Casarza Ligure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(114 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Casarza Ligure
|Panorama = Casarza Ligure-panorama da
|Didascalia = Panorama di Casarza Ligure
|Bandiera = Casarza Ligure-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Giovanni Stagnaro
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Casarza è di tutti<ref>Nel 2023 il sindaco aderisce ad [[Azione (partito politico)|Azione]]</ref>
|Data elezione = 6-6-2016
|Data
|Mandato = 2
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Vedi [[Casarza Ligure#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Castiglione Chiavarese]], [[Maissana]] (SP), [[Moneglia]], [[Ne (Italia)|Ne]], [[Sestri Levante]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1480
|Nome abitanti = casarzesi
|Patrono = [[santa Monica]]
|Festivo = seconda domenica di maggio
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Casarza Ligure (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casarza Ligure nella città metropolitana di Genova
}}
'''Casarza
== Geografia fisica ==
Il territorio di Casarza Ligure è situato nel fondovalle della [[val Petronio]], presso il [[Petronio (torrente)|torrente omonimo]], con il principale nucleo urbano formatosi lungo la [[
Tra le vette del territorio il monte Alpe (1094 m), il monte Zenone (1053 m), il monte Bocco (1018 m), il monte Rocca Grande (970 m), il monte Rusparola (875 m), il monte Tregin (870 m), il monte Su Campegli (511 m), il monte Brana (426 m), il monte della Mora (360 m), il Poggio Fontanin (358 m), il monte Caddio (389 m).
== Storia ==
[[File:Bargone_(Casarza_Ligure)-panorama_2021_(2).jpg|thumb|left|La frazione di Bargone]]
I primi documenti ufficiali inerenti all'odierno territorio comunale<ref name="Comune storia">{{cita web|url=http://www.comune.casarza-ligure.ge.it/232__Storia_di_Casarza_Ligure|titolo=Fonte dal sito del Comune di Casarza Ligure-Storia di Casarza Ligure|accesso=1º ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005003150/http://www.comune.casarza-ligure.ge.it/232__Storia_di_Casarza_Ligure|dataarchivio=5 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> citano il primario [[toponimo]] di Candiasco e, sempre dalla storia locale, si apprende che il paese originariamente (si ipotizza già in [[Impero romano|epoca romana]]) doveva sorgere su un colle, diversamente dall'odierna posizione nel fondovalle del [[Petronio (torrente)|torrente Petronio]].
Tra i signori che contribuirono alla rifondazione del primo nucleo di Casarza Ligure vi furono i Camezzana<ref name="Comune storia"/>, parenti stretti dei conti [[Fieschi]] di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]. Ancora oggi una località del comune prende la denominazione dal nome della famiglia e proprio grazie alla parentela con la signoria fliscana ottennero molti benefici dai pontefici [[Papa Innocenzo IV|Innocenzo IV]] e [[Papa Adriano V|Adriano V]]. Con il passaggio, dal 1399, nella [[Repubblica di Genova]]<ref name="Comune storia"/> fu dominio feudale degli [[Spinola]]<ref name="Comune storia"/> e dei [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]<ref name="Comune storia"/> e sottoposta territorialmente nella podesteria di Sestri Levante all'interno del capitaneato di [[Chiavari]]<ref name="Comune storia"/>.
Con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre 1797 nel dipartimento dell'Entella, con capoluogo Chiavari, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 Casarza rientrò nel II cantone, come capoluogo, della giurisdizione del Gromolo e del Vara e dal 1803 centro principale del VII cantone del Gromolo nella giurisdizione dell'Entella. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[dipartimento degli Appennini]].
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[congresso di Vienna]] del 1814, che sottopose la municipalità di Casarza nella [[provincia di Chiavari]] sotto la [[divisione di Genova]]. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel III mandamento di Sestri Levante del [[circondario di Chiavari]] dell'allora [[provincia di Genova]], nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 è stata la sede amministrativa e ha fatto parte della [[Comunità montana Val Petronio]].
=== Simboli ===
[[File:Casarza Ligure-Stemma.
{{dx|[[File:Casarza Ligure-Gonfalone.png|border|100px]]}}
;Stemma
{{Citazione|D'azzurro, alla casa bruciata al naturale. Ornamenti esteriori da comune con nastro con la scritta: {{maiuscoletto|Gens Petronia Casarza Ligure}}.<ref name="Mdc"/><ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/casarza-ligure/ |titolo= Casarza Ligure |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di azzurro…<ref name="Mdc">{{cita web|url= https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/a028dbdc-833a-43fb-aead-5f35a5cb43eb/463-casarza-ligure |titolo= 463: Casarza Ligure |editore= Ministero della cultura }}</ref><ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 18 aprile 1951<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/a028dbdc-833a-43fb-aead-5f35a5cb43eb/463-casarza-ligure|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Casarza Ligure|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?547 |titolo= Casarza Ligure, decreto 1951-04-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 20 ottobre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>; la raffigurazione nel centro di una casa bruciata deriverebbe l'antica denominazione del [[toponimo]] "Ca' arsa". {{clear|left}}
== Monumenti e luoghi d'
[[File:Casarza Ligure-chiesa san michele arcangelo-complesso.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Casarza Ligure)|chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] di Casarza Ligure]]
Riga 77 ⟶ 72:
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Casarza Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] del XVII secolo a Casarza Ligure.
* [[Chiesa di San Martino (Casarza Ligure)|Chiesa parrocchiale di San Martino]] nella frazione di Bargone.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Casarza Ligure)|Chiesa di San Giovanni Battista]] nella località di Candiasco. L'edificio è citato per la prima volta in un documento del 1100.
* Cappella di Sant'Antonio Abate nella località di Candiasco, di cui rimangono alcuni ruderi. Edificata come edicola votiva e con il tempo ingrandita e ampliata, la cappella è citata in una sentenza del 23 aprile 1640 del capitano di Chiavari Nicolò Zoagli quale possedimento della comunità religiosa di Bargone. Ricostruita nelle forme attuali nel corso del 1740, un documento del 1888 ne attesta il già stato in rovina se pur fino al 1915 essa veniva raggiunta processionalmente dalla popolazione di Bargone. Attualmente si trova in grave stato di conservazione, soprattutto la parte interna e quella che doveva essere la facciata della cappella, e solo la parte perimetrale laterale e posteriore risulta ancora semi integra.
* [[Chiesa di San Bernardo e della Santissima Concezione|Chiesa parrocchiale di San Bernardo e della Santissima Concezione]] nella frazione di Cardini.
* Chiesa di Nostra Signora della Speranza nella frazione di Francolano. Costituita vicaria della parrocchiale di San Michele Arcangelo il 20 agosto del 1972 da monsignor [[Luigi Maverna]], fu elevata in parte al titolo di parrocchia il 1º gennaio del 1995 da monsignor [[
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Casarza Ligure)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] nella frazione di Massasco.
* [[Chiesa di San Colombano (Casarza Ligure)|
* [[Chiesa di San Lorenzo (Casarza Ligure)|Chiesa parrocchiale-prioria di San Lorenzo]] nella frazione di Verici.
=== Aree naturali ===
==== Lago di Bargone ====
Situato nella frazione di Bargone è, secondo studi approfonditi, un [[lago]] [[Preistoria|preistorico]] alle pendici del monte Roccagrande ed è considerato il bacino intorbato più antico finora rinvenuto nella [[Liguria|Liguria orientale]]
Recentemente studi effettuati dalla Sopraintendenza Archeologica della Liguria, in collaborazione con diversi studiosi del [[Regno Unito]], hanno permesso di datare il luogo al [[Paleolitico|Paleolitico Medio]], grazie all'analisi dei [[Polline|pollini]] e al ritrovamento di strumenti e oggetti in pietra usati nella caccia.
Nei pressi del lago, già abitata a partire dal [[Neolitico]], sono inoltre presenti diversi tipi di rocce quali la [[serpentinite]], i [[Calcare|calcari a calpionelle]], [[Diaspro|diaspri]] e [[Basalto|basalti a pillows]]. Tra le specie faunistiche vi sono rettili e anfibi quali il [[
==== Salita dei poveri ====
[[File:Casarza Ligure-IMG 0061.JPG|thumb|Fontana cittadina nei pressi del municipio]]
Nei pressi della località di San Lazzaro vi era un antico percorso<ref>Approfondimenti e fonti sul [http://www.velva.org/itinerari/casarzabracco.htm percorso Muntà di povei] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080516091145/http://www.velva.org/itinerari/casarzabracco.htm |date=16 maggio 2008 }}</ref> sulle rive del rio Vallegrande, denominato localmente ''Muntà di povei'' (Salita dei poveri), che permetteva di recarsi al monte San Nicolao e da lì proseguire verso il [[passo del Bracco]], dove un più importante snodo stradale collegava la costa con la [[Lunigiana]] tra [[Liguria]], [[Toscana]] ed [[Emilia]].
Secondo alcune fonti storiche fu lungo il percorso che sorsero l'antico ospedale di Adra, sorto per assistere i malati delle [[Crociata|Crociate]], e la cappella di San Lazzaro; in alcuni punti del sentiero è ancora visibile il primitivo impianto di selciato medievale.
Il tracciato fu utilizzato per molti secoli dai viandanti, dai pellegrini e soprattutto dai mercanti essendo di fatto uno dei pochi percorsi collegante l'[[Italia centrale]] alla costa ligure. Così come per altri sentieri fu spesso teatro di assalti e rapine da parte di briganti e ladri, costringendo le varie comunità locali al controllo con guardie su consiglio della [[Repubblica di Genova]].
Riga 105 ⟶ 100:
==== SIC ====
Nel territorio comunale di Casarza Ligure è presente e preservato un [[sito di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito, denominato "Punta Baffe - Punta Moneglia - Val Petronio", è collocato tra i territori comunali di Casarza Ligure, [[Castiglione Chiavarese]], [[Sestri Levante]] e [[Moneglia]] dove è segnalato un particolare territorio formato, nella zona costiera, da strapiombi sul mare, piccole spiagge e [[macchia mediterranea]]; nella zona più interna, risalendo il
Tra la vegetazione sono segnalate formazioni di ''[[Buxus sempervirens]]'', ''[[Genista salzmannii]]'', ''[[Osmunda regalis]]'', ''[[Quercus suber]]'', ''[[Euphorbia dendroides]]'' e la ''[[Euphorbia biumbellata]]''. Tra le specie animali sono presenti tra i [[Reptilia|rettili]] la [[Natrix maura|natrice viperina]], tra gli [[Aves|uccelli]] il [[Bubo bubo|gufo reale]], lo [[Accipiter nisus|sparviere]] e il [[Alcedinidae|martin pescatore]]. Tra le [[Farfalla|farfalle]] specie termofile come la ''[[Goneopteryx cleopatra]]'' e la ''[[Charaxes jasius]]''
== Società ==
[[File:Casarza Ligure-IMG 0057.JPG|thumb|Scorcio di piazza
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Casarza Ligure}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre
{{div col}}
# [[
# [[Albania]],
# [[
# [[Marocco]],
# [[Moldavia]],
{{div col end}}
== Cultura ==
Riga 155 ⟶ 126:
=== Istruzione ===
====
* L'Associazione di promozione sociale osservatorio meteorologico, agrario, geologico dedicato dal 2012 al suo fondatore professor don Gian Carlo Raffaelli nasce per opera sua nel 1883 nella frazione di Bargone. Si è sempre occupato delle discipline scientifiche e tecniche della meteorologia, climatologia, idrologia, geologia, agraria, silvicoltura, micologia, botanica e tutte le loro sottocategorie.
* Museo del clima e delle scienze dell'osservatorio Raffaelli. Raccoglie gli aspetti storici dell'osservatorio, con la divulgazione delle conoscenze scientifiche in materia di geologia, meteorologica, ciclo dell'acqua, ambiente, agraria, foreste, dendrocronologia, botanica, micologia, protezione civile.
* Museo di mineralogia "Parma Gemma". Raccoglie esemplari di [[Minerale|minerali]] provenienti dall'[[Appennino ligure]] e dall'[[Appennino settentrionale|Appennino tosco-emiliano]] e alcune carte geografiche-mineralogiche. Tra la collezione, privata, spicca l'[[argento]] recuperato proprio nel territorio comunale di Casarza Ligure. Lo stesso museo ha aperto sul retro una mostra di "bombo-sculture" realizzate dal proprietario del museo, il signor Stagnaro.
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni e i nuclei di Bargonasco, Bargone, Barletti, Battilana, Cardini, Francolano, Massasco, Novano, San Lazzaro e Verici<ref name="Statuto di Casarza Ligure">{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/statuti/comune-casarza-ligure|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Casarza Ligure|accesso=7 settembre 2018}}</ref> per un totale di {{TA|27,82 km<sup>2</sup>}}.
Confina a nord con il comune di [[Ne (Italia)|Ne]], a sud con [[Moneglia]], ad ovest con Sestri Levante e ad est con Castiglione Chiavarese e [[Maissana]], quest'ultimo in [[provincia della Spezia]].
== Economia ==
L'attività economica è prevalentemente [[agricoltura|agricola]] specie nella produzione molto apprezzata del [[vino]] e dell'[[olio di oliva]]. Le piccole e medie [[Industria|industrie]] sono attive nel settore della [[Industria metalmeccanica|metalmeccanica]], inoltre sul territorio comunale sono presenti diverse imprese della subacquea come [[Mares]], [[Scubapro]], Salvimar; della nautica e rimessaggio imbarcazioni.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[
=== Strade ===
Il territorio di Casarza Ligure è attraversato principalmente dalla [[
Proseguendo verso est lungo la strada per il [[passo di Centocroci]], poco prima del centro di Battilana, un innesto con la strada provinciale 60 di Masso collega ancora Casarza Ligure con la SS 1 nel territorio comunale di [[Moneglia]].
Dal
=== Mobilità urbana ===
Dai comuni di [[Chiavari]] e [[Sestri Levante]] un servizio di [[trasporto pubblico locale]] gestito dall'[[
== Amministrazione ==
[[File:Casarza Ligure-
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1945|1946|Dante Antonio Gallo|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1946|1951|Fortunato Levaggi|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1951|1956|Vittorio Luciani|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1956|1964|Zeffirino Biggi|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1964|25 agosto 1985|Giuseppe Stagnaro|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|25 agosto 1985|24 giugno 1990|Giuseppe Stagnaro|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 luglio 1990|18 gennaio 1993|Giuseppe Stagnaro|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|18 gennaio 1993|24 aprile 1995|[[Vito Vattuone]]|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Vito Vattuone|Insieme per Casarza<br/>([[lista civica]] di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Vito Vattuone|Insieme per Casarza<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Fabrizio Gallo|Insieme per Casarza<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Claudio Muzio|Casarza è di tutti<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|29 luglio 2015|Claudio Muzio|Casarza è di tutti<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa in quanto eletto consigliere regionale della Liguria</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|29 luglio 2015|6 giugno 2016|Giovanni Stagnaro|Casarza è di tutti<br/>(lista civica di centro-destra)|[[Vicesindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|4 ottobre 2021|Giovanni Stagnaro|Casarza è di tutti<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Giovanni Stagnaro<ref>Nel 2023 aderisce ad Azione.</ref>|Casarza è di tutti<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 264 ⟶ 177:
=== Calcio ===
* A.
* A.S.D. Atletico Casarza Ligure, fondata nel 2010, militante nel campionato di Prima Categoria.
== Note ==
Riga 272 ⟶ 184:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Placido
== Voci correlate ==
Riga 282 ⟶ 192:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
|