Guido Biondi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|calciatori|settembre 2011}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Guido Biondi
|Immagine = Guido Biondi - Calcio Catania 1973-74.jpg
|Didascalia = Biondi al Catania nel 1973
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 19871986
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1968-1969 |{{Calcio Catania|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1969-1972 |{{Calcio Catania|G}} |26 (01)
|1972-1973 |{{Calcio Rovereto|G}} |37 (2)
|1973-1976 |{{Calcio Catania|G}} |76 (5)
|1976-1977 |{{Calcio Lecce|G}} |29 (23)
|1977-1978 |{{Calcio Perugia|G}} |17 (0)
|1978-1980 |{{Calcio Lecce|G}} |36 (34)
|1980-1981 |{{Calcio Rimini|G}} |25 (1)
|1981-1983 |{{Calcio Campobasso|G}} |57 (1516)
|1983-1984 |{{Calcio Cagliari|G}} |26 (4)
|1984-1985 |{{Calcio Taranto|G}} |28 (3)
|1986-1987 |{{Calcio Civitanovese|G}} |13 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1971 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} | 1 (0)
{{Carriera sportivo
|1971 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 1 (0)
}}
|Allenatore =
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 40:
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = Lanciano
|GiornoMeseMorte = 27 febbraio
|AnnoMorte = 1999
Riga 51 ⟶ 48:
}}
 
== Biografia ==
Scomparso a 46 anni a seguito di un tumore,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/28/Addio_Guido_Biondi_una_colonna_ga_0_9902289336.shtml|titolo=Addio a Guido Biondi, fu una colonna del Catania anni 70|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 febbraio 1999}}</ref> a lui è dedicato lo [[Stadio Guido Biondi|stadio comunale]] di Lanciano, sua città natale, e un settore dello [[Stadio Antonio Molinari]] di Campobasso. È sepolto presso il cimitero di [[Castel Frentano]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Per la sua abilità nei [[calci di punizione]], durante la militanza nel Campobasso (dove fu tra gli artefici dello storico approdo dei rossoblù in Serie B) fu soprannominato "il [[Michel Platini|Platini]] del Molise"<ref>{{Cita web|url=https://corrieresport.it/guido-biondi-il-trequartista-che-dava-del-tu-al-pallone-come-pochi-definito-il-platini-del-campobasso/|titolo=Guido Biondi, il trequartista che dava del tu al pallone come pochi, definito il Platini del Campobasso}}</ref>, mentre a Catania venne soprannominato "il [[Gianni Rivera|Rivera]] del sud"<ref>{{Cita web|url=https://chiaroquotidiano.it/2022/02/27/guido-biondi-un-piccolo-lancianese-tra-i-grandi-del-calcio-italiano/|titolo=Guido Biondi: un piccolo lancianese tra i grandi del calcio italiano}}</ref> e persino "il [[Pelé]] bianco".
 
== Carriera ==
=== Club ===
Ad inizio carriera militò nel {{Calcio Catania|N}}, esordendo diciottenne in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1970-1971|1970-1971]] nella partita del 14 febbraio 1971 {{Calcio Fiorentina|N}}-Catania (1-1). ATerminò finela stagione contacon 12 gare, disputate e con una rete all'attivosegnata in occasione della sconfitta interna contro la {{Calcio Sampdoria|N}} del 28 febbraio 1971.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital71.html|titolo=Italy Championship 1970/71|sito=rsssf.com|editore=Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|autore=Maurizio Mariani|data=1º giugno 2005}}</ref>
[[File:AC Perugia 1977-1978.jpg|thumb|left|Biondi (accosciato, secondo da sinistra) al Perugia nel 1977-1978]]
 
Per il resto della sua carriera giocò soprattutto in [[Serie B]], con Catania e {{Calcio Lecce|N}} prima e, dopo una nuova stagione in massima serie con il {{Calcio Perugia|NB}} allenato da [[Ilario Castagner]], con {{Calcio Rimini|N}}, {{Calcio Campobasso|N}}, {{Calcio Cagliari|N}} e {{Calcio Taranto|N}}. ChiuseGuido non gioca nella stagione 1985-86. Il suo cartellino è ancora del Taranto, si allena Lanciano in attesa che qualcosa accada. Terminò la sua carriera nel 19871986 con la {{Calcio Civitanovese|N}}, in [[Serie C2|Serie C2 girone C]], a 33 anni con appena 13 partite giocate ed un gol, a causa della rottura del malleolo in seguito ad un brutto fallo preso in campo<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Luciano Biondi|titolo=Guido Biondi, l'unico lancianese in serie A}}</ref>.
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 29 presenze e una rete in Serie A, e 247 presenze e 2224 reti in Serie B e 96 presenze con 15 gol in serie C.
 
=== Nazionale ===
Al suo attivo anche una presenza nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]]. che,Guido ilBiondi giocò maggiola 1971,partita persedi perqualificazione 4-0ai aGiochi [[Dresda]]Olimpici controdel la1972 {{NazNB|CA|DDR||Under-21|h}} (che schierò la propriatra [[NazionaleGermania diEst calcioai Giochi della XX Olimpiade|Germania dell'Est|Nazionale maggiore]]) nellaed partitaItalia d'andatail del1 primomaggio turno1971. delleLa qualificazionipartita terminò 4 a 0 per ila [[Germania Est ai Giochi della XX Olimpiade|GiochiGermania Olimpici 1972Est]] che, però, aveva schierato praticamente la nazionale maggiore. Qualche giorno prima nella partita amichevole giocata contro il Varese allievi, Biondi si era messo in programmagrande aevidenza: [[Monacosegna un gol di Baviera]]prepotenza e si guadagna il posto da titolare ("Biondi spopola in azzurro"<ref>{{Cita news|titolo=Biondi spopola in azzurro|pubblicazione=Espresso Sport|data=29 aprile 1971}}</ref>).<ref name=":0" />
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Catania: [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] <small>(girone C)</small>
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa Piano Karl Rappan|1}}
:Perugia: 1978
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{Lega Calcio|A=458}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}