Elsa Martinelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.51.78.112; ritorno alla versione di Michi81
disambigua corretta
 
(139 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 2017
|Attività = attrice cinematografica
|Attività2 = modella
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Elsa Martinelli 1964.JPG
|Didascalia = Elsa Martinelli nelin ''The Real Russian Caviar'', episodio de ''[[1964Gli inafferrabili]]'' (1964)
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
 
==Biografia==
Nata a Grosseto, si trasferì presto con la famiglia nella capitale. Studiò fino alla quinta elementare, poi si impiegò come [[Commesso|commessa]] in un [[negozio]] di [[abbigliamento]] e fu cassiera in un paio di [[Bar (pubblico esercizio)|bar]]. Accompagnando la sorella più grande che lavorava come [[sarta]], venne notata dallo stilista [[Vincenzo Ferdinandi]] che la fece esordire giovanissima su una [[Passerella (moda)|passerella]] di [[alta moda]].<ref>{{cita web|url=https://ferdinandialtamoda.com/pages/59-large.jpg|titolo=Elsa Martinelli nel 1956 con un tailleur Ferdinandi}}</ref> Molto apprezzata dallo stilista [[Roberto Capucci]],<ref name="Martinelli">{{Cita web |url = http://www.ilgazzettino.it/cultura/elsa_martinelli_morta-2550898.html
Nata in [[Toscana]], si trasferisce presto con la famiglia nella capitale. Scoperta dallo stilista [[Roberto Capucci]], venne da lui lanciata nel mondo della moda, divenendo un'indossatrice e fotomodella conosciuta in tutto il mondo.
|titolo = Morta Elsa Martinelli: malata da tempo, aveva 82 anni |editore = [[Il Gazzettino]] |data = 8 luglio 2017 |accesso = 8 luglio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170708173607/http://www.ilgazzettino.it/cultura/elsa_martinelli_morta-2550898.html |dataarchivio = 8 luglio 2017 |urlmorto = no }}</ref> venne da lui lanciata nel mondo del [[jet set]].<ref>{{Cita news|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4fc6b54085dc9|titolo=Biografia di Elsa Martinelli|accesso=12 luglio 2017}}</ref> A [[Firenze]] venne notata da [[Eileen Ford]] e, sotto [[contratto]] con la [[Ford Models]], si trasferì a [[New York]] divenendo un'indossatrice e fotomodella conosciuta in tutto il mondo. Negli anni cinquanta, appena ventenne, approdò a [[Hollywood]] per la prima volta con il film [[western]] ''[[Il cacciatore di indiani]]'' (1955) di [[André De Toth]], accanto a [[Kirk Douglas]],<ref name="Martinelli" /> che la scelse personalmente dopo aver visto una sua foto su una [[rivista]] americana. Venne apprezzata subito anche dalla [[Critica cinematografica|critica]], grazie all'interpretazione nel film ''[[Donatella (film)|Donatella]]'' (1956) di [[Mario Monicelli]],<ref name="Martinelli" /> accanto a [[Walter Chiari]], [[Aldo Fabrizi]] e [[Gabriele Ferzetti]], che la portò a vincere, a soli ventun anni, l'[[Orso d'argento per la migliore attrice]] al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]], nel 1956.
 
Diventando negli anni un'icona di eleganza e di stile, lavorò con molti grandi registi in [[Italia]], dove si fece notare nell'amaro ''[[La notte brava]]'' (1959), diretto da [[Mauro Bolognini]] e sceneggiato da [[Pier Paolo Pasolini]], accanto a [[Franco Interlenghi]], [[Tomas Milian]] e [[Rosanna Schiaffino]], ma anche in [[Francia]] dove fu protagonista di ''[[Il sangue e la rosa (film)|Il sangue e la rosa]]'' (1960) di [[Roger Vadim]] e negli [[Stati Uniti d'America]], essendo infatti una delle non molte attrici italiane ad aver lavorato con successo anche a Hollywood. Apparve al fianco di [[John Wayne]] in ''[[Hatari!]]'' (1962) di [[Howard Hawks]], e accanto ad [[Anthony Perkins]] in ''[[Il processo (film 1962)|Il processo]]'' (1962), diretto e sceneggiato da [[Orson Welles]],<ref name=Martinelli /> sulla base dell'omonimo romanzo di [[Franz Kafka]].
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] arriva anche il cinema, in particolare con il film [[western]] ''[[Il cacciatore di indiani]]'' accanto a [[Kirk Douglas]], che la scelse personalmente dopo aver visto una sua foto su una rivista americana. Viene scoperta dopo poco anche dalla critica, vincendo l'[[Orso d'argento per la migliore attrice|Orso d'Argento per la migliore attrice]] al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]] nel [[1956]] grazie all'interpretazione nel film ''[[Donatella (film)|Donatella]]'' di [[Mario Monicelli]].
 
Affiancò altri attori famosi, come [[Charlton Heston]] in ''[[Pranzo di Pasqua]]'' (1962) di [[Melville Shavelson]]; [[Robert Mitchum]] in ''[[Il grande safari]]'' (1963) di [[Phil Karlson]]; [[Elizabeth Taylor]] e [[Richard Burton]] in ''[[International Hotel]]'' (1963) di [[Anthony Asquith]]; [[Marcello Mastroianni]] e [[Ursula Andress]] in ''[[La decima vittima]]'' (1965) di [[Elio Petri]].<ref name="Martinelli" /> Negli anni successivi si distinse per le sue partecipazioni anche in ''[[Come imparai ad amare le donne]]'' (1966) di [[Luciano Salce]], ''[[Sette volte donna]]'' (1967) di [[Vittorio De Sica]] e ''[[L'amica (film 1969)|L'amica]]'' (1969) di [[Alberto Lattuada]].
Ha lavorato con molti registi importanti in Italia, in [[Francia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], come [[Orson Welles]] e [[Howard Hawks]], ed accanto a grandi attori come [[Marcello Mastroianni]], [[John Wayne]] e [[Robert Mitchum]]. È infatti una delle poche attrici italiane ad aver lavorato con successo anche a [[Hollywood]].
 
Dal [[1970]] ha iniziatocominciò a diradare l'attività cinematografica, dedicandosi maggiormente alla televisione, - soprattutto ain miniserie e telefilm indi [[Italia]].produzione Nelitaliana [[1971]]ed haeuropea, presentatopresentando il [[Festival di Sanremo 1971|Festival di Sanremo]]<ref name="Martinelli" /> accanto a [[Carlo Giuffré]]. Nel- e posando nuda per l'edizione italiana di ''[[1995Playboy (periodico)|Playboy]]''. Nel 1995 la casa editrice [[Rusconi Libri|Rusconi]] ha pubblicatopubblicò la sua autobiografia ''Sono come sono. Dalla dolce vita e ritorno''. Dopo una lunga malattia, morì a Roma, nella sua casa di via Flaminia, l'8 luglio 2017.<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cinema-morta-lattrice-Elsa-Martinelli-2cb4170b-e207-4ae5-a61a-a835f12e28eb.html|titolo=Cinema, è morta l'attrice Elsa Martinelli|pubblicazione=rainews|accesso=8 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita news|autore=Maurizio Porro|url=http://www.corriere.it/video-articoli/2017/07/08/dal-cinema-tv-carriera-elsa-martinelli-musa-kirk-douglas/0b409b54-63fa-11e7-87e3-ee600ad1b24a.shtml|titolo=Cinema: è morta Elsa Martinelli|editore=[[Corriere della Sera]]|data=8 luglio 2017|accesso=8 luglio 2017}}</ref> La camera ardente fu allestita, due giorni dopo, presso la [[Casa del cinema|Casa del Cinema]], nei giardini di [[Villa Borghese]], mentre i funerali si svolsero il giorno seguente presso la [[basilica di Santa Maria del Popolo]], in [[Piazza del Popolo (Roma)|piazza del Popolo]], a Roma.
 
== Nella cultura di massa ==
Viene ironicamente citata nel brano ''Jet Set'', da [[Rino Gaetano]], contenuto nel suo ultimo LPalbum (''[[1980E io ci sto (album)|E io ci sto]]'' (1980).<ref>Curatolo, Alfredo Del: ''Se mai qualcuno capirà Rino Gaetano''. Selene, 2003; p. 72.</ref>
 
== Vita privata ==
Sposata nel 1957 con il conte Franco Mancinelli Scotti di San Vito, ebbe una figlia, Cristiana,<ref>{{Cita web |url = http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2017/07/08/AS1zBSHI-eleganza_martinelli_icona.shtml |titolo = Morta a 82 anni Elsa Martinelli, icona di eleganza e glam senza tempo |editore = [[Il Secolo XIX]] |data = 8 luglio 2017 |accesso = 8 luglio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170708164211/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2017/07/08/AS1zBSHI-eleganza_martinelli_icona.shtml |dataarchivio = 8 luglio 2017 |urlmorto = no }}</ref> nata nel 1958 e divenuta attrice. Nel 1968 sposò in seconde nozze il fotografo e designer [[Willy Rizzo]],<ref>{{Cita web |autore= Fulvia Caprara|url = http://www.lastampa.it/2017/07/08/spettacoli/cinema/cinema-morta-lattrice-elsa-martinelli-86FCgYCjsKw8YaM5lLcvWP/pagina.html |titolo = Cinema, è morta l'attrice Elsa Martinelli |editore = [[La Stampa]] |data = 8 luglio 2017 |accesso = 8 luglio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170708165519/http://www.lastampa.it/2017/07/08/spettacoli/cinema/cinema-morta-lattrice-elsa-martinelli-86FCgYCjsKw8YaM5lLcvWP/pagina.html |dataarchivio = 8 luglio 2017 |urlmorto = no }}</ref> dal quale divorziò nel 1978.<ref name="Rizzo-Martinelli">{{cita web|url=https://www.aenigma-images.com/2023/08/elsa-martinelli/elsa-martinelli-willy-rizzo-party/|titolo=Rizzo e Martinelli|sito= https://www.aenigma-images.com/|data =agosto 2023|accesso=16 aprile 2025|lingua=en}}</ref>
Sposata nel [[1957]] con il conte Franco Mancinelli Scotti di San Vito, ha avuto una figlia, Cristiana, nata nel [[1958]] e divenuta attrice. Nel [[1968]] si è risposata con il fotografo e designer [[Willy Rizzo]].
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:La risaia - Martinelli.png|thumb|upright=1.3|Nel film ''[[La risaia]]'' di [[Raffaello Matarazzo]] (1956)]]
[[File:Lamina58La risaia - Martinelli.jpgpng|thumb|upright=1.3|ConElsa Martinelli in ''[[AntonioLa Cifariellorisaia]]'' nel(1956) filmdi ''[[LaRaffaello minaMatarazzo]]'']]
[[File:Elsa Martinelli in La decima vittima.jpg|thumb|upright=1.3|NelElsa filmMartinelli in ''[[La decima vittima]]'' ([[1965]]) di [[Elio Petri]]]]
* ''[[SeL'uomo vincessie centoil milionidiavolo]]'' (''Le Rouge et le noir''), regia di [[CarloClaude CampogallianiAutant-Lara]] e [[Carlonon Moscovini]]accreditata ([[1953]]1954)
* ''[[L'uomoSe evincessi ilcento diavolomilioni#L'indossatrice|L'indossatrice]]'', episodio di (''Le[[Se Rougevincessi etcento le noirmilioni]]''), regia di [[ClaudeCarlo Autant-LaraCampogalliani]] (e [[1954Carlo Moscovini]] (1954)
* ''[[IlLa cacciatore di indianirisaia]]'' (''The Indian Fighter''), regia di [[AndréRaffaello De TothMatarazzo]] ([[1955]])
* ''[[4Il ragazzecacciatore indi gambaindiani]]'' (''FourThe GirlsIndian In TownFighter''), regia di [[JackAndré SherDe Toth]] ([[1956]]1955)
* ''[[Donatella (film)|Donatella]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1956)
* ''[[LaQuattro risaiaragazze in gamba]]'' (''Four Girls In Town''), regia di [[RaffaelloJack MatarazzoSher]] (19561957)
* ''[[La mina]]'', regia di [[Giuseppe Bennati]] ([[1957]])
* ''[[Manuela (film)|Manuela]]'', regia di [[Guy Hamilton]] (1957)
* ''[[TunisiLa Topmina Secret(film 1958)|La mina]]'', regia di [[BrunoGiuseppe PaolinelliBennati]] ([[1959]]1957)
* ''[[I battellieri del Volga (film 1959)|I battellieri del Volga]]'', regia di [[Viktor Turžanskij]] (19591958)
* ''[[Ciao, ciao bambina! (Piove)]]'', regia di [[Sergio Grieco]] (1959)
* ''[[QualcunoTunisi hatop traditosecret]]'', regia di [[FrancoBruno ProsperiPaolinelli]] (19671959)
* ''[[Costa Azzurra (film)|Costa Azzurra]]'', regia di [[Vittorio Sala]] (1959)
* ''[[La notte brava]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
* ''[[I battellieri del Volga (film 1959)|I battellieri del Volga]]'', regia di [[Viktor Turžanskij]] (1959)
* ''[[Un amore a Roma]]'', regia di [[Dino Risi]] ([[1960]])
* ''[[I piaceri del sabato notte]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1960)
* ''[[Il sangue e la rosa (film)|Il sangue e la rosa]]'' (''Et mourir de plasir'') regia di [[Roger Vadim]] (1960)
* ''[[Il carro armato dell'8 settembre]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1960)
* ''[[IlUn capitanoamore dela reRoma]]'' (''Le Capitan''), regia di [[AndréDino HunebelleRisi]] (1960)
* ''[[LaIl minacciacapitano (film 1961)|Ladel minacciare]]'' (''LaLe menaceCapitan''), regia di [[GérardAndré OuryHunebelle]] ([[1961]]1960)
* ''[[Hatari!Il sangue e la rosa (film)|Il sangue e la rosa]]'' (''Et mourir de plasir''), regia di [[HowardRoger HawksVadim]] ([[1962]]1960)
* ''[[La minaccia (film 1961)|La minaccia]]'' (''La menace''), regia di [[Gérard Oury]] (1961)
* ''[[La minaHatari!]]'', regia di [[GiuseppeHoward BennatiHawks]] ([[1957]]1962)
* ''[[Pranzo di Pasqua]]'' (''The Pidgeon That Took Rome''), regia di [[Melville Shavelson]] (1962)
* ''[[Pelle viva]]'', regia di [[Giuseppe Fina]] (1962)
* ''[[Il processo (film 1962)|Il processo]]'' (''Le procès''), regia di [[Orson Welles]] (1962)
* ''[[PranzoInternational di PasquaHotel]]'' (''The Pidgeon That Took RomeV.I.P.S.''), regia di [[MelvilleAnthony ShavelsonAsquith]] (19621963)
* ''[[Il grande safari]]'' (''Rampage''), regia di [[Phil Karlson]], [[Henry Hathaway]] ([[1963]])
* ''[[InternationalLa Hotelcalda pelle]]'' (''TheDe V.I.P.S.l'amour''), regia di [[AnthonyJean AsquithAurel]] (19631964)
* ''[[LaL'or caldadu pelleduc]]'' (''De l'amour''), regia di [[JeanJacques AurelBaratier]] ([[1965]])
* ''[[Da New York: la mafia uccide!]]'' (''Je vous salue Mafia!''), regia di [[Raoul Lévy]] (1965)
* ''[[Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)]]'' (''La fabuleuse aventure de Marco Polo''), regia di [[Denys de La Patellière]], [[Raoul Lévy]] e, co-regista, [[Noël Howard]] (1965)
* ''[[La decima vittima]]'', regia di [[Elio Petri]] (1965)
* ''[[LeAllarme meravigliosein avventure5 di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)banche]]'' (''LaUn fabuleusemilliard aventuredans deun Marco Polobiliard''), regia di [[Denys de LaNicolas PatellièreGessner]] (19651966)
* ''[[DaCome Newimparai York:ad laamare mafiale uccide!donne]]'' (''Je vous salue Mafia!''), regia di [[RaoulLuciano LévySalce]] (19651966)
* ''[[ComeDossier imparaiMarocco ad amare le donne7]]'' (''Maroc 7''), regia di [[LucianoGerry SalceO'Hara]] (19651967)
* ''[[AllarmeSette involte cinque banchedonna]]'' (''UnWoman milliardTimes dans un biliardSeven''), episodio "Super Simone", regia di [[NicolasVittorio GessenerDe Sica]] ([[1966]]1967)
* ''[[DossierQualcuno Maroccoha 7]]''tradito (''Marocfilm)|Qualcuno 7ha tradito]]''), regia di [[GerryFranco O'HaraProsperi]] ([[1967]])
* ''[[L'amore attraverso i secoli#Notti romane|Notti romane]]'', episodio di ''[[L'amore attraverso i secoli]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1967)
* ''[[SetteIl voltemio donna]]''corpo (''Womanper Timesun Sevenpoker]]''), regia di [[VittorioLina DeWertmüller]] e [[Pietro SicaCristofani]] (19671968)
* ''[[Qualcuno ha tradito]]'', regia di [[Franco Prosperi]] (1967)
* ''[[Candy e il suo pazzo mondo]]'' (''Candy'') regia di [[Christian Marquand]] (1967)
* ''[[Il mio corpo per un poker]]'', regia di [[Pietro Cristofani]] ([[1968]])
* ''[[Manon 70]]'', regia di [[Jean Aurel]] (1968)
* ''[[Un dollaro per 7 vigliacchi]]'', regia di [[Giorgio Gentili]] (1968)
* ''[[L'amica (film 1969)|L'amica]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] ([[1969]])
* ''[[Katmandu (film)|Katmandu]]'', (''Les Chemins de Katmandou'') regia di [[André Cayatte]] (1969)
* ''[[Maldonne]]'', regia di [[Sergio Gobbi]] (1969)
* ''[[Se è martedì deve essere il Belgio]]'' (''If It's Tuesday, This Must Be Belgium''), regia di [[Mel Stuart]] (1969)
* ''[[Un amore a RomaMaldonne]]'', regia di [[DinoSergio RisiGobbi]] ([[1960]]1969)
* ''[[Una sull'altra]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1969)
* ''[[L'ultimaamica rapina(film a Parigi1969)|L'amica]]'' (''La part des lions''), regia di [[JeanAlberto LarriagaLattuada]] ([[1971]]1969)
* ''[[IlCandy garofanoe rossoil (film)|Ilsuo garofanopazzo rossomondo]]'' (''Candy''), regia di [[LuigiChristian FacciniMarquand]] ([[1976]]1970)
* ''[[SonoOSS un117 fenomenoprend paranormaledes vacances]]'', regia di [[SergioPierre CorbucciKalfon]] ([[1985]]1970)
* ''[[AtelierKatmandu (sceneggiato televisivofilm)|AtelierKatmandu]]'' (''Les Chemins de Katmandou''), regia di [[VitoAndré MolinariCayatte]] - sceneggiato TV ([[1986]]1970)
* ''[[SetteL'araucana, criminalimassacro edegli un bassottodei]]'' (''OnceLa Upon A Crimearaucana''), regia di [[EugeneJulio LevyColl]] ([[1992]]1971)
* ''[[Cabiria,L'ultima Priscillarapina ea le altreParigi]]'' (''La part des lions''), regia di [[FabrizioJean CelestiniLarriaga]] ([[1999]]1973)
* ''[[Il garofano rosso (film)|Il garofano rosso]]'', regia di [[Luigi Faccini]] (1976)
* ''[[Sono un fenomeno paranormale]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1985)
* ''[[MaldonnePigmalione 88]]'', regia di [[SergioFlavio GobbiMogherini]] (19691988)
* ''[[Arrivederci Roma (film 1990)|Arrivederci Roma]]'', regia di [[Clive Donner]] – cortometraggio (1990)
* ''[[Sette criminali e un bassotto]]'' (''Once Upon A Crime''), regia di [[Eugene Levy]] (1992)
* ''[[Cabiria, Priscilla e le altre]]'', regia di [[Fabrizio Celestini]] – cortometraggio (1999)
 
=== Televisione ===
* ''[[Gli inafferrabili]]'' (''The Rogues'') – serie TV, episodio [[episodi de Gli inafferrabili#The Real Russian Caviar|1x15]] (1964)
* ''[[Il ritorno di Simon Templar]]'' (''Return of the Saint'') – serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[Astuzia per astuzia (miniserie televisiva)|Astuzia per astuzia]]'' – miniserie TV, 2 episodi (1979)
* ''[[Atelier (miniserie televisiva)|Atelier]]'' – miniserie TV, 8 episodi (1986-1987)
* ''[[A cavallo della fortuna]]'' (''Alles Glück dieser Erde'') – serie TV (1994)
* ''[[Il barone (miniserie televisiva)|Il barone]]'' – miniserie TV (1995)
* ''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio]]'' – serie TV (2005)
* ''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 7]]'' – serie TV (2011)
 
==== Pubblicità ====
Partecipò alla rubrica pubblicitaria televisiva ''[[Carosello]]'' pubblicizzando, nel 1960, con [[Toni Ucci]], le polveri frizzanti da tavola Alberoni e nel 1968, insieme a [[Totò Ruta]], [[Felice Donà delle Trezze]] e [[Umberto Domina]], le confezioni maschili della San Remo.
 
=== Doppiatrici= italiane ==
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Donatella, Costa azzurra, La risaia, Il cacciatore di indiani, La mina, Qualcuno ha tradito, Il processo, Il grande safari''
*[[Rita Savagnone]] in ''La notte brava, La calda pelle, Un dollaro per 7 vigliacchi, Candy e il suo pazzo mondo, Il mio corpo per un poker''
*[[Luisella Visconti]] in ''Ciao, ciao bambina''
*[[Rosetta Calavetta]] in ''Un amore a Roma''
Riga 94 ⟶ 115:
*[[Vittoria Febbi]] in ''Come imparai ad amare le donne''
*[[Paila Pavese]] in ''Sette volte donna''
*[[Annarosa Garatti]] in ''Il sangue e la rosa'' (ridoppiaggio)<ref>[https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/33435.pdf Visto censura d'epoca del film] su italiataglia.it</ref>
 
== Note ==
Riga 99 ⟶ 121:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Elsa Martinelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|nome|78731}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo}}
 
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Orso d'argento per la migliore attrice]]
[[Categoria:Attori apparsi in Carosello|Martinelli]]