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200713174750/http://www.figh.it/home/news/15553-prof-lo-duca-lascia-nuovo-direttivo-trieste.html|urlmorto=sì}}</ref>: gli subentra Alessandra Orlich, con Michele Semacchi che diventa vice presidente e lo stesso "Prof" che diviene presidente onorario<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2020/07/fvg-pallamano-trieste-alessandra-orlich-presidente-lo-duca-lascia-b3f6ac8a-7739-4bbb-8953-359ba84354f4.html|titolo=Una donna alla guida della Pallamano Trieste|data=1 luglio 2020}}</ref>.
| align="center" | Piazzamento
L'11 luglio vengono presentati i primi due acquisti della nuova gestione: [[Gianluca Dapiran]] e Marko Milovanović tornano alla Pallamano Trieste rispettivamente dopo quattro e due anni<ref>{{cita web|url=https://www.pallamanotrieste.com/articoli/2020/7/11/cnwhthn3lku283vddzdxfwdqms3ye4|titolo=Nuovi aacquisti in casa Pallamano 2020/2021|data=11 luglio 2020|4=|accesso=13 luglio 2020|dataarchivio=14 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200714064634/https://www.pallamanotrieste.com/articoli/2020/7/11/cnwhthn3lku283vddzdxfwdqms3ye4|urlmorto=sì}}</ref>. Successivamente entrano a far parte del roster biancorosso l'ala destra slovena Adam Bratkovič<ref>{{cita web|url=https://www.handballtime.it/pallamano-trieste-arriva-adam-bratkovic/|titolo=Pallamano Trieste, arriva Adam Bratkovic|data=29 luglio 2020}}</ref>, proveniente dai francesi del Creteil, e il terzino sinistro serbo Nikola Arsenić (ex Eppan). Purtroppo i disagi burocratici che negano gli ingressi ai cittadini extracomunitari nei Paesi UE impediscono l'arrivo di quest'ultimo, che il 16 settembre viene sostituito dal lituano Dovydas Kuodys<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2020/09/15/la-pallamano-trieste-parla-lituano-ecco-dovydas-kuodis/|titolo=La Pallamano Trieste parla lituano, ecco Dovydas Kuodys|data=16 settembre 2020}}</ref>.
| align="center" | Piazzamento
Il 9 ottobre alla vigilia del match contro Cassano Magnago, l'head coach Andrea Carpanese rassegna le dimissioni dopo le due sconfitte consecutive contro Fondi e Pressano<ref>{{cita web|url=https://triestecafe.it/it/news/sport/pallamano-trieste-si-dimette-l-allenatore-andrea-carpanese-9-ottobre-2020.html|titolo=Pallamano Trieste, si dimette l'allenatore Andrea Carpanese|data=9 ottobre 2020}}</ref>; Giorgio Oveglia viene nominato allenatore ad interim.
| align="center" | Nome torneo
Il 2021 porta ulteriori novità: viene ingaggiato il terzino destro serbo Igor Milović che sostituisce Kuodys<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2021/01/18/ufficiale-milovic-e-un-giocatore-della-pallamano-trieste/|titolo=Ufficiale, Milovic è un giocatore della Pallamano Trieste|data=18 gennaio 2021}}</ref>; alla fine di marzo, dopo quattro partite giocate nel nuovo anno solare, viene chiamato alla guida tecnica il croato Saša Ilić, ex Parenzo, Umago e Carpi<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/pallamano-trieste-sasa-ilic-nuovo-allenatore-biancorosso.html|titolo=Pallamano Trieste, Sasa Ilic nuovo allenatore biancorosso|data=26 marzo 2021}}</ref>. La squadra conquista la salvezza con due giornate d'anticipo, nonostante la sconfitta casalinga contro il Bozen, grazie alla sconfitta del Cingoli a Fasano<ref>{{cita web|url=https://www.triestecafe.it/it/news/sport/pallamano-trieste-e-arrivata-la-matematica-salvezza-23-maggio-2021.html|titolo=Pallamano Trieste, è arrivata la matematica salvezza|data=23 maggio 2021}}</ref>.
| align="center" | Piazzamneto
 
Per la stagione 2021-2022 il nuovo allenatore è [[Fredi Radojkovič]], che ritorna sulla panchina giuliana dodici anni dopo l'ultima volta<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/ufficiale-fredi-radojkovic-torna-sulla-panchina-della-pallamano-trieste.html|titolo=Ufficiale: Fredi Radojkovic torna sulla panchina della Pallamano Trieste|data=8 giugno 2021}}</ref>, che verrà affiancato dal rientrante Andrea Carpanese nel ruolo di vice allenatore. I nuovi acquisti sono il pivot Enrico Aldini<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2021/06/fvg-Pallamano-a539f456-ff79-4a87-a814-cb526949ce37.html|titolo=Pallamano Trieste: le novità e le prime conferme|data=23 giugno 2021}}</ref>, il terzino [[Lorenzo Nocelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/trieste-tessera-il-terzino-lorenzo-nocelli.html|titolo=Trieste tessera il terzino Lorenzo Nocelli|data=27 giugno 2021}}</ref>, il serbo Nikola Mitrović<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2021/07/pallamano-ce-un-nuovo-terzino-in-citta-mitrovic-e-della-pallamano-trieste/|titolo=Pallamano, c’è un nuovo terzino in città: Mitrovic è della Pallamano Trieste|data=9 luglio 2021}}</ref>, l'italo-argentino Robertino Pagano<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/pallamano-trieste-l-esperto-terzino-pagano-alla-corte-biancorossa.html|titolo=Pallamano Trieste, l'esperto terzino Pagano alla corte biancorossa|data=20 luglio 2021}}</ref> e il ritorno a Chiarbola di Thomas Postogna<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/thomas-postogna-torna-tra-i-pali-biancorossi.html|titolo=Thomas Postogna torna tra i pali biancorossi|data=2 luglio 2021}}</ref> dopo quattro stagioni. L'inizio di stagione è altalenante e il primo a farne le spese è proprio Mitrović, che viene tagliato alla vigilia del match contro Cassano Magnago<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2021/10/pallamano-mitrovic-lascia-trieste/|titolo=Pallamano, Mitrovic lascia Trieste|data=23 ottobre 2021}}</ref>. La settimana successiva, in allenamento, Postogna subisce la rottura del tendine d'Achille<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2021/10/pallamano-brutto-infortunio-per-postogna/|titolo=Pallamano, brutto infortunio per Postogna|data=28 ottobre 2021}}</ref> e a sostituirlo viene richiamato Milovanović con un contratto a gettone per due mesi<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/marko-milovanovic-torna-a-gettone-alla-pallamano-trieste.html|titolo=Marko Milovanovic torna a gettone alla Pallamano Trieste|data=28 ottobre 2021}}</ref>. Verso la fine del girone d'andata lascia la squadra anche Dapiran<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2021/12/pallamano-dapiran-si-accorda-con-il-brixen/|titolo=Pallamano, Dapiran si accorda con il Brixen|data=11 dicembre 2021}}</ref>, seguito poi da Pagano che all'inizio del 2022 va a rafforzare il Secchia Rubiera<ref>{{cita web|url=https://www.handballtime.it/vikings-rubiera-dal-trieste-arriva-robertino-pagano/|titolo=Vikings Rubiera: dal Trieste arriva Robertino Pagano|data=14 gennaio 2022}}</ref>. In un regime di insicurezza finanziaria a causa di inadempienze da parte degli sponsor<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/oveglia-quot-la-situazione-e-complessa-ma-vogliamo-essere-fiduciosi-quot.html|titolo=Oveglia: "La situazione è complessa ma vogliamo essere fiduciosi"|data=8 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/01/18/news/pallamano-trieste-in-stato-di-crisi-i-giocatori-pretendono-chiarezza-1.41142152|titolo=Pallamano Trieste in stato di crisi i giocatori pretendono chiarezza|data=18 gennaio 2022}}</ref>, l'unico arrivo fatto registrare nel mercato invernale è il portiere Riccardo Fasanelli<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/pallamano-trieste-arriva-il-portiere-riccardo-fasanelli.html|titolo=Pallamano Trieste, arriva il portiere Riccardo Fasanelli|data=13 gennaio 2022}}</ref>, sostituto del non confermato Milovanović.
Il nuovo anno solare parte con la rottura del crociato a Nocelli, che chiude anzitempo la sua stagione<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/pallamano-trieste-stagione-finita-per-lorenzo-nocelli.html|titolo=Pallamano Trieste, stagione finita per Lorenzo Nocelli|data=1 marzo 2022}}</ref>. La squadra offre prestazioni come al solito altalenanti, ma il momento più basso della stagione si tocca il 5 marzo nella partita casalinga contro Cassano Magnago: dopo esser stati tutto il tempo avanti la squadra crolla negli ultimi 10 minuti facendosi rimontare e sconfiggere in un delicato scontro diretto<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2022/03/pallamano-che-beffa-per-trieste-contro-il-cassano-magnago/|titolo=Pallamano, che beffa per Trieste contro il Cassano Magnago|data=5 marzo 2022}}</ref>. Da quella sconfitta la squadra cambia completamente faccia e nelle restanti otto partite esce senza punti solamente contro le corazzate Sassari e Conversano, conquistando la salvezza diretta con due giornate d'anticipo<ref>{{cita web|url=http://www.sportest.it/pallamano/serie-a1-notizie/la-pallamano-trieste-centra-lobiettivo-pari-a-carpi-e-salvezza-raggiunta.html|titolo=La Pallamano Trieste centra l'obiettivo: pari a Carpi e salvezza raggiunta|data=23 aprile 2022}}</ref> e chiudendo poi il campionato all'ottavo posto.
 
Sin dal termine della stagione sono noti i problemi economici che rischiano di non iscrivere la prima squadra ad alcun campionato<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/sport-vari-a-trieste/unione-allianz-e-pallamano-piu-chiarezza-e-meno-parole-al-vento.html|titolo=Unione, Allianz e Pallamano: più chiarezza e meno parole al vento|data= 11 giugno 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/06/23/news/pallamano-trieste-o-ci-sono-i-fondi-o-si-chiude-1.41532197/amp/|titolo=Pallamano Trieste, o ci sono i fondi o si chiude|data=23 giugno 2022|accesso=25 giugno 2022|dataarchivio=26 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220626123205/https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/06/23/news/pallamano-trieste-o-ci-sono-i-fondi-o-si-chiude-1.41532197/amp/|urlmorto=sì}}</ref>. Il 24 giugno 2022, ultimo giorno disponibile per l'iscrizione ad un campionato nazionale, è ufficiale la rinuncia alla massima serie e la società si avvale del titolo sportivo per il campionato di Serie A2 ottenuto con la vittoria dei playoff di Serie B della seconda squadra<ref>{{cita web|url=https://www.triesteprima.it/sport/pallamano-trieste-2022-2023.html|titolo=Niente da fare per la Pallamano, prossimo anno sarà A2|data= 25 giugno 2022}}</ref>. La conferma dell'autoretrocessione porta in dote una migrazione di massa da parte dei giocatori: se ne vanno i giovani Hrovatin, Aldini e Stojanović (il primo in Germania, il secondo a Sassari e l'ultimo a Koper), Nocelli (Carpi), Bratkovič (Koper), Fasanelli e Parisato (entrambi a Merano).<br />Il 23 luglio 2022 viene a mancare il fondatore della società nonché uno dei pionieri della pallamano italiana, il leggendario "Prof" [[Giuseppe Lo Duca]]<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/07/23/news/addio-al-prof-giuseppe-lo-duca-ha-fatto-la-storia-della-pallamano-a-trieste-1.41595439|titolo=Addio al “prof” Giuseppe Lo Duca: ha fatto la storia della pallamano a Trieste|data=23 luglio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2022/07/fvg-Sport-d0247a71-0314-4ffa-a881-f473624c5df4.html|titolo=Addio al "prof" Lo Duca, anima della pallamano|data=23 luglio 2022}}</ref>, che dal 2020 era presidente onorario: sotto la sua guida tecnica la squadra ha vinto 13 scudetti e 2 Coppe Italia, mentre durante la sua presidenza altri 3 scudetti, 3 Coppe Italia e un Handball Trophy.<br />
Inserita nel girone A della Serie A2, Trieste si cala subito nel ruolo di squadra esperta e arriva alla prima pausa nazionali con quattro vittorie e un pareggio. Al rientro in campo dopo due settimane arrivano altri due successi, ma soprattutto, a livello societario, cambia tutto: la presidentessa Orlich rassegna le dimissioni, arrivate dopo che la stessa aveva accumulato quasi 80mila euro di debiti con i soli giocatori; il nuovo presidente è Michele Semacchi (vice presidente nella gestione Orlich)<ref>{{cita web|url=https://www.ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/10/29/news/pallamano_trieste_la_presidente_orlich_si_dimette-12207613/amp/|titolo=Pallamano Trieste, la presidente Orlich si dimette. Arriva Semacchi|data=29 ottobre 2022|accesso=30 ottobre 2022|dataarchivio=5 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221105051057/https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/10/29/news/pallamano_trieste_la_presidente_orlich_si_dimette-12207613/amp/|urlmorto=sì}}</ref>, che verrà affiancato da Federico Lanza e Riccardo Dreas, noti imprenditori cittadini<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2022/11/14/news/pallamano_trieste_i_nuovi_vertici_vogliamo_rilanciare_un_patrimonio_cittadino-12239666/|titolo=Pallamano Trieste, i nuovi vertici: «Vogliamo rilanciare un patrimonio cittadino»|data=15 novembre 2022}}</ref>. La prima sconfitta stagionale con Eppan non cambia i piani della squadra, che chiude il girone d'andata al secondo posto dietro proprio all'Eppan, con 10 vittorie, due pareggi e una sconfitta. Il girone di ritorno vede la squadra calare fisicamente, nonostante gli arrivi del nazionale cileno Luciano Scaramelli<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/la-pallamano-trieste-conferma-scaramelli-nel-roster-biancorosso.html|titolo=La Pallamano Trieste conferma Scaramelli nel roster|data=2 dicembre 2022}}</ref> e del terzino Toni Vinković.<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2022/12/ce-vinkovic-nuovo-arrivo-per-la-pallamano-trieste/|titolo=C’è Vinkovic, nuovo arrivo per la Pallamano Trieste|data=14 dicembre 2022}}</ref> Le due sconfitte consecutive con Eppan e Torri riaprono i giochi per un secondo posto che sembrava ormai in ghiaccio, ma alla fine Trieste non rischia mai veramente e riesce a qualificarsi ai playoff per la Serie A Gold. Inserita nel girone B con Eppan, Molteno e Lanzara, all'esordio la squadra vince contro i campani per 36-30, pareggiando poi le due partite seguenti, che le consentono di sfidare Cingoli nella partita promozione. Trieste riesce a rimanere attaccata al match contro la favorita squadra marchigiana, che però ha la meglio negli ultimi cinque minuti, a dispetto di una squadra, quella triestina, falcidiata dagli infortuni.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2023/05/sfuma-in-semifinale-il-sogno-di-trieste-74035c07-0865-49d1-a5b8-e9035350a49d.html|titolo=Sfuma in semifinale il sogno di Trieste|data=8 maggio 2023}}</ref> Nonostante la promozione sfuggita, Trieste ottiene il diritto di partecipare alla Serie A Silver, la seconda serie nazionale.
 
Il 30 giugno il Consiglio federale aassegna una ''wild card'' alla società biancorossa in seguito alla rinuncia alla massima serie del [[Handball Club Fondi|Fondi]]: la Pallamano Trieste ritorna in massima serie dopo solo un anno di purgatorio.<ref>{{cita web|url=https://www.federhandball.it/news/18545-consiglio-federale-del-30-giugno-comunicato-stampa.html|titolo=Consiglio Federale del 30 giugno: comunicato stampa|data=30 giugno 2023}}</ref> Salutati Scaramelli direzione Conversano e Vinković di rientro a Parenzo, i nuovi acquisti sono il terzino sinistro svedese Solefors (dal Malmö), il terzino destro sloveno Košec (Maribor), il pivot croato Pranjić (Hrvatski Dragovoljac) e i giovani italiani De Luca (da Fondi), Andreotta (Campus Italia) e Somma (Mascalucia); c'è inoltre il ritorno di [[Gianluca Dapiran]] e l'arrivo in prestito dalla Junior Fasano del centrale italo-argentino Juan Francisco Ceccardi. La rosa fatica a trovare una quadra sin da subito e a farne le spese è Solefors, tagliato a fine ottobre. A dicembre arrivano due rinforzi: il terzino macedone Andonovski e il portiere italo-argentino García. I nuovi acquisti scuotono l'ambiente, tant'è che arrivano vittorie in casa inattese contro Meran e Cassano Magnago, ma nel momento di fare punti negli scontri diretti, Trieste non ci riesce. Chiudono la stagione anticipatamente Pranjić e Di Nardo per problemi fisici (rispettivamente tendini e crociato) e viene risolto il contratto con Košec. La squadra si appresta dunque ad affrontare i playout priva di un pivot di ruolo e con una rosa stremata e ridotta all'osso. Miracoli non ne capitano: Trieste perde in due gare contro Pressano la semifinale e perde pure la finale decisiva contro Cingoli. Per la prima volta nella sua storia, la Pallamano Trieste retrocede sul campo.<ref>{{cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/sport/2024/06/01/news/pallamano_trieste_retrocessione-14354809/|titolo=Pallamano Trieste, il momento peggiore: una retrocessione annunciata|data=1 giugno 2024}}</ref>
 
===Il fallimento e la rinascita===
Oberata dai debiti accumulati nelle ultime stagioni, a fine giugno la società presieduta da Semacchi fallisce e chiude l'attività. Immediatamente dopo, il vice presidente Lanza, assieme al solito Oveglia e al consigliere Adriano Dreos, costituisce una nuova società, la Pallamano Trieste 1970 Società Sportiva Dilettantistica, che ottiene dalla FIGH il riconoscimento per la continuazione della tradizione sportiva della vecchia società e viene ammessa in Serie A Silver, dopo aver acquisito il titolo sportivo proprio della vecchia Pallamano Trieste A.S.D.<ref name="New" /> Al posto di [[Fredi Radojkovič]] torna sulla panchina alabardata Andrea Carpanese, coadiuvato da [[Piero Sivini]]; a tamponare l'esodo di giocatori arrivano i terzini Vanoli (ex Siracusa e Fondi), Jover (dall'Atticgo Elche) e Huesmann, oltre al ritorno di Daniel Nait. Il 22 febbraio 2025, al termine di un match molto combattuto, pareggiato per 17-17 sul parquet della [[Pallamano Belluno]], la Pallamano Trieste 1970 conquista matematicamente, con quattro giornate di anticipo, la promozione in [[Serie A Gold (pallamano maschile)|Serie A Gold]] per la stagione 2025-2026.<ref>{{cita web|url=https://www.federhandball.it/news/19818-serie-a-silver-trieste-torna-in-serie-a-gold,-promozione-con-quattro-turni-d-anticipo.html|titolo=Serie A Silver: Trieste torna in Serie A Gold, promozione con quattro turni d'anticipo|data=22 febbraio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2025/02/a-belluno-il-punto-che-mancava-trieste-torna-in-a-gold-b7e613c5-d5b4-4b55-b912-6a5b8487927f.html|titolo=A Belluno il punto che mancava, Trieste torna in A Gold|data=22 febbraio 2025}}</ref> Un cammino immacolato per la squadra di coach Carpanese, che proprio a Belluno chiude prima della pausa nazionali il discorso legato al primo posto, con quindici vittorie e tre pareggi in diciotto partite. Le ultime quattro partite vedono Trieste conoscere il gusto amaro della sconfitta: sono due, per la precisione, i dischi rossi ottenuti nelle ultime due trasferte a Cologne ed Enna, alternati dalle vittorie interne con Lanzara e Verdeazzurro.
 
Per la stagione 2025-26 salutano la squadra Jover, Huesmann, Alberino e Nait; in entrata si registrano gli arrivi dell'ala destra Juan Pauloni (dal Siracusa), del centrale Pujol (Barcellona Athletic), dei terzini Esparon (francese proveniente dal Sarrebourg) e Bono (argentino dal Villa Ballester) e del mancino svedese Lindström (vice campione di Svezia con l'Hammarby); si aggiungono al roster anche due giovani prospetti dal Campus Italia, il friulano Antonutti e il rientro a casa di Pietro Lo Duca, figlio di Marco e nipote del "Prof". Alla guida tecnica viene confermato Carpanese.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
!colspan="2" style="text-align:center; background:#FF0000;" |<span style="color:#fff;">Cronistoria della Pallamano Trieste</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1970 - Fondazione dell{{'}}'''U.S. Acli Pallamano Trieste'''.
* [[Acli Pallamano Trieste 1970-1971|1970-1971]] - Serie B. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A.'''
* [[Acli Pallamano Trieste 1971-1972|1971-1972]] - 5ª nel girone finale di [[Serie A 1971-1972 (pallamano maschile)|Serie A]].
* [[Acli Pallamano Trieste 1972-1973|1972-1973]] - 3ª in [[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|Serie A]].
* 1973 - Cambia denominazione in '''Pallamano Trieste'''.
* [[Pallamano Trieste 1973-1974|1973-1974]] - 5ª in [[Serie A 1973-1974 (pallamano maschile)|Serie A]].
* [[Pallamano Trieste 1974-1975|1974-1975]] - 6ª in [[Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)|Serie A]].<ref>Campionato concluso al primo posto, ma a seguito di una penalizzazione per un errato tesseramento dello iugoslavo Ačkun, Trieste venne retrocessa al sesto posto.</ref>
: Eliminata in Coppa Italia.
* [[Pallamano Trieste 1975-1976|1975-1976]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1975-1976 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (1º titolo).
: Eliminata in Coppa Italia.
* [[Pallamano Trieste 1976-1977|1976-1977]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (2º titolo).
: Eliminata in Coppa Italia.
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1976-1977 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1977-1978|1977-1978]] - 2ª in [[Serie A 1977-1978 (pallamano maschile)|Serie A]].
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1977-1978 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1978-1979|1978-1979]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (3º titolo).
: Primo turno in [[Coppa delle Coppe 1978-1979 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallamano Trieste 1979-1980|1979-1980]] - 2ª in [[Serie A 1979-1980 (pallamano maschile)|Serie A]].
: Eliminata in Coppa Italia.
: Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1979-1980 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Pallamano Trieste 1980-1981|1980-1981]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1980-1981 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (4º titolo).
* [[Pallamano Trieste 1981-1982|1981-1982]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (5º titolo).
: Eliminata in Coppa Italia.
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1981-1982 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1982-1983|1982-1983]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1982-1983 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (6º titolo).
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1982-1983 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1983-1984|1983-1984]] - 2ª nel Girone Nord in [[Serie A 1983-1984 (pallamano maschile)|Serie A]], finale dei play-off scudetto.
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1983-1984 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1984-1985|1984-1985]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (7º titolo).
: Primo turno in [[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallamano Trieste 1985-1986|1985-1986]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (8º titolo).
: Primo turno in [[Coppa dei Campioni 1985-1986 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1986-1987|1986-1987]] - 1ª in [[Serie A1 1986-1987 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la Coppa Italia''' (1º titolo).
: Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1986-1987 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1987-1988|1987-1988]] - 4ª in [[Serie A1 1987-1988 (pallamano maschile)|Serie A1]], semifinale dei play-off scudetto.
: Eliminata in Coppa Italia.
: Primo turno in [[Coppa delle Coppe 1986-1987 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallamano Trieste 1988-1989|1988-1989]] - 3ª in [[Serie A1 1988-1989 (pallamano maschile)|Serie A1]], semifinale dei play-off scudetto.
* [[Pallamano Trieste 1989-1990|1989-1990]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (9º titolo).
: Ottavi di finale in [[IHF Cup 1989-1990 (pallamano maschile)|IHF Cup]].
----
* [[Pallamano Trieste 1990-1991|1990-1991]] - 4ª in [[Serie A1 1990-1991 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
: Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1990-1991 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni]].
* [[Pallamano Trieste 1991-1992|1991-1992]] - 1ª in [[Serie A1 1991-1992 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
: Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1991-1992 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallamano Trieste 1992-1993|1992-1993]] - {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1992-1993 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (10º titolo).
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la Coppa Italia''' (2º titolo).
: Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1992-1993 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Pallamano Trieste 1993-1994|1993-1994]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1993-1994 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (11º titolo).
: Eliminata in Coppa Italia.
: Sedicesimi di finale in [[EHF Champions League 1993-1994 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 1994-1995|1994-1995]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1994-1995 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (12º titolo).
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la Coppa Italia''' (3º titolo).
: Sedicesimi di finale in [[EHF Champions League 1994-1995 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 1995-1996|1995-1996]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1995-1996 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (13º titolo).
: Eliminata in Coppa Italia.
: Ottavi di finale in [[EHF Champions League 1995-1996 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 1996-1997|1996-1997]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1996-1997 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (14º titolo).
: Eliminata in Coppa Italia.
: Fase a gironi in [[EHF Champions League 1996-1997 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 1997-1998|1997-1998]] - 2ª in [[Serie A1 1997-1998 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 1997-1998 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: Fase a gironi in [[EHF Champions League 1997-1998 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 1998-1999|1998-1999]] - 2ª in [[Serie A1 1998-1999 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1998-1999 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale in [[EHF Cup 1998-1999 (pallamano maschile)|EHF Cup]].
* [[Pallamano Trieste 1999-2000|1999-2000]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 1999-2000 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (15º titolo).
: Finale in [[Coppa Italia 1999-2000 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: Quarti di finale in [[Coppa delle Coppe 1999-2000 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Pallamano Trieste 2000-2001|2000-2001]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 2000-2001 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (16º titolo).
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2000-2001 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]''' (5º titolo).
: Fase a gironi in [[EHF Champions League 2000-2001 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 2001-2002|2001-2002]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile)|Campione d'Italia]]''' (17º titolo).
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2001-2002 (pallamano maschile)|Coppa Italia]]''' (6º titolo).
: Secondo turno in [[EHF Champions League 2001-2002 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 2002-2003|2002-2003]] - 5ª in [[Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: Fase a gironi in [[EHF Champions League 2002-2003 (pallamano maschile)|Champions League]].
* [[Pallamano Trieste 2003-2004|2003-2004]] - 4ª in [[Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile)|Serie A1]], quarti di finale dei play-off scudetto.
: Semifinale in [[Coppa Italia 2003-2004 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: Semifinale in [[Challenge Cup 2003-2004 (pallamano maschile)|Challenge Cup]].
* [[Pallamano Trieste 2004-2005|2004-2005]] - 1ª nel Girone A, 1ª nella poule scudetto in [[Serie A1 2004-2005 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off scudetto.
: Finale in [[Coppa Italia 2004-2005 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Simple silver cup.svg|15}} '''Vince l<nowiki>'</nowiki>[[Handball Trophy 2004-2005|Handball Trophy]]''' (1º titolo).
: Sedicesimi di finale in [[Challenge Cup 2004-2005 (pallamano maschile)|Challenge Cup]].
* [[Pallamano Trieste 2005-2006|2005-2006]] - 6ª in [[Serie A Élite 2005-2006|Serie A Élite]], quarti di finale dei play-off scudetto.
: Semifinale in [[Coppa Italia 2005-2006 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Handball Trophy 2005-2006|Handball Trophy]].
: Secondo turno in [[EHF Cup 2005-2006 (pallamano maschile)|EHF Cup]].
* [[Pallamano Trieste 2006-2007|2006-2007]] - 4ª in [[Serie A Élite 2006-2007|Serie A Élite]], semifinale dei play-off scudetto.
: Finale in [[Coppa Italia 2006-2007 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
: Finale in [[Handball Trophy 2006-2007|Handball Trophy]].
: {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} Al termine della stagione per motivi finanziari rinuncia a partecipare alla Serie A Élite
:{{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} Ammessa in Serie A2.
* [[Pallamano Trieste 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone A in [[Serie A2 2007-2008 (pallamano maschile)|Serie A2]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A1.'''
* [[Pallamano Trieste 2008-2009|2008-2009]] - 1ª in [[Serie A1 2008-2009 (pallamano maschile)|Serie A1]], vince i play-off promozione. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A Élite.'''
: {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} Al termine della stagione per motivi finanziari rinuncia a partecipare alla Serie A Élite.
* [[Pallamano Trieste 2009-2010|2009-2010]] - 2ª in [[Serie A1 2009-2010 (pallamano maschile)|Serie A1]], finale dei play-off promozione.
----
* [[Pallamano Trieste 2010-2011|2010-2011]] - 2ª nel girone A in [[Serie A1 2010-2011 (pallamano maschile)|Serie A1]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A Élite.'''
: Ottavi di finale in [[Coppa Italia 2010-2011 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallamano Trieste 2011-2012|2011-2012]] - 6ª in [[Serie A Élite 2011-2012|Serie A Élite]], quarti di finale dei play-off scudetto.
: Prima fase in [[Coppa Italia 2011-2012 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallamano Trieste 2012-2013|2012-2013]] - 3ª nel girone A in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|Serie A - 1ª Divisione Nazionale]].
* [[Pallamano Trieste 2013-2014|2013-2014]] - 3ª nel girone A in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2013-2014|Serie A - 1ª Divisione Nazionale]].
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2013-2014 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallamano Trieste 2014-2015|2014-2015]] - 2ª nel girone A in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2014-2015|Serie A - 1ª Divisione Nazionale]].
* [[Pallamano Trieste 2015-2016|2015-2016]] - 3ª nel girone A in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2015-2016|Serie A - 1ª Divisione Nazionale]].
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2015-2016 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallamano Trieste 2016-2017|2016-2017]] - 4ª nel girone A in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2016-2017|Serie A - 1ª Divisione Nazionale]].
* [[Pallamano Trieste 2017-2018|2017-2018]] - 3ª nel girone A in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018|Serie A - 1ª Divisione Nazionale]].
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2017-2018 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallamano Trieste 2018-2019|2018-2019]] - 6ª in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2018-2019|Serie A1]].
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2018-2019 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
* [[Pallamano Trieste 2019-2020|2019-2020]] - 11ª in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2019-2020|Serie A1]]<ref>Campionato sospeso causa pandemia [[COVID-19]].</ref>
: Quarti di finale in [[Coppa Italia 2019-2020 (pallamano maschile)|Coppa Italia]].
----
* [[Pallamano Trieste 2020-2021|2020-2021]] - 11ª in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2020-2021|Serie A1]].
* [[Pallamano Trieste 2021-2022|2021-2022]] - 8ª in [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2021-2022|Serie A1]]
: {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} Al termine della stagione per motivi finanziari rinuncia a partecipare alla Serie A1
:{{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} Acquisisce il titolo sportivo del '''Trieste B''' e viene ammessa in Serie A2.
* [[Pallamano Trieste 2022-2023|2022-2023]] - 2ª nel Girone A in [[Serie A2 2022-2023 (pallamano maschile)|Serie A2]] - Semifinale dei playoff promozione
:{{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} Ripescata in Serie A Gold
* [[Pallamano Trieste 2023-2024|2023-2024]] - 12ª in [[Serie A Gold 2023-2024 (pallamano maschile)|Serie A Gold]], perde i playout {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ''Retrocessa in Serie A Silver''
*12 luglio 2024 - Al termine della stagione, la società fallisce e viene fondata la Pallamano Trieste 1970 Società Sportiva Dilettantistica, iscritta dalla F.I.G.H. al Campionato di Serie A Silver.
* [[Pallamano Trieste 2024-2025|2024-2025]] - 1ª in [[Serie A Silver 2024-2025 (pallamano maschile)|Serie A Silver]] {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A Gold'''
* [[Pallamano Trieste 2025-2026|2025-2026]] - in [[Serie A Gold 2025-2026 (pallamano maschile)|Serie A Gold]]
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Dall'anno di fondazione al 1978 il colore sociale era il bianco, con le divise che avevano rifiniture e pantaloncini verdi. Dal '78 con l'arrivo dello sponsor Cividin i nuovi colori sono il blu e il verde, dapprima con una divisa total blu con pantaloncini verdi, successivamente la divisa è stata proposta con bande verticali, orizzontali o diagonali bianche. Dal 1992 la divisa di gioco tradizionale della Pallamano Trieste è composta dai colori bianco e rosso, la più comune è quella a tinta unica bianca con rifiniture rosse.
Dal 2007 la divisa da gioco utilizzata nelle partite interne è rossa con rifiniture bianche.
 
Nel corso degli anni anche la divisa da trasferta è cambiata e poteva essere di colore nero con rifiniture bianche oppure, com'è attualmente, bianca con rifiniture rosse, ma è stata anche verde o blu, a seconda dell'epoca.
 
=== Stemma ===
Lo stemma presenta il simbolo di [[Trieste]], un'[[alabarda]] stilizzata, disegnata da Beatrice Finocchiaro.
<gallery perrow="3">
File:Stemma pallamano trieste 2015.jpg|2015-2018
File:Stemma pallamano trieste.jpg|Il nuovo stemma in adozione dal 2018
</gallery>
 
== Strutture ==
=== Palasport ===
{{vedi anche|PalaChiarbola}}
Il '''[[PalaChiarbola]]''' risale alla prima metà degli anni '70; è stato il primo palazzo dello [[sport]] della città di [[Trieste]]. Adatto a tutte le discipline che si praticano al chiuso, è utilizzato prevalentemente per il gioco della pallamano.<br />
Ha una capienza di poco superiore ai 2000 posti a sedere, suddivisi tra una tribuna e due curve. Dispone anche una di una palestra secondaria di misure regolamentari, nonché di tre palestrine dedicate al pugilato e alle discipline dell'atletica pesante.<br />
La gestione dell'impianto è a carico del Comune di [[Trieste]].<br />
Il palasport si trova nel rione di [[Chiarbola]] con accessi da Via Visinada e da Piazzale delle Puglie.
 
La Pallamano Trieste lo utilizza quotidianamente per l'attività giovanile e della prima squadra.
 
Il '''PalaCalvola''', intitolato agli Atleti Azzurri, è stato realizzato negli anni '90 e la squadra lo ha utilizzato per poche stagioni prima di tornare a Chiarbola. Ha una capienza di 1200 posti. Il palasport si trova nel rione di [[San Vito (Trieste)|San Vito]] con accesso da Via Calvola. Nella stagione 2022-2023 è stato utilizzato per le ultime tre gare casalinghe della regular season a causa dell'inagibilità del PalaChiarbola.<ref>{{cita web|url=https://www.triesteallnews.it/2023/02/la-pallamano-trieste-si-trasferisce-al-palacalvola/|titolo=La Pallamano Trieste si trasferisce al Palacalvola|data=22 febbraio 2023}}</ref>
 
=== Campi di atletica ===
Durante la preparazione estiva la Pallamano Trieste usufruisce degli impianti sportivi gestiti dal Comune: lo [[Stadio Giuseppe Grezar|stadio "Grezar"]] sito a [[Valmaura]] e lo stadio "Draghicchio" sito a [[Cologna (Trieste)|Cologna]].
 
== Società ==
===Denominazione===
 
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia della denominazione ufficiale|contenuto=
*1970-1973 US Acli Trieste
*1973-1977 Duina Trieste
*1977-1991 Cividin Trieste
*1991-1992 Pallamano Trieste
*1992-1997 Principe Trieste
*1997-2000 Genertel Trieste<ref>Durante le competizioni europee la squadra era denominata Generali Trieste.</ref>
*2000-2004 Coop Essepiù Trieste
*2004-2016 Pallamano Trieste
*2016-2018 Principe Trieste
*2018-2024 Pallamano Trieste
*2024- Pallamano Trieste 1970
}}
 
=== Organigramma societario ===
Di seguito l'organigramma della società.
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align="center" bgcolor=red | <span style="color:#FFFFFF;">Area tecnica</span>
|-
|'''Allenatore'''||{{Bandiera|ITA}} Andrea Carpanese
| align="center" | [[1970]]
| colspan="7" align="center" | Nascita della '''U.S. Acli Pallamano Trieste'''
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1970]]-[[1971|71]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | B
| align="center" | '''Promossa in Serie A'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|'''Vice allenatore'''||{{Bandiera|ITA}} [[Piero Sivini]]
| align="center" | [[1971]]-[[1972|72]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1971-1972 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | 5a (Girone finale)
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1972]]-[[1973|73]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1972-1973 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | 3a
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|'''Preparatore atletico'''||{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Coronica]]
| align="center" | [[1973]]-[[1974|74]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1973-1974 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | 5a
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1974]]-[[1975|75]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1974-1975 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | 6a
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|}
| align="center" | [[1975]]-[[1976|76]]
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
!colspan="2" align="center" bgcolor=red | <span style="color:#FFFFFF;">Area medica</span>
| align="center" | [[Serie A 1975-1976 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (1º titolo)'''
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1976]]-[[1977|77]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (2º titolo)'''
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1976-1977 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|-
|'''Massaggiatore'''||{{Bandiera|ITA}} Francesco Tremul
| align="center" | [[1977]]-[[1978|78]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1977-1978 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | 2a
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1977-1978 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1978]]-[[1979|79]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (3º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Coppa delle coppe 1978-1979 (pallamano maschile)|Coppa Coppe]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|-
|'''Ortopedico'''|| {{Bandiera|ITA}} Giorgio Sarcletti
| align="center" | [[1979]]-[[1980|80]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1979-1980 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | 2a
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1979-1980 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1980]]-[[1981|81]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1980-1981 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (4º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|'''Medico sociale'''||{{Bandiera|ITA}} Michele Oveglia
| align="center" | [[1981]]-[[1982|82]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (5º titolo)'''
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1981-1982 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1982]]-[[1983|83]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1982-1983 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (6º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1982-1983 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|-
|}
| align="center" | [[1983]]-[[1984|84]]
{{clear}}
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
| align="center" | [[Serie A 1983-1984 (pallamano maschile)|A]]
!colspan="2" align="center" bgcolor=red | <span style="color:#FFFFFF;">Area dirigenziale</span>
| align="center" | 2a (Girone nord) - Perde la finale scudetto contro [[Handball Scafati|Scafati]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1983-1984 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1984]]-[[1985|85]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (7º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Coppa delle coppe 1984-1985 (pallamano maschile)|Coppa Coppe]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|-
|'''Presidente'''||{{Bandiera|ITA}} Federico Lanza
| align="center" | [[1985]]-[[1986|86]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|A]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (8º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1985-1986 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1986]]-[[1987|87]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1986-1987 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 1a - Perde la finale scudetto contro [[Circolo Canottieri Ortigia (pallamano)|Siracusa]]
| align="center" | [[File:Coccarda Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Coppa Italia (1º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1986-1987 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|-
|'''Direttore sportivo'''||{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Oveglia]]
| align="center" | [[1987]]-[[1988|88]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1987-1988 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 4a - Eliminata in semifinale scudetto contro [[SSV Brixen Handball|Bressanone]]
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Coppa delle coppe 1987-1988 (pallamano maschile)|Coppa Coppe]]
| align="center" | Eliminata al 1º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1988]]-[[1989|89]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1988-1989 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 3a - Eliminata in semifinale scudetto contro [[SSV Brixen Handball|Bressanone]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|'''Consigliere'''|| {{Bandiera|ITA}} Adriano Dreos
| align="center" | [[1989]]-[[1990|90]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (9º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[IHF Cup 1989-1990 (pallamano maschile)|IHF Cup]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1990]]-[[1991|91]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1990-1991 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 4a - Perde la finale scudetto contro [[SSV Brixen Handball|Bressanone]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1990-1991 (pallamano maschile)|Coppa Campioni]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|-
|'''Consigliere'''|| {{Bandiera|ITA}} Elena Massari
| align="center" | [[1991]]-[[1992|92]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1991-1992 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 1a - Perde la finale scudetto contro [[SSV Brixen Handball|Bressanone]]
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Coppa delle coppe 1991-1992 (pallamano maschile)|Coppa Coppe]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1992]]-[[1993|93]]
| align="center" | nikola adzic
| align="center" | [[Serie A1 1992-1993 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (10º titolo)''' [[File:Star*.svg|15px]]
| align="center" | [[File:Coccarda Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Coppa Italia (2º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Coppa delle coppe 1992-1993 (pallamano maschile)|Coppa Coppe]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|-
|'''Segreteria'''|| {{Bandiera|ITA}} Silvia Oplanich
| align="center" | [[1993]]-[[1994|94]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1993-1994 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (11º titolo)'''
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1993-1994 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata ai sedicesimi
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1994]]-[[1995|95]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1994-1995 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (12º titolo)'''
| align="center" | [[File:Coccarda Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Coppa Italia (3º titolo)'''
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1994-1995 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata agli ottavi
|-
|'''Tesoreria'''|| {{Bandiera|ITA}} Lucio Brandolin
| align="center" | [[1995]]-[[1996|96]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1995-1996 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (13º titolo)'''
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1995-1996 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata agli ottavi
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1996]]-[[1997|97]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1996-1997 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (14º titolo)'''
| align="center" | n.d.
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1996-1997 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata alla fase a gironi
|-
|'''Logistica'''|| {{Bandiera|ITA}} Sabrina Zonta
| align="center" | [[1997]]-[[1998|98]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
| align="center" | [[Serie A1 1997-1998 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 2a - Perde la finale scudetto contro [[Pallamano Prato|Prato]]
| align="center" | [[Coppa Italia 1997-1998 (pallamano maschile)|Eliminata ai quarti di finale]]
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 1997-1998 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata alla fase a gironi
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[1998]]-[[1999|99]]
| align="center" | {{Bandiera|MNE}} Nikola Adžić
| align="center" | [[Serie A1 1998-1999 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 2a - Perde la finale scudetto contro [[Pallamano Prato|Prato]]
| align="center" | [[File:Coccarda Italia.svg|15px]] '''[[Coppa Italia 1998-1999 (pallamano maschile)|Coppa Italia (4º titolo)]]'''
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Cup 1998-1999 (pallamano maschile)|EHF Cup]]
| align="center" | Eliminata agli ottavi
|-
|'''Addetto stampa'''||{{Bandiera|ITA}} Alessandro Asta
| align="center" | [[1999]]-[[2000|00]]
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Tone Tiselj
| align="center" | [[Serie A1 1999-2000 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (15º titolo)'''
| align="center" | [[Coppa Italia 1999-2000 (pallamano maschile)|Finalista]]
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Coppa delle coppe 1999-2000 (pallamano maschile)|Coppa Coppe]]
| align="center" | Eliminata ai quarti
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[2000]]-[[2001|01]]
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Marko Šibila
| align="center" | [[Serie A1 1999-2000 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (16º titolo)'''
| align="center" | [[File:Coccarda Italia.svg|15px]] '''[[Coppa Italia 2000-2001 (pallamano maschile)|Coppa Italia (5º titolo)]]'''
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 2000-2001 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata alla fase a gironi
|-
|'''Social media manager'''||{{Bandiera|ITA}} Anna Oveglia
| align="center" | [[2001]]-[[2002|02]]
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Marko Šibila
| align="center" | [[Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | [[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d'Italia (17º titolo)'''
| align="center" | [[File:Coccarda Italia.svg|15px]] '''[[Coppa Italia 2001-2002 (pallamano maschile)|Coppa Italia (6º titolo)]]'''
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 2001-2002 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[2002]]-[[2003|03]]
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Marko Šibila
| align="center" | [[Serie A1 2002-2003 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 5a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro [[SC Meran Handball|Merano]]
| align="center" | [[Coppa Italia 2002-2003 (pallamano maschile)|Eliminata ai quarti di finale]]
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Champions League 2002-2003 (pallamano maschile)|Champions League]]
| align="center" | Eliminata alla fase a gironi
|-
|'''Fotografi'''||{{Bandiera|ITA}} Ervin Skalamera<br>{{Bandiera|ITA}} Renzo Raseni
| align="center" | [[2003]]-[[2004|04]]
| align="center" | {{Bandiera|HRV}} Dragan Rajić<br />Sost. da {{Bandiera|HRV}} Silvio Ivandija
| align="center" | [[Serie A1 2003-2004 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 4a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro [[Pallamano Prato|Prato]]
| align="center" | [[Coppa Italia 2003-2004 (pallamano maschile)|Eliminata in semifinale]]
| align="center" |
| align="center" | [[EHF Challenge Cup di pallamano maschile 2003-2004|Challange Cup]]
| align="center" | Eliminata in semifinale
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[2004]]-[[2005|05]]
| align="center" | {{Bandiera|HRV}} Silvio Ivandija
| align="center" | [[Serie A1 2004-2005 (pallamano maschile)|A1]]
| align="center" | 1a - Perde la finale scudetto contro [[SC Meran Handball|Merano]]
| align="center" | [[Coppa Italia 2004-2005 (pallamano maschile)|Finalista]]
| align="center" | '''[[Handball Trophy 2004-2005 (pallamano maschile)|Handball Trophy (1º titolo)]]'''
| align="center" | [[EHF Challenge Cup di pallamano maschile 2004-2005|Challange Cup]]
| align="center" | Eliminata al 3º turno
|-
|'''Direttore settore giovanile'''|| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Schina]]
| align="center" | [[2005]]-[[2006|06]]
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Vladimir Brzić
| align="center" | [[Serie A Élite 2005-2006|Élite]]
| align="center" | 6a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro [[SSV Brixen Handball|Bressanone]]
| align="center" | [[Coppa Italia 2005-2006 (pallamano maschile)|Eliminata in semifinale]]
| align="center" | [[Handball Trophy (pallamano maschile) 2005-2006|Finalista]]
| align="center" | [[EHF Cup 2005-2006 (pallamano maschile)|EHF Cup]]
| align="center" | Eliminata al 2º turno
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[2006]]-[[2007|07]]
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Fredi Radojkovič
| align="center" | [[Serie A Élite 2006-2007|Élite]]
| align="center" | 4a - Eliminata in semifinale scudetto contro [[Handball Casarano|Casarano]] - ''(Rinuncia alla Serie A Élite per motivi finanziari)''
| align="center" | [[Coppa Italia 2006-2007 (pallamano maschile)|Finalista]]
| align="center" | [[Handball Trophy (pallamano maschile) 2006-2007|Finalista]]
| align="center" |
| align="center" |
|-
|}
| align="center" | [[2007]]-[[2008|08]]
{{clear}}
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Fredi Radojkovič
 
| align="center" | [[Serie A2 2007-2008 (pallamano maschile)|A2]]
=== Sponsor ===
| align="center" | '''Promossa in Serie A1'''
 
| align="center" |
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
| align="center" |
*1980-1989 [[Adidas]]
| align="center" |
*1989-1993 [[Lotto Sport Italia]]
| align="center" |
*1993-1999 [[Champion (abbigliamento)|Champion]]
|- bgcolor="#E4E4E4"
*1999-2000 [[Hummel International|Hummel]]
| align="center" | [[2008]]-[[2009|09]]
*2000-2001 [[Adidas]]
| align="center" | {{Bandiera|SVN}} Fredi Radojkovič
*2001-2006 [[Hummel International|Hummel]]
| align="center" | [[Serie A1 2008-2009 (pallamano maschile)|A1]]
*2006-2009 [[Sportika]]
| align="center" | 1a - ''(Rinuncia alla Serie A Élite per motivi finanziari)''
*2009-2018 [[Hummel International|Hummel]]
| align="center" |
*2018-2019 [[Salming Sport]]
| align="center" |
*2019-2023 [[Mizuno]]
| align="center" |
*2023-2024 [[Hummel International|Hummel]]
| align="center" |
*2024- [[Kappa (azienda)|Kappa]]
}}
 
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali sulla divisa|contenuto=
*1973-1977 Siderurgica Duina
*1977-1983 Cividin Costruzioni
*1983-1986 [[Jägermeister]]
*1986-1991 Cividin Costruzioni
*1992-1997 [[Prosciutto di San Daniele|Principe San Daniele]]
*1997-2000 [[Genertel]]
*2000-2004 [[Coop Consumatori Nordest|Coop Essepiù NordEst]]
*2011-2018 Principe San Daniele/[[Friuli-Venezia Giulia|friuLIVEneziagiulia]]/[[Cassa di Risparmio di Trieste|Fondazione CRT]]
*2018-2022 Alabarda Onoranze Funebri/friuLIVEneziagiulia/Fondazione CRT
*2022-2024 Termoidraulica Lanza/Mar srl
*2024- Urban Design Hotel/Termoidraulica Lanza/Mar srl
}}
 
===Seconda squadra===
La Pallamano Trieste ha potuto contare anche sulla partecipazione ai campionati minori della seconda squadra, denominata '''Pallamano Trieste B'''.
Essa è tornata a calpestare i parquet della terza lega dalla stagione [[Serie B 2020-2021 (pallamano maschile)|2020-2021]], dopo ben sedici anni di assenza dai campionati (ultima presenza stagione 2004-2005 in Serie B Girone C).
Nel [[Serie B 2021-2022 (pallamano maschile)|2021-2022]] riesce ad ottenere le promozione in Serie A2, ma i problemi economici del club inducono la società ad acquisire con la prima squadra il titolo sportivo della squadra B; per la stagione 22-23 non è iscritta ad alcun campionato.
 
Per l'ultimo biennio a guidare la squadra è stato [[Marco Bozzola]].
 
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
!colspan="2" style="text-align:center; background:#FF0000;" |<span style="color:#fff;">Cronistoria parziale della Pallamano Trieste B</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
*1997-1998 • 4º posto in Serie C Girone Veneto-FVG
*1998-1999 • 3º posto in Serie C Girone B Raggruppamento Veneto-FVG
*1999-2000 • 3º posto in Serie C Girone Veneto-FVG
:{{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} ''Ripescata in Serie B''
*2000-2001 • 7º posto in Serie B Girone B
*2001-2002 • 8º posto in Serie B Girone B {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} '''Retrocessa in Serie C'''
*2002-2003 • 1º posto in Serie C Girone Veneto-FVG {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie B'''
: {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} ''Non si iscrive in Serie B''
*2003-2004 • 2º posto in Serie C Girone Veneto-FVG {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie B'''
*2004-2005 • 7º posto in Serie B Girone C
*2020-2021 • 2º posto in [[Serie B 2020-2021 (pallamano maschile)|Serie B Area 3 Girone B]] - Finale dei playoff promozione
*2021-2022 • 2º posto in [[Serie B 2021-2022 (pallamano maschile)|Serie B Area 3 Girone B]] - Vince i playoff promozione {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promossa in Serie A2'''
:''Cede il titolo sportivo alla Pallamano Trieste''
|}
 
===Settore giovanile===
Il settore giovanile della Pallamano Trieste è formato da squadre che giocano nei campionati Under-18, Under-16, Under-14 e Under-12.
Dopo aver vinto titoli juniores e allievi nella seconda metà degli anni '70, le giovanili giuliane hanno vissuto un periodo d'oro tra il 2008 e il 2013, vincendo ben sei scudetti tra Under-16 e Under-20; nel recente passato i migliori risultati sono stati gli Scudetti Under-17 e Under-15 rispettivamente del 2021 e del 2019, e il terzo posto alle [[Campionato italiano di pallamano maschile U18 2016-2017|finali nazionali Under-18 del 2017]].
 
===Impegno nel sociale===
Durante la stagione 2017-2018 la società si è fatta sostenitrice dell'Associazione Italiana Donatori Organi, indossando le magliette dell'associazione nel riscaldamento delle partite di Serie A<ref>{{cita web|url=https://www.triestecafe.it/it/news/magazine/pallamano-trieste-sostiene-aido-14-aprile-2018.html|titolo=Pallamano Trieste sostiene l'Aido: allenamento pre-partite con le magliette dell'associazione|data=14 aprile 2018}}</ref>.
 
Dalla stagione sportiva 2020-2021 la Pallamano Trieste veste sui pantaloncini da gioco il logo dell'iniziativa ''Io sto con il burlo''<ref>{{cita web|url=https://www.burlo.trieste.it/2020-12-settembre-pallamano-trieste-sta-burlo|titolo=La Pallamano Trieste sta con il Burlo|data=12 settembre 2020}}</ref>, promossa dall'[[Ospedale infantile Burlo Garofolo]] di Trieste. Il 17 novembre 2022 devolve alla fondazione del Burlo il ricavato della raccolta fondi intitolata a Giuseppe Lo Duca, scomparso nell'estate dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/pallamano-trieste-consegnato-il-contributo-alla-fondazione-burlo-garofolo.html|titolo=Pallamano Trieste, consegnato il contributo alla Fondazione Burlo Garofolo|data=18 novembre 2022}}</ref>
 
Sulle maglie da riscaldamento della stagione 2023-2024 è presente il logo ''Io tifo Sveva''<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/sulle-maglie-della-pallamano-trieste-il-logo-quot-iotifosveva-quot.html?fbclid=IwAR03rwIom87SqqdWIR4f-holmK36WlbXQN4dVBslvU2dIpN2JAWSE-abL0Y|titolo=Sulle maglie della Pallamano Trieste il logo IotifoSveva|data=10 settembre 2023}}</ref>, associazione che si occupa di bambini colpiti da malattie gravi.
 
A gennaio 2025 si fa promotore del lavoro svolto dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT).<ref>{{cita web|url=https://www.citysport.news/it/notizie/pallamano-trieste/pallamano-trieste-1970-e-lilt-una-partnership-importante.html|titolo=Pallamano Trieste 1970 e LILT, una partnership importante|data=8 gennaio 2025}}</ref>
 
==Allenatori e presidenti==
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori della Pallamano Trieste}}
 
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli allenatori|contenuto=
*1970-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Lo Duca]]
*1992-1993 {{Bandiera|HRV}} Mario Sirotić
*1993-1998 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca
*1998-1999 {{Bandiera|SCG}} [[Nikola Adžić]]
*1999-2000 {{Bandiera|SVN}} Tone Tiselj
*2000-2002 {{Bandiera|SVN}} Marko Šibila
*2002-2003 {{Bandiera|SVN}} Marko Šibila <small>(1ª-14ª)</small>
: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Sivini]] <small>(15ª-22ª)</small>
*2003-2004 {{Bandiera|HRV}} Dragan Rajić <small>(1ª-8ª)</small>
: {{Bandiera|HRV}} Silvio Ivandija <small>(9ª-22ª)</small>
*2004-2005 {{Bandiera|HRV}} Silvio Ivandija
*2005-2006 {{Bandiera|HRV}} Vladimir Brzić
*2006-2009 {{Bandiera|SVN}} [[Fredi Radojkovič]]
*2009-2010 {{Bandiera|SVN}} [[Fredi Radojkovič]] <small>(1ª-6ª)</small>
: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Bozzola]] <small>(7ª-22ª)</small>
*2009-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Bozzola]]
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Bozzola]] <small>(1ª-5ª)</small>
: {{Bandiera|ITA}} Giorgio Oveglia <small>(6ª-18ª)</small>
*2013-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Oveglia]]
*2016-2017 {{Bandiera|SVN}} Vlado Hrvatin
*2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Oveglia
*2018-2019 {{Bandiera|SVN}} Peter Pucelj <small>(1ª-18ª)</small>
: {{Bandiera|ITA}} Andrea Carpanese <small>(19ª-26ª)</small>
*2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Andrea Carpanese
*2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Andrea Carpanese <small>(1ª-6ª)</small>
: {{Bandiera|ITA}} Giorgio Oveglia <small>(7ª-21ª)</small>
: {{Bandiera|HRV}} Saša Ilić <small>(22ª-28ª)</small>
*2021-2024 {{Bandiera|SVN}} Fredi Radojkovič
*2024- {{Bandiera|ITA}} Andrea Carpanese
}}
 
=== Presidenti ===
{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia dei presidenti|contenuto=
*1970-1978 {{Bandiera|ITA}} Pino Grio {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
*1978-1991 {{Bandiera|ITA}} Aldo Combatti {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Lo Duca]]
*1992-1997 {{Bandiera|ITA}} Mario Dukcevich {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
*1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Silvio Pacor
*1998-2020 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Lo Duca<ref>Dal 2020 al 2022 presidente onorario.</ref> {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} {{simbolo|Simple silver cup.svg|15}}
*2020-2022 {{Bandiera|ITA}} Alessandra Orlich
*2022-2024 {{Bandiera|ITA}} Michele Semacchi
*2024- {{Bandiera|ITA}} Federico Lanza
}}
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Pallamanisti della Pallamano Trieste}}
===Giocatori della Nazionale italiana===
 
Il primo giocatore che raggiunse la maglia della nazionale italiana con la casacca di Trieste fu il triestino Mario Pellegrini. Successivamente molti giocatori provenienti dal vivaio giuliano vestiranno la maglia azzurra: Scropetta, Sivini, Bozzola e Oveglia su tutti; ma anche Pastorelli, Marco Lo Duca, Visintin, e più recentemente Postogna e Dapiran.
 
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="red"| <span style="color:#FFFFFF;">Giocatori della Nazionale italiana</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
| align="center" | [[2009]]-[[2010|10]]
{{Div col|2}}
| align="center" | {{Bandiera|ITA}} Marco Bozzola
*{{Bandiera|ITA}} Mario Pellegrini
| align="center" | [[Serie A1 2009-2010 (pallamano maschile)|A1]]
*{{Bandiera|ITA}} Giuliano Calcina
| align="center" | 2a
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Pischianz
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Neven Andreašić
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Furio Scropetta
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} [[Marco Bozzola]]
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} [[Piero Sivini]]
|- bgcolor="#E4E4E4"
*{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Oveglia]]
| align="center" | [[2010]]-[[2011|11]]
| align="center" | *{{Bandiera|ITA}} Marco[[Claudio BozzolaSchina]]
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Dovere
| align="center" | [[Serie A1 2010-2011 (pallamano maschile)|A1]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Settimio Massotti]]
| align="center" | 2a (Girone A) - '''Promossa in Serie A Élite'''
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Pastorelli
| align="center" | [[Coppa Italia 2010-2011 (pallamano maschile)|Eliminata agli ottavi]]
*{{Bandiera|ITA}} Marco Lo Duca
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Ivan Mestriner
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Tarafino]]
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Fusina]]
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Mirco Barberini
|-
*{{Bandiera|ITA}} [[Michele Guerrazzi]]
| align="center" | [[2011]]-[[2012|12]]
| align="center" | *{{Bandiera|ITA}} MarcoMarcelo BozzolaSchmidt-Ricci
*{{Bandiera|ITA}} Ljubomir Bošnjak Flego
| align="center" | [[Serie A Élite 2011-2012|Élite]]
*{{Bandiera|ITA}} Pierluigi Di Marcello
| align="center" | 6a - Eliminata ai quarti di finale playoff scudetto contro [[Polisportiva Junior Fasano|Fasano]]
*{{Bandiera|ITA}} Marco Visintin
| align="center" | [[Coppa Italia 2011-2012 (pallamano maschile)|Eliminata 1º turno]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Tin Tokić]]
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Piero Di Leo
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Graziano Tumbarello
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} [[Michele Skatar]]
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Damir Opalić
|- bgcolor="#E4E4E4"
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Resca
| align="center" | [[2012]]-[[2013|13]]
| align="center" | *{{Bandiera|ITA}} Giorgio[[Jan OvegliaRadojkovič]]
*{{Bandiera|ITA}} Michele Oveglia
| align="center" | [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|A-1ª Div. Naz.]]
*{{Bandiera|ITA}} Kevin Anici
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} Thomas Postogna
| align="center" |
*{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Dapiran]]
| align="center" |
 
| align="center" |
{{Div col end}}
| align="center" |
</div>
| align="center" |
|-}
 
| align="center" | [[2013]]- [[2014|14]]
===Giocatori stranieri===
| align="center" |
I giocatori che hanno militato nella Pallamano Trieste per almeno una partita sono 77. La maggior parte di essi proviene dalla [[penisola balcanica]], con 16 elementi provenienti dalla [[Serbia]] e dall'ex [[Iugoslavia]], 9 a testa da [[Slovenia]] e [[Croazia]], 4 dalla [[Romania]], 3 dalla [[Macedonia del Nord]], 2 dal [[Montenegro]] e uno dalla [[Bosnia ed Erzegovina]].
{{Bandiera|ITA}} Giorgio Oveglia
Dalla zona ex URSS sono provenuti 2 lituani, un georgiano e un ucraino. Dal resto d'Europa hanno giocato giocatori provenienti da [[Francia]], [[Repubblica Ceca]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Germania]]; solamente un giocatore invece, è arrivato da un altro continente: in questo caso dal [[Sudamerica]] e più in particolare dall'[[Argentina]].
| align="center" | [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2013-2014|A-1ª Div. Naz.]]
 
| align="center" | 3ª nella Poule Playoff scudetto con [[SSV Bozen]] e [[Handball Club Pressano|Pressano]]
Zdravko Miljak, Branko Štrbac e Slobodan Kuzmanovski hanno vinto l'oro olimpico con la maglia della Iugoslavia, Vladimir Jelčić invece con la nazionale croata.
| align="center" | [[Coppa Italia 2013-2014(pallamano maschile)|Eliminata 1º turno]]
 
| align="center" |
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
| align="center" |
!colspan="1" align=center bgcolor="red"| <span style="color:#FFFFFF;">Giocatori stranieri</span>
| align="center" |
| align="center" |
|- bgcolor="#E4E4E4"
| align="center" | [[2014]]-[[2015|15]]
| align="center" |
{{Bandiera|ITA}} Giorgio Oveglia
|align="center"| [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2013-2014|A-1ª Div. Naz.]]
| align="center" | Eliminata nella Poule concentramento per semifinali scudetto
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|3}}
*{{Bandiera|YUG}} Katalinić - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Samarđa - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Ranko Korljan - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Centa - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Ačkun - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Bandelj - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Borut Kolšek - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Mirko Mejavšek - terzino
*{{Bandiera|FRA}} Jean Marc Baroni - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Zdravko Miljak - terzino [[File:Gold medal.svg|15px]] <small>(1972)</small>
*{{Bandiera|YUG}} Petrović - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Ivan Pušpan - portiere
*{{Bandiera|YUG}} Pavlović - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Berglez - portiere
*{{Bandiera|YUG}} Željko Nimš - portiere
*{{Bandiera|YUG}} Milorad Čižmić - terzino
*{{Bandiera|YUG}} Poklar - terzino
*{{Bandiera|YUG}} [[Branko Štrbac]] - terzino [[File:Gold medal.svg|15px]] <small>(1984)</small>
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Nikola Adžić]] - ala
*{{Bandiera|HRV}} Silvio Ivandija - ala
*{{Bandiera|HRV}} [[Vladimir Jelčić]] - ala [[File:Gold medal.svg|15px]] <small>(1996)</small>
*{{Bandiera|ROU}} Sorin Saftescu - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Nimš - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Mrkonjian
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Slobodan Milosavljević - pivot
*{{Bandiera|ARG}} Martiniano Molina - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Ante Tomić - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Slobodan Kuzmanovski]] - terzino [[File:Gold medal.svg|15px]] <small>(1984)</small>
*{{Bandiera|ROU}} Sorin Saradan - terzino
*{{Bandiera|CZE}} Pavel Stefan - pivot
*{{Bandiera|SCG}} Dušan Novokmet - terzino
*{{Bandiera|SWE}} Kalle Andersson - pivot
*{{Bandiera|ROU}} Eremia Pîrîianu - pivot
*{{Bandiera|GEO}} Tite Kalandadze - terzino
*{{Bandiera|LTU}} Gintautas Vilaniškis - terzino
*{{Bandiera|ROU}} [[Petru Pop]] - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Milan Radovanović - terzino
*{{Bandiera|HRV}} [[Dalibor Anušić]] - pivot
*{{Bandiera|HRV}} Mario Raguz - terzino
*{{Bandiera|UKR}} Oleksandr Hladun - terzino
*{{Bandiera|SCG}} Slavoljub Mitrović - pivot
*{{Bandiera|MKD}} Ivan Markovski - ala
*{{Bandiera|HRV}} Boris Lisica - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Goran Ðukanović - terzino
*{{Bandiera|FRA}} François Woum-Woum - terzino
*{{Bandiera|MKD}} Marjan Kolev - terzino
*{{Bandiera|YUG 1992-2003}} Nenad Savić - pivot
*{{Bandiera|MNE}} Dušan Tomić - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Rok Ivančič - terzino
*{{Bandiera|BIH}} Bojan Skoko - pivot
*{{Bandiera|SVN}} Matej Nadoh - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Andrej Cermelj - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Matej Kleva - ala
*{{Bandiera|SVN}} Aleš Cunjac - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Robert Konečnik - ala
*{{Bandiera|SRB}} Dalibor Ðorđijević - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Elvin Čosič- terzino
*{{Bandiera|ESP}} Sergio Crespo - terzino
*{{Bandiera|ESP}} Carlos Ruíz - terzino
*{{Bandiera|MNE}} Božidar Leković - terzino
*{{Bandiera|HRV}} Ivo Mišković - terzino
*{{Bandiera|SRB}} Dušan Šipka - terzino
*{{Bandiera|SRB}} Miloš Ivić - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Dušan Fidel - terzino
*{{Bandiera|HRV}} Mario Mustapić - ala
*{{Bandiera|SRB}} Aleksandar Stojanović - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Adam Bratkovič - ala
*{{Bandiera|LTU}} Dovydas Kuodys - terzino
*{{Bandiera|SRB}} Igor Milović - terzino
*{{Bandiera|SRB}} Nikola Mitrović - terzino
*{{Bandiera|HRV}} Toni Vinković - terzino
*{{Bandiera|SWE}} Tim Solefros - terzino
*{{Bandiera|SVN}} Matic Košec - terzino
*{{Bandiera|HRV}} Filip Pranjić - pivot
*{{Bandiera|MKD}} Daniel Andonovski - terzino
*{{Bandiera|ESP}} Raúl Muñoz - terzino
*{{Bandiera|DEU}} Joël Huesmann - terzino
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Coppe=Giocatori europeeoriundi===
Molti sono stati i giocatori con doppia cittadinanza, italiana e non, che hanno vestito la maglia di Trieste. La maggior parte di loro era in possesso della doppia cittadinanza italo-croata (ben 12), in quanto nati in [[Istria]] o [[Dalmazia]], ex territori italiani e quindi con parenti di origine italiana.
===Riepilogo partecipazioni alle coppe europee===
 
{| align=center style="font-size:90%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="80%"
Tra questi non viene contato Katalinić (nella lista dei stranieri): nonostante in possesso della doppia cittadinanza, essa gli fu revocata da [[Josip Broz Tito|Tito]] e dovette giocare come straniero<ref>{{cita|Laudani|p. 24}}.</ref>.
|- align=center bgcolor=#040668
 
!width="26%"|<span style="color:#FFFFFF">Competizione</span>
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:white;text-align: left;"
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">N° partecip.</span>
!widthcolspan="17%1" align=center bgcolor="red"| <span style="color:#FFFFFF;">DebuttoGiocatori oriundi</span>
!width="17%"|<span style="color:#FFFFFF">Ultima partecipazione</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">Di</span>
|- align=center
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]] / [[EHF Champions League|Champions League]]
| 8
| [[Coppa dei Campioni 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-1977]]
| [[Coppa dei Campioni 1986-1987 (pallamano maschile)|1986-1987]]
| 15
| 4
| 0
| 11
| 289
| 358
| -69
|- align=center
| [[Coppa delle Coppe (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]]
| 2
| [[Coppa delle Coppe 1978-1979 (pallamano maschile)|1978-1979]]
| [[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-1985]]
| 4
| 2
| 0
| 2
| 77
| 90
| -13
|- bgcolor="#ccffcc" align=center
| Totale
| 10
|
|
| 19
| 6
| 0
| 13
| 366
| 448
| -82
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|2}}
*{{Bandiera|YUG}}/{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Damian Savian - terzino
*{{Bandiera|YUG}}/{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Neven Andreašić - terzino
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Nino Velenik - pivot
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Ljubomir Bošnjak Flego - pivot
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Marcelo Schmidt-Ricci - terzino
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Zoran Srebrnić - portiere
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Damir Opalić - pivot
*{{Bandiera|ROU}}/{{Bandiera|ITA}} Marius Ionescu - pivot
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} [[Diego Modrušan]] - portiere
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} [[Tin Tokić]] - terzino
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} [[Michele Skatar]] - terzino
*{{Bandiera|SVN}}/{{Bandiera|ITA}} [[Jan Radojkovič]] - terzino
*{{Bandiera|SVN}}/{{Bandiera|ITA}} Matej Zaro - portiere
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Mišel Sirotić - ala
*{{Bandiera|FRA}}/{{Bandiera|ITA}} Luca Bellomo - ala
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Erik Udovičić - terzino
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Julián Bragagnolo - ala
*{{Bandiera|SRB}}/{{Bandiera|ITA}} Marko Milovanović - portiere
*{{Bandiera|HRV}}/{{Bandiera|ITA}} Nikola Popović - terzino
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Robertino Pagano - terzino
*{{Bandiera|CHI}}/{{Bandiera|ITA}} Luciano Scaramelli - ala
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Juan Francisco Ceccardi - terzino
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Facundo García - portiere
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Federico Vanoli - terzino
*{{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} Germán Alberino - ala
{{Div col end}}
</div>
|}
{{MultiCol}}
 
== Tifoseria ==
===Riepilogo confronti con altre squadre nelle coppe europee===
La Pallamano Trieste ha avuto sempre un pubblico numeroso e costante, nonostante la presenza in città di squadre molto seguite come la [[Unione Sportiva Triestina Calcio 1918|Triestina]] e la [[Pallacanestro Trieste 2004]].
{| align=center style="font-size:90%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="80%"
Negli anni di maggior successo (Anni '80 e '90), si toccavano punte di 4000 spettatori, record per la massima serie nazionale.
|- align=center bgcolor=#040668
Con il nuovo millennio e le difficoltà economiche il pubblico triestino è rimasto sempre fedele, seppur in numero minore.
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">Naz.</span>
Degne di nota sono la partita con Pressano del campionato 2014-2015 (1700 spettatori circa) e quella contro Conversano del campionato 2018-2019 (1500 spettatori circa).
!width="22%"|<span style="color:#FFFFFF">Club</span>
 
!width="18%"|<span style="color:#FFFFFF">Competizione</span>
Dall'estate del 2023 è presente a Chiarbola, nelle gare casalinghe, e in trasferta il gruppo di tifo organizzato ''Poco Consoni''.
!width="10%"|<span style="color:#FFFFFF">Primo confronto</span>
 
!width="10%"|<span style="color:#FFFFFF">Ultimo confronto</span>
Considerato il ''Tempio della pallamano italiana'', il [[PalaChiarbola]] è ritenuto uno dei palasport più caldi e difficili da espugnare.<ref>{{Cita web|url=https://www.pallamanoitalia.it/am-due-minuti-a-giorgio-ovegliaprogrammando-bene-possiamo-tornare-grandi-30502/|titolo=Due minuti a... Giorgio Oveglia:"Programmando bene possiamo tornare grandi"|data=11 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gaetasportingclub.com/2020/01/17/gaeta-si-reca-al-tempio-insidia-trieste-per-i-biancorossi/|titolo=Gaeta si reca al tempio: insidia Trieste per i biancorossi|data=17 gennaio 2020|accesso=18 giugno 2020|dataarchivio=18 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200618125013/https://www.gaetasportingclub.com/2020/01/17/gaeta-si-reca-al-tempio-insidia-trieste-per-i-biancorossi/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.h24notizie.com/2020/02/13/lhc-fondi-in-trasferta-sfida-trieste-nel-tempio-della-pallamano-italiana/|titolo=L'HC Fondi in trasferta sfida Trieste nel tempio della pallamano italiana|data=13 febbraio 2020}}</ref>
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
 
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
=== Rivalità e amicizie ===
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
Nel corso degli anni per la lotta al titolo si sono susseguite molte rivalità: ha inizio negli '70 la rivalità con il [[Handball Club Rovereto|Volani Rovereto]].
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
Con l'uscita dai giochi per il titolo da parte dei trentini, a sostituirli sono l'[[C.C. Ortigia Siracusa|Ortigia Siracusa]] e il [[SSV Brixen Handball|Brixen]].
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
La rivalità con la squadra siciliana si estingue nel 2000 a causa della retrocessione in seconda serie, mentre quella con i biancoverdi altoatesini è tuttora esistente: gli scontri con quest'ultima sono denominati [[Derby d'Italia (pallamano)|Derby d'Italia]].
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
 
!width="05%"|<span style="color:#FFFFFF">Di</span>
A metà anni '80 nasce la rivalità con il [[Pallamano Prato|Prato]], che ha visto scontrarsi le due squadre in sei finali tra playoff scudetto e Coppa Italia.
|- align=center
Una delle rivalità più recenti ha inizio nei primi anni Novanta e ha come antagonista il [[Pallamano Conversano 1973|Conversano]].
| {{Bandiera|CHE}}
 
| [[BSV Berna]]
Al di là del confine italiano le principali rivalità riguardano squadre di confine, come quella con il [[RK Koper]].
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
 
| [[Coppa dei Campioni 1985-1986 (pallamano maschile)|1985-1986]]
Se sono molte le rivalità, sono molte anche le amicizie che hanno contraddistinto la storia di Trieste.
| [[Coppa dei Campioni 1985-1986 (pallamano maschile)|1985-1986]]
Buoni sono i rapporti con il [[Handball Club Fondi|Fondi]], il [[Sport Club Meran Handball|Meran]] mentre nelle ultime stagioni si è rafforzato il rapporto con l'[[Unione Sportiva Torri|U.S. Torri]], soprattutto a livello giovanile.
| 2
 
| 1
Fuori dai confini nazionali sono sorte amicizie con i sloveni dell'[[RD Izola|Izola]] e i croati dell'Umag.
| 0
 
| 1
== Palmarès ==
| 33
=== Competizioni nazionali ===
| 35
*'''{{Pallamanopalm|Campionato italiano maschile|17}}''' (record)
| -2
:[[Serie A 1975-1976 (pallamano maschile)|1975-1976]], [[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-1977]], [[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|1978-1979]], [[Serie A 1980-1981 (pallamano maschile)|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|1981-1982]], [[Serie A 1982-1983 (pallamano maschile)|1982-1983]], [[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-1985]], [[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|1985-1986]], [[Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)|1989-1990]], [[Serie A1 1992-1993 (pallamano maschile)|1992-1993]] {{simbolo|Stella 10 Scudetti.svg|15}}
|- align=center
:[[Serie A1 1993-1994 (pallamano maschile)|1993-1994]], [[Serie A1 1994-1995 (pallamano maschile)|1994-1995]], [[Serie A1 1995-1996 (pallamano maschile)|1995-1996]], [[Serie A1 1996-1997 (pallamano maschile)|1996-1997]], [[Serie A1 1999-2000 (pallamano maschile)|1999-2000]], [[Serie A1 2000-2001 (pallamano maschile)|2000-2001]], [[Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-2002]]
| {{Bandiera|ROU}}
 
| [[CSA Steaua Bucarest (pallamano)|CSA Steaua Bucarest]]
*'''{{Pallamanopalm|Coppa Italia maschile|6}}'''
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
:1986-1987, 1992-1993, 1994-1995, [[Coppa Italia 1998-1999 (pallamano maschile)|1998-1999]], [[Coppa Italia 2000-2001 (pallamano maschile)|2000-2001]], [[Coppa Italia 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-2002]]
| [[Coppa dei Campioni 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-1977]]
 
| [[Coppa dei Campioni 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-1977]]
*'''{{Pallamanopalm|Handball Trophy|1}}'''
| 2
:[[Handball Trophy 2004-2005|2004-2005]]
| 0
 
| 0
*'''[[Serie A2 (pallamano maschile)|Campionato di Serie A2/A Silver]]: 2'''
| 2
:[[Serie A1 2008-2009 (pallamano maschile)|2008-2009]], [[Serie A Silver 2024-2025 (pallamano maschile)|2024-2025]]
| 39
 
| 73
*'''[[Serie B (pallamano maschile)|Campionato di Serie B]]: 1'''
| -34
:[[Serie A2 2007-2008 (pallamano maschile)|2007-2008]]
|- align=center
 
| {{Bandiera|ISR}}
=== Competizioni giovanili ===
| [[Hapoel Rehovot]]
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile U21|4}}'''
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
:1976-77, 2005-2006, [[Campionato italiano di pallamano maschile U21 2011-2012|2011-2012]], [[Campionato italiano di pallamano maschile U21 2012-2013|2012-2013]]
| [[Coppa dei Campioni 1977-1978 (pallamano maschile)|1977-1978]]
 
| [[Coppa dei Campioni 1977-1978 (pallamano maschile)|1977-1978]]
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile U19|2}}'''
| 2
: [[Campionato italiano di pallamano maschile U18 2009-2010|2009-2010]], [[Campionato italiano di pallamano maschile U21 2010-2011|2010-2011]]
| 1
 
| 0
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile U17|4}}'''
| 1
:1975-76, [[Campionato italiano di pallamano maschile U16 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato italiano di pallamano maschile U16 2008-2009|2008-2009]], [[Campionato italiano di pallamano maschile U17 2020-2021|2020-2021]]
| 39
 
| 39
*'''{{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile U15|2}}'''
| 0
:[[Campionato italiano di pallamano maschile U15 2018-2019|2018-2019]], [[Campionato italiano di pallamano maschile U15 2020-2021|2020-2021]]
|- align=center
 
| {{Bandiera|ISR}}
== Statistiche ==
| [[Hapoel Rishon Le Zion]]
===Archivio delle stagioni===
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
{{Pallamano Trieste storico}}
| [[Coppa dei Campioni 1986-1987 (pallamano maschile)|1986-1987]]
=== Partecipazione ai campionati ===
| [[Coppa dei Campioni 1986-1987 (pallamano maschile)|1986-1987]]
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
| 1
!Livello
| 1
!Categoria
| 0
!Partecipazioni
| 0
!width=20%| Debutto
| 28
!width=20%| Ultima stagione
| 15
!Totale
| 13
|-bgcolor=#FFFFFF
|- align=center
|rowspan="5"|<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span>
| {{Bandiera|CSK}}
|'''Serie A'''
| [[KH Koprivnice]]
|'''15'''
| [[Coppa delle Coppe (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]]
| [[Coppa delleSerie CoppeA 19781971-19791972 (pallamano maschile)|19781971-19791972]]
| [[Coppa delleSerie CoppeA 19781985-19791986 (pallamano maschile)|19781985-19791986]]
|rowspan="5"|<span style="font-size: 140%;">'''49'''</span>
| 2
|-bgcolor=#FFFFFF
| 1
|'''Serie A1'''
| 0
|'''23'''
| 1
|[[Serie A1 1986-1987 (pallamano maschile)|1986-1987]]
| 45
|[[Serie A1 2021-2022 (pallamano maschile)|2021-2022]]
| 56
|-bgcolor=#FFFFFF
| -11
|'''Serie A Élite'''
|- align=center
|'''3'''
| {{Bandiera|CHE}}
|[[Serie A Élite 2005-2006|2005-2006]]
| [[TSV St. Omar San Gallo]]
|[[Serie A Élite 2011-2012|2011-2012]]
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
|-bgcolor=#FFFFFF
| [[Coppa dei Campioni 1981-1982 (pallamano maschile)|1981-1982]]
|'''Serie A - 1ª Divisione Nazionale'''
| [[Coppa dei Campioni 1981-1982 (pallamano maschile)|1981-1982]]
|'''6'''
| 2
|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2012-2013|2012-2013]]
| 1
|[[Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018|2017-2018]]
| 0
|-bgcolor=#FFFFFF
| 1
|'''Serie A Gold'''
| 38
|'''2'''
| 41
|[[Serie A Gold 2023-2024 (pallamano maschile)|2023-2024]]
| -3
|[[Serie A Gold 2025-2026 (pallamano maschile)|2025-2026]]
|- align=center
|-bgcolor=#EBF8FD
| {{Bandiera|DDR}}
|rowspan="4"|<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span>
| [[SC Magdeburgo]]
|'''Serie B'''
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
|'''1'''
| [[Coppa dei Campioni 1982-1983 (pallamano maschile)|1982-1983]]
|colspan=2|1970-1971
| [[Coppa dei Campioni 1982-1983 (pallamano maschile)|1982-1983]]
|rowspan="4"|<span style="font-size: 140%;">'''6'''</span>
| 2
|-bgcolor=#EBF8FD
| 0
|'''Serie A1'''
| 0
|'''3'''
| 2
|[[Serie A1 2008-2009 (pallamano maschile)|2008-2009]]
| 42
|[[Serie A1 2010-2011 (pallamano maschile)|2010-2011]]
| 59
|-bgcolor=#EBF8FD
| -17
|'''Serie A2'''
|- align=center
|'''1'''
| {{Bandiera|BGR}}
|colspan=2|[[Serie A2 2022-2023 (pallamano maschile)|2022-2023]]
| [[Sportist Kremikovtzi]]
|-bgcolor=#EBF8FD
| [[Coppa delle Coppe (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe]]
|'''Serie A Silver'''
| [[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-1985]]
|'''1'''
| [[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-1985]]
|colspan=2|[[Serie A Silver 2024-2025 (pallamano maschile)|2024-2025]]
| 2
|-bgcolor=#ABCDEF
| 1
|rowspan="1"|<span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span>
| 0
|'''Serie A2'''
| 1
|'''1'''
| 32
|colspan=2|[[Serie A2 2007-2008 (pallamano maschile)|2007-2008]]
| 34
|rowspan="1"|<span style="font-size: 140%;">'''1'''</span>
| -2
|}
|- align=center
 
| {{Bandiera|DEU}}
=== Partecipazione alle coppe nazionali ===
| [[TV Grosswallstadt]]
{| class="wikitable sortable" width=100%
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
!width="15%"| Coppa
| [[Coppa dei Campioni 1979-1980 (pallamano maschile)|1979-1980]]
!width="25%"| Partecipazioni
| [[Coppa dei Campioni 1979-1980 (pallamano maschile)|1979-1980]]
!width="30%"| Debutto
| 2
!width="30%"| Ultima stagione
| 0
| 0
| 2
| 30
| 48
| -18
|- align=center
| {{Bandiera|CHE}}
| [[TV Zofingen]]
| [[EHF Champions League|Coppa dei Campioni]]
| [[Coppa dei Campioni 1983-1984 (pallamano maschile)|1983-1984]]
| [[Coppa dei Campioni 1983-1984 (pallamano maschile)|1983-1984]]
| 2
| 0
| 0
| 2
| 40
| 48
| -8
|- bgcolor="#ccffcc" align=center
|colspan=5|Totale generale
| 19
| 6
| 0
| 13
| 366
| 448
| -62
|-
|align="center"|'''Coppa Italia'''
|}</div>
|align="center"|'''29'''
{{MultiCol}}
|align="center"|1974-1975
|align="center"|[[Coppa Italia 2019-2020 (pallamano maschile)|2019-2020]]
|-
|align="center"|'''Handball Trophy'''
|align="center"|'''3'''
|align="center"|[[Handball Trophy 2004-2005|2004-2005]]
|align="center"|[[Handball Trophy 2006-2007|2006-2007]]
|}
 
=== Partecipazione alle coppe internazionali ===
===Risultati per stagione===
{{vedi anche|Pallamano Trieste nelle competizioni europee}}
====[[Coppa dei Campioni 1976-1977 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1976-1977]]====
 
* '''PRIMO TURNO'''
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2sortable" width="800" style="text-align:center"100%
!width="15%"| Coppa
!width="25%"| Partecipazioni
!width="30%"| Debutto
!width="30%"| Ultima stagione
|-
|align="center"|'''Coppa dei Campioni/ <br />Champions League'''
!width="22%"|Squadra 1
|align="center"|'''16'''
!width="22%"|Squadra 2
|align="center"|[[Coppa dei Campioni 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-1977]]
!width="25%"|Andata
|align="center"|[[EHF Champions League 2002-2003 (pallamano maschile)|2002-2003]]
!width="25%"|Ritorno
!width="10%"|Totale
|-
|align="center"|'''Coppa delle Coppe'''
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|ROU}} '''[[CSA Steaua Bucarest (pallamano)|CSA Steaua Bucarest]]'''
|align="center"|'''6'''
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|align="center"|[[Coppa delle Coppe 1978-1979 (pallamano maschile)|1978-1979]]
|<small>[[Bucarest]]</small>
|align="center"|[[Coppa delle Coppe 1999-2000 (pallamano maschile)|1999-2000]]
|<small>[[Trieste]]</small>
|rowspan="2"|'''73''' - 39
|-
|align="center"|'''IHF Cup/ <br />EHF Cup'''
|'''38''' - 21
|align="center"|'''383''' - 18
|align="center"|[[IHF Cup 1989-1990 (pallamano maschile)|1989-1990]]
|align="center"|[[EHF Cup 2005-2006 (pallamano maschile)|2005-2006]]
|-
|align="center"|'''Challenge Cup'''
|align="center"|'''2'''
|align="center"|[[Challenge Cup 2003-2004 (pallamano maschile)|2003-2004]]
|align="center"|[[Challenge Cup 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-2005]]
|}
 
====[[Coppa dei Campioni 1977-1978 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1977-1978]]====
== Rosa ==
* '''PRIMO TURNO'''
{{vedi anche|Pallamano Trieste 2025-2026}}
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
 
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Facundo García|anno=1988}}
{{Sportivo in rosa|n°=4|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Fernando Bono|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Lorenzo Ganz|anno=2006}}
{{Sportivo in rosa|n°=6|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Pietro Del Frari|anno=2004}}
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Gabriel Mazzarol|anno=2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Samuele Antonutti|anno=2006}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Alex Pernic|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Federico Urbaz|anno=2004}}
{{Sportivo in rosa|n°=11|nazione=ESP|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Jaume Pujol|anno=1998}}
{{Sportivo in rosa|n°=14|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=[[Davide Parisato]]|anno=2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=15|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Pietro Lo Duca|anno=2007}}
{{Sportivo in rosa|n°=16|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Thomas Postogna|anno=1993}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Leo Andreotta|anno=2004}}
{{Sportivo in rosa|n°=18|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Juan Pauloni|anno=2000}}
{{Sportivo in rosa|n°=19|nazione=SWE|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Richard Lindström|anno=1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=21|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Orfeo Giorgi|anno=2006}}
{{Sportivo in rosa|n°=22|nazione=ARG|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Federico Vanoli|anno=1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=25|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Riccardo Scorzato|anno=2006}}
{{Sportivo in rosa|n°=33|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Luca Sandrin|anno=1999}}
{{Sportivo in rosa|n°=97|nazione=FRA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Clément Esparon|anno=2002}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Hall of fame ==
[[File:Marco Bozzola.jpg|thumb|upright|[[Marco Bozzola]], entrato nei cuori della tifoseria triestina per la grinta con la quale scendeva in campo.]]
 
Il 15 febbraio 2016 il settimanale locale ''City Sport'' attraverso una giuria di 32 giudici (composta da 7 tecnici, 9 giocatori, 7 giornalisti e 9 dirigenti) ha votato i migliori giocatori della storia della Pallamano Trieste.
Il 22 febbraio 2016 è stata pubblicata la lista dei giocatori più influenti.
I giocatori in corsivo sono ancora in attività.
 
{| class="wikitable sortable"
! Pos.
! Naz.
! Giocatore
! N. stag.
! Stagioni
|-
|1.|||{{Bandiera|ITA}}|||Ivan Mestriner||19|||1990-2009
!width="22%"|Squadra 1
!width="22%"|Squadra 2
!width="25%"|Andata
!width="25%"|Ritorno
!width="10%"|Totale
|-
|2.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|{{Bandiera|ITA}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|ISR}} '''[[Hapoel Rehovot]]'''
|[[Claudio Schina]]
|<small>[[Trieste]]</small>
|18
|<small>[[Rehovot]]</small>
|1981-1999
|rowspan="2"|39 - '''39'''
|-
|3.
|'''22''' - 18
|{{Bandiera|ITA}}
|17 - '''21'''
|[[Alessandro Fusina]]
|}
|6
====[[Coppa delle Coppe 1978-1979 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe 1978-1979]]====
|1997-2003
* '''PRIMO TURNO'''
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
|4.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|ITA}}
!width="22%"|Squadra 2
|[[Alessandro Tarafino]]
!width="25%"|Andata
|10
!width="25%"|Ritorno
|1993-2003
!width="10%"|Totale
|-
|5.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|{{Bandiera|ITA}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|CSK}} '''[[KH Koprivnice]]'''
|Furio Scropetta
|<small>[[Trieste]]</small>
|13
|<small>[[Koprivnice]]</small>
|1977-1990
|rowspan="2"|45 - '''56'''
|-
|6.
|'''22''' - 21
|{{Bandiera|ITA}}
|23 - '''35'''
|Roberto Pischianz
|}
|17
====[[Coppa dei Campioni 1979-1980 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1979-1980]]====
|1973-1990
* '''OTTAVI DI FINALE'''
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
|7.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|ITA}}
!width="22%"|Squadra 2
|[[Piero Sivini]]
!width="25%"|Andata
|21
!width="25%"|Ritorno
|1976-1997
!width="10%"|Totale
|-
|8.
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|DEU}} '''[[TV Grosswallstadt]]'''
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|Antonio Pastorelli
|<small>[[Großwallstadt]]</small>
|15
|<small>[[Trieste]]</small>
|1987-2002
|rowspan="2"|'''48''' - 30
|-
|9.
|'''30''' - 14
|{{Bandiera|ITA}}
|'''18''' - 16
|[[Giorgio Oveglia]]
|}
|23
====[[Coppa dei Campioni 1981-1982 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1981-1982]]====
|1978-2001
* '''PRIMO TURNO'''
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
|10.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|ITA}}
!width="22%"|Squadra 2
|[[Marco Bozzola]]
!width="25%"|Andata
|16
!width="25%"|Ritorno
|1977-1993
!width="10%"|Totale
|-
|11.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|{{Bandiera|YUG}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|CHE}} '''[[TSV St. Omar San Gallo]]'''
|[[Branko Štrbac]]
|<small>[[Trieste]]</small>
|3
|<small>[[San Gallo]]</small>
|1988-1991
|rowspan="2"|'''38''' - 41
|-
|12.
|'''23''' - 21
|{{Bandiera|ITA}}
|15 - '''20'''
|Marco Lo Duca
|}
|22
====[[Coppa dei Campioni 1982-1983 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1982-1983]]====
|1989-2011
* '''PRIMO TURNO'''
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
|13.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|LTU}}
!width="22%"|Squadra 2
|Gintautas Vilaniškis
!width="25%"|Andata
|3
!width="25%"|Ritorno
|2000-2003
!width="10%"|Totale
|-
|14.
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|DDR}} '''[[SC Magdeburgo]]'''
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITASCG}} Pallamano Trieste
|Dušan Novokmet
|<small>[[Magdeburgo]]</small>
|4
|<small>[[Trieste]], 10 ottobre [[1982]]</small>
|1998-1999; 2002-2005
|rowspan="2"|'''59''' - 42
|-
|15.
|'''29''' - 24
|{{Bandiera|ROU}}
|'''30''' - 18
|Sorin Saftescu
|3
|1993-1996
|-
|}16.
|{{Bandiera|GEO}}
====[[Coppa dei Campioni 1983-1984 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1983-1984]]====
|Tite Kalandadze
* '''PRIMO TURNO'''
|1
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|1999-2000
|-
|17.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|YUG}}
!width="22%"|Squadra 2
|Ivan Pušpan
!width="25%"|Andata
|4
!width="25%"|Ritorno
|1980-1984
!width="10%"|Totale
|-
|18.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|CHEITA}} '''[[TV Zofingen]]'''
|Marco Visintin
|<small>[[Trieste]]</small>
|24
|<small>[[Zofingen]]</small>
|1999-2024
|rowspan="2"|40 - '''48'''
|-
|19.
|20 - '''22'''
|{{Bandiera|HRV}}
|20 - '''26'''
|Dalibor Anušić
|3
|2001-2003; 2004-2005
|-
|}20.
|{{Bandiera|HRV}}
====[[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallamano maschile)|Coppa delle Coppe 1984-1985]]====
|[[Vladimir Jelčić]]
* '''PRIMO TURNO'''
|1
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|1992-1993
|-
|21.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|ROU}}
!width="22%"|Squadra 2
|[[Petru Pop]]
!width="25%"|Andata
|3
!width="25%"|Ritorno
|2000-2003
!width="10%"|Totale
|-
|22.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|{{Bandiera|ITA}}
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|BGR}} [[Sportist Kremikovtzi]]
|[[Michele Guerrazzi]]
|<small>[[Trieste]]</small>
|6
|<small>[[Sofia]], 21 ottobre [[1984]]</small>
|1995-2001
|rowspan="2"|32 - '''34'''
|-
|23.
|'''22''' - 18
|{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}}
|10 - '''16'''
|Marcelo Schmidt-Ricci
|}
|2
====[[Coppa dei Campioni 1985-1986 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1985-1986]]====
|1996-1997; 1999-2000
* '''PRIMO TURNO'''
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|-
|24.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|ITA}}
!width="22%"|Squadra 2
|[[Settimio Massotti]]
!width="25%"|Andata
|6
!width="25%"|Ritorno
|1988-1993; 1996-1997
!width="10%"|Totale
|-
|25.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} Pallamano Trieste
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"|{{Bandiera|CHEHRV}} '''[[BSV Berna]]'''
|Silvio Ivandjia
|<small>[[Trieste]]</small>
|1
|<small>[[Berna]]</small>
|1992-1993
|rowspan="2"|33 - '''35'''
|-
|26.
|'''19''' - 14
|{{Bandiera|YUG}}
|14 - '''21'''
|Zdravko Miljak
|1
|1978-1979
|-
|}27.
|{{Bandiera|BIH}}
====[[Coppa dei Campioni 1986-1987 (pallamano maschile)|Coppa dei Campioni 1986-1987]]====
|Bojan Skoko
* '''PRIMO TURNO'''
|1
{| class="wikitable" border="0" cellpadding="2" width="800" style="text-align:center"
|2006-2007
|-
|28.
!width="22%"|Squadra 1
|{{Bandiera|ITA}}
!width="22%"|Squadra 2
|Mario Pellegrini
!width="25%"|Andata
|10
!width="25%"|Ritorno
|1970-1980
!width="10%"|Totale
|-
|29.
|rowspan="2"|{{Bandiera|ISR}} [[Hapoel Rishon Le Zion]]
|bgcolor="#ccffcc" rowspan="2"{{Bandiera|YUG}} {{Bandiera|ITA}} '''Pallamano Trieste'''
|Neven Andreašić
|<small>[[Rishon LeZion]]</small>
|6
|<small></small>
|1975-1981
|rowspan="2"|15 - '''28'''
|-
|30.
|15 - '''28'''
|{{Bandiera|ITA}}
|
|Giuliano Calcina
|15
|1970-1985
|-
|31.
|{{Bandiera|ITA}}
|Luciano Manzin
|10
|1970-1980
|-
|32.
|{{Bandiera|ITA}}
|Egon Gitzl
|1
|1981-1982
|-
|33.
|{{Bandiera|YUG}}
|Borut Kolšek
|1
|1976-1977
|-
|34.
|{{Bandiera|HRV}} {{Bandiera|ITA}}
|Damir Opalić
|2
|2004-2006
|-
|35.
|{{Bandiera|ROU}}
|Eremia Pîrîianu
|2
|1999-2001
|-
|36.
|{{Bandiera|HRV}} {{Bandiera|ITA}}
|[[Diego Modrušan]]
|12
|2002-2007; 2009-2012;<br />2016-2020
|-
|37.
|{{Bandiera|ITA}}
|''Alex Pernic''
|17
|2008-
|-
|}
 
==PalasportOnorificenze==
*Sigillo Trecentesco Città di Trieste<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/fvg/articoli/2020/11/fvg-pallamano-trieste-sigillo-dipiazza-orlich-9bc4cd1a-6c97-45d6-9850-f6aa65448c20.html|titolo=Alla Pallamano Trieste il 'Sigillo della Città'|data=24 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.trieste.it/-/sigillo-trecentesco-della-citta-alla-pallamano-trieste|titolo=Sigillo trecentesco della città alla Pallamano Trieste|data=24 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2021/02/26/news/il-sigillo-trecentesco-consegnato-alla-pallamano-trieste-1.39957008/amp/|titolo=Il sigillo trecentesco consegnato alla Pallamano Trieste per i 50 anni dalla fondazione|data=26 febbraio 2021|accesso=26 febbraio 2021|dataarchivio=26 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210226122044/https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2021/02/26/news/il-sigillo-trecentesco-consegnato-alla-pallamano-trieste-1.39957008/amp/|urlmorto=sì}}</ref>
Il '''[[PalaChiarbola]]''' risale alla prima metà degli anni '70; è stato il primo palazzo dello [[sport]] della città di [[Trieste]]. Adatto a tutte le discipline che si praticano al chiuso, è utilizzato prevalentemente per il gioco della pallamano.<br />
*[[File:218px ribbon bar of Italian Sports Merit bronze award.svg|100px]] Stella di bronzo al merito sportivo
Ha una capienza di poco superiore ai 2000 posti a sedere, suddivisi tra una tribuna e due curve. Dispone anche una di una palestra secondaria di misure regolamentari, nonché di tre palestrine dedicate al pugilato e alle discipline dell'atletica pesante.<br />
*[[File:218px ribbon bar of Italian Sports Merit silver award.svg|100px]] Stella d'argento al merito sportivo
La gestione dell'impianto è a carico del Comune di [[Trieste]].<br />
*[[File:218px ribbon bar of Italian Sports Merit gold award.svg|100px]] Stella d'oro al merito sportivo<ref>{{cita web|url=https://www.fijlkam.it/fvg/rassegna-stampa/coni-e-sport/1536-cerimonia-consegna-benemerenze-coni-friuli-venezia-giulia-fiume-veneto,-luned%C3%AC-26-giugno-2023/file.html|titolo=Cerimonia di consegna delle benemeranze CONI}}</ref>
Il palasport si trova nel rione di [[Chiarbola]] con accessi da Via Visinada e da Piazzale delle Puglie.
 
==Palmarès Note ==
<references />
*'''[[File:Scudetto.svg|15px]] {{sportpalm|Campionato italiano di pallamano maschile|17}}'''
*:[[Serie A 1975-1976 (pallamano maschile)|1975-76]], [[Serie A 1976-1977 (pallamano maschile)|1976-77]], [[Serie A 1978-1979 (pallamano maschile)|1978-79]], [[Serie A 1980-1981 (pallamano maschile)|1980-81]], [[Serie A 1981-1982 (pallamano maschile)|1981-82]], [[Serie A 1982-1983 (pallamano maschile)|1982-83]], [[Serie A 1984-1985 (pallamano maschile)|1984-85]], [[Serie A 1985-1986 (pallamano maschile)|1985-86]], [[Serie A1 1989-1990 (pallamano maschile)|1989-90]], [[Serie A1 1992-1993 (pallamano maschile)|1992-93]] [[File:Star*.svg|15px]]<br />[[Serie A1 1993-1994 (pallamano maschile)|1993-94]], [[Serie A1 1994-1995 (pallamano maschile)|1994-95]], [[Serie A1 1995-1996 (pallamano maschile)|1995-96]], [[Serie A1 1996-1997 (pallamano maschile)|1996-97]], [[Serie A1 1999-2000 (pallamano maschile)|1999-00]], [[Serie A1 2000-2001 (pallamano maschile)|2000-01]], [[Serie A1 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-02]].
*'''[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] {{sportpalm|Coppa Italia (pallamano maschile)|6}}'''
*:1986-87, 1992-93, 1994-95, [[Coppa Italia 1998-1999 (pallamano maschile)|1998-99]], [[Coppa Italia 2000-2001 (pallamano maschile)|2000-01]], [[Coppa Italia 2001-2002 (pallamano maschile)|2001-02]].
*'''{{sportpalm|Handball Trophy (pallamano maschile)|1}}'''
*:[[Handball Trophy 2004-2005 (pallamano maschile)|2004-05]].
 
==Rose passateBibliografia ==
* {{cita libro|lingua=it|autore1=Massimo Laudani|autore2=|titolo=1970-2010. Auguri campioni! Quarant'anni di Pallamano Trieste|editore=Luglio Editore|città=Trieste|anno=2010|isbn=978-88-96940-06-8|cid=Laudani}}
 
== Voci correlate ==
{{Storico Pallamano Trieste}}'''
==Rosa 2015-16==
 
===Giocatori===
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Luca Doronzo|anno=1997}}
{{Sportivo in rosa|n°=12|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Diego Modrusan|anno=1980}}
{{Sportivo in rosa|n°=16|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|P}}|nome=Thomas Postogna|anno=1993}}
{{Sportivo in rosa|n°=2|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Erik Udovicic|anno=1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=3|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Jan Radojkovic|anno=1989}}
{{Sportivo in rosa|n°=4|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Michele Oveglia|anno=1993}}
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Jacopo Muran|anno=1990}}
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Kevin Anici|anno=1993}}
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Alex Pernic|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=11|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Luca Bellomo|anno=1994}}
{{Sportivo in rosa|n°=13|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|PV}}|nome=Massimiliano Di Nardo|anno=1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=14|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Andrea Carpanese|anno=1982}}
{{Sportivo in rosa|n°=15|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Lorenzo Dovgan|anno=1995}}
{{Sportivo in rosa|n°=18|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Luca De Rosa|anno=1996}}
{{Sportivo in rosa|n°=19|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|A}}|nome=Marco Visintin|anno=1982}}
{{Sportivo in rosa|n°=20|nazione=SLO|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PM|T}}|nome=Elvin Cosic|anno=1985}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
===Staff===
*''' Allenatore:''' {{Bandiera|SLO}} Vlado Hrvatin
Direttore Sportivo {{Bandiera|ITA}} Giorgio Oveglia
 
==Bibliografia==
* AAVV. ''1970-2010. Auguri campioni! Quarant'anni di pallamano Trieste''. Trieste, Luglio Editore 2010
 
==Voci correlate==
* [[Serie A - 1ª Divisione Nazionale]]
* [[Coppa Italia (pallamano maschile)]]
* [[Handball Trophy (pallamano maschile)]]
* [[Pallamano]]
*[[Derby d'Italia (pallamano)]]
* [[Trieste]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.pallamanotrieste.it/|Sito ufficiale}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pallamanotrieste.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.eurohandball.com/ec/ehfc/men/2005-06/clubs/001836/Pallamano+Trieste|Profilo squadra EHF}}
 
{{Pallamano Trieste storico}}
{{Serie A d'Elite di pallamano}}
{{Club campioni italiani di pallamano}}
{{portale|sport|Trieste|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Pallamano Trieste| ]]