Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Ripristinata versione 143983649 di FrescoBot delle 03:06 del 13 mar 2025) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
||
(95 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Citazione|Degli Astri celesti invocherò il sacro splendore con voci conformi al rito chiamando i dèmoni santi.|''[[Inni orfici]]'', ''Profumo degli astri-aromi'' 1-2}}
[[File:Eros bobbin Louvre CA1798.jpg|thumb|[[Eros]] [[Atticismo|attico]] in una immagine del [[V secolo a.C.]] conservata nel [[Museo del Louvre]]. Eros è, nel [[Simposio (dialogo)|Simposio di Platone]], un demone intermediario tra gli uomini e gli
Un '''
== Storia ==
Secondo Welcker, il termine ''daimon'' sarebbe uno dei principi più antichi della filosofia greca.<ref>Insieme a ''theos'' (dio), ''Zeus'' e ''Crono'' (Friedrich Gottlieb Welcker, ''Griechische Götterlehre'', Vol. I, Göttingen, Dieterisch, 1857, p. 129 § 25).</ref>
In [[Esiodo]], vissuto tra i secoli VIII e VII a.C., il demone è lo stato ''post mortem'' che assumono gli esseri della prima generazione aurea:
{{q|Poi, dopo che la terra questa stirpe ebbe coperto,<br />essi sono, per volere del grande Zeus, dèmoni<br />propizi, che stanno sulla terra, custodi dei mortali,<br />e osservando le sentenze della giustizia e le azioni scellerate,<br />vestiti di aria nebbiosa, ovunque aggirandosi sulla terra,<br />dispensatori di ricchezze: questo privilegio regale posseggono|[[Esiodo]]
Nella religione [[Orfismo|orfica]] il
[[Eraclito]] (V secolo a.C.) ne parla come di un [[destino]] legato all'indole: «Il carattere di un uomo è il suo ''daimon''».<ref>«{{polytonic|ἦθος ἀνθρώπῳ δαίμων}}», «''
=== Socrate ===
[[Socrate]] riferisce di un δαιμόνιον ''
{{Citazione|C'è dentro di me non so che spirito divino e demonico; quello appunto di cui anche Meleto, scherzandoci sopra, scrisse nell'atto di accusa. Ed è come una voce che io ho dentro sin da fanciullo; la quale, ogni volta che mi si fa sentire, sempre mi dissuade da qualcosa che sto per compiere, e non mi fa mai proposte.|''[[Apologia di Socrate]]'', 31 d}}
Riga 23 ⟶ 24:
Attraverso il ''daimon'' Socrate riesce così a esprimere il sommo grado della sua tipica ironia anche nella dimensione religiosa.<ref>[[Giovanni Reale]], ''Socrate'', Milano, Rizzoli, 2000.</ref>
=== Platone e Senocrate ===
In [[Platone]] il
{{Citazione|Eros è un gran
Con [[Senocrate]] viene analizzata la figura del
Le stesse tesi di Senocrate si possono ritrovare nel testo ''De deo Socratis'' di [[Apuleio]].<ref>Sulla nozione di δαίμων nella tradizione neoplatonica vedere Andrei Timotin, ''La démonologie platonicienne. Histoire de la notion de daimon de Platon aux derniers néoplatoniciens'', Leiden, Brill, 2012.</ref>
=== Stoicismo ===
Anche gli [[Stoici]] sostengono l'esistenza dei dèmoni come di esseri che vigilano sugli uomini condividendone i sentimenti. Così [[Diogene Laerzio]]:
{{Citazione|Gli stoici dicono, poi, che esistono anche alcuni dèmoni che hanno simpatia per gli uomini, che vigilano sulle cose umane, e anche che esistono eroi, ossia le anime sopravvissute dei virtuosi.|[[Diogene Laerzio]], ''[[Vite e dottrine dei
[[Marco Aurelio]] indica come
{{Citazione|Inoltre rimane la cura di non insozzare il
=== Medio e neo-platonismo ===
Con il [[medioplatonismo]] la figura del
{{Citazione|[[Platone]], [[Pitagora]], [[Senocrate]], [[Crisippo di Soli|Crisippo]], seguaci dei primitivi scrittori di cose [[sacro|sacre]], affermano che i
[[Alessandro d'Afrodisia]] sostiene che il ''daimon'' di ogni uomo consiste nella sua stessa natura
Nel [[neoplatonismo]], [[Plotino]] affida al «''daimon'' che ci è toccato in sorte»<ref>''Enneadi'', III, 4.</ref> il compito di guidarci nell'ascesa al soprasensibile, tramite la forza dell
=== Mutamento di significato ===
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = [[Pierre Chantraine]]|titolo = Dictionnaire étymologique de la langue grecque|editore = Les Éditions Klincksieck|città = Parigi|data = giugno 1977|lingua = fr|url = https://www.archive.org/details/Dictionnaire-Etymologique-Grec|accesso = 6 agosto 2011|cid=Pierre Chantraine}}
== Voci correlate ==
* [[Anima]]
* [[Angelo custode]]
* [[Coscienza morale]]
* [[Diavolo]]
* [[Demonologia]]
* [[Genio (divinità)]]
* [[Gerarchia dei demoni]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
Riga 79 ⟶ 72:
[[Categoria:Entità spirituali]]
[[Categoria:Mitologia]]
[[Categoria:Demoni della religione greca| ]]
|