Gasolio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
(104 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome = Gasolio
|immagine1_nome = Dieselrainbow.jpg
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = [[Iridescenza]] del gasolio in una strada bagnata
|numero_CAS = 68476-34-6
▲|aspetto = liquido a 20 °C
|densità_condensato = 0,820-0,880
|temperatura_di_ebollizione = 453 - 633 (180 - 360 °C)▼
|solubilità_acqua = insolubile
|temperatura_di_fusione = da -40 °C a 6 °C
|simbolo1=▼
|simbolo2=nocivo▼
|tensione_di_vapore = 400
|simbolo3=pericoloso in ambiente▼
|tensione_di_vapore_temperatura = 313,15
|viscosità_cinematica = 4×10<sup>-6</sup>
|viscosità_cinematica_temperatura = 40
|flash_point = >56 °C
|temperatura_di_autoignizione = >225 °C
▲|simbolo1 = infiammabile
▲|simbolo2 = nocivo
|simbolo3 = irritante
|frasiH = {{FrasiH|226|304|315|332|351|373|411}}
|consigliP = {{ConsigliP|210|260|273|280|301+310|331}}<ref>Scheda del gasolio su {{cita web | 1 = http://gestis-en.itrust.de | 2 = IFA GESTIS | accesso = 2 luglio 2021 | dataarchivio = 16 ottobre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ | urlmorto = sì }}</ref>
}}
Il '''gasolio''' è una [[miscela (chimica)|miscela]] di [[idrocarburi]] liquidi,
Spesso viene impropriamente chiamato anche [[nafta]], da cui si distingue per un processo di raffinazione migliore e per fini d'uso diversi.
La parola ''gasolio'' deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''gasoil'' (cfr. anche il [[Lingua francese|francese]] ''gazole'') composta a sua volta da ''gas'' (stesso significato dell'italiano, ma anche, gergalmente, "[[benzina]]") e ''oil'' ("olio").<ref name="devoto">{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979}}</ref><ref name="dei">{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref> La parola in inglese moderno è desueta e si preferisce usare ''Diesel fuel'', ovvero "combustibile per [[Motori diesel|Diesel]]".▼
== Origine del termine ==
In [[inglese americano]] moderno, la parola d'identica derivazione ''gasoline'' (spesso accorciato in ''gas'') indica invece la benzina (cfr. lo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''gasolina'').▼
▲La parola
Nell'inglese moderno la parola è desueta e si preferisce usare ''Diesel fuel'' o ''Diesel oil'', ovvero "combustibile per [[Motore Diesel|Diesel]]".
▲
== Storia ==
Il gasolio trova le sue prime applicazioni in ambito meccanico tra il [[1893]] e il [[1897]] quando, nelle officine della [[MAN AG|MAN]] (''Maschinenfabrik Augsburg Nuremberg'') di [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Rudolf Diesel]] eseguiva le prime ricerche che hanno poi portato all'invenzione del [[motore Diesel]].
== Caratteristiche ==
Riga 35 ⟶ 47:
Il metodo di produzione classico del gasolio avviene mediante [[distillazione frazionata]] del [[petrolio greggio]] con temperatura media d'uscita dalla [[Raffineria (petrolio)#La torre di frazionamento|torre di frazionamento]] di circa 350 °C.
Il gasolio può essere prodotto anche mediante processo di ''[[cracking (chimica)|cracking]]
[[File:Biodiesel.JPG|miniatura|biodiesel in recipiente di vetro]]
L'analogo [[biocombustibile]], simile per caratteristiche ed impiego, derivato da fonti
Nella pratica attuale vengono spesso impiegate miscele di gasoli prodotti con le diverse tecniche mantenendo come base il
▲L'analogo [[biocombustibile]], simile per caratteristiche ed impiego, derivato da fonti rinnovabile è detto [[biodiesel]].
=== ''Petrodiesel'' ===▼
▲Nella pratica attuale vengono spesso impiegate miscele di gasoli prodotti con le diverse tecniche mantenendo come base il ''petrodiesel'', al fine di ottimizzare la produzione minimizzando i limiti intrinseci di ogni tecnologia: per esempio, la forte dipendenza dalla qualità del greggio per i distillati, il costo del processo di cracking e le difficoltà di stoccaggio del biodiesel.
Il gasolio ottenuto da fonti non rinnovabili è detto
▲=== Petrodiesel ===
▲Il gasolio ottenuto da fonti non rinnovabili è detto semplicemente gasolio, o in inglese, '''petrodiesel'''. La qualità è fortemente legata a quella del greggio di origine e alla modalità di distillazione.
Il metodo di produzione principale è quello mediante distillazione frazionata del petrolio greggio in cui si ottiene la separazione del gasolio in [[Raffineria (petrolio)#La torre di frazionamento|torre di frazionamento]] ad una temperatura di 350 °C. Altro metodo di produzione del gasolio è il cracking in cui idrocarburi di maggior peso molecolare sono frammentati in presenza di un catalizzatore.
Riga 48 ⟶ 61:
Il gasolio può essere sintetizzato artificialmente tramite diversi procedimenti (''synthetic diesel'').
Il gasolio può essere prodotto a partire dal gas metano attraverso un processo di catalizzazione al cobalto. Questo procedimento prende il nome di
La produzione di gasolio è possibile anche partendo da vari tipi di [[biomassa]] come legno, semi di girasole, rifiuti alimentari, scarti fognari,
== Applicazioni ==
[[File:Diesel in mason jar.JPG|miniatura|gasolio in un recipiente di vetro]]
=== Gasolio per autotrazione ===
Il gasolio viene prevalentemente utilizzato per l'alimentazione di motori a combustione interna ad accensione spontanea, detti motori a ciclo Diesel, impiegati per autotrazione. In tali motori il gasolio è direttamente iniettato in camera di combustione,
I requisiti che il gasolio deve soddisfare per poter essere venduto sono definite a livello europeo dalla specifica di riferimento EN 590 emanata dal CEN e recepita in Italia come UNI EN 590.
Riga 67 ⟶ 81:
==== Composizione ====
Il contenuto di zolfo è un parametro molto importante, esso infatti
Con la norma EN 590 si introduce la possibilità di aggiungere al gasolio di autotrazione una parte di biodiesel e si fissa un massimo del 7%. Il biodiesel o più propriamente FAME (''Fatty Acid Methyl Esters'') è, come dice la sigla, una miscela di esteri ottenuti mediante un processo di trans-esterificazione di acidi grassi di origine vegetale, con
I contaminanti del gasolio si dividono in base alla loro origine, liquidi, solidi o batterici.
Il principale contaminante liquido è l'acqua che è molto dannoso per tutto il sistema di alimentazione (progettato per autolubrificarsi) in quanto non è assolutamente in grado di mantenerne la lubrificazione provocando ruggine, usura precoce di pompe ed iniettori oltre che non essere in grado di bruciare. Nella specifica di riferimento EN 590 viene fissato che il contenuto massimo di acqua deve essere inferiore a 200 mg/kg, ossia inferiore allo 0,02%.
Riga 82 ⟶ 96:
==== Combustione ====
Il [[numero di cetano]] indica il ritardo tra l'iniezione e l'avvio della combustione. Un alto numero di cetano indica un gasolio dalla combustione più efficiente
Per ragioni di sicurezza e regolarità di [[combustione]] è importante che sia privo di frazioni leggere o pesanti, responsabili della formazione di depositi carboniosi e di combustione incompleta.
Riga 88 ⟶ 102:
=== Gasolio per combustione stazionaria ===
L'impiego di gasolio per combustione stazionaria, ovvero per alimentare un [[combustore]] integrato con una [[caldaia (riscaldamento)|caldaia per riscaldamento]] o un [[generatore di vapore]], impone caratteristiche meno severe. Rispetto al gasolio per autotrazione non ha limiti sul numero di cetano, ammette un tenore di zolfo più elevato (0,1[[percentuale in massa|% in massa]]<ref>Dal 1º gennaio 2008 in base all'allegato X alla parte quinta del decreto legislativo n. 152/2006 il tenore di zolfo massimo ammesso per gasolio uso riscaldamento è lo 0,1[[percentuale in massa|% in massa]]. Si veda anche
=== Gasolio per motori navali ===
Riga 94 ⟶ 108:
È un gasolio particolare, cui sarebbe forse più appropriato riferirsi come [[nafta]], altobollente e con alto tenore di zolfo.
Attualmente la normativa di riferimento internazionale è la ISO 8217, nel futuro saranno probabilmente emesse normative più stringenti, specie nell'ambito del Mediterraneo.
Il 1 gennaio 2020, l'Annesso VI della MARPOL si è fatto più stringente, consentendo un massimo tenore di zolfo in navigazione dello 0.5% per le navi in sosta in porto invece devono bruciare combustibili con un tenore di zolfo massimo di 0.1% o dotarsi di sistemi di pulizia gas di scarico in modo da abbassare gli inquinanti emessi in atmosfera (PM10, NOx, SOx).
== Accorgimenti ==
Durante l'inverno si può verificare un fenomeno pericoloso, che consiste nella scissione delle paraffine dal gasolio, le quali si vanno a depositare sul fondo del [[serbatoio]] e creano problemi d'alimentazione, per evitare questo si può:
* ''Miscelare con la benzina o petrolio per autotrazione'', miscelare al gasolio una piccola quantità di benzina indicativamente al 5%, tuttavia questa pratica è sconsigliabile su auto con [[Motore Diesel|motori Diesel]] di ultima generazione dotate di sistemi d'iniezione quali common-rail e iniettori-pompa a causa della raffinatezza degli impianti che polverizzano a più riprese durante il ciclo di combustione e che lavorano in stretta dipendenza con [[sonda lambda]] e [[filtro antiparticolato]]. Le pressioni a cui lavorano richiedono gasoli di qualità e purezza sempre maggiore e sempre più omogenea, al pari degli impianti di catalizzazione sempre più sensibili e bisognosi di gasoli puri, mentre i vecchi Diesel, con temperature inferiori ai -40 °C, potevano essere addirittura alimentati con una miscela del 50% di benzina e 50% di gasolio
* ''Additivi antigelo'', a partire da temperature di circa 5 °C sotto lo zero, dove si abbassa il punto di scissione e congelamento del gasolio.
* ''Gasolio invernale'', è un gasolio studiato appositamente per l'uso invernale.
* ''Sostituzione o riscaldamento del filtro'', le autofficine intervengono smontando i filtri e riscaldandoli per sciogliere la paraffina addensata, difatti questo inconveniente può dare vita a problemi d'avviamento, che si verificano tipicamente in montagna sulle auto di coloro che provengono da località solitamente più calde.
* ''Introduzione d'acqua'', miscelando (grazie a un [[solvente]] ripartitore di [[fase (chimica)|fase]]) gasolio e acqua, si ha un'[[emulsione]] chiamato ''gasolio bianco'', utilizzato negli [[autobus]] urbani. La funzione è quella di aumentare la pressione sottraendo temperatura alla combustione, migliorando le performance del motore, anche sotto il punto di vista ambientale
== Cancerogenità per l'uomo ==
Nel 2012 l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] ha
Secondo Christopher Portier,
La miscela d'idrocarburi che alimenta i motori diesel è quindi stata riclassificata dal Gruppo 2 della tabella stilata dallo IARC, che raggruppa le sostanze considerate come probabilmente cancerogene, al Gruppo 1, ossia "cancerogeni accertati per l'uomo" (la stessa categoria, ad esempio, del [[Benzo(a)pirene]], sostanza prodotta anche da stufe e camini<ref>[http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/12_luglio_11/diesel-tumori_05c165fc-cb2d-11e1-8cce-dd4226d6abe6.shtml Diesel cancerogeno, quanto c'è di demagogia?]</ref>)
== Note ==
Riga 120 ⟶ 136:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=gasolio|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|