Incudine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
aggiungi portale scienza e tecnica |
||
| (27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|artigianato|arg2=oggetti|agosto 2018}}
[[File:Smidse 3.jpg|thumb|Fabbro al lavoro sull'incudine]]
L
==Descrizione==
Viene usata come supporto su cui appoggiare il pezzo incandescente (e reso quindi [[Malleabilità|malleabile]]) estratto dalla forgia e trattenuto con lunghe tenaglie; il pezzo viene plasmato e formato percuotendolo con il [[Martello (tecnologia)|martello]] o la mazzetta, con l'utilizzo di eventuali stampi o altri attrezzi accessori, sino a ottenere la forma voluta.
Nella sua forma classica, l'incudine è costituita da un massiccio blocco di metallo sagomato, con una superficie piana superiore che costituisce il piano di lavoro, sulla quale ci sono due fori passanti, uno quadro e uno rotondo. Il foro quadro serve anche per alloggiare i codoli degli attrezzi ausiliari. L'incudine presenta inoltre due estremità dette
▲Viene usata come supporto su cui appoggiare il pezzo incandescente (e reso quindi [[Malleabilità|malleabile]]) estratto dalla forgia e trattenuto con lunghe tenaglie; il pezzo viene plasmato e formato percuotendolo con il [[Martello (tecnologia)|martello]] o la mazzetta, con l'utilizzo di eventuali stampi o altri attrezzi accessori, sino a ottenere la forma voluta.
Un tipo di incudine di dimensioni inferiori e senza corna viene chiamata
▲Nella sua forma classica, l'incudine è costituita da un massiccio blocco di metallo sagomato, con una superficie piana superiore che costituisce il piano di lavoro, sulla quale ci sono due fori passanti, uno quadro e uno rotondo. Il foro quadro serve anche per alloggiare i codoli degli attrezzi ausiliari. L'incudine presenta inoltre due estremità dette ''corna'': una a forma di cono, rotonda, detta ''corno'', e una a forma di piramide, a spigoli vivi, detta ''lingua'', che vengono utilizzate per le operazioni di piegatura.
▲Un tipo di incudine di dimensioni inferiori e senza corna viene chiamata ''tasso'', mentre la piccola incudine che viene impiegata per piccoli lavori su minuteria metallica si chiama ''bicornia''. <br />
Pur avendo una forma diversa, per analogia viene anche chiamata incudine la base su cui si appoggia il pezzo da forgiare nella lavorazione con il [[maglio]].
L'incudine solitamente poggia su un ceppo di legno di quercia, detto
== L'incudine nella cultura di massa ==
L'incudine compare spesso nei corti ''[[Merrie Melodies]]'' e ''[[Looney Tunes]]'' della [[Warner Bros.]], come stereotipo di oggetto particolarmente pesante da far cadere addosso ai nemici per metterli fuori combattimento. In ''[[Animaniacs]]'' vi è addirittura un regno famoso per la sua produzione di incudini.
È molto diffuso il modo di dire “stare tra l'incudine e il martello”, metafora per esprimere che ci trova in mezzo tra due situazioni o persone pericolose e ostili da cui non si sa come liberarsi.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Incudine_2008-02.jpg|
Immagine:Fciron-anvil bottom tools.jpg|
Immagine:Amboß klein.jpg|
Immagine:Pratt Art Center anvils.jpg|
Immagine:Blacksmith at work02.jpg|
Immagine:Italy-50lire.jpg|
</gallery>
Riga 28 ⟶ 34:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{portale|ingegneria|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Attrezzi per meccanica]]
| |||