Philipp Degen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-{{Carriera calciatore| +{{Carriera sportivo|) |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale svizzera → Categoria:Calciatori della nazionale svizzera |
||
| (127 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2016
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1987-1995 |Oberdorf |
|1995-2001 |Basilea |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2001-2005 |Basilea |19 (0)
|2002-2003 |→ Aarau |16 (0)
|2001-2005 |Basilea |63 (4)
|2005-2008 |Borussia Dortmund |68 (1)
|2008-2010 |Liverpool |7 (0)
|2010-2011 |→ Stoccarda |5 (0)
|2011 |Liverpool |0 (0)
|2011-2016 |Basilea |76 (7)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2003-2004 |{{NazU|CA|CHE|M|21}} |14 (0)
|2005-2009 |{{Naz|CA|CHE|M}} |32 (0)
}}
|Aggiornato= 6 luglio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Philipp
|Cognome = Degen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hölstein
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
== Biografia ==
Ha un fratello gemello, [[David Degen|David]], è stato anch'egli calciatore.
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia nel [[2001]] con il {{Calcio Basilea|N}} e con la squadra rosso-blu vince tre [[Super League (Svizzera)|campionati]] e due [[Coppa Svizzera|Coppe Svizzere]]. Grazie alle sue buone prestazioni, nel [[2005]] firma per i [[Germania|tedeschi]] del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. Con la squadra tedesca però non ripete i successi ottenuti in [[Svizzera]] e colleziona in tre anni 68 presenze, di cui solo dieci nella stagione [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]] causa infortuni.
Il 3 luglio [[2008]] si trasferisce in [[Inghilterra]] al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] a parametro zero, e nel [[2011]] rescinde il contratto che lo legava alla società inglese<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=292356 UFFICIALE: Liverpool, saluta Degen]</ref>. In seguito, nel mese di ottobre [[2011]], gli viene offerto un contratto dal nuovo manager del {{Calcio Basilea|N}} Heiko Vogel.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/liverpool-engliverpool/story/4115077/liverpools-2010-11-squad-under-roy-hodgson-where-are-they-now|titolo=Liverpool's 2010-11 squad under Roy Hodgson: Where are they now?|data=2020-07-01|lingua=en|accesso=2020-07-01}}</ref> Milita nel club fino al 2016, anno in cui si ritira dal calcio giocato.<ref name=":0" />
=== Nazionale ===
Conta 30 presenze nella [[Nazionale di calcio svizzera|nazionale svizzera]] ed ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]] e al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]], anche se non è mai entrato in campo durante la rassegna europea.
==Palmarès==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|8}}
:Basilea: [[Lega Nazionale A 2001-2002|2001-2002]], [[Super League 2003-2004|2003-2004]], [[Super League 2004-2005|2004-2005]], [[Super League 2011-2012|2011-2012]], [[Super League 2012-2013|2012-2013]], [[Super League 2013-2014 (Svizzera)|2013-2014]], [[Super League 2014-2015 (Svizzera)|2014-2015]], [[Super League 2015-2016|2015-2016]]
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|3}}
:Basilea: [[Coppa Svizzera 2001-2002|2001-2002]], [[Coppa Svizzera 2002-2003|2002-2003]], [[Coppa Svizzera 2011-2012|2011-2012]]
==Note==
<references />
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Svizzera maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{Svizzera maschile calcio mondiale 2006}}
{{Svizzera maschile calcio europeo 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale svizzera]]
[[Categoria:Gemelli svizzeri]]
| |||