Ian Hunter (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretto un collegamento - Tastiera
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cantanti britannici}}
{{Artista musicale
|nome = Ian Hunter
|nazione = Regno UnitoGBR
|genere = Rock 'n' roll
|genere2 = Hard rock
|genere3 = Album rock
|genere4 = Proto-punk
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|p4528|Ian HunterAllmusic}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="amg"/>
|nota genere3 = <ref name="amg"/>
|nota genere4 = <ref name="amg"/>
|anno inizio attività = 1958
|anno fine attività = presentein attività
|note periodo attività =
|tipo artista = StrumentistaCantante
|immagine = IanHunter.JPG
|didascalia = Ian Hunter nel 2004
|url = http://www.ianhunter.com/
|strumento = [[Vocevoce]], [[chitarra]], [[tastiera elettronica|tastieratastiere]]
|band precedenti = [[Mott the Hoople]]
|numero totale album pubblicati = 28
|numero album studio = 27
|numero album live = 1
|numero raccolte = 0
}}
{{Bio
|Nome = Ian Hunter
|Cognome = Patterson
|ForzaOrdinamento = Hunter , Ian
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oswestry
Riga 36 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = compositore
Riga 41 ⟶ 42:
}}
 
== Biografia ==
È stato il front-man della rock band inglese [[Mott the Hoople]] dalla sua formazione nel 1969 allo scioglimento avvenuto nel 1974. Si è nuovamente esibito con questa band durante la riunione del 2009. Hunter era un musicista e un compositore prima di entrare a far parte della band ed ha continuato con queste attività in seguito allo scioglimento. Ha quindi intrapreso una carriera solista collaborando frequentemente con il chitarrista dei [[Mott the Hoople]] [[Mick Ronson]].
È stato il front-man del gruppo rock britannico [[Mott the Hoople]] dalla sua formazione, nel 1969, allo scioglimento, avvenuto nel 1974<ref name= LoganWoffinden>{{Cita|Logan e Woffinden|p. 112}}.</ref>. Si è nuovamente esibito con questo gruppo durante la ''reunion'' del 2009.
Tra i suoi brani più famosi si possono annoverare "''[[Once Bitten, Twice Shy]]''" e "''[[Cleveland Rocks]]''", quest'ultima diventata famosa perché trasmessa durante la serie TV americana "[[The Drew Carey Show]]".
 
È stato il front-man della rock band inglese [[Mott the Hoople]] dalla sua formazione nel 1969 allo scioglimento avvenuto nel 1974. Si è nuovamente esibito con questa band durante la riunione del 2009. Hunter era un musicista e un compositore prima di entrare a far parte delladei bandMott edthe haHoople continuato cone questeproseguito attivitàcome intale seguitosuccessivamente allo scioglimento. Ha quindicosì intrapreso una carriera solista collaborando frequentemente con il chitarrista dei [[Mott the Hoople]] [[Mick Ronson]]<ref name= LoganWoffinden/>.
== Discografia ==
 
=== Album da solista ===
Tra i suoi brani più famosi si possono annoverare "''[[Once Bitten, Twice Shy]]''" e "''[[Cleveland Rocks]]''", quest'ultimaultimo diventatadivenuto famosafamoso perchéin trasmessaseguito alla trasmissione durante la serie TVtelevisiva americanastatunitense "''[[The Drew Carey Show]]"''.
 
== Discografia parziale ==
=== Album daDiscografia solista ===
==== Album in studio ====
* 1975 - ''[[Ian Hunter (album)|Ian Hunter]]''
* 1976 - ''[[All American Alien Boy]]''
Riga 66 ⟶ 72:
* 2009 - ''[[Man Overboard (Ian Hunter)|Man Overboard]]''
* 2012 - ''[[When I’m President]]'' - con la Rant Band (Proper)
* 2023 - Defiance Part 1
* 2024 - Defiance Part 2
 
=== DVDVideo ===
* 2004 - ''[[Strings Attached]]'' (CD+DVD)
 
== Voci correlate ==
* [[Mott the Hoople]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Logan|nome=Nick|cognome2=Woffinden|nome2=Bob|titolo=Enciclopedia del rock|città=Milano|editore=Fabbri|anno=1977|sbn=TO00431527|cid=Logan e Woffinden}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mott the Hoople]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}