Ensifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome=Ensiferi
|statocons=
|immagine=[[File:Feldgrille.jpg|250px]]
|didascalia=Grillo campestre (''[[Gryllus campestris]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 17:
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
|ordine=[[Orthoptera]]
|sottordine='''Ensifera'''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Lucien Chopard|Chopard]], [[|1920]]</span>}}
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 37:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
*[[Tettigonioidea]]
}}
Gli '''Ensiferi''' ('''Ensifera''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Lucien Chopard|Chopard]], [[|1920]]</span>}}) sono un [[sottordine]] di [[insetti]] [[ortotteri]]. Il nome significa "portatore di spada" , e deriva dalledalla paroleparola latinelatina ''ensis, "''spada", e dal verbo greco ''fĕro,'' portare, "portatore di spada", in riferimento al lungo [[ovopositore]] “a sciabola” di cui sono dotate le femmine.
 
== Descrizione ==
Nelle specie appartenenti al sottordine, salvo nel caso dei Grillotalpidi, le femmine sono munite di un ovopositore spesso arcuato e di notevoli dimensioni, adatto a conficcare le uova nei tessuti vegetali o nel terreno; queste possono essere deposte separatamente o a gruppi, ma sempre prive di [[ooteca]]<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Gabriele Pozzi|titolo=Guida agli insetti|anno=1977|editore=Fratelli Fabbri Editori|città=Milano|p=46|pp=|ISBN=}}</ref>. Altre caratteristiche degli Ensiferi sono le lunghe [[Antenna degli insetti|antenne]] filiformi e la struttura dell'organo stridulatore, localizzato nelle [[tegmine]]; in esse una nervatura, detta archetto, è particolarmente robusta, denticolata, mentre altre delimitano una zona alare più o meno ampia la cui membrana, detta timpano<ref>{{Cita libro|autorename=Gabriele Pozzi|titolo=Guida agli insetti|anno=1977|editore=Fratelli Fabbri Editori|città=Milano|p=46|pp=|ISBN=}}<"ReferenceA"/ref>. Per ''cantare'' ( sarebbe più esatto dire ''suonare'')'','' gli Ensiferi generalmente sollevano le tegmine, sotto le quali si crea una [[cassa di risonanza]] a volume variabile, e le sfregano tra loro in modo che l'archetto agisca sulle nervature che delimitano il timpano, provocandone la vibrazione, origine del canto<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Gabriele Pozzi|titolo=Guida agli insetti|anno=1977|editore=Fratelli Fabbri Editori|città=Milano|ppp=46-47|pp=|ISBN=}}</ref>. Gli organi uditivi, infine, sono situati nelle tibie delle zampe anteriori e sono essenzialmente costituiti da una fenditura, più o meno visibile, in cui è tesa una membrana collegata col nervo uditivo<ref name=":0" />.
[[File:Gryllotalpa gryllotalpa vorne-oben.jpg|miniatura|Esemplare di ''[[Gryllotalpa gryllotalpa]],'' caratteristico per gli arti anteriori brevi, larghi e dentati che usa per scavare<ref>{{Cita libro|autore=David Burnie|titolo=Grande Enciclopedia per Ragazzi, Volume I, Animali|anno=2001|editore=Dorling Kindersley Limited|città=Londra|p=138|pp=|ISBN=}}</ref>.]]
 
== Tassonomia ==
Riga 84 ⟶ 83:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Ensiferi|wikt=Ensiferi}}
{{Interprogetto|commons=Category:Ensifera}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{OSF|4|suborder Ensifera|29 settembre 2009}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Ensifera| Ensifera]]
[[Categoria:Taxa classificati da Lucien Chopard]]