Piélagos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro 'sito' ridondante (valore uguale a Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma = Escudo de Elche de la Sierra.jpg
|Bandiera =
|Stato = ESP
Riga 14 ⟶ 13:
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 83.33
|Note superficie =
|Abitanti = 20081
|Note abitanti =
Riga 23 ⟶ 20:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 39470
|Prefisso = (+34) 942
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = S
|Nome abitanti =
|Patrono =
Riga 37 ⟶ 31:
}}
'''Piélagos''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 20.081{{formatnum:20081}} abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]], [[comarca di Santander]]. Si affaccia a nord sul [[Mar Cantabrico]] ed è situato sull'asse [[Santander (Spagna)|Santander]] - [[Torrelavega]], centro industriale e residenziale della regione.
 
Il comune è composto da 12 località compreso il capoluogo Renedo, distante {{M|21 |u=km}} da Santander, capitale della Cantabria. L'evoluzione demografica nel [[XX secolo]] è sempre stata positiva ad eccezione di un periodo a cavallo degli [[Anni 1960|anni sessanta]] in coincidenza con problemi delle industrie locali. L'età media è di 39 anni, indice di un prevalere degli adulti e dei giovani rispetto agli anziani e vecchi.
 
Tradizionalmente l'economia della zona si basava sull'[[allevamento]] del bestiame, ma nel corso del XX secolo si è avuto una variazione in favore dell'industria e dei servizi. Grazie alla bellezza della costa e alle buone infrastrutture presenti lo sviluppo del [[turismo]] e l'attività edilizia sono notevoli anche se non sempre nel rispetto della natura.
Riga 45 ⟶ 39:
La distribuzione della popolazione attiva sulla base del settore d'impiego registra infatti che solo il 5% si dedica all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, di fronte al 18,9% dell'industria, al 14,5% della edilizia e al 61,7% del settore terziario dei servizi.
 
Con {{M|8 |u=km}} di costa, Piélagos può vantarsi di sette spiagge, tra le quali merita citare quella di Valdearenas, (letteralmente ''valle di sabbia'') situata allo sbocco del fiume [[Pas (fiume)|fiume Pas]], all'interno del [[Parco nazionale delle dune di Liencres]], fissate dalla presenza nel parco di una pineta di [[Pino marittimo|pini marittimi]]. Questa spiaggia, assieme a quella di Canallave a lei adiacente, è molto frequentata dai turisti e dai surfisti locali.
 
==Storia==
Riga 65 ⟶ 59:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Piélagos}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.cantabria102municipios.com/santander/pielagos/historia.htm|Storia di Piélagos|lingua=es}}
 
{{Comuni della provincia della Cantabria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}