Laurini (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, Nota ripetuta, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(128 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{A|Solo infobox|Friuli-Venezia Giulia|agosto 2016}}▼
{{Divisione amministrativa
| Nome = Laurini
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
| Divisione amm grado 2 = Udine
| Divisione amm grado 3 = Torreano
| Data istituzione = ▼
|Lingue=[[Lingua Italiana|Italiano]], [[Lingua Friulana|Friulano]] e [[Lingua Slovena|Sloveno]]▼
| Abitanti = 73▼
▲|Data istituzione=
▲| Lingue = [[Lingua
| Prefisso = [[0432]]▼
| Zona sismica = 2▼
| Gradi giorno = 2435▼
▲|Abitanti=73
| Nome abitanti =
| Patrono = ▼
▲|Prefisso=[[0432]]
| Festivo = ▼
| Mappa =
▲|Zona sismica=2
▲|Gradi giorno=2435
▲|Patrono=
▲|Festivo=
}}
'''Laurini''' (
==Storia==
▲'''Laurini''' ('''''Laurins''''' in friulano) è una piccola frazione del comune di [[Torreano]], posta poco più a nord della sede del comune.
I primi abitanti si ebbero intorno al I secolo d.C., ma solo come "borgata contadina", sotto la guida di Laurus: un nobile romano a cui gli fu data codesta terra. Dopo la caduta dell'[[Impero romano]], con le [[invasioni barbariche]] e [[Slavi|slave]], molti abitanti si rifugiarono in quella che diventerà [[Costa (Torreano)|Costa]].
== Geografia
Il territorio è
== Origine del nome ==
;In italiano e friulano
Il nome Laurini deriva da
;In sloveno
== Note ==▼
'''Brajda''' deriva dalla lingua longobarda che è poi penetrata nelle lingue slovena e serbo-croata. Nella lingua slovena "brajda" ha il significato di "pergolato di viti" mentre in serbo-croato sta ad indicare un filare di viti. Nel dialetto della [[Benecia]] invece, con "brajda" si intendono ampi terreni arativi, anche privi di vigneti.
<references/>▼
== La battaglia di Laurini ==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Udine]]▼
La battaglia di Laurini, di cui parla [[Paolo Diacono]] nell{{'}}''[[Historia Langobardorum]]'' (VI, 45)<ref>''[[Historia Langobardorum]]'', [[s:la:Historia Langobardorum/Liber VI#45|VI, 45]].</ref>, fu combattuta «in locum qui Lauriana dicitur» tra le milizie longobarde al comando del duca [[Pemmone]] e orde [[Schiavoni|slave]], in data incerta, forse nel 718<ref>{{cita libro|autore=[[Carlo Podrecca]]|titolo=Slavia italiana|url=https://archive.org/details/PodreccaSlaviaItaliana/mode/2up|città=Cividale|editore=presso Fulvio Giovanni tipografo-editore|anno=1884|pp=19-20}}</ref>. Si concluse con la strage degli invasori slavi a fronte di una sola perdita da parte longobarda. Il fior fiore delle truppe di Pemmone era costituito dai figli, diventati ormai adulti, dei nobili longobardi caduti nella precedente battaglia<ref>''[[Historia Langobardorum]]'', [[s:la:Historia Langobardorum/Liber VI#24|VI, 24]].</ref> contro gli Slavi, in cui aveva trovato la morte anche il duca [[Ferdulfo]]. Nella stessa località fu quindi stipulato un accordo di pace.
== Le Cagnasse ==
[[File:Grotta delle Cagnasse-Laurini.jpg|miniatura|La Grotta, situata in mezzo alla parete rocciosa sopra Laurini, dove, si dice, vivano le Cagnasse]]
Le Cagnasse (in [[Lingua friulana|friulano]]) sono dei rapaci, che vivono in una grotta posta su un'altura posta sopra Laurini. Potrebbero essere o [[Accipiter gentilis|Astori]] o [[Buteo lagopus|Poiane Calzate]], ma si è più indicati verso gli [[Accipiter gentilis|Astori]], visto che sono presenti tutto l'anno e non migrano come le [[Buteo|poiane]]. Sono talmente importanti che, danno il soprannome "''Chei de Cagnasse"'' (in [[Lingua friulana|friulano]], traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] con "Quelli delle Cagnasse"), oltre ai Laurinensi a tutti gli abitanti del [[Torreano|Comune]].
▲<references />
== Voci correlate ==
* [[Costa (Torreano)|Costa]]
* [[Torreano]]
*[[Pemmone]]
*[[Canalutto]]
*[[Masarolis]]
|