Python regius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Python regius (pitone reale)
m Annullata la modifica di 87.9.165.218 (discussione), riportata alla versione precedente di EddyNoRi
Etichetta: Rollback
 
(111 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|rettili|febbraio 2010}}
Il '''pitone reale''',detto anche ''''pitone palla'''' per la caretteristica forma che assume se disturbato o intimorito nascondendo la testa tra le spire,appartiene alla famiglia dei boidi ed e' originario dell'Africa occidentale.
{{Tassobox
|nome = Pitone reale
|statocons = NT
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=177562}}</ref>
|immagine = Ball python lucy.JPG
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Reptilia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Squamata]]
|sottordine = [[Serpentes]]
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Pythonidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''[[Python (zoologia)|Python]]'''
|sottogenere =
|specie = '''P. regius'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[George Shaw (botanico)|Shaw]]
|binome = Python regius
|bidata = [[1802]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi = Boa regia, Python belii
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
 
Il '''pitone reale''' (''Python regius'' {{zoo|[[George Shaw (botanico)|Shaw]]|1802}}), detto anche '''pitone palla''' per via della posa caratteristica che assume, se disturbato, nascondendo la testa tra le spire, è un [[Serpentes|serpente costrittore]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Pythonidae|Pitonidi]].
E'un rettile dalle modeste dimensioni che supera difficilmente i 150 cm di lunghezza,si nutre di piccoli roditori e mammiferi che uccide per ''costrizione'' talvolta anche di piccoli volatili essendo un animale semiarboricolo,(anche se passa la maggior parte della vita nascosto in tane scavate nel terreno da altri animali e successivamente abbandonate)non e' difficile incontrarlo comunque, specialmente di notte(periodo prediletto per la caccia)ciondalante tra i rami.
 
È la specie di [[Python (zoologia)|pitone]] più piccola del [[Africa|continente africano]]<ref>{{Cita libro|nome=Roy W.|cognome=McDiarmid|nome2=TŚhaka A.|cognome2=Touré|cognome3=Herpetologists' League|titolo=Snake species of the world : a taxonomic and geographic reference|url=https://www.worldcat.org/oclc/42256497|accesso=2021-05-26|data=©1999-|editore=Herpetologists' League|OCLC=42256497|ISBN=1-893777-01-4}}</ref>, crescendo fino a una lunghezza massima di 150 cm per un peso di circa 2 kg.
E' un ofide molto longevo che vive in condizioni ottimali anche 40/50 anni,raggiunge la maturita' per l'accoppiamento intorno ai 4 anni,e' oviparo cioe' la femmina depone le uova in media da 2 a 8 covandole per 2/3 mesi fino alla schiusa di quest ultime.
 
== Descrizione ==
Possiede un colorito brunastro con macchie e striature nere che gli donano una livrea particolarmente piacevole alla vista inoltre ha una testa dalla peculiare forma detta a ''cuore'' che lo contraddistingue rispetto altri boidi.
È un [[Python (zoologia)|pitone]] di modeste dimensioni, che difficilmente supera i 180 cm di lunghezza.
 
Sul ventre presenta due speroni, che non sono altro che arti posteriori [[Vestigia (biologia)|vestigiali]], i quali tendono ad essere più lunghi nei maschi. La squama rostrale è grande e nettamente in rilievo. Le squame internasali sono lunghe ed appuntite. Le prefrontali sono parimenti grandi e chiaramente sporgenti. Dietro segue una banda di squame di forma irregolare, che verosimilmente rappresentano le prefrontali posteriori. La squama frontale è quasi sempre grossa e divisa in due, ma può anche essere costituita solo come un gruppo di squame diversamente più grosse ed irregolari. Le sopraoculari sono grosse e indivise o consistono in numerose piccole squame.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 150 e segg.</ref>
Il carattere timido,difficilmente aggressivo e le modeste dimensioni lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori; se non fosse per la sua inconstanza nell'alimentarsi,spesso il fenomeno del digiuno si verifica nel periodo antecedente alla muta(cambio della pelle) o nella fase di adattamento alle nuove condizioni di vita se parliamo di un individuo in cattivita'; talvolta da novembre a marzo smette volontariamente di nutrirsi senza che cio' rechi danno alla sua salute ,vi sono addirittura notizie di pitoni reali che non si alimentarono per 21 mesi senza riportare alcun danno ficico se non un normale dimagrimento,anche se i periodi di digiuno del pitone reale, si verificano frequentemente,cio' non toglie che le cause del fenomeno sono da ricercare e valutare attentamente.
 
Possiede un colorito brunastro con macchie e striature nere che gli donano una livrea particolarmente piacevole alla vista, inoltre ha una testa dalla peculiare forma detta a ''cuore,'' che lo contraddistingue rispetto altrisoprattutto ai [[Boidae|boidi]].
La mia personale esperienza con il ''''regius'''' mi spinge a consigliarlo a chi si volesse accostare per la prima volta al mondo dell'allevamento dei boidi ,essendo questa una razza particolarmente mansueta e (considerate le non eccessive dimensioni) dai costi di gestione contenuti, ovviamente e' da prendere in seria considerazione che non si tratta di un animale domestico, quindi vanno ricreate il piu' fedelmente possibile le condizioni che il nostro ospite troverebbe in natura,tramite l'uso di terrari adeguatamente riscaldadi e umidificati,perche ricordiamoci che si tratta di una creatura a sangue freddo e che pertanto ha bisogno di un particolare habitat per sopravvire in cattivita'.
 
== Biologia ==
In conclusione essendo il pitone reale un boide ,quindi esclusivamente carnivoro, mi sentirei tuttavia di sconsigliarlo a tutti coloro che potessero incorrere a degli scrupoli di tipo morale derivati dalla sua alimentazione che in cattivita' e' composta da topi,ratti,cavie,criceti,piccoli volatili ecc ecc...
E'È un [[Serpentes|ofide]] molto longevo, che vive in condizioni ottimali può vivere anche 40/5020 o 30 anni,raggiunge. Raggiunge la maturita'maturità per l'accoppiamento intorno aiall'anno 4di vita per i maschi anni,e' oviparo3 cioe'anni per le femmine; è [[oviparo]], la femmina depone lein media 6/7 uova, incon mediaun daminimo 2di a1 8fino ad un massimo di 12, covandole per 2/3circa mesi60 giorni fino alla schiusa, digenerando calore con questmovimenti ultimemuscolari.
 
Si tratta di un cacciatore notturno che utilizza un organo di senso speciale che gli permette di percepire il calore delle prede. Si nutre prevalentemente di [[Mammalia|mammiferi]] appartenenti alla microfauna africana che uccide per costrizione, talvolta anche di piccoli [[aves|volatili]] essendo un animale semi-arboricolo, soprattutto nella sua fase giovanile (anche se passa la maggior parte della vita nascosto in tane scavate nel terreno da altri animali e successivamente abbandonate).
Il pitone e' un animale inespressivo ,non ci avverte (almeno in apparenza) dei suoi bisogni,pertanto e' compito di un attento allavetore accudirlo con responsabilita' imparando con l'esperienza a prevedere,da piccoli cenni, le necessita',lo stato d'animo e di salute del nostro rettile
--[[Utente:79.2.171.7|79.2.171.7]] 07:24, 22 apr 2007 (CEST)Antonio Cortina
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine:Python royal 35.JPG]]
È originario dell'[[Africa subsahariana]] occidentale , in particolare il suo ampio [[areale]] comprende zone di: [[Benin]], [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana|Repubblica Centroafricana]], [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], [[Costa d'Avorio|Costa D'Avorio]], [[Gambia]], [[Ghana]], [[Guinea]], [[Liberia]], [[Mali]], [[Nigeria]], [[Senegal]], [[Sierra Leone]], [[Sudan del Sud]], [[Togo]] ed [[Uganda]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iucnredlist.org/en|titolo=IUCN Red List of Threatened Species: Python regius|autore=M. Auliya|sito=IUCN Red List of Threatened Species|data=2009-06-30|accesso=2021-05-26}}</ref>. Predilige [[Praterie, savane e macchie tropicali e subtropicali|praterie]], [[Savana|savane]] e aree con scarsa vegetazione.
Questo file proviene da Wikimedia Commons
 
== In cattività ==
[[File:Albino ball python.png|miniatura|Esemplare [[Albinismo|albino]] in cattività]]
Il carattere timido, difficilmente aggressivo, le modeste dimensioni e le migliaia differenti variazioni genotipiche (dette comunemente ''Morph'') lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori, anche se non è consigliato maneggiarli per lungo tempo in quanto risultano essere facilmente stressabili. Questo potrebbe portare anche a prolungati digiuni. Si nutre principalmente di piccoli roditori come gerboa, topi o gerbilli. Una dieta variegata sarà ottimale per il pitone. Può saltare dei pasti (ma non c'è da allarmarsi) nel periodo antecedente alla muta ([[ecdisi]]) o nella fase di adattamento alle nuove condizioni di vita se parliamo di un individuo in cattività; talvolta da novembre a marzo smette volontariamente di nutrirsi senza che ciò rechi danno alla sua salute.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Portale|rettili}}
 
[[Categoria:Pythonidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da George Shaw]]