Ciccio Formaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|brani musicali}}
{{Brano musicale
|titolo = Ciccio Formaggio
|autore = [[Gigi Pisano]]<br />[[Giuseppe Cioffi]]
|artista = Leo Brandi
|artista2 = Nino Taranto
|genere= canzone napoletana▼
|
▲|genere = canzone napoletana
|
|
|
|
|tempo =
|
|esecuzioni = [[Totò]] con [[Anna Magnani]] (1944), [[Roberto Murolo]], [[Nancy Cuomo]] (1964), [[Gabriella Ferri]] (1970)
|tipo= ▼
|note =
▲|tipo =
}}
==
Ciccio Formaggio è un uomo semplice, schietto, senza eccessive pretese dalla vita. Ha una fidanzata che ha il vizio di ridicolizzarlo davanti a tutti. Non si riesce a comprendere il perché di questo accanimento della donna nei confronti del proprio ‘fidanzato’.
Ciccio Formaggio non ha nemmeno il coraggio di parlare. Lui vorrebbe solo una ragazza normale, degli amici normali, una vita normale. Ma ciò che lo circonda è il riso e l’ironia. Ciccio Formaggio ha paura della vita, degli altri e di ciò che accade nel mondo.<ref>{{cita web|url= https://www.espressonapoletano.it/ciccio-formaggio-riso-di-macchietta-fa-buon-sangue/|autore= Massimiliano Crocco|titolo= ‘Ciccio Formaggio’: riso di ‘macchietta’ fa buon sangue|lingua= it|data=23 Novembre 2022|accesso= 18/03/2025}}</ref>
== Storia ==
Il testo
{{citazione|Se mi volessi bene veramente<br />non mi faresti
Come molte canzonette di successo, fu presto modificata per scopi di [[satira politica]]. Il primo a [[
{{Citazione|Se mi volevi bene, in quei momenti<br />non mi dovevi fare i monumenti.<br />Dovevi fare almeno sol la mossa<br />d'organizzà uno straccio di sommossa<br />quand'io pontificavo dal balcone<br />dovevi farmi almeno un pernacchione|Strofa della parodia di ''Ciccio Formaggio''}}
Nel [[1964]], si cimenta con questa famosissima canzone anche una giovanissima [[Nancy Cuomo]], che ne incide la versione originale per la casa discografica [[KappaO]] di Napoli. Altre interpretazioni nel corso degli anni sono state soprattutto quella di [[Roberto Murolo]], molto pregevole dal punto di vista caratteriale, e di [[Mina (cantante)|Mina]], tendenzialmente più sentimentalista.
== Note ==
Riga 37 ⟶ 39:
{{Portale|musica|Napoli}}
{{Canzoni napoletane}}
[[Categoria:Brani musicali di Roberto Murolo]]
|